![Le 10 migliori interpretazioni dei personaggi dei western: da Stagecoach a Tombstone Le 10 migliori interpretazioni dei personaggi dei western: da Stagecoach a Tombstone](https://static1.srcdn.com/wordpress/wp-content/uploads/2024/10/for-a-few-dollars-more-once-upon-a-time-in-the-west-custom-image-lee-van-cleef-charles-bronson.jpg)
Western hanno un talento speciale nell’introdurre i personaggi, essendo il genere molto bravo a stabilire rapidamente cosa aspettarsi da un nuovo cowboy. I cliché occidentali preferiti sono molto specifici e contengono alcune delle convenzioni più specifiche che si trovano in qualsiasi categoria di film. L’immagine iconica del pistolero solitario che varca le doppie porte di un saloon, accolto da sguardi vuoti mentre la musica si ferma e gli avventori lo guardano, è abbastanza iconica da essere diventata un cliché, parodiato innumerevoli volte in altri media.
Alcuni dei migliori western di sempre presentano ottime introduzioni dei personaggi che raccontano al pubblico in modo accurato ed efficace tutto ciò che deve sapere su un particolare personaggio, spesso senza dialoghi. Questo trattamento di solito accade al personaggio principale, ma i cattivi occidentali possono spesso avere dei momenti di apertura ridicolmente tosti anche nei loro film. La maggior parte dei western riesce comunque a rendere i primi momenti dei loro personaggi migliori ridicolmente belli.
10
Ringo Kid
Diligenza
Uno dei western più importanti di John Wayne. Diligenza Ha rapidamente affascinato il primo pubblico con il suo fascino recitativo e il suo accento distinto. Il film del 1939 segue una diligenza piena di sconosciuti che affrontano un viaggio pericoloso attraverso il pericoloso territorio degli Apache. Quando il gruppo si imbatte in “Ringo Boy” di John Wayne, in seguito chiamato semplicemente “Ringo”, ciò che ne segue è una delle più grandi introduzioni di personaggi nella storia del cinema.
Il famoso grido di Ringo dal suo cavallo zoppo: “Tienilo!” lo presenta immediatamente come un giovane capace, pericoloso, ma carismatico. Terminator 2: Il Giorno del Giudizioavendo un’influenza innegabile sui film sparatutto fino alla fine dei tempi. Apparentemente consapevole che anche questo ha dato inizio a un’eredità, mentre la telecamera ingrandisce il suo viso, entra John Wayne Diligenza è un momento innegabilmente iconico nella storia occidentale.
9
Doc Holliday
Lapide
È difficile trovare un’introduzione del personaggio così breve come quella di Doc Holiday nel 1993. Lapide. Il film è basato su eventi realmente accaduti a Tombstone, in Arizona, inclusa la leggendaria sparatoria all’OK Corral. Lapide è un film biografico frammentario su diversi nomi famosi del selvaggio West americano nella vita reale. Tra loro c’è Doc Holliday, un tiratore ubriaco e spericolato affetto da una forma acuta di tubercolosi. Il ritratto di Val Kilmer della mitica figura storica ha ottenuto notevoli consensi dalla critica per una buona ragione.
Mentre gioca a poker, i tratti caratteriali di Doc Holliday vengono descritti accuratamente in appena un paio di minuti. È lascivo con le donne, gioca bene a carte e rimane sempre calmo e raccolto. Ma soprattutto, Doc Holliday è un killer incallito, capace di estrarre due pistole prima ancora che il suo avversario di poker possa sussultare, e disposto ad ucciderlo a distanza ravvicinata con una lama nascosta quando arriva il momento critico. spingere.
8
Buster Scruggs
La ballata di Buster Scruggs
Antologia occidentale La ballata di Buster Scruggs è una stranezza anche nella filmografia dei venerati fratelli Coen. Una raccolta di episodi tematicamente simili ambientati nel selvaggio West. Il cortometraggio più iconico del film è senza dubbio il primo a presentare lo stesso pistolero omonimo. L’inizio della storia di Buster Scruggs racconta francamente al pubblico tutto ciò che deve sapere sull’eccentrico vagabondo.
Mentre attraversa l’immenso paesaggio del West, suonando la chitarra e cantando a cavallo, è subito chiaro che Buster Scruggs non ha il tipico comportamento rude di un protagonista western. Invece, le sue abilità quasi da Bugs Bunny, il suo atteggiamento allegro e il suo linguaggio fiorito emergono abbastanza chiaramente mentre rompe la quarta parete, parlando direttamente al pubblico mentre guarda nella telecamera con un sorriso affettuoso. È interessante notare che i semi della sua eventuale morte vengono gettati, poiché anche l’orgoglio di Buster inizia abbastanza presto, gongolando della sua reputazione e del poster ricercato.
7
Armonico
C’era una volta il West
I western amano molto i personaggi misteriosi con soprannomi bizzarri, ma cercano sempre di far sembrare quel particolare tipo di personaggio abbastanza capace. In uno dei grandi spaghetti western epici di Sergio Leone, la trama principale riguarda un appezzamento di terreno i cui proprietari sono assediati da delinquenti assoldati da un magnate delle ferrovie, che cercano di sfruttare un prezioso pozzo per espandere la sua linea. Tuttavia, sullo sfondo si nasconde Harmonica di Charles Bronson, un misterioso vagabondo con un conto in sospeso.
Harmonica chiarisce subito come ha preso il suo nome, suonando una melodia minacciosa sul suo strumento omonimo in una stazione ferroviaria deserta. Mentre l’ultimo treno esce rombando dalla stazione, Harmonica e i tre astuti uomini armati vengono lasciati nella polvere, ora con una chiara linea di vista l’uno verso l’altro. Dopo uno sguardo intenso e classico, Harmonica rivela di aver tenuto una pistola sul fianco per tutto il tempo, uccidendo senza pietà i suoi aspiranti assassini senza dire una parola.
6
Il dottor King Schultz
Django Unchained
Dopo aver interpretato uno dei più grandi cattivi dei film d’azione nei panni di un ufficiale nazista deliziosamente disgustoso Bastardi senza gloria Quentin Tarantino ha riportato Christoph Waltz in un ruolo più eroico. Django Unchained. L’introduzione del dottor King Schultz nei momenti iniziali del film non è diversa da quella di Doc Holliday nei panni di un dentista cacciatore di taglie. Django Unchained difficile da dimenticare. Non solo, ma dimostra rapidamente che Christoph Waltz è capace di interpretare molto più di un semplice antagonista viscido.
Dal momento in cui è apparsa la statua del dente oscillante sulla carrozza di Schultz, ha subito dimostrato di essere molto diverso dagli altri personaggi bianchi del film. È educato, gentile e fortemente contrario alla schiavitù dei beni mobili, cosa rara ai suoi tempi. Dimostra tutto questo, così come le sue impressionanti abilità nella sparatoria, mentre uccide i suoi cacciatori di taglie, spingendo i loro schiavi a vendicarsi.
5
Silenzio
Grande silenzio
Un altro eroe western mortalmente veloce con un semplice mononimo, l’introduzione di Silence Grande silenzio dimostra che le azioni parlano più forte delle parole. L’inquadratura iniziale della prima scena del personaggio (da adulto) stabilisce rapidamente un’identità visiva unica, sostituendo le tipiche pianure desertiche assolate di un tipico western con pendii montani innevati. Il silenzio è un cavaliere solitario che si fa strada nella neve, sorvegliato da lontano da astuti agguati.
Quando uno stormo di uccelli urla, l’azione inizia e Silence permette a ogni uomo di prendere la sua pistola prima di ucciderlo abilmente. Proprio quando sembra che qualcuno sia pronto ad arrendersi, viene colpito alle spalle da uno dei cittadini che Silence stava proteggendo. Questa scena rivela facilmente i tratti più importanti del protagonista del film; Crede nella misericordia, uccide solo per legittima difesa e non parla.
4
Bionda
Il buono, il brutto e il cattivo
Un film quasi sinonimo del western stesso, il capolavoro indiscusso di Sergio Leone è senza dubbio la performance più forte di Clint Eastwood. Il film segue tre pistoleri mentre cercano disperatamente di trovare un deposito di oro confederato nel tumulto della guerra civile americana. Tra Il Buono, Il Brutto, il Cattivo, il primo, La Bionda di Clint Eastwood, ha una delle scene di apertura più sorprendentemente sorprendenti di tutto il cinema.
Quando l’avaro bandito Tuco si ritrova in inferiorità numerica di tre persone, la sua taglia viene presto portata via da Blondie, vestita con abiti leggeri e salendo sul palco con la massima calma che mai. Accendendo un sigaro con un fiammifero, Blondie informa la banda che non se ne andranno con Tuco, permettendo loro di andare a prendere le loro pistole prima di distruggerlo con precisione facendo oscillare un martello mentre nasconde la sua stessa pistola nel ritaglio del suo cappotto. È difficile superare il grande ingresso di Blondie, ossessionato dai primi piani del volto inorridito di Tuco e dalla classica intensità dell’iconica colonna sonora di Ennio Morricone.
3
Occhi d’angelo
Il buono, il brutto e il cattivo
Introduzione del personaggio Il buono, il brutto e il cattivo così grandiosi da meritare più menzioni in una raccolta dei migliori western. Per quanto meraviglioso fosse Blondie di Clint Eastwood, semplicemente non funzionerebbe senza i toni delicati di Angel Eyes di Lee Van Cleef. Un sadico mercenario che prova un grande piacere nell’uccidere, tutto ciò che il pubblico ha bisogno di sapere sul personaggio viene chiarito nei primi istanti della sua apparizione sullo schermo.
Dopo aver fatto irruzione nella casa di un ex soldato confederato, Angel Eyes induce la sua vittima con un falso senso di sicurezza, usando la sua voce serpentina per rivelare la posizione di una scorta d’oro nascosta. Una volta ottenute le risposte che desidera, lascia brevemente che la sua vittima terrorizzata pensi di essere stata risparmiata, solo per chiudere letteralmente gli occhi nascondendo il viso con un cuscino prima di sparargli più volte a bruciapelo. Mentre Lee Van Cleef ridacchia, l’intertitolo ripetuto “Bad” lampeggia accanto a lui nel fermo immagine, creando la scena malvagia perfetta.
2
Jake il serpente a sonagli
Rango
Angel Eyes non è l’unico cattivo occidentale per il quale il regista del film sta stendendo il tappeto rosso. Rango Potrebbe essere un affare di famiglia rispetto ai film di Gore Verbinski, ma non commettere errori: gli animali parlanti e l’umorismo sono solo una maschera per la vera riverenza del film per i classici cliché western. Questi includono un’introduzione agghiacciante al cattivo del film, il demoniaco serpente a sonagli Jake. Prima della sua apparizione, il nome di Rattlesnake Jake era di cattivo auspicio, sebbene l’ignorante impostore Rango affermasse di essere suo fratello.
Proprio mentre Rango finisce di tenere un discorso incoraggiante ai cittadini, assicurando loro la sua forza come sceriffo, Rattlesnake Jake sembra letteralmente abbattere il suo simbolo di sicurezza. Contorcendosi a terra, Jake schernisce sarcasticamente Rango, esponendo le sue bugie ai cittadini che hanno imparato ad ammirarlo e ad avere fiducia in lui. L’intro di Rattlesnake Jake, cantata dalla voce astuta di Bill Nighy, fa il suo effetto Rango non convenzionale, ma un vero western.
1
Colonnello Douglas Mortimer
Qualche dollaro in più
Un’altra eccellente introduzione per il personaggio interpretato da Lee Van Cleef, la prima scena con il colonnello Douglas Mortimer Qualche dollaro in più è un’ulteriore prova dell’innegabile eredità dell’uomo nel genere western. Questa volta, Lee Van Cleef interpreta un altro cattivo accanto a Clint Eastwood, entrambi cacciatori di taglie che combattono per lo stesso premio: un criminale che è scappato di prigione e ha ucciso i suoi rapitori. Il suo arrivo in città è uno degli ingressi più freddi di qualsiasi personaggio occidentale fino ad oggi, completamente diverso dalle sue altre visite. Dollari antagonisti della trilogia.
A differenza di Angel Eyes, Moritmer non è particolarmente loquace e accetta silenziosamente la ridicola sfida posta dal manifesto del ricercato. Facendo un classico ingresso da saloon che fa riflettere il pianista, Mortimer convince il barista in tre parole a rivelare la posizione della sua vittima, facendosi conoscere solo per dare alla sua vittima terrorizzata un vantaggio. Dopo essersi divertito abbastanza, Mortimer afferra uno dei suoi tanti fucili e abbatte la vittima terrorizzata con un solo colpo, sorridendo compiaciuto tra sé. Così segna uno dei più grandi Ovest ingressi di personaggi mai catturati su pellicola.