La filosofia di Cowboy Bebop è il segreto che lo rende uno dei migliori anime di tutti i tempi

    0
    La filosofia di Cowboy Bebop è il segreto che lo rende uno dei migliori anime di tutti i tempi

    Riepilogo

    • La solitudine si manifesta in modo unico in ogni membro dell’equipaggio Bebop e mostra le lotte emotive che devono affrontare.

    • I personaggi trovano la redenzione attraverso l’unità, nonostante il loro passato e la riluttanza per le connessioni vulnerabili.

    • La serie esplora identità, scopo e crescita attraverso una filosofia profonda.

    Creato da Sunrise Inc. e guidato dal leggendario regista Shin’ichirô Watanabe, Cowboy Bebop divenne uno degli anime più conosciuti e venerati serie fino ad oggi. La serie del 1998 combina i numerosi elementi dei generi western, fantascienza, pulp fiction e film noir per una sensazione unica nota per la sua storia cruda e motivata e la rappresentazione realistica di emozioni complicate.

    Lo spettacolo di 26 episodi combina la trama episodica con sequenze d’azione ben coreografate, animazioni incisive e personaggi eccentrici, rendendolo un orologio divertente e commovente. Sorprendentemente, i sottili momenti di vulnerabilità rappresentati dai personaggi principali colpiscono gli spettatori quando meno se lo aspettano. Rispetto a una serie più lunga che può dare corpo a tragedie, lotte interne e conflitti esterni, Cowboy Bebopesce la forma breve spazio per l’interpretazione con comprensione emotiva ritardata dopo che scorrono i titoli di coda.

    Alcuni argomenti generali esaminati nel corso della serie sono solitudine, redenzione e come si intrecciano tramite il team Bebop. Con il team disordinato formato da Spike Spiegel, Jet Black, Faye Valentine ed Edward, gli spettatori esplorano la toccante filosofia della serie che dà origine a uno dei suoi numerosi riconoscimenti.

    L’evitamento diventa connessione

    Come la solitudine si manifesta e unisce i personaggi


    Cowboy Bebop: titoli di testa che mostrano Spike Spiegel che fuma

    Nella vastità dello spazio, ogni membro dell’equipaggio del Bebop cerca di fare pace con la propria solitudine. Ironicamente, nonostante la loro personalità evitante, arrivano ad aver bisogno della compagnia che si offrono a vicenda. Ogni personaggio spesso se ne va da solo senza dire una parola agli altri e senza un periodo di tempo per il loro ritorno, ma man mano che lo spettacolo va avanti, i personaggi più anziani con riluttanza si preoccupano l’uno dell’altro e aspettano che ritornino alla loro nave natale.

    I quattro umani e il cane Corgi Ein si incontrarono in circostanze insolite e, nonostante litigi e disaccordi, Questo improbabile incontro diventa una via di fuga dai tuoi ostacoli personali. In qualche modo, attraverso la loro unione, trovano redenzione e uno scopo, per combattere la disperazione del loro passato. Il più vecchio del gruppo, Jet, ha bisogno della compagnia che Spike gli ha dato dopo aver lasciato il suo pianeta natale, mentre Spike ha bisogno di rassicurazione dopo un litigio con vecchi confidenti. Nonostante le loro lamentele comuni e il loro disgusto per “bambini, animali e donne con atteggiamenti”, i due uomini spesso si interrogano e si prendono cura di Ed, Faye ed Ein.

    Le ombre dell’errore e della solitudine incombono su tutti e ognuno di loro deve capire come rimediare o venire a patti con esso. Gli autori mostrano magistralmente i vari percorsi e gli ostacoli affrontati nel farlo, e ogni personaggio diventa un veicolo unico per muovere messaggi tematici di varia profondità. Anche se l’equipaggio dei Cowboy non è ortodosso, causa problemi intorno a loro, si ferisce nel processo e talvolta è irascibile e combattivo tra loro, più tempo trascorrono insieme dà loro una via di fuga e un motivo per non confrontarsi con il gruppo. misteri. , dolore e solitudine della sua stessa vita.

    Rivendicazione nel dolore e nella conoscenza

    Superare le lotte per ottenere la redenzione (comunque ciò accada)

    Distratti dalla caccia alle taglie e dai morsi della fame, l’equipaggio del Bebop cerca inconsciamente di capire cosa dovrebbero lasciarsi alle spalle. Comprende tutti e quattro gli arti un ciclo di solitudine, desiderio, confronto e accettazione che porta redenzione. Il “perdono” degli altri e di se stessi trovato in questa “assoluzione” crea un’ideologia stratificata che commuove il pubblico.

    Jet Black ha finto di disconnettersi dopo aver lasciato la Polizia del Sistema Intersolare (ISSP). La sua accettazione della corruzione in un sistema di cui un tempo si fidava cambia il suo percorso pur mantenendo la sua morale di base. In questo viaggio, verifica anche la perdita della sua relazione passata e come questa distanza abbia portato il cambiamento necessario nel suo carattere e abbia rifocalizzato la sua energia lontano dall’intorpidimento che ne è seguito.

    Spike Spiegel evita il suo passato e il suo dolore, che lo portano a isolarsi dagli altri. Dopo il tradimento della sua ex amica e la perdita del suo amore Júlia, afferma di esserlo sempre stato “vedere il passato con un occhio solo”. Nonostante il consiglio di Jet di rinunciare al passato, Spike decide che sfidare Vicious un’ultima volta è l’unico modo per affrontare la realtà.

    “Non andrò lì per morire. Scoprirò se sono davvero vivo.” – Spike Spiegel (Episodio 26, “The Real Folk Blues (Parte 2)”)

    Faye Valentine lotta con l’identità e il senso di appartenenza, dando origine a comportamenti combattivi e volubili. Una delle citazioni più memorabili di Cowboy Bebop è: “Piuttosto che sentirsi soli in un gruppo, è meglio essere soli nella propria solitudine”, pronunciata da Faye nell’episodio 12, “Jupiter Jazz (Parte 1)”. Le parole di Faye, ma mentre il lettore osserva il suo scambio con il personaggio secondario Grencia, è facile vederlo la tua tristezza e la paura della separazione sanguinano. La sua arroganza ed evitamento vengono affrontati quando trascorre più tempo con gli altri, dove la sua precedente irritazione si trasforma in affetto.

    Dopo aver indagato sul suo passato con un nastro registrato dalla sua giovinezza, Faye scopre la fine della sua casa d’infanzia (episodio 24, “Hard Luck Woman”). Il ritorno agrodolce a Bebop e il successivo confronto con Spike è la sua ammissione finale che questa è la sua nuova “casa e famiglia”. I fan sono lacerati da questo momento bellissimo ma allo stesso tempo oscuro, poiché le suppliche di Faye sono un vulnerabile barlume di speranza, mentre Spike, nonostante abbia un posto a cui appartenere, accetta la disastrosa chiusura necessaria per il suo passato e lascia i suoi compagni al suo fianco.

    Anche Edward è un ritratto innocente dell’isolamento, poiché la sua eccentricità contrasta con i suoi esordi solenni. Anche se appare incosciente o distaccata, i suoi momenti di solitudine scompaiono quando chiede una nave che la porti dalla Terra post-apocalittica, un gruppo che si unisca all’avventura e, più tardi, la breve riunione e il riabbandono della sua vita. padre. Sebbene abbia anche trasformato la nave in una nuova casa, Ed ed Ein si avventurano ad abbracciare la solitudine e a cercare il proprio scopo.

    Il cambiamento della solitudine e dell’identità

    Come questi si uniscono nei fondamenti filosofici della serie

    Cowboy Bebop Utilizza squisitamente la sottigliezza nella sua presentazione tematica, raggiungendo implicitamente i fan e incoraggiandoli a riflettere sui messaggi dopo la loro conclusione. Ciò crea fascino e longevità, costringendo ogni membro del pubblico a rielaborare l’aspetto e l’atmosfera di “Redemption” ad ogni nuova visione. L’anime funge da un’esplorazione profonda, metaforica e commovente della toccante esperienza umana dell’equipaggio velato da un’avventura spaziale ricca di azione e divertente. Attraverso le battaglie dei personaggi contro la solitudine e i loro antagonisti, la serie affronta la questione dell’identità, cambiando lato e scopo.

    Insieme, combattere la solitudine apre la strada a momenti sottili ma dolorosi di guarigione e crescita in mezzo al caos e al dolore. Nessuno dei personaggi adulti è privo di difetti e ferisce volontariamente gli altri, vacillando ai confini della moralità, ma l’istinto umano a convivere persiste. Mentre cercano denaro ed eliminano le forze del “male”, possono cercare il proprio perdono e l’accettazione nel processo.

    Forse il tema generale principale Cowboy BebopE il motivo per cui la serie rimane un’icona del mezzo quasi tre decenni dopo la sua uscita è che con il perdono arriva la comprensione e, accettando la propria perdita di stabilità, altre persone, o parti di sé, aprono la strada al progresso, anche se questo significa conforto nella morte.

    Cowboy Bebop è una serie televisiva western/di fantascienza ampiamente considerata uno dei migliori anime di tutti i tempi. La serie segue un equipaggio di quattro cacciatori di taglie sconnessi che si riuniscono lentamente a bordo di una nave conosciuta come Bebop. La ciurma di Bebop cerca di ottenere varie ricompense e di imbarcarsi in varie disavventure per avere le tasche piene di monete e lo stomaco pieno. La serie ha anche un tema musicale pesante, con il titolo di ogni episodio che prende il nome da varie “sessioni” jazz.

    Data di rilascio

    3 aprile 1998

    Stagioni

    1

    Franchising

    Cowboy Bebop

    Direttori

    Shinichiro Watanabe

    Leave A Reply