Riepilogo
-
L’incontro dei Cinque Kage è cruciale per lo sviluppo di Sasuke in un contesto di lealtà e relazioni mutevoli.
-
Naruto difende Sasuke nonostante i dubbi, evidenziando la sua incrollabile fiducia nella comunicazione piuttosto che nella violenza.
-
Questo arco narrativo solleva interrogativi sulla geopolitica del mondo di Naruto, sul sistema Kage e sull’efficacia della comunicazione tra i villaggi.
Naruto: ShippudenL’arco narrativo del “Five Kage Summit” è cruciale per comprendere lo sviluppo di Sasuke ed è considerato da molti il momento più iconico di Sasuke. Ha anche la sfortuna di essere breve e allo stesso tempo inserito tra la Quarta Guerra Ninja e “The Pain Assault”, uno dei Naruto: ShippudenGli archi narrativi più toccanti e amati dell’anime: un problema che l’anime peggiora avendo un arco narrativo di venti episodi subito prima.
Lo sviluppo di Sasuke come personaggio è sempre stato incorniciato dal tradimento di suo fratello Itachi nei confronti del suo stesso clan, uccidendo tutti i suoi membri (compresi i suoi stessi genitori) ma risparmiando Sasuke stesso.
L’arco del Summit dei Cinque Kage mostra le conseguenze di un importante cambiamento nella relazione di Sasuke con Itachi, cogliendolo mentre è coinvolto in cambiamenti di opinione. Il mondo di Naruto: Shippuden viene contemporaneamente arricchito e personaggi centrali come Sakura e Naruto mostrano nuovi lati di se stessi mentre Sasuke inizia a perdere il controllo.
Un momento di cambiamento per Sasuke
Le rivelazioni portarono Sasuke a rivoltarsi contro Konoha
Molto prima del “Five Summits Arc”, Sasuke lasciò Konoha, la colorata e accogliente città natale della serie, per trovare suo fratello e vendicare la sua famiglia. Questa partita ha avuto già etichettato Sasuke come un traditore al villaggio, disposto a metterlo da parte a favore dei suoi obiettivi personali. Per Naruto e Sakura, recuperare Sasuke è diventato l’obiettivo principale.
sasuke avvia il gruppo Hebi per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di trovare e sconfiggere Itachi. Dopo aver ucciso Itachi, viene catturato da Obito dell’Organizzazione Alba (travestito da Madara Uchiha). Obito rivela il vero ruolo di Itachi come membro della squadra operativa segreta di Konoha, Anbu, per mettere Sasuke contro Konoha, manipolando occasionalmente la storia in modo che Sasuke sia dalla sua parte.
Dopo questa sequenza di eventi, Sasuke cambia simbolicamente il nome del suo gruppo da Hebi (serpente) a Taka (aquila). Le cose peggiorarono per la percezione di Sasuke dopo aver unito le forze con l’Organizzazione Albaun’organizzazione ribelle che opera al di fuori del sistema Kage sotto la guida di Obito per ottenere tutti i Cercoteri. Obito dà a Sasuke la missione di catturare Killer B, il che fa sì che Sasuke venga visto come un terrorista internazionale. Viene convocata una riunione dei Cinque Kage del villaggio. L’obiettivo: catturare Sasuke e sviluppare un piano per affrontare la crescente minaccia dell’Akatsuki.
Sasuke, dopo aver appreso del vertice, coglie l’occasione per farlo lanciare un attacco e vendicarsi (che porta, tra gli altri, alla brillante lotta di Sasuke contro Danzo). Il suo piano elaborato viene contrastato da White Zetsu, che annuncia la presenza di Sasuke. Questa fallita infiltrazione, unita alla violenza di Sasuke contro la compagna di squadra di Taka, Karin, porta Taka a implodere mentre i compagni di squadra di Sasuke lottano per rimanere al suo fianco a causa della sua crescente incoscienza ed egocentrismo.
Turbolenze nel Team 7: il rapporto teso di Sasuke con Naruto e Sakura
Mentre Sasuke si allontana sempre più dalla moralità convenzionale, i suoi amici rimangono con dei dubbi (ma non si arrendono mai)
Sebbene sia incentrato su Sasuke, l’arco serve anche a elevare Naruto e Sakura. La fede incrollabile di Naruto nella comunicazione piuttosto che nella violenza ha persino generato un meme, “Talk No Jutsu”. Tuttavia, qui, dove Sasuke è più freddo, Naruto è più caldo; un caldo, però, venato di stress. All’inizio dell’arco, Naruto chiede perdono a Sasuke quando il Raikage gli dà un controllo della realtà su Sasuke e le sue intenzionirafforzato successivamente dalla visita di Obito. Quando Itachi invia un clone ombra per parlare a Naruto di Sasuke, Naruto difende vigorosamente Sasuke.
Sia Naruto che Sakura avevano dubbi su Sasuke dopo il tentativo di rapimento di Killer B e l’attacco alla vetta. I due sono noti per la loro ottimistica resilienza e fede in Sasuke. Naruto e Sasuke sono essenziali l’uno per l’altro e vedere indebolita la fede incrollabile di Naruto e Sakura è una strana esperienza per gli spettatori. Anche se i due non rinunciano mai del tutto alla fede, vedendoli finalmente interrogare Sasuke dà ai tuoi personaggi più umanità.
Considera quando Sakura decide di uccidere Sasuke con le sue stesse mani, ma alla fine si ritrova incapace di farlo. In alternativa, Sakura dà una falsa confessione a Naruto, una forza portante presa di mira da Akatsuki, in una strategia per proteggerlo dal pericolo di inseguire Sasuke. Lui ribatte dicendo che dovrebbe perseguire il suo vero amore in Sasuke. nonostante i suoi sentimenti complicati per lei.
Nel contesto del fatto che un’operazione così fredda guidata da Konoha è stata rivelata e ha avuto un impatto diretto su Sasuke (che probabilmente lo capisce meglio di chiunque altro), la dice lunga sulle ambizioni di Naruto che continuerà a cercare di difendere Konoha in nome di migliorarlo. . Dimostrando il suo idealismo, dimostra anche il vigore con cui lavora per difendere i suoi ideali. Questa spaccatura continuerà fino alla fine della serie.
L’importanza dell’arco narrativo del “Summit dei Cinque Kage”.
L’arco narrativo del Summit dei Cinque Kage solleva interrogativi sulla politica a Naruto
Sasuke è il veicolo attraverso il quale il Summit dei Cinque Kage forma l’arco rivela il funzionamento geopolitico del mondo di Naruto. Il vertice in questione è stato, infatti, il secondo vertice della storia. Successivamente viene rivelato che il primo era stato chiamato decenni prima, con lo scopo di promuovere la pace tra i clan. L’arco apre domande su quanto bene abbiano funzionato il sistema Kage e la geopolitica dell’universo di Naruto.
L’arco del Summit dei Cinque Kage è il primo in cui tutti i villaggi partecipano pienamente alla geopolitica della regione. Tuttavia, è anche il primo in cui gli spettatori ne hanno un’idea completa Grandi differenze tra i Kage e i villaggi che guidano. Il vertice è un esercizio di comunicazione inefficace tra persone che a malapena andavano d’accordo prima dell’attacco unificante di Sasuke.
Gli spettatori apprendono la relazione tra i clan Senja e Uchiha nell’arco finale e ciò conferisce all’arco una nuova profondità. Nel contesto, fornisce una buona spiegazione del motivo per cui Sasuke potrebbe non essere un “cattivo” di per sé. Tuttavia, il suo attacco sarebbe percepito come una dichiarazione di guerra da parte dei Cinque Kageche si unirono per fondare le Forze Shinobi Alleate in preparazione ad una guerra imminente. In ogni caso, Sasuke sarebbe stato irreversibilmente considerato un cattivo finché non avesse parlato con la versione rianimata di Itachi durante la guerra e fosse tornato a combattere al fianco di Naruto.
L’arco narrativo del Summit dei Cinque Kage lo fa essenzialmente tutti gli elementi più elaborati di Naruto. Guardarlo di nuovo dopo aver compreso il contesto del finale non fa che arricchire l’arco. Anche se pieno di combattimenti avvincenti, è anche estremamente sentito. I preferiti dai fan come Naruto, Sasuke e Sakura vengono rappresentati sotto una nuova luce, poiché a diversi personaggi secondari come Sai viene data più dimensione.
Infine, l’arco narrativo del Summit dei Cinque Kage complica sia le organizzazioni clandestine che quelle governative. Luoghi amati come Konoha affrontano un’incertezza minacciosa. In effetti, mina la legge, l’ordine e la moralità che in precedenza era stato effettivamente indiscutibile narutouniverso, ad eccezione dei cattivi stessi, e ogni personaggio lo sente.
Senza di esso, qualsiasi tipo di conflitto importante che culmina in Shippuuden sarebbe piatto. Mentre nuove e improbabili alleanze prendono forma in preparazione all’assalto finale contro l’Organizzazione Alba (e come i Kage avrebbero imparato, molti altri), l’arco del Summit dei Cinque Kage lavora silenziosamente per alzare la posta in gioco nelle questioni dell’arco finale di Naruto: Shippuden Io chiederei: chi è? Veramente un eroe o un cattivo, e quando vale la pena proteggere un mondo imperfetto?