![Le 10 commedie più viste degli anni ’80 Le 10 commedie più viste degli anni ’80](https://static1.srcdn.com/wordpress/wp-content/uploads/2024/11/imagery-from-airplane-ghostbusters-and-back-to-the-future.jpg)
Gli anni ’80, con la loro estetica selvaggia, la curiosità scientifica e l’ottimismo generale, sono stati un periodo straordinario per il cinema, che ha creato spazio per l’immaginazione, la creazione e il superamento dei confini. Tuttavia, gli anni ’80 furono particolarmente fruttuosi in termini di Commedia
genere. Durante questo decennio, registi brillanti hanno preso in prestito elementi da generi diversi, li hanno combinati e hanno creato storie uniche che sono interessanti, commoventi e visivamente sbalorditive, pur essendo divertenti.
Inoltre, la commedia è sempre un genere divertente con cui essere creativi. Il coraggio di affrontare argomenti spesso sconosciuti e scomodi, usando l’umorismo per entrare in risonanza con il pubblico e alleggerire l’atmosfera, ha dato i suoi frutti. E anche se alcuni capolavori della commedia potrebbero non sembrare così rivoluzionari al giorno d’oggi, molti rimangono gemme senza tempo che vale sempre la pena rivisitare, sia che l’intenzione sia quella di rivisitarli come un tuffo nostalgico nei vibranti anni ’80 o come un modo per rivisitare vecchie storie attraverso una nuova prospettiva. prisma. .
10
Fratelli Blues (1980)
Direttore John Landis
Dopo essere stato rilasciato dalla prigione, Jake Blues (John Belushi) si riunisce con suo fratello Elwood (Dan Aykroyd) per salvare la casa cattolica dove sono cresciuti insieme. Per raccogliere fondi, riunirono la loro vecchia band e organizzarono un concerto chiamato Blues Brothers. Ambientato a Chicago e basato sui personaggi di Saturday Night Live. Fratelli Blues Presenta diverse celebrità musicali come Ray Charles, Cab Calloway, Aretha Franklin e James Brown.
- Direttore
-
Giovanni Landis
- Data di rilascio
-
20 giugno 1980
- Gettare
-
John Belushi, Ray Charles, Cab Calloway, James Brown, Dan Aykroyd, Aretha Franklin
- tempi di consegna
-
133 minuti
Gli anni ’80 iniziarono con il botto e nessuna commedia riuscì a catturare l’ironica assurdità del decennio meglio di Fratelli Blues. John Belushi e Dan Aykroyd nei panni di Jake Blues ed Elwood J. Blues sono la definizione di un duo caotico: disinvolto e naturalmente divertente. Con innumerevoli buffonate e curiosità dietro le quinte Fratelli BluesIl film non smette mai di stupire.
Combinando performance musicali indimenticabili con brillantezza comica, Fratelli Blues vanta con icone immortali come Aretha Franklin, Ray Charles, James Brown, Carrie Fisher e altri. Un cast avvincente e ricco, unito a dialoghi oltraggiosi e una trama selvaggia, consolidano il suo status di classico di culto senza tempo. Fratelli Blues è uno dei cult più ingegnosi del cinema, una commedia che rimarrà per sempre giovane, sia alla prima che alla decima visione.
9
Aereo! (1980)
Diretto da Jim Abrahams, David Zucker e Jerry Zucker
Aereo! è una commedia del 1980 diretta da Jim Abrahams, David Zucker e Jerry Zucker. Parodia i film catastrofici incentrati su Ted Stryker, un ex pilota di caccia che soffre di paura di volare. Quando si verifica un’emergenza in volo, Stryker deve affrontare le sue paure per salvare i passeggeri e l’equipaggio. Il film è interpretato da Robert Hayes, Julie Hagerty e Leslie Nielsen e utilizza un misto di commedia slapstick e gag frenetiche.
- Direttore
-
Jim Abrahams, David Zucker, Jerry Zucker
- Data di rilascio
-
2 luglio 1980
- Scrittori
-
Arthur Haley, Hall Bartlett, John Champion, Jim Abrahams, David Zucker, Jerry Zucker
- Gettare
-
Kareem Abdul-Jabbar, Lloyd Bridges, Peter Graves, Julie Hagerty, Robert Hayes, Leslie Nielsen
- tempi di consegna
-
88 minuti
Diretto dal regista unico Jim Abrahams, David Zucker e Jerry Zucker, questo capolavoro comico è emerso anche nei primi anni ’80 per accogliere il pubblico in una nuova era di ironia e imbrogli inaspettati. Con il suo umorismo nero, le situazioni folli e gli scherzi. Aereo! è un film catastrofico dal ritmo frenetico non riuscirà mai a tenere lo spettatore incollato allo schermo. Aereo! Ci sono anche alcune delle battute più divertenti nella storia della commedia, come:
Ted: “Ovviamente non puoi dire sul serio.“
Dottor Rumak: “Sono serio e non chiamarmi Shirley.“
Il film porta il concetto di parodia a un livello nuovo e spesso, per la gioia del pubblico, estremo. Tale esagerazione conferisce un fascino spudorato che non diventa mai noioso o (tanto meno) noioso. Con le brillanti interpretazioni di Robert Hayes, Julie Hagerty e Leslie Nielsen, il film è una mossa artistica audace che ha ampliato i confini e ha contribuito a definire il genere, diventando una delle commedie più rivedibili degli anni ’80.
8
Vittorio/Vittoria (1982)
Il regista Blake Edwards
Un altro classico degli anni ’80. Vittoria/Vittoria – una commedia musicale che ha toccato argomenti allora poco studiati in modo sorprendentemente progressivo e acutamente consapevole. con performance straordinarie e umorismo accattivante. Il film si è rivelato tanto audace quanto intelligente e ponderato. La storia è ambientata a Parigi negli anni ’30. La storia segue Victoria (Julie Andrews), un soprano talentuoso e povero che, per trovare lavoro, finge di essere un uomo che finge di essere una donna.
Julie Andrews offre una delle sue migliori interpretazioni in questa commedia spiritosa. Il suo tempismo comico, il suo comportamento volitivo e il suo viaggio comprensivo la rendono un’eroina intelligente e affascinante di cui non puoi fare a meno di innamorarti. Vittorio/Vittoria è un’abbagliante combinazione di arguzia, profondità emotiva e bellezza che vale la pena guardare quante più volte possibile.
7
Acchiappafantasmi (1984)
Il regista Ivan Reitman
Ghostbusters è un film di fantascienza del 1984 diretto da Ivan Reitman. Il film è interpretato da Dan Aykroyd, Bill Murray, Harold Ramis ed Ernie Hudson nei panni di Raymond Stantz, Peter Venkman, Egon Spengler e Winston Zeddemore, investigatori del paranormale che viaggiano per New York City cacciando e catturando fantasmi. Il film alla fine divenne uno dei film più iconici degli anni ’80, generando un franchise multimediale che includeva sequel, spin-off, libri e videogiochi.
- Data di rilascio
-
8 giugno 1984
- tempi di consegna
-
105 minuti
Originariamente ispirato dall’idea di Dan Aykroyd, Acchiappafantasmi è un classico degli anni ’80 che combina elementi del soprannaturale e della commedia per raccontare la storia di un gruppo di scienziati che avviano un’attività di cattura di fantasmi a New York City. La vibrante dinamica che si è sviluppata tra gli attori e i personaggi da loro interpretati ha contribuito al successo della storia. La performance di Bill Murray nei panni del Dr. Peter Venkman è infinitamente divertente e ha aiutato il film a diventare una delle migliori commedie di fantascienza degli anni ’80.
La combinazione vincente di fantascienza, soprannaturale e umorismo ha aiutato il film ad affermarsi come un favorito perenne e a creare quello che sarebbe poi diventato un vero franchise con un seguito infinito che ha incoraggiato ulteriori adattamenti e sequel. Indipendentemente da quale dei tanti elementi che caratterizzano la commedia contribuisca maggiormente, il film è un viaggio che non manca mai di sorprendere e divertire.
6
Ritorno al futuro (1985)
Diretto da Robert Zemeckis
Marty McFly, uno studente liceale diciassettenne, viene accidentalmente inviato 30 anni indietro nel tempo a bordo di una DeLorean in grado di viaggiare nel tempo inventata dal suo caro amico, lo scienziato anticonformista Doc Brown. Nel 1955 incontra i suoi genitori quando avevano la sua età e deve intervenire per assicurarsi che restino insieme prima di tornare nel 1985.
- Direttore
-
Roberto Zemeckis
- Data di rilascio
-
3 luglio 1985
- Scrittori
-
Robert Zemeckis, Bob Gale
- Gettare
-
Claudia Wells, Christopher Lloyd, James Tolkan, Thomas F. Wilson, Michael J. Fox, Wendy Jo Sperber, Crispin Glover, Mark McClure, Lea Thompson
- tempi di consegna
-
116 minuti
Ritorno al futuro è l’epitome del cult degli anni ’80. L’elemento fantascientifico del film si integra perfettamente con il sottotesto comico, creando una commedia incredibilmente brillante che, sebbene rappresentativa di un particolare decennio, non passerà mai di moda. La combinazione di umorismo, azione e profondità emotiva lo rende senza tempo. Che siano scritti intenzionalmente in questo modo o meno, alcuni personaggi sono semplicemente nati per diventare leggende, e Doc Brown e Marty McFly sono sicuramente uno di questi.
Non ha molta importanza se il futuro immaginato nel 1985 sia il nostro presente, perché il film va oltre ogni previsione. Quella che allora poteva sembrare una profezia, ora sembra un’ulteriore fonte di risate e riflessione storica. Ironicamente, Ritorno al futuro trascende il tempo e rimane una commedia brillante e avvincente. rivedi quante volte vuoi.
5
Il giorno libero di Ferris Bueller (1986)
Direttore John Hughes
La commedia classica di John Hughes Ferris Bueller’s Day Off parla di un famoso liceale, un giovane affascinante e sicuro di sé che ha bisogno di un giorno libero. Facendo di tutto per garantire questo giorno a se stesso, alla sua ragazza e al suo migliore amico, escogita il piano perfetto per farli uscire da scuola. Tuttavia, sua sorella e il preside sono convinti che stia tramando qualcosa di brutto, e il suo preside si imbarcherà in un caso altrettanto esagerato per smascherare l’assenza di Ferris.
- Data di rilascio
-
11 giugno 1986
- Gettare
-
Jennifer Grey, Matthew Broderick, Mia Sara, Alan Ruck, Geoffrey Jones
- tempi di consegna
-
103 minuti
Il giorno libero di Ferris Bueller è un po’ simile Catcher nella segale cinema: una storia di formazione fatta per adolescenti che parla al pubblico di tutte le età e in diversi momenti della loro vita, se sono disposti ad ascoltare. La commedia cattura l’essenza della ribellione e della libertà, insegnando lezioni senza tempo sulla scoperta di sé e sul cogliere l’attimo. Poiché le persone non dovrebbero mai smettere di imparare, mettere in discussione le regole e cercare di capire se stesse, questo film è per tutti, indipendentemente dalla loro età.
Ferris è un personaggio incredibilmente affascinante che ha reso la commedia un classico di culto negli anni ’80. Mentre Ferris guida i suoi amici attraverso un’indimenticabile giornata di malizia e auto-liberazione, il film serve a ricordare che a volte i momenti migliori della vita arrivano quando esci dall’ordinario. Tutti dovrebbero ascoltare il loro Ferris Bueller interiore di tanto in tanto. – e se se ne dimenticano, è ora di rivedere il film.
4
Buongiorno Vietnam (1987)
Il regista Barry Levinson
In Good Morning Vietnam, diretto da Barry Levinson, Robin Williams interpreta Adrian Cronauer, un DJ radiofonico che lavora per il servizio radiofonico delle forze armate vietnamite. I suoi spettacoli comici stanno rapidamente guadagnando popolarità tra i soldati, ma il suo umorismo non convenzionale incontra la resistenza delle autorità militari.
- Direttore
-
Barry Levison
- Data di rilascio
-
23 dicembre 1987
- Scrittori
-
Mitch Markowitz
- Gettare
-
Robin Williams, Forest Whitaker, Tung Thanh Tran, Chintara Sukapatana, Bruno Kirby, Robert Wool
- tempi di consegna
-
121 minuti
Buongiorno, Vietnam. è uno dei film di guerra più brillanti mai realizzati; il fatto che sia una commedia ne aumenta la genialità. Il modo in cui Barry Levinson è riuscito a trovare il potenziale comico nella brutalità della situazione del Vietnam con una consapevolezza e una sensibilità difficilmente trasmissibili è sufficiente a rendere il film una gemma rara che non dovrebbe mai essere messa da parte e dimenticata. Nel frattempo, Robin Williams ha fornito una performance decisiva per la sua carriera in questo importante film degli anni ’80.
La vera magia del film sta nella sua capacità di essere divertente, grazie allo spirito senza eguali di Williams, ma allo stesso tempo toccante. Il film offre agli spettatori l’opportunità di ridere, piangere e riflettere. Buongiorno, Vietnam. comprende il potere politico della risata, sia come metodo di evasione che come critica socialedando vita a una storia a cui vale sempre la pena ritornare perché può offrire spunti nuovi e inesplorati necessari in periodi e contesti storici diversi.
3
Chi ha incastrato Roger Rabbit (1988)
Diretto da Robert Zemeckis
Chi ha incastrato Roger Rabbit combina azione dal vivo e animazione per creare un mondo in cui esseri umani e personaggi dei cartoni animati coesistono. Il film è ambientato nella Hollywood degli anni ’40. Il film parla di un investigatore privato a cui viene assegnato un contratto per lavorare su un caso che coinvolge una caricatura creata per omicidio, nonostante la sua antipatia per le caricature. Con Bob Hoskins, Charles Fleischer, Christopher Lloyd e Kathleen Turner.
- Direttore
-
Roberto Zemeckis
- Data di rilascio
-
22 giugno 1988
- Scrittori
-
Peter S. Seaman, Jeffrey Price
- tempi di consegna
-
104 minuti
Quando si trattava di superare i limiti, Zemeckis non si è mai tirato indietro. Chi ha incastrato Roger Rabbit è un classico senza tempo che ha definito il decennio e oltre grazie alla sua combinazione di diversi generi tematici e stili visivi. Caratterizzata da componenti live-action e animati che incorporano elementi iconici dei classici di Hollywood per rendere omaggio alla storia del cinema, la commedia è un’opera rivoluzionaria che si rivela uno dei gialli più esilaranti di sempre.
La narrazione intelligente e il mistero, la presenza di personaggi iconici come Jessica Rabbit e i dialoghi spiritosi assicurano a Who un fascino universale. Roger Rabbit nella cornice non muore mai, attirando grandi e piccini. Il modo in cui i creatori riescono a combinare così tanti elementi artistici diversi e a farli funzionare tutti perfettamente insieme per creare una storia avvincente rende il film un classico degli anni ’80 estremamente guardabile.
2
Succo di scarabeo (1988)
Il regista Tim Burton
In Beetlejuice di Tim Burton, Michael Keaton interpreta il “bioesorcista”, uno spirito orribile specializzato nell’espellere gli occupanti viventi dalle case. Quando Barbara (Geena Davis) e Adam Maitland (Alec Baldwin) muoiono improvvisamente, entrano nel regno degli spiriti e devono rimanere nella loro casa. Tuttavia, nel mondo reale, la famiglia Dietz acquista una casa e si trasferisce, spingendo i Maitland a chiedere l’aiuto di Beetlejuice per scacciarli.
- Data di rilascio
-
30 marzo 1988
- Scrittori
-
Michael McDowell, Larry Wilson, Warren Skaaren
- tempi di consegna
-
92 minuti
Succo di scarabeo è un altro capolavoro senza tempo che funziona grazie al suo umorismo irriverente, che integra perfettamente l’impareggiabile capacità di Tim Burton di combinare storie inquietanti ed elementi stravaganti. Questo classico del 1988 riporta in vita l’aldilà, offrendo un mondo in cui l’ordinario e i vivi sembrano banali e noiosi, e il grottesco e i morti sembrano seducenti.
L’interpretazione incredibilmente audace di Michael Keaton nei panni di Beetlejuice è il contributo vincente a questa commedia. Tra le sue buffonate e battute, era impossibile averne abbastanza del carattere di Keaton. Ma la verità è che Burton, con il suo film, ha creato uno spazio sicuro di meraviglia e intrattenimento per tutti gli emarginati del mondo, sia che si sentano così solo per un giorno o per tutta la vita. Questa commedia degli anni ’80 è un paradiso per gli strani di tutto il mondo. Nel 1988 Succo di scarabeo ha aperto la porta verso un’altra dimensione, e non ha mai chiuso.
1
Quando Harry ti presento Sally (1989)
Il regista Rob Reiner
Scritto da Nora Ephron e diretto da Rob Reiner, Harry ti presento Sally segue le vite e le relazioni di Harry Burns e Sally Albright, che si incontrano appena usciti dal college durante un viaggio a New York City e iniziano una relazione decennale che si evolve gradualmente. dall’amicizia al vero amore. Billy Crystal e Meg Ryan interpretano Harry e Sally, e il cast include anche Carrie Fisher e Bruno Kirby.
- Direttore
-
Rob Reiner
- Data di rilascio
-
21 luglio 1989
- Scrittori
-
Nora Efron
- Gettare
-
Bruno Kirby, Meg Ryan, Carrie Fisher, Stephen Ford, Billy Crystal
- tempi di consegna
-
95 minuti
Gli anni ’80 si conclusero con una delle commedie romantiche più brillanti di tutti i tempi. Quando Harry incontrò Sally… è una storia d’amore senza tempo tra due personaggi naturalmente divertenti, la loro chimica così caotica e toccante da rendere il piacevole film newyorkese un classico esilarante. Sally (Meg Ryan), con il suo eccentrico perfezionismo e il suo sorriso rassicurante, sarà sempre dolce; Harry (Billy Crystal), con i suoi discorsi strazianti e gli occhi penetranti, sarà sempre il ragazzo con cui non puoi arrabbiarti.
Il fatto di incontrare questi due giovani e ingenui sognatori e di vederli crescere nel corso di 10 anni e a volte accidentalmente, ma più spesso rincorrersi volontariamente, collegati da fili invisibili, è ciò che rende questa storia il film perfetto per confortare. Venerdì sera. In un decennio compresso in meno di due ore, Harry e Sally hanno conquistato il cuore del pubblico e non li hanno mai lasciati. rendendo questo film uno dei film più rivedibili degli anni ’80 commedia.