Il vibrante adattamento di Netflix fa rivivere la magia di un capolavoro senza tempo

    0
    Il vibrante adattamento di Netflix fa rivivere la magia di un capolavoro senza tempo

    Dalla pubblicazione nel 1967 Cent'anni di solitudine
    è stato acclamato come un classico della letteratura del realismo magico e una delle migliori epopee familiari del 20° secolo. Decenni dopo, Netflix ha dato vita al romanzo fondamentale di Gabriel García Márquez come programma televisivo con la cura e l'attenzione ai dettagli con cui José Arcadio Buendía sedeva al suo tavolo alchemico e Aureliano Buendía al suo tavolo preparava il suo pesce rosso. Sebbene i primi otto episodi coprano solo la metà del libro di Marquez, è chiaro che questo adattamento valeva l'attesa.

    Nella città di Macondo, generazioni della famiglia Buendia lottano con l'amore, la guerra, la follia e l'inevitabile maledizione che tormenta la loro stirpe. Mentre superano le prove del destino, si svolge un racconto epico di realismo magico, che esplora l'intersezione tra storia, mito ed esperienza umana.

    Gettare

    Eduardo De Los Reyes, Claudio Cataño, Jeronimo Baron, Marco Gonzalez, Leonardo Soto, Susana Morales, Ella Becerra, Moreno Borja, Carlos Suarez, Santiago Vazquez

    Data di rilascio

    11 dicembre 2024

    Caratteri)

    Aureliano Buendia, Colonnello Aureliano Buendia, José Arcadio Buendia, José Arcadio, Ursula Iguarán, Petronila, Melquíades, Aureliano Iguarán

    Raccontando la vita della famiglia Buendia per diverse generazioni, Cent'anni di solitudine comprende la natura ciclica del tempo e della memoria, dimostrando che siamo tutti destinati a ripetere gli errori dei nostri antenati. Cent'anni di solitudine segue da vicino il materiale originale, non rifuggire mai dalle parti imbarazzanti del testo. I temi familiari del romanzo sono coerenti con il successo dei racconti intergenerazionali nella letteratura e in televisione. Dopo il successo della versione di Pachinko su Apple TV+, Cent'anni di solitudine rilasciato al momento perfetto.

    Cent'anni di solitudine è realizzato magnificamente sia visivamente che emotivamente

    Ad ogni membro di Buendia viene dato ciò che gli è dovuto

    Macondo, una città immaginaria in Colombia dove Cent'anni di solitudine accade, getta le basi per l'estetica e lo stile dello spettacolo. Pieno di colore e vita, intrecciato con il mondo naturale, La serie è fantastica da guardare. L'elaborata casa della famiglia Buendia è un luogo in cui tutti vorrebbero crescere e crea un forte nucleo fisico e metaforico nella storia. Questa bellezza rende ancora più efficace il momento in cui i problemi del mondo arrivano a Macondo, costringendo i personaggi a confrontarsi con le persone che diventano.

    Può essere difficile gestire la transizione tra un attore più giovane e un attore più anziano che interpreta lo stesso personaggio. Ma la serie lo fa in modo efficace. Il cambiamento più grande è avvenuto con José Arcadio e Ursula, interpretati da adulti da due attori diversi. Tuttavia, le loro performance sembrano strettamente collegate e influenzate l'una dall'altra. Ursula, con Susana Morales e Marleida Soto rispettivamente nella versione più giovane e quella più anziana, è resa ancora più empatica e ricca dal personaggio, anche se Marco Gonzalez e Diego Vazquez si divertono di più nei panni dell'eccentrico José Arcadio.

    Il realismo magico e gli elementi fantasy potrebbero non essere per tutti i gusti, ma Cent'anni di solitudine realizza abilmente la loro armoniosa integrazione nel mondo.

    Il realismo magico e gli elementi fantasy potrebbero non essere per tutti i gusti, ma Cent'anni di solitudine realizza abilmente la loro armoniosa integrazione nel mondo. Nuove scoperte e sviluppi tecnologici sono in prima linea nella serie. poiché segna il passaggio da un periodo di isolamento nella storia della Colombia a un afflusso di comunicazioni e connessioni con il mondo. Come il libro, la serie raggiunge un ponderato equilibrio tra il bene che può derivarne e l’inevitabile lotta di persone come Buendia per adattarsi a tali cambiamenti.

    Ogni episodio dura un'ora intera; questa non è una storia che accelererà per il bene del pubblico. Il ritmo è lento e ponderato, facendoci sentire lo scorrere del tempo il più vicino possibile alla realtà dei personaggi. Creare uno show televisivo così stratificato e complesso come Cent'anni di solitudine può essere scoraggiante, ma la lunghezza è meritata. Se lo spettacolo prendesse scorciatoie, non sarebbe fedele al libro, e lo spettacolo si preoccupa chiaramente di giustificarsi e di rendere omaggio al testo.

    La seconda parte di “Cent’anni di solitudine” sarà attesa con ansia

    Dopo la gioia e il dolore della prima parte, dobbiamo sperimentare un ciclo completo di conclusione.

    Anche se non ci sono piani confermati. Cent'anni di solitudine: parte 2rilascio, non c'è dubbio se la serie continuerà. Dopo aver trascorso così tanto tempo con i Buendia e aver assistito alla loro gioia e disperazione, Sarebbe un disservizio ignorare il brillante finale realizzato da Marquez. Anche se sembra che ci sia già stata abbastanza azione ed entusiasmo in televisione, ci sono ancora molte altre storie da scoprire. Alla fine della stagione, sembra che avremo conosciuto non solo la vita della famiglia Buendia, ma l'intera città.

    Forse il tempo tra la prima e la seconda parte dello spettacolo permetterà a chi non ha familiarità con il libro di studiare il testo e vedere come la serie cambia la storia. Cent'anni di solitudine questa non è un'avventura di evasione in cui puoi perderti. Nonostante tutte le sue qualità magiche e ultraterrene, la storia e Macondo non possono isolare il mondo per sempre. Gli orrori della storia e l'arroganza umana non lasciano indenni i Buendía e sono il più delle volte la fonte dei loro problemi. Tuttavia, c’è una tragica bellezza nel guardarli e nel vedersi riflesso nei loro errori.

    Cent'anni di solitudine: parte 1 sarà disponibile in streaming su Netflix l'11 dicembre 2024. La prima parte è composta da otto episodi.

    Pro

    • Lo stile visivo è attraente e stupendo
    • Gli elementi di realismo magico sono emozionanti e credibili.
    • Gli attori sono dediti ai loro ruoli
    Contro

    • Il ritmo a volte si trascina

    Leave A Reply