L'Imperatore è buono o cattivo in Baldur's Gate 3?

    0
    L'Imperatore è buono o cattivo in Baldur's Gate 3?

    Nessun personaggio dentro Porta di Baldur 3 si discute nientemeno che dell'Imperatore. La decisione di schierarsi con lui o con Orfeo è una delle decisioni più importanti del gioco, e ai giocatori non viene data una risposta ovvia se debbano tenerlo dalla loro parte. Da un lato, è lui la ragione per cui il giocatore è vivo, ma dall'altro è comprensibile che il giocatore presuma che il mind flayer abbia secondi fini.

    [Warning: Spoilers for Baldur’s Gate 3, Act 3.]

    Anche se il gioco è uscito da più di un anno, i fan sono ancora divisi sulla questione se l'Imperatore sia buono o cattivo. Lui è una parte importante della trama e senza di lui la storia sarebbe andata diversamente, probabilmente molto peggio. Nonostante ciò, molte persone decidono ancora di preferire Orfeo a luiallora cosa rende gli ideali dell'Imperatore così difficili da raggiungere?

    L'Imperatore rimane fedele alla sua parola ed è una parte importante della trama.

    È chiaro che Balduran voleva proteggere la sua città

    Se il giocatore decide di fidarsi dell'Imperatore, in effetti gli sarà solo utile. Questo è il motivo per cui i giocatori possono salvare Porta di Baldur senza che il loro gruppo si trasformi in mind flayeril che diventa chiaro nello scontro con la guardia d'onore di Orfeo sul Piano Astrale: se decidono di uccidere l'Imperatore, si trasformeranno immediatamente. Anche se può sembrare ignobile tenere Orfeo prigioniero, egli non sarebbe disposto ad aiutare il giocatore fin dall'inizio nello stesso modo in cui lo fa l'Imperatore, poiché considera ancora gli infetti come illithid.

    Molti giocatori presumono che l'Imperatore li abbia infettati all'inizio del gioco, tuttavia, se i giocatori lo utilizzano Parla con i morti sul mind flayer nell'accampamento dei goblin prima che Dror Raghzalin possa farlo, scoprono che è stato lui a effettivamente infettarli. Se in seguito il giocatore avrà successo e riuscirà a sconfiggere l'Elder Brain, potrà liberarsi dal suo parassita se sceglie di non diventare un illithid. Sebbene i suoi metodi possano essere discutibili, L'Imperatore mantiene ancora la sua parte dell'accordo per rimuovere il girino del giocatore..

    Solo alla fine l’Imperatore prenderà il controllo del Vuoto Porta di Baldur 3 se il giocatore lo convince di questo, significa che la sua motivazione non si basa sul potere, ma su un sincero desiderio di essere libero, cosa che lui stesso ripete. È nel suo interesse mantenere in vita il gruppo, poiché ha bisogno di alleati sul piano materiale per raccogliere le Pietre del Vuoto e sconfiggere i Prescelti. Inoltre, non è l'unico mind flayer canaglia nel gioco. Anche Omeluum è libero dall'influenza del cervello antico, ma è l'Imperatore a prendere l'iniziativa per salvare la sua vecchia città..

    Dopotutto, l'Imperatore è un mind flayer. Ci si può davvero fidare di lui?

    La natura manipolatrice e autoconservatrice dell'Imperatore costringe i giocatori a discutere le sue motivazioni.

    È innegabile L'Imperatore manipola. Dice costantemente al giocatore mezze verità o semplicemente vere e proprie bugie, offrendogli la possibilità di sbarazzarsi del parassita e affermando che anche lui vuole sbarazzarsi del girino, anche se il giocatore deve decidere se queste bugie saranno necessarie. Anche se è vero che un tempo avrebbe voluto liberarsi della sua influenza illithid, quando i giocatori lo incontrano sembra averlo completamente accettato, incoraggiando il giocatore a fare lo stesso.

    Come un mangiatore di mente è difficile credere che l'Imperatore sia capace di considerare un giocatore come un giocatore del suo stesso livelloperché è oggettivamente ad un livello cognitivo molto più alto di loro. Non sembra preoccuparsi veramente dei giocatori e li vede semplicemente come un mezzo per raggiungere un fine. Non deve cercare di sedurli nel terzo atto, ma lo fa comunque per far sentire il giocatore più vicino e più legato a lui in modo da guadagnare fiducia.

    Se il giocatore decide di non schierarsi con lui, se ne andrà per unirsi all'Elder Brain., apparentemente condannando Faerûn a un destino che ha cercato di combattere salvandogli la vita. Agisce sempre nel proprio interesse e non gli importa chi ha bisogno di ferire o di scavalcare per raggiungere questo obiettivo, che si tratti di un giocatore, Ansur o Stelmane. Sebbene questa sia una motivazione comprensibile, le sue decisioni lo dipingono comunque come un codardo disposto a uccidere il suo migliore amico o abbandonare i suoi alleati piuttosto che fare la cosa moralmente giusta.

    Orfeo è più che disposto a schierarsi con il giocatore se diventa un illithid, anche se probabilmente sarà meno disposto a schierarsi con colui che lo ha tenuto prigioniero. Ciò non significa che una tregua sarebbe stata del tutto impossibile se l'Imperatore avesse trovato la forza di pensarci. È chiaro che l'Imperatore non si fidava dei Githyanki a causa della conoscenza tra loro e i mind flayer, ma sembra di liberare Orfeo in BG3 porta a un finale migliore che schierarsi dalla parte dell'Imperatore, da allora Dopo la morte di Orfeo, i Githyanki vengono lasciati alla mercé di Vlaakith..

    La storia di Baldur's Gate 3 lascia la moralità dell'imperatore aperta a interpretazioni

    L'Imperatore è un personaggio neutrale. Le sue motivazioni corrispondono alla tua storia.


    Baldur's Gate 3: L'Imperatore parla al personaggio del giocatore in un prisma astrale

    È difficile definire l'Imperatore una brava persona, ma è anche difficile definirlo completamente “malvagio”. – anche se il fatto che non ci sia nulla che possa spiegare con certezza al giocatore se l'Imperatore è malvagio potrebbe anche essere una prova della sua manipolazione. I giocatori sono più propensi a dubitare di se stessi quando non viene data loro una risposta chiara, e in ogni caso devono chiedersi se hanno fatto la scelta giusta. Tuttavia, la scelta “giusta” potrebbe effettivamente essere qualunque cosa decida il giocatore: non è la risposta più soddisfacente, ma potrebbe essere quella più utile.

    Schierarsi con Orfeo o con l'Imperatore e sconfiggere il cervello porterà a un buon finale, quindi la questione della moralità dell'Imperatore può dipendere interamente dalla decisione del giocatore: L'Imperatore può essere percepito come malevolo o benevolo a seconda delle scelte del giocatore.. Forse in modo simile a come possono prendere decisioni per i personaggi di Origin, spingendo Astarion verso o lontano dall'ascensione, o incoraggiando Shadowheart a diventare un Conciliatore Oscuro o ad accettare il suo passato.

    Verso la fine del gioco, il giocatore deve effettuare un tiro di persuasione per convincere l'Imperatore a impossessarsi del Vuotoche potrebbe anche essere considerato un finale “malvagio”. Confrontandolo con i personaggi di Origin, la maggior parte delle persone considererebbe l'Astarion non asceso il suo “vero” sé, nonostante il fatto che richieda anche ai giocatori di convincerlo a non prendere il posto di Cazador perché quello è il suo finale “buono/migliore”. Per questo motivo, l'Imperatore potrebbe essere considerato malvagio, proprio come Astarion Asceso.

    Se ha mentito completamente fin dall'inizio dipende dal fatto che il giocatore creda in lui; sceglie il tradimento solo quando il giocatore lo percepisce come malvagio. Se si schierano con lui, indipendentemente dal fatto che usino parassiti, si congratulerà con loro e non darà loro problemi, anche se il narratore noterà che è difficile dire se sia sincero. Porta di Baldur 3 i giocatori potrebbero trovare l'Imperatore sgradevole, ma può essere un ottimo alleato che agisce secondo le scelte del giocatore, motivo per cui la questione della sua moralità è così dibattuta.

    Leave A Reply