![Le 10 peggiori decisioni prese nell'universo di Spider-Man di Sony Le 10 peggiori decisioni prese nell'universo di Spider-Man di Sony](https://static1.srcdn.com/wordpress/wp-content/uploads/2025/01/tom-hardy-s-venom-with-madame-web.jpg)
Nonostante il suo potenziale, Universo di Spider-Man di Sony. ha sofferto di decisioni discutibili che hanno alienato il pubblico e ne hanno minato il successo. Dalla cattiva gestione dei personaggi Marvel alle opportunità mancate, questi passi falsi hanno trasformato un concetto promettente in un ammonimento sulla creazione di un universo cinematografico. Anche se l'idea di espandere il mondo di Spider-Man sembrava entusiasmante sulla carta, l'esecuzione lasciava molto a desiderare. Ciò ha portato a una narrativa frammentata e a una frustrazione diffusa, che alla fine ha portato alla conclusione della SBU.
L'universo di Spider-Man di Sony ha cercato di ritagliarsi una nicchia unica concentrandosi su un elenco ampliato di cattivi e alleati di Spider-Man, separato dalla sequenza temporale dell'MCU. Lo studio intendeva creare un universo condiviso incentrato sulla galleria dei ladri di Spider-Man. Nonostante i suoi piani ambiziosi, la narrazione incoerente della SBU, la mancanza di coesione e il disprezzo per le aspettative degli spettatori l'hanno lasciata in difficoltà nel trovare la sua posizione. Invece di costruire un mondo coeso come l'MCU, gli sforzi di Sony sono stati pieni di narrazioni sconnesse, film sconnessi e archi di personaggi deludenti.
10
Le Donne Ragno appaiono solo nei Flash Forward
Signora Web
IN Signora WebL'inclusione di tre Spider-Women (Mattie Franklin, Julia Cornwall e Anya Corazon) ha attirato l'attenzione dei lettori di fumetti. Sebbene questi tre personaggi fossero importanti per la narrazione, sono apparsi nelle loro forme finali di supereroi solo nei flashforward. Queste erano le uniche scene che raffiguravano i loro poteri e costumi per corrispondere alle qualità comiche, ma erano brevi e incoerenti. La SBU ha sperperato il potenziale di questi personaggi come protagonisti dinamici che avrebbero potuto essere la base delle proprie trame.
Invece di esplorarne lo sviluppo o integrarli nella narrativa principale, le retrospettive sembravano un pigro ripensamento. La loro presenza limitata li riduceva a semplici espedienti narrativi, non giustificando la loro inclusione nel film. Il pubblico è rimasto Deluso dal fatto che queste iconiche Spider-Women siano state relegate ad apparizioni cameominando l'hype che circonda il loro debutto cinematografico. Questa decisione non solo ha sprecato personaggi amati, ma ha anche evidenziato la lotta della SBU per bilanciare il servizio dei fan con una narrazione significativa.
9
È troppo tardi per introdurre personaggi familiari
Venom, Morbius, Madame Web e Venom: L'Ultimo Ballo
Uno dei più grandi errori della SBU è stata la sua incapacità di introdurre fin dall'inizio personaggi riconoscibili di Spider-Man. I primi film come IO E Morbiusha interpretato i suoi personaggi preferiti con lo stesso nome, ma li ha contrapposti ad avversari abbastanza sconosciuti con un fascino limitato. Questo è stato fino a quando Kraven il cacciatore che il franchise includeva figure iconiche come Kraven, Rhino e Chameleon. A quel punto la SBU aveva perso gran parte del suo slancio e il pubblico era già disilluso.
L'introduzione anticipata di questi personaggi avrebbe potuto creare un legame più forte con la storia di Spider-Man e attirare un pubblico più ampio. Invece, la tardiva introduzione sembrava un disperato tentativo di salvare il franchise. Quando sono emersi personaggi riconoscibili, la SBU non era riuscita a creare una struttura avvincente, quindi la loro inclusione sembrava vuota e attesa. Questo errore è stato un fattore importante nell'incapacità del franchise di mantenere l'interesse.
8
Non c'è Spider-Man nell'universo Spider-Man di Sony, nonostante la reintroduzione dei due
Venom, Venom: Let There Be Carnage, Morbius, Madame Web, Venom: The Last Dance e Kraven the Hunter
Il difetto evidente della SBU è stata la decisione di escludere completamente Spider-Man, nonostante questo personaggio occupi un posto centrale nell'universo. Inizialmente si credeva che gli obblighi contrattuali con i Marvel Studios ne impedissero l'inclusione. Tuttavia, in seguito si è scoperto che Sony ha deciso di non utilizzare Spider-Mantemendo di confondere il pubblico. Questo ragionamento non era giustificato, soprattutto dopo Spider-Man: Nessuna via di casa ha reintrodotto le versioni del personaggio di Tobey Maguire e Andrew Garfield.
Ognuno di questi Spider-Men, o anche la versione MCU di Tom Holland, potrebbe ancorare la SSU, e il pubblico Marvel ce la farebbe sicuramente. Invece di, agli spettatori rimangono alcune vaghe anticipazioni e singoli cattivi.minando la coesione e l’attrattiva del franchise. L'assenza di Spider-Man ha privato la SSU della sua identità principale e ha fatto sembrare il mondo incompleto, lasciando gli spettatori a chiedersi perché all'universo di Spider-Man mancasse il suo personaggio principale.
7
I sei non così sinistri
Venom, Venom: Let There Be Carnage, Morbius, Madame Web, Venom: The Last Dance e Kraven the Hunter
I piani di lunga data della Sony per una coproduzione di Sinister Six sono stati gravemente compromessi dalla rappresentazione dei cattivi della SBU. Personaggi come Venom, Morbius e Kraven furono trasformati in tragici antieroi piuttosto che veri antagonisti. Questo approccio indebolì la loro minaccia e rese difficile immaginare una convincente formazione dei Sinister Six.. Senza veri cattivi, il concetto ha perso il suo fascino e il finale previsto per la SBU è diventato una promessa non mantenuta.
Umanizzando eccessivamente questi personaggi, Spider-Verse di Sony li ha privati dell'ambiguità morale e dei tratti sinistri che li rendevano avvincenti nei fumetti, presentandoli invece come eroi sofferenti. Il risultato è stato team building poco brillante che non si è mai materializzatolasciando molti delusi e mettendo in dubbio la direzione creativa dello studio. Questa decisione riflette l'incapacità della SBU di bilanciare la complessità dei personaggi con l'essenza delle loro origini malvagie.
6
Knull non lascia mai il suo trono
Venom: L'Ultimo Ballo
Knull, il dio dei simbionti, è stato presentato come il principale antagonista in Venom: L'Ultimo Ballo. Nonostante il suo potenziale come cattivo cinematografico, Knull trascorre l'intero film a complottare seduto sul trono senza agire direttamente. Questa rappresentazione insignificante non ha colto la minaccia rappresentata dal personaggio e ha privato il pubblico di una lotta epica. Il risultato è stato anche la perdita dell'accattivante interpretazione di Andy Serkis nel ruolo. L'inazione di Knull ha trasformato quello che avrebbe potuto essere un climax elettrizzante in una delusione frustrante.
Invece di esplorare le capacità distruttive di Knull o adattare la sua famosa invasione della Terra dei fumetti Marvel, Venom: L'Ultimo Ballo lo relegò allo status di osservatore passivo. Quelli che si aspettavano un’impressionante dimostrazione di forza lo erano rimase deluso dall'occasione mancata. La rappresentazione di Knull incarna la tendenza della SBU a sottoutilizzare personaggi avvincenti creando narrazioni più avvincenti di quelle rappresentate, diminuendo ulteriormente la credibilità e l'attrattiva del franchise.
5
Non sfruttare di più il Multiverso Marvel
Venom: L'Ultimo Ballo
La SBU ha anticipato il Marvel Multiverse in una scena post-crediti Venom: lascia che ci sia carneficina e stabilito una connessione esplicita con l'MCU in Spider-Man: Nessuna via di casa. Comunque questo il concetto promettente fu completamente abbandonato. L'unica continuazione era una breve scena in Venom: L'Ultimo Ballo che Venom ed Eddie Brock hanno riportato alla timeline della SBU, accompagnati da un commento disinvolto che Venom era “Sono stanco di questa schifezza del multiverso.”
La mancanza di ricompensa è stata incredibilmente frustrante per coloro che si aspettavano le avventure che abbracciavano il multiverso e i crossover di Spider-Man stabiliti nei film precedenti. Il multiverso avrebbe potuto rappresentare un punto di svolta per la SBU, ma è rimasto una nota a piè di pagina sottosviluppata. Non essendo riuscito a sfruttare il potenziale del Multiverso, Sony ha perso una grande opportunità per espandere il suo universocollegare i loro film e integrare Spider-Man in modo significativo. Questa supervisione ha evidenziato la mancanza di visione e pianificazione strategica della SBU.
4
I film della SSU non avevano alcun collegamento reale tra loro
Venom, Venom: Let There Be Carnage, Morbius, Madame Web, Venom: The Last Dance e Kraven the Hunter
Nonostante il fatto che i film della SSU fossero posizionati come un universo condiviso, non avevano alcun legame significativo tra loro. Ogni film sembrava una storia separata, senza alcuna narrativa generale che li legasse insieme. Personaggi ed eventi di un film raramente, se non mai, ha influenzato gli altrilasciando l'universo sconnesso e incoerente. La mancanza di coesione ha minato l'identità della SSU e ha reso difficile per gli spettatori investire nel franchise nel suo insieme.
L'universo condiviso prospera su storie interconnesse e archi di personaggi, ma le narrazioni isolate della SBU ha creato un'esperienza frammentata. La divisione ha alienato il pubblico e ha ulteriormente evidenziato l'incapacità della SBU di replicare il successo di universi cinematografici interconnessi come l'MCU. Sebbene sia vero che la stanchezza dei supereroi ostacola le narrazioni interconnesse che richiedono agli spettatori di guardare più spettatori, una versione significativamente ridotta di questo potrebbe avvantaggiare la SBU.
3
Sto inventando un retroscena per Madame Web
Signora Web
Nei fumetti, Madame Web è un personaggio misterioso con pochissimo retroscena. La decisione della SBU di inventarle un'origine complicata in Signora Web si voltò in modo efficace. Il nuovo retroscena sembrava forzato e mal eseguito. diminuendo la mistica del personaggio nei fumetti. Le modifiche al materiale originale possono funzionare se eseguite correttamente e spesso sono necessarie quando si passa a un nuovo mezzo. Tuttavia, questo cambiamento è stato ampiamente criticato in quanto non necessario e poco interessante, offuscando ulteriormente l'accoglienza del film.
Invece di valorizzare il personaggio di Madame Web, il retroscena artificioso ha minato il suo fascino misterioso e alienato i lettori di fumetti che apprezzavano la sua interpretazione originale. Questo errore è stato evidenziato La lotta della SSU per un adattamento efficace dei fumetti. Sembrava una dichiarazione secondo cui il franchise avrebbe fatto tutto ciò che voleva con i personaggi Marvel, indipendentemente dalle loro origini nei fumetti.
2
Troppo poco Michael Keaton in Morbius
Morbius
L'apparizione di Michael Keaton in Morbius è stato ampiamente promosso, portando molti a credere che avrebbe avuto un ruolo significativo nel film nei panni dell'Avvoltoio, riprendendo il suo ruolo dall'MCU. Spider-Man: Ritorno a casa. Tuttavia, lui è apparso solo in due brevi scene post-creditiil che è stato eccezionalmente deludente. Il coinvolgimento di Keaton sembrava dare il via al film I Sinistri Sei, ma il suo tempo limitato sullo schermo e la mancanza di seguito ne hanno diminuito l'impatto. L'aspetto di Keaton non è mai stato sfruttato appieno, nonostante una base così solida sotto forma di interpretazione convincente Ritorno a casa.
Invece, la presenza di Keaton sembrava forzata ed esagerata per far pensare agli spettatori che sarebbe stato più importante. Questo approccio “esca e cambia” è diventato un esempio L’abitudine della SSU di promettere troppo e di mantenere poco. Il potenziale di Keaton come filo conduttore per SSU è stato sprecato, rovinando ulteriormente la narrativa dell'universo e inducendo il pubblico a mettere in dubbio la direzione dello studio.
1
Rimorchi SBU fuorvianti
Morbius e Madame Web
Il marketing della SBU spesso ingannava il pubblico con trailer che promettevano più di quanto i film offrissero. Per esempio, Morbio Michael Keaton era in primo piano nel trailer. creando false aspettative che interpreterà il ruolo principale di Vulture nella storia. Allo stesso modo, Signora Web Il trailer includeva flashforward sulle Donne Ragno, il che implicava che sarebbero state centrali nella storia.
Sfortunatamente, come notato sopra, queste scene erano molto brevi e contenevano solo un'introduzione superficiale. Queste tattiche hanno lasciato gli spettatori traditi e hanno contribuito alla reputazione del franchise. Inoltre, i trailer spesso contenevano esposizioni goffe, alcune delle quali lo erano costantemente ridicolizzato su Internet come citazioni ridicole della SBU. Molti di essi sono stati tagliati dai film finali, il che ha ulteriormente confuso gli spettatori e minato l'autorità della SBU. Questo modello di marketing ingannevole ne è un esempio SSUincapacità di conciliare le aspettative del pubblico con i contenuti reali.