L'Acacia di Pedro Pascal potrebbe effettivamente essere il personaggio più intelligente del Gladiatore 2 se continua a predire il futuro

    0
    L'Acacia di Pedro Pascal potrebbe effettivamente essere il personaggio più intelligente del Gladiatore 2 se continua a predire il futuro

    Attenzione: questo articolo contiene spoiler sul film Il Gladiatore II.Gladiatore II descrive un momento difficile nel contesto storico dell'Impero Romano, mentre vari politici e conquistatori tentavano di plasmare il futuro del mondo antico. Sorprendentemente, il personaggio immaginario di Pedro Pascal, Acacio, un generale dell'esercito romano nel film, potrebbe avere il quadro più accurato della situazione nell'impero, anche se la storia non lo caratterizza necessariamente come una mente politica. Considerato un eroe di guerra e sposato con Lucilla (Connie Nielsen), altra figura amata dal popolo, Acacio esercita una notevole influenza politica a Roma.

    Gladiatore IIIl finale sembra rappresentare la realizzazione del sogno di Roma e l'impossibile speranza che Roma possa diventare nuovamente una repubblica. Il figlio di Lucilla, Lucius (Paul Mescal), segue le orme di diversi membri della sua famiglia nella lotta per una Roma migliore. Tuttavia, Entrambi Gladiatore i film sono leggermente influenzati dal fatto che il pubblico sa che l'Impero Romano non esiste più. Tuttavia, il modo in cui la storia reale può giocare nei temi del film trova voce in Akatius, che ironicamente dice più volte cosa accadrà esattamente in futuro.

    Akatius esprime preoccupazione per la sovraespansione nelle prime fasi di Gladiator 2

    Acacia dice agli imperatori che dovranno nutrire le persone che hanno conquistato.

    Innanzitutto, Acacio è appena tornato dalla conquista della Numidia e viene celebrato a Roma, così come dagli imperatori Geta (Joseph Quinn) e Caracalla (Fred Hechinger). I governanti vogliono solo conquistare più territorio, senza preoccuparsi delle conseguenze di ciò. Acacia nel trailer del film Gladiatore IIli avverte: “Ci sono tanti soggetti a Roma. Deve dar loro da mangiare.Le sue preoccupazioni vengono ignorate, con una minaccia implicita sia ad Acacio che a Lucilla se protestano con più forza.

    Tuttavia, l’Impero Romano alla fine crollò, in parte a causa della sovraespansione. L'Impero in realtà raggiunse il suo massimo ancor prima che iniziassero gli eventi. Gladiatore IIsenza conquistare nuovi territori significativi per i prossimi secoli fino alla sua fine. Akakiy è anche personalmente preoccupato per la morte di entrambe le parti a seguito di una vera guerra di conquista. ma il suo commento è più accurato di qualsiasi cosa detta nel film. L'Impero Romano alla fine lottò per governare, imporre e mantenere i suoi territori, portando alla sua divisione negli Imperi d'Occidente e d'Oriente e quindi al suo completo collasso.

    Akakios dice direttamente che l'Impero Romano alla fine cadrà

    Quando gli imperatori minacciano Acacio di nasconderlo, egli dice che questo sarà alla fine il loro destino.

    Un'altra frase pronunciata da Akaki ha un grande significato storico, ma non è molto presente nei temi del film. Dopo che lui e Lucilla vengono arrestati per tradimento e gli imperatori lo minacciano di perdere tutta la sua gloria, Akaki dice: “Tutto si dimentica col tempo. Gli imperi stanno crollando. Così sono gli imperatori. La storia continua poi mentre gli altri personaggi tentano di salvare Roma dopo che Lucius non riesce a uccidere Acacia, sottolineando che Roma così come esiste attualmente è ciò che i personaggi conoscono e si sforzeranno di sostenerla, ma questa linea infesta la narrazione.

    Akaki ha assolutamente ragione: l’Impero Romano prima o poi cesserà di esistere. La persona media oggi probabilmente non ha molta familiarità con la vita di un imperatore romano a meno che non abbia studiato specificamente quel periodo storico o non abbia appreso di certe figure attraverso la cultura pop immaginaria. Se tutto ciò che Geta e Caracalla fanno è per il bene di un’eredità immortale, in definitiva non ha senso. Anche se l’Impero Romano ritornasse e prosperasse per molti secoli a venire, nulla dura per sempre, come possono dimostrare i molti anni di storia che hanno portato a questo punto.

    Quanto crede effettivamente Acacia nel futuro di Roma in Gladiatore 2?

    Il sogno di Roma è più associato ai personaggi di Lucio, Lucilla e Massimo.

    Personaggi storici dentro Gladiatore II Non essere troppo chiaro su quali saranno le conseguenze a lungo termine di ciò che otterranno; l’idea di un sogno di Roma sembra molto potente e implica una sorta di rinascita, come se volessero che la loro civiltà durasse molto più a lungo. Tuttavia, Akaki esprime una voce pessimistica in tutto questo. È la forza militare dietro la ribellione e senza dubbio crede che rovesciare gli Imperatori Gemelli sia nel migliore interesse del popolo romano.

    Il senso della fine delle cose è sottilmente presente nel Gladiatore II poiché descrive un periodo in cui Roma era storicamente in declino.

    Tuttavia, Le azioni pianificate di Acacio sono incentrate su questa mossa militare, mentre Lucilla e i suoi senatori alleati parlano più di ciò che verrà dopo. Come dice lui stesso; non è un politico: le idee più ampie di democrazia e i sogni di Roma sono più legati ai personaggi di Lucilla e Lucio, discendenti dell'ultimo grande imperatore. Lo stesso Akaki ha pochi dialoghi su questo argomento nel film.

    Molto probabilmente Acacia vuole fare la cosa giusta nei confronti di Lucilla e del popolo romano in questo momento. non importa quanto dura. Sa che un'ulteriore conquista comporterà la morte di molti dei suoi soldati, così come sa che Roma non può continuare così all'infinito. La sensazione della fine delle cose è sottilmente presente Gladiatore II poiché descrive un periodo in cui Roma era storicamente in declino, ma personaggi diversi hanno opinioni diverse su ciò che può ancora essere ottenuto.

    Leave A Reply