![Migliori interpretazioni da cattivo di Hugh Grant, classificate Migliori interpretazioni da cattivo di Hugh Grant, classificate](https://static1.srcdn.com/wordpress/wp-content/uploads/2024/08/hugh-grant-in-paddington-2-and-in-dungeons-dragons-honor-among-thieves.jpg)
Riepilogo
-
Hugh Grant è passato con successo al ruolo dei cattivi nella sua carriera successiva, mostrando il suo tempismo comico in ruoli più oscuri.
-
Il ritratto di personaggi come Daniel Cleaver e Phoenix Buchanan da parte di Grant evidenzia la sua capacità di bilanciare fascino e malvagità.
-
Progetti recenti come “Operazione Fortuna” e “Dungeons & Dragons” mettono in mostra la versatilità di Grant come attore, abbracciando l’umorismo nei suoi ruoli da malvagio.
Negli ultimi decenni, Hugo Grant Ha trasformato con successo la sua carriera per adattarla alla nuova fase della vita, e sembra che fosse destinato a interpretare il cattivo. Ovviamente, ogni progetto che intraprende contiene ancora un tocco di fantasia e umorismo, poiché Grant non può fare a meno di iniettare il suo tempismo comico in tutto il suo lavoro. Tuttavia, il pubblico vede Grant nei film come l’antagonista più che mai, e ciò solleva la questione se tornerà. Sembra che Grant si diverta ad assumere ruoli da cattivo ogni volta che può.
Sebbene questa sia una realtà più dura per le attrici che per gli attori, Grant non ha ancora le stesse opportunità nel reparto dei film romantici.
Grant ha recitato in alcuni dei migliori film dell’età d’oro delle commedie romantiche, ma è passato molto tempo dall’ultima volta che ha interpretato il protagonista ben intenzionato. Ciò è dovuto in parte al fatto che il cinema, soprattutto Hollywood, non offre molti ruoli da protagonista agli attori più anziani. Sebbene questa sia una realtà più dura per le attrici che per gli attori, Grant non ha ancora le stesse opportunità nel reparto dei film romantici. Tuttavia, si è rivelata una benedizione sotto mentite spoglie brilla come un viscido antagonista e attore caratteristico, offrendo alcune delle sue migliori interpretazioni nei panni del malvagio cattivo.
8
Daniel Cleaver – Il diario di Bridget Jones (2001)
Cleaver è stata una delle prime incursioni nella malvagità e persino nel genere delle commedie romantiche. Prima di ciò, Grant aveva interpretato quasi esclusivamente interessi amorosi dolci e carismatici in film romantici e non aveva mai esagerato nei panni del cattivo ragazzo.
Il diario di Bridget Jones era una versione unica della commedia romantica nel 2001, poiché la sua eroina era più realistica e riconoscibile di molti dei personaggi che popolano il genere. Prima di allora, Grant aveva interpretato quasi esclusivamente interessi amorosi dolci e carismatici in film romantici e non aveva mai esagerato nel ruolo del cattivo ragazzo. Tutto è cambiato quando è stato scelto per il ruolo di Daniel Cleaver, l’interesse amoroso secondario di Bridget che è completamente sbagliato per lei e la ferisce in ogni momento.
È stata la transizione perfetta per Grant, dato che era ancora un interesse amoroso, ma non era il ragazzo con cui Bridget sarebbe finita. Questo film e questo personaggio sono stati i primi segnali che Grant poteva interpretare qualcuno con cattive intenzioni, ed è uno dei momenti salienti del film. Bilancia sex appeal e carisma con azioni terrificanti che fanno sì che il pubblico combatta con il loro rapporto di amore-odio con lui. Sebbene Daniel non sia puro male, è certamente un cattivo a pieno titolo.
Basata sul romanzo di Helen Fielding, la commedia romantica Il diario di Bridget Jones ruota attorno a una donna single di 32 anni che tiene un diario della sua vita e dei suoi incontri romantici. Con Renée Zellweger, Colin Firth e Hugh Grant, il film del 2001 è stato un enorme successo di critica e commerciale.
- Direttore
-
Sharon Maguire
- Data di rilascio
-
13 aprile 2001
- Studio(i)
-
Immagini universali
- Tempo di esecuzione
-
97 minuti
7
Molti personaggi – Cloud Atlas (2012)
La sua interpretazione di alcuni di questi personaggi ha generato polemiche.
Atlante delle nuvole è uno sconvolgente film di fantascienza delle sorelle Wachowski e Tom Tykwer che segue un gruppo di attori che assumono molti ruoli in una storia che trascende lo spazio e il tempo. Attraversando generazioni e ambienti, Atlante delle nuvole vede i suoi personaggi interpretare ruoli al di fuori delle loro razze e generi per esplorare il passaggio dell’anima umana attraverso diverse forme fisiche. Anche se questa è una sensazione entusiasmante nel ruolo, ha portato a qualche reazione negativa, soprattutto per quanto riguarda uno dei ruoli di Grant.
Come il capo cannibale Kona, Grant incrocia le spade con uno dei personaggi di Tom Hanks, e nonostante l’azione sia forte, il personaggio di Grant non avrebbe dovuto essere interpretato da un attore bianco. Anche se avrebbe potuto essere un ruolo interessante, e Grant fa un buon lavoro in molti altri aspetti del film, la sua interpretazione del Capo è difficile da guardare. Tuttavia, interpretare questo personaggio ha portato ad azioni e opportunità più malvagie, spingendolo alla fase successiva della sua carriera.
Il romanzo di David Mitchell ottiene il trattamento sul grande schermo con Cloud Atlas, un’epopea di fantascienza, azione e avventura che vede protagonisti più attori come protagonisti in più trame. Vengono raccontate sei storie in totale mentre gli attori interpretano personaggi diversi in ciascuna; Da una Corea distopica a un’avventura spaziale, un’anima viene lanciata tra corpi mentre sperimentano vite diverse.
- Direttore
-
Tom Tykwer, Lilly Wachowski, Lana Wachowski
- Data di rilascio
-
26 ottobre 2012
- Studio(i)
-
Immagini dalla Warner Bros.
- Tempo di esecuzione
-
172 minuti
6
Greg Simmonds – Operazione Fortuna: Ruse De Guerre (2023)
Il carismatico playboy Greg Simmonds è una scelta naturale per Grant. Ciò caratterizza Simmonds più come un cattivo divertente che altro.
Grant e il regista Guy Ritchie si sarebbero rivelati una coppia proficua dal punto di vista creativo e al botteghino, poiché Grant è apparso in molti dei thriller di spionaggio per cui Ritchie è famoso. Dopo aver collaborato inizialmente con Grant come parte del cast e dei personaggi di L’UOMO DELLO ZIO, era chiaro che Grant si adattava perfettamente allo stato d’animo e all’estetica che definiscono il lavoro di Ritchie. Nel suo progetto più recente, Operazione Fortuna: Ruse de GuerreGrant interpreta Greg Simmonds, un ricco e spietato trafficante d’armi.
In parti uguali viscido e senza scrupoli, Simmonds è alla ricerca di un inestimabile pezzo di tecnologia bellica e spetta agli eroi impedirgli di metterci le mani sopra. Come ogni grande cattivo, Simmonds raramente fa il lavoro sporco e preferisce assumere persone qualificate per acquistargli la pistola. Naturalmente, c’è un momento in cui deve formarsi una riluttante partnership tra i protagonisti e Simmonds, ed è chiaro che lui è più interessato al denaro e al potere che alla violenza. Ciò caratterizza Simmonds più come un cattivo divertente che altro.
Operazione Fortuna: Ruse de Guerre è una commedia d’azione diretta da Guy Ritchie. Il film vede protagonista Jason Statham nei panni della spia d’élite Orson Fortune, che deve rintracciare e fermare la vendita di una nuova tecnologia di armi mortali. Fortune si unisce a un gruppo di agenti e conta sull’aiuto di una star del cinema di Hollywood, interpretata da Josh Hartnett, per infiltrarsi negli ambienti che circondano l’azienda. Nel cast figurano anche Aubrey Plaza, Cary Elwes e Hugh Grant.
- Data di rilascio
-
17 marzo 2022
- Tempo di esecuzione
-
114 minuti
5
Jeremy Thorpe – Uno scandalo molto inglese (2018)
Questa miniserie segue la storia di un vero scandalo che scosse il governo britannico.
Anche se Grant raramente onora il piccolo schermo con ruoli televisivi, ha assunto alcuni ruoli in miniserie che gli hanno permesso di realizzare emozionanti lavori sui personaggi. In Uno scandalo molto ingleseGrant interpreta il vero personaggio pubblico, Jeremy Thorpe, che fu accusato e successivamente acquisito di aver assunto qualcuno per uccidere il suo ex partner, Norman Scott. Scott, interpretato da Ben Whishaw, interpreta molto bene il veterano Grant, anche quando Thorpe si abbassa a tal punto da complottare per ucciderlo. La vita di Jeremy Thorpe è drammatizzata dalla serie, ma anche da sola sarebbe avvincente.
In un certo senso, L’intera storia è una tragedia, poiché sono stati gli effetti dell’omofobia esterna ed interna a portare Thorpe a misure così estreme. Sebbene le azioni di Thorpe contro Scott lo rendano il cattivo, il pubblico prova ancora compassione per lui poiché la sua vita è distrutta a causa della sua sessualità. Tuttavia, sono le scelte che fa a segnare il suo destino. Il creatore e scrittore della serie Russell T. Davies è meglio conosciuto per il suo lavoro Dottor Chie i cattivi sfumati che ha scritto nella serie di fantascienza sono stati le fondamenta di Jeremy Thorpe.
In A Very English Scandal del 2018, gli spettatori sono immersi in una scandalosa storia vera ambientata nella Gran Bretagna degli anni ’60. La serie indaga sulla caduta di Jeremy Thorpe, un importante politico accusato di aver complottato per uccidere il suo ex amante, Norman Scott. Attraverso performance accattivanti e una narrazione intensa, lo spettacolo esplora le dinamiche di potere e gli sforzi che gli individui sono disposti a fare per preservare la propria reputazione e influenza.
- Lancio
-
Hugh Grant, Ben Whishaw, Alex Jennings, Patricia Hodge, Paul Hilton, Naomi Battrick, Andrew French, Morgan Watkins
- Data di rilascio
-
29 giugno 2018
- Stagioni
-
1
4
Forge Fitzwilliam – Dungeons & Dragons: L’onore dei ladri (2023)
Affascinante e spregevole, Grant si inserisce nel mondo fantastico. Man mano che la storia si svolge, viene rivelato che Forge ha fatto di più che inserirsi come signore del regno e indebolire Edgin.
All’inizio della sua carriera, ci sono stati pochi esempi di Grant che ha abbandonato i generi commedia o drammatico per approfondire la fantascienza o il fantasy. Tuttavia, la situazione è cambiata drasticamente negli ultimi anni con film come Wonka, Paddington2E Dungeons & Dragons: Onore tra i ladri. Mentre Chris Pine fa una figura sorprendente nei panni del protagonista, Edgin, Grant ha tutte le carte in regola nei panni di Forge Fitzwilliam, il truffatore e mascalzone che gli mette contro la figlia di Edgin.
Man mano che la storia si svolge, viene rivelato che Forge ha fatto di più che inserirsi come signore del regno e indebolire Edgin. Ha anche lasciato che un Mago Rosso lo influenzasse e mantenesse il potere. Dalla storia di Dungeon e draghi si svolge in modo simile ad una fiaba, Alla fine, Forge ottiene ciò che si merita e gli eroi prevalgono. Sebbene Forge sia un antagonista divertente e ottimista che è più una pedina che un vero cattivo, sarebbe stato interessante vedere un maggiore sviluppo per il suo personaggio.
3
Fletcher – I gentiluomini (2019)
Grant è una forte aggiunta a questo film poliziesco con radici nel cinema di gangster.
Anche se Ritchie avrebbe poi diretto la serie TV I signori nel 2024, ha utilizzato il titolo per la prima volta nel 2019, che funge da precursore della serie. Nel film, un vasto cast di personaggi sono intrecciati nel business clandestino della droga inglese, con Matthew McConaughey al centro nei panni di Michael Pearson, il capo di uno dei business della marijuana di maggior successo del paese. Incontra il personaggio di Grant, Fletcher, dopo che la notizia dell’impero di Pearson è trapelata e Fletcher viene assunto come investigatore privato.
Sebbene Fletcher non sia il cattivo più violento o sadico del film, è il più sfuggente, poiché scappa spesso e si prende cura solo di se stesso. Questo ha senso, come Grant non sarebbe credibile come mercenario o sadico assassino, perché il tuo vero potere è nel tuo intelletto. Furtivamente e raccogliendo informazioni è ciò che Fletcher sa fare meglio, e Grant incarna facilmente quello spirito connivente. Grazie al successo del film e ai personaggi forti, la serie TV spin-off ha trovato un forte seguito.
Dallo scrittore/regista Guy Ritchie arriva The Gentleman, una commedia d’azione/crimine che segue un importante spacciatore di cannabis americano a Londra mentre tenta di lasciare definitivamente l’industria. Quando si sparge la voce che il commerciante sta cercando di vendere la sua attività, diversi opportunisti escono allo scoperto, impiegando ogni tipo di schema e stratagemma possibile per danneggiarlo e rivendicare il mercato per se stessi.
- Data di rilascio
-
24 gennaio 2020
- Tempo di esecuzione
-
113 minuti
2
Jonathan Fraser – La rovina (2020)
Nel suo ruolo più oscuro fino ad oggi, Grant è irriconoscibile. Le false piste rosse coerenti e a combustione lenta L’annullamento fai indovinare al pubblico chi potrebbe essere l’assassino e se si tratta effettivamente del personaggio di Grant, Jonathan.
L’annullamento vede Grant come un personaggio davvero spregevole al fianco di Nicole Kidman nella miniserie della HBO che ha conquistato gli spettatori nel 2020. Lui e Kidman interpretano un marito e una moglie la cui vita perfetta viene distrutta dopo l’omicidio di un padre che conoscono. Le false piste rosse coerenti e a combustione lenta L’annullamento fai indovinare al pubblico chi potrebbe essere l’assassino e se si tratta effettivamente del personaggio di Grant, Jonathan. Nella maggior parte degli episodi tutti i segni indicano la sua colpevolezza ma sembra genuino ed empatico, soprattutto nelle sue comunicazioni con Grace (Kidman).
Fa sì che la moglie metta in dubbio le sue motivazioni e poi rivela che non è solo lui l’assassino, ma anche il padre del figlio della donna morta, mettendo in chiaro che è un mostro. Durante lo spettacolo, le bugie e le manipolazioni di Jonathan aumentano, rendendo impossibile fidarsi di lui, ed è grazie a Grant che c’è qualche mistero che circonda le sue motivazioni. Anche se la storia chiarisce che l’assassino è Jonathan, è Grant che pianta il seme del dubbio e lascia il pubblico disperato nel credere nella sua innocenza.
1
Phoenix Buchanan-Paddington 2 (2017)
Elegante, spiritoso e codardo, Phoenix è un cattivo stravagante per un film sentito.
Paddington2 È considerato uno dei migliori film del 2017 e uno dei migliori film di tutti i tempi, scritto da alcuni dei suoi spettatori più fedeli. Dopo la felice storia del primo film, Paddington2 va ancora più in profondità e tocca il cuore dello spettatore con ogni fotogramma. Phoenix Buchanan è senza dubbio il miglior ruolo di Grant come cattivo, ed è anche molto vicino al vertice dei suoi ruoli migliori in qualsiasi film. Subisce un solido sviluppo del personaggio e ha una scintilla affascinante sufficiente per lasciare il pubblico felice ogni volta che è sullo schermo.
Anche se è improbabile che Grant ritorni Paddington in Perù, Il terzo film della serie è molto atteso, ed è grazie all’incredibile interpretazione di Paddington2 che questo è possibile. Il punto focale del film, che mostra Phoenix che impara ad amare la prigione perché finalmente riesce ad andare a teatro, è il finale perfetto per un film con una storia serrata dall’inizio alla fine. Hugo GrantLa carriera di Michael è stata rinnovata e ripresa quando è stato scelto per il ruolo di Phoenix e con esso ha fatto la storia Paddington2.