Studio Ghibli Lontano dallo spirito è un classico degli anime amato dai fan per la sua storia memorabile, l’animazione mozzafiato e i momenti profondamente commoventi. Diretto da Hayao Miyazaki, Lontano dallo spirito racconta la storia di una giovane ragazza di nome Chihiro, che si ritrova trasportata in un mondo misterioso e magico dopo aver vagato attraverso un tunnel fino a un parco divertimenti abbandonato. Quello che segue è il tuo viaggio attraverso un nuovo mondo pieno di strane creature e spiriti, che lo rendono uno dei film più famosi dello Studio Ghibli e un perfetto esempio del genere isekai.
Il termine “isekai”, che si traduce approssimativamente in “un altro mondo”, è diventato un sottogenere popolare negli anime e nei manga che ruota attorno ai personaggi che vengono portati dalla loro realtà normale e mondana in un regno fantastico. Sebbene molte recenti storie di isekai seguano formule simili di potente fantasia e mondi simili a giochi, Lontano dallo spirito offre agli spettatori un mondo pieno di cultura giapponese e una storia avvincente che lo rende la perfetta introduzione a isekai per i principianti e un classico amato dai fan di lunga data. Lontano dallo spirito è più di un semplice film amato dallo Studio Ghibli, è un esempio magistrale del genere isekai.
Un protagonista credibile in un mondo nuovo
Chihiro è una giovane donna con i piedi per terra e affidabile trascinata in un mondo pieno di spiriti
Nel cuore di Lontano dallo spirito è Chihiro, una bambina di dieci anni piena di paure e incertezze infantili. A differenza di molti protagonisti isekai che sono spesso descritti come potenti o sicuri di sé, Chihiro inizia spaventata e insicura, impaurita dal nuovo mondo che la circonda. Questa timidezza la rende un personaggio più riconoscibile per il pubblico, in particolare per gli spettatori più giovani che potrebbero essere sopraffatti dai cambiamenti nelle loro vite. Il viaggio di Chihiro attraverso il mondo degli spiriti è pieno di sfide che rispecchiano le sfide della crescita nel mondo reale, rendendola un personaggio principale empatico e riconoscibile.
Il mondo in cui Chihiro entra è incantevole e terrificante, pieno di strane creature, dei e spiriti, ognuno dei quali rappresenta un aspetto diverso del folklore e della mitologia giapponese.
Il mondo in cui Chihiro entra è incantevole e terrificante, pieno di strane creature, dei e spiriti, ognuno dei quali rappresenta un aspetto diverso del folklore e della mitologia giapponese. Questo ambiente fantastico è estremamente diverso dal mondo da cui proviene Chihiro, evidenziando il classico tropo isekai di essere trasferito in una realtà diversa. Ma nonostante le sue prime reazioni di paura e confusione, il viaggio di Chihiro attraverso il mondo spirituale è alla scoperta di sé.
Le interazioni di Chihiro con personaggi come il calderaio Kamaji, lo spirito del fiume Haku e il misterioso Yubaba la aiutano a sviluppare coraggio, compassione e senso di responsabilità. Questa crescita personale che Chihiro attraversa mentre si trova nel mondo spirituale la rende Lontano dallo spirito un passaggio perfetto per guardare e comprendere il genere isekai.
Esplorazione della cultura giapponese e delle tematiche ambientali
La città incantata presenta molti esseri della mitologia giapponese e commenti sulla conservazione dell’ambiente
Lontano dallo spirito non è solo la storia della crescita personale di Chihiro, ma anche una riflessione sulla cultura e sull’ambiente giapponese. Il film è ricco di riferimenti alle credenze shintoiste e alla mitologia giapponese. La presenza di spiriti e dei che controllano vari aspetti del mondo naturale è un riferimento alla tradizionale venerazione giapponese per la natura. Questo rispetto per la natura è un tema ricorrente nelle opere di Miyazaki. Immersione spirituale e culturale all’interno Lontano dallo spirito offre agli spettatori una nuova interpretazione di isekai, andando oltre le tipiche ambientazioni medievali di ispirazione europea che dominano isekai oggi.
I temi ambientali sono presenti anche in tutta la storia, rendendo Lontano dallo spirito un orologio divertente per chi è interessato alle questioni ecologiche. Lo spirito del fiume inquinato che Chihiro aiuta a pulire ricorda l’impatto che gli esseri umani hanno sulla natura. Includendo questi temi di conservazione della natura in una storia isekai, Lontano dallo spirito è sia intrattenere che educare i suoi spettatori sull’importanza del rispetto della natura e della conoscenza della cultura giapponese. Questa attenta miscela di narrativa e profondità è ciò che lo rende Lontano dallo spirito un’introduzione ideale al mondo isekai.
Una storia di resilienza e riscatto
Spirited Away mostra i personaggi che ritornano dai loro punti più bassi
Altra parte fondamentale Lontano dallo spirito Ciò che lo rende la perfetta introduzione a isekai è la sua attenzione alla resilienza e alla redenzione. Nel corso del film, Chihiro affronta molte sfide che mettono alla prova il suo coraggio. Dall’esplorazione del pericoloso stabilimento balneare all’affrontare Yubaba e alla ricerca di un modo per salvare i suoi genitori che sono stati trasformati in maiali, ogni ostacolo è una lezione di perseveranza. Chihiro è determinata a superare queste sfide nonostante la sua paura iniziale, il che rende il suo viaggio stimolante e riconoscibile.
Questa attenzione alla redenzione approfondisce i personaggi ed evidenzia l’idea che nessuno è al di là della salvezza, che è un messaggio di speranza che permea molti dei film di Ghibli.
Anche il tema della redenzione è molto importante per la storia, soprattutto nell’arco narrativo del personaggio di Haku, lo spirito del fiume. La sua storia rivela la sua caduta in disgrazia quando fu imprigionato da Yubaba, facendogli dimenticare la sua vera identità. Ma grazie alla gentilezza di Chihiro e al crescente legame tra i due, Haku riesce a ritrovare i suoi ricordi e ritrovare la strada per tornare ad essere se stesso.
La città incantata l’attenzione alla redenzione rende i personaggi più profondi ed evidenzia l’idea che nessuno è al di là della salvezza, che è un messaggio di speranza che permea molti dei film di Ghibli. Incorporando questi temi, Lontano dallo spirito è un film emozionante che riunisce i migliori elementi del genere isekai.
Con il suo personaggio principale riconoscibile, i ricchi temi culturali e ambientali giapponesi e l’enfasi sulla resilienza e sulla redenzione, questo film è perfetto per gli spettatori di ogni età. Sia per i principianti degli anime che per i fan più esperti, Lontano dallo spirito fornisce il punto di ingresso perfetto nel mondo di isekai.