Avversari che erroneamente assumono una personalità allegra e giocosa Marinaio LunaI marinai guardiani spesso pagano per le loro debolezze facendo supposizioni. Di volta in volta, i Sailor Guardians dimostrano che la felicità e la gentilezza non sono debolezza, ma una fonte di forza. Tuttavia, per almeno uno dei Guardiani, questo comportamento allegro maschera un passato serio e talvolta oscuro, mascherando il profondo dolore che alimenta il suo spirito eroico. Marinaio Luna Potrebbe essere stato l’ispirazione per alcuni degli anime più oscuri di Magical Girl, ma l’originale ha la sua giusta dose di momenti oscuri.
Sebbene Sailor Moon possa essere il volto delle Sailor Guardians, il suo successo dipende in gran parte dal supporto dei suoi compagni di squadra.. È interessante notare che Sailor Moon non è stata la prima Sailor Guardian creata da Naoko Takeuchi. Questo premio va a Minako Aino, conosciuta anche come Sailor Venus, che ha recitato nel film Nome in codice: Sailor V. – prequel di Marinaio Luna riga. Nel ruolo di Sailor V, afferma che la vita di una Sailor Guardian non è sempre stata così brillante e felice come sembra per la maggior parte delle persone. Marinaio Luna.
Chi è Sailor Venus di Sailor Moon?
L’originale Sailor Guardian ha gestito la cosa da sola
Nome in codice: Sailor V. potrebbe essere una delle prime serie manga o anime a mescolare due generi classici. Minako Aino, meglio conosciuta dai fan come Sailor Venus, è nata dall’interesse di Naoko Takeuchi per i generi Magical Girl e Tokusatsu Super Sentai. Il genere Magical Girls si concentra su giovani donne a cui vengono dati poteri magici per combattere il male e proteggere il mondo, mentre gli eroi di Tokusatsu Super Sentai sono vigilantes mascherati che, spesso con o senza poteri speciali, rischiano la vita e gli arti per combattere il male dove potrebbe nascondersi. Entrambi i generi sono noti per le loro scene di combattimento drammatiche e accattivanti che mettono in mostra arti marziali stilizzate che combinano forza e movimento poetico.
Nome in codice: Sailor V. ha avuto luogo dal 1991 al 1997, precedente Marinaio Luna serie che ha debuttato nel 1992. IN Nome in codice: Sailor V.Naoko Takeuchi ha combinato elementi di una ragazza magica e di un supereroe per creare Minako Aino, la dolce ma svampita protagonista. Sebbene Aino sia spesso preoccupata di trovare il suo “principe azzurro”, nei panni di Sailor V si trasforma in un’intrepida guerriera dedita a proteggere i deboli e i vulnerabili. In particolare, le responsabilità di Sailor V come unica Sailor Guardian e allo stesso tempo paladina della giustizia sono più ampie e complesse di quelle che svolge con i suoi futuri compagni di squadra Sailor Guardian.
Come Marinaio Luna I fan sanno e comprendono che i Sailor Guardians acquisiscono i loro poteri e le loro abilità all’improvviso e senza preavviso. Lo stesso vale per Sailor V. È stata informata del suo nuovo ruolo da Artemis, un funzionario del Regno della Luna i cui compiti includevano determinare la posizione dei Sailor Guardiani reincarnati sulla Terra. Dopo essersi risvegliata prima di altri funzionari del Regno della Luna come Luna, la cui prima scoperta fu la reincarnazione di Sailor Moon, la prima scoperta di Artemis fu la reincarnazione di Sailor V, rendendola la prima Sailor Guardian a risvegliarsi. Fino a quando non furono trovati gli altri Sailor Guardiani, solo Sailor V si trovava tra la sopravvivenza dell’umanità sulla Terra e la sua potenziale distruzione.
Come il passato di Sailor Venus ha influenzato il suo presente
Un aspetto interessante Marinaio Luna è così che ogni Guardiano ottiene i propri poteri. Per Aino, quando Artemis gliela presentò come un’offerta che non poteva rifiutare, il processo fu quasi una questione di destino. Essendo il primo Guardiano a risvegliarsi, affrontare da solo le forze del male significava che Aino non aveva scelta in merito.. Inoltre, a 13 anni, le mancava l’esperienza di vita, la stabilità emotiva e la maturità per andarsene e tornare semplicemente alla sua vita quotidiana o per negoziare i limiti del suo ruolo di protettrice della Terra. È stata spinta all’eroismo prima ancora di avere la possibilità di metterlo in discussione, assumendosi una responsabilità ben oltre ciò che la maggior parte dei giovani adolescenti potrebbe gestire.
A meno che una persona non sia nata con loro e sappia di essere dotata, acquisire improvvisamente dei superpoteri non significa che la sua vita precedente sia completamente dimenticata. Al contrario, chi erano prima che acquisissero potere influenza notevolmente chi diventeranno come supereroi. Per Aino, la sua vita prima di Sailor V era segnata da un profondo desiderio di amore e connessione. Dopo il suo risveglio, credette di aver trovato questo in Ace, innamorandosi profondamente di lui. Convinto di essere l’unico a capirla veramente, Aino sognava di trascorrere il resto della sua vita con lui.
Tuttavia, tutto questo crollò quando apprese che lui era dalla parte del suo acerrimo nemico, l’Agenzia Oscura. Il tradimento non solo le ha spezzato il cuore, ma ha anche seriamente compromesso la sua capacità di fidarsi degli altri. A peggiorare le cose, anche dopo aver appreso della sua identità, Aino conservava ancora dei sentimenti per lui. Ma poiché in quel momento era l’unica Sailor Guardian sulla scena, non le fu data l’opportunità di affrontare le sue emozioni. Invece, è stata costretta ad affrontare e sconfiggere l’unica persona che in precedenza aveva considerato la sua anima gemella, aumentando il suo tumulto emotivo.
Chiunque abbia il cuore spezzato può simpatizzare con Sailor V e comprendere l’oscurità dietro la sua eterna allegria. Il suo comportamento giocoso può servire da copertura e protezione per il suo alter ego. Dopotutto, chi sospetterebbe che un adolescente così frizzante sia un feroce guerriero che fa regolarmente nomi e tira pugni? In realtà è una cortina di fumo per l’eroe casuale che ha trovato – e perso – il suo vero amore perché lei ne faceva parte Marinaio LunaGuardiani del marinaio.