![I 15 migliori film di Clint Eastwood, classificati I 15 migliori film di Clint Eastwood, classificati](https://static1.srcdn.com/wordpress/wp-content/uploads/2024/04/clint-eastwood-s-best-movies.jpg)
Il migliore Clint Eastwood i film mostrano perché è considerato uno dei attori più prolifici e di successo della storia del cinema. Ora un regista di 93 anni, Eastwood si è concentrato sulla regia ed è noto per la velocità con cui sviluppa nuovi film in questa fase della sua vita. Sebbene Clint Eastwood abbia diretto alcuni grandi film risalenti agli anni ’70, è conosciuto soprattutto per i suoi ruoli da attore, guadagnando fama negli anni ’60 come protagonista carismatico e duro in film come Il buono, il brutto e il cattivo e successivamente il Sporco Harry serie.
La performance di Eastwood è riconosciuta come sinonimo del genere western, o più specificamente, dei sottogeneri Spaghetti Western e Western revisionista. Sergio Leone Uomo senza nome la trilogia è iconica ed Eastwood ha continuato a sviluppare il genere con film come Fuorilegge Josey Wales E Imperdonabileche ha diretto e interpretato. Clint Eastwood ha recitato in alcuni dei migliori film western mai realizzati, ma ha voluto espandere la sua carriera in altri percorsi con film come Un bambino da un milione di dollari E Un mondo perfetto.
15
Sulla linea di fuoco (1993)
Direttore Wolfgang Petersen
In the Line of Fire è un film thriller in cui un veterano agente dei servizi segreti, Frank Horrigan, interpretato da Clint Eastwood, è perseguitato dal suo fallimento nel proteggere il presidente John F. Kennedy nel 1963. Decenni dopo, gli viene assegnato il compito di indagare su una misteriosa minaccia. . sulla vita dell’attuale presidente degli Stati Uniti, mentre un killer psicopatico, Mitch Leary, interpretato da John Malkovich, inizia a perseguitarlo e insultarlo.
- Direttore
-
Wolfgang Petersen
- Data di rilascio
-
8 luglio 1993
- Lancio
-
Clint Eastwood, John Malkovich, Rene Russo, Dylan McDermott, Gary Cole
- Tempo di esecuzione
-
128 minuti
Crescendo a Hollywood, Clint Eastwood ha iniziato ad abbracciare ruoli adatti alla sua età, ma questo gli ha anche permesso di continuare a interpretare l’eroe d’azione duro e cool. Nella linea di fuoco è uno dei migliori esempi degli anni ’90, con Eastwood che interpreta l’agente dei servizi segreti Frank Horrigan, uno degli uomini in servizio quando JFK fu assassinato. Horrigan esce dalla pensione e torna in carica quando si presenta una nuova minaccia per la vita dell’attuale presidente.
Tuttavia, l’aspetto migliore del film è la performance del cattivo John Malkovich nei panni dell’aspirante assassino.
Nella linea di fuoco è un thriller intenso e insegnato con un ritmo incredibile. Eastwood è fantastico nel ruolo principale, interpretando un eroe che ha superato il suo apice ma determinato a dimostrare di essere ancora l’uomo migliore per il lavoro.. Tuttavia, l’aspetto migliore del film è la performance del cattivo John Malkovich nei panni dell’aspirante assassino. È spaventoso ma accattivante poiché è affascinato da Horrigan. Malkovich ha ricevuto una rara nomination all’Oscar per un film d’azione.
14
Dove osano le aquile (1968)
Direttore Brian G. Hutton
Clint Eastwood ha recitato in diversi film di guerra nel corso della sua carriera, ma il migliore è stato l’avventura della Seconda Guerra Mondiale, Dove osano le aquile. Basato sul romanzo di Alistair MacLean, il film vede protagonista Richard Burton nei panni di un ufficiale britannico che guida una squadra in Baviera verso una base montana tedesca per salvare un ufficiale dell’intelligence americana catturato. Eastwood interpreta l’unico soldato americano reclutato nella squadra.
È davvero divertente vedere Eastwood in un ruolo secondario in un film come questo. Tuttavia, il suo potere da star brilla nel ruolo minore, portando carisma e umorismo nel ruolo eroico. L’avventura si svolge con molta azione e sequenze intense sul fianco della montagna, incluso l’emozionante climax sulle funivie. È un ottimo mix di divertimento e azione nello stile dei film d’avventura di guerra dell’epoca La sporca dozzina E La Grande Fuga.
13
Fuga da Alcatraz (1979)
Direttore Don Siegel
Fuga da Alcatraz segna il quinto e ultimo film che Clint Eastwood ha realizzato con Don Siegel, ponendo fine a una delle collaborazioni più importanti della carriera dell’attore. Risulta essere un’eccellente nota finale con cui il duo conclude. Fuga da Alcatraz è uno dei migliori film sulla fuga dalla prigione, con Eastwood che interpreta Frank Morris, un criminale in carriera con un debole per la fuga dalla custodia. Viene trasferito ad Alcatraz, una delle prigioni americane più famose e apparentemente inevitabili. Lì escogita il suo ultimo piano per fuggire.
Ha già dimostrato più volte di avere sufficiente presenza sullo schermo senza dire una parola e lo dimostra ancora una volta qui
La storia semplice è vantaggiosa per il film e per la performance di Eastwood. Ha dimostrato molte volte di avere abbastanza presenza sullo schermo senza dire una parola e lo dimostra ancora una volta qui. L’emozione del film è vedere la meticolosa pianificazione coinvolta nella fuga di Frank. e l’aspettativa di vederlo in movimento.
12
Il vagabondo delle alte pianure (1973)
Diretto da Clint Eastwood
High Plains Drifter, diretto da Clint Eastwood, segue le vicende di un misterioso straniero che arriva nella piccola cittadina di Lago e viene ingaggiato per proteggerla dai banditi. Mentre prende il controllo, la sua presenza rivela gli oscuri segreti della città. Eastwood è il protagonista di questo western che esplora i temi della vendetta e della moralità. Il film combina elementi tradizionali occidentali con un’atmosfera inquietante e dinamiche complesse dei personaggi.
- Data di rilascio
-
6 aprile 1973
- Tempo di esecuzione
-
105 minuti
Parte del motivo Clint Eastwood è diventato una leggenda del western per il modo in cui era disposto a giocare con il genere. È diventato una star in un momento in cui i film western standard di John Wayne cominciavano a diventare un po’ noiosi per il pubblico. Eastwood era l’antidoto perfetto a tutto ciò e… Vagabondo delle Alte Pianure è un ottimo esempio. Il film western più oscuro vede Eastwood nei panni di un misterioso vagabondo che arriva in una città mineraria e inizia a consegnare la sua brutale banda di giustizia alla gente corrotta del posto.
Il risultato è un’eccellente interpretazione di Eastwood che va contro le convenzioni e una dimostrazione ancora migliore delle sue capacità di regia.
Il film sfida coraggiosamente l’idea dell’eroe western per antonomasia Eastwood interpreta l’ennesimo antieroe con qualità molto meno simpatiche di quelle che normalmente hanno questi ruoli. C’è anche un tocco di aspetto soprannaturale nel film che lo aiuta a risaltare ancora di più. Il risultato è un’eccellente interpretazione di Eastwood che va contro le convenzioni e una dimostrazione ancora migliore delle sue capacità di regia.
Regia di Michele Cimino
Thunderbolt and Lightfoot è un film poliziesco diretto da Michael Cimino, con Clint Eastwood nei panni di un esperto rapinatore di banche di nome Thunderbolt e Jeff Bridges nei panni dell’energico e carismatico vagabondo Lightfoot. Ambientato nel West americano, il film segue la loro collaborazione mentre pianificano un’ambiziosa rapina mentre sono in fuga dai loro vendicativi ex soci. Il film segna il debutto alla regia di Cimino ed è celebrato per le sue ottime interpretazioni e il mix di azione e umorismo.
- Direttore
-
Michele Cimino
- Data di rilascio
-
23 maggio 1974
- Tempo di esecuzione
-
115 minuti
Non capita spesso che Clint Eastwood condivida i riflettori con un altro attorema il film d’azione amico Fulmine e Lightfoot mostra quanto può essere divertente con il partner giusto. Eastwood interpreta Thunderbolt, un criminale che cerca di ottenere il suo prossimo grande lavoro quando incontra un giovane amante del divertimento, spericolato ma carismatico di nome Lightfoot (Jeff Bridges). I due formano un legame veloce mentre si preparano a segnare.
Bridges ottiene sicuramente il ruolo più appariscente, con una nomination all’Oscar. Tuttavia, l’alchimia tra i due protagonisti è davvero ciò che vende il film. La velocità con cui questi cattivi diventano migliori amici e il legame che condividono è affascinante, con una sorprendente tristezza alla fine. Tuttavia, il film è semplicemente una commedia divertente dall’inizio alla fine, con alcune risate che persistono ancora decenni dopo.
10
Per un pugno di dollari (1964)
Regia di Sergio Leone
Per un pugno di dollari è un film spaghetti western del regista Sergio Leone, con Clint Eastwood. Per un pugno di dollari è noto per essere stato il grande successo di Clint Eastwood a Hollywood e anche per essere stato l’inizio della “trilogia dei dollari”. Al film seguirono Qualche dollaro in più nel 1965 e Il buono, il brutto, il cattivo nel 1966.
- Direttore
-
Sergio Leone, Monte Hellmann
- Data di rilascio
-
18 gennaio 1964
- Lancio
-
Clint Eastwood, Marianne Koch, Gian Maria Volonte, Wolfgang Lukschy, Sieghardt Rupp, Joseph Egger
- Tempo di esecuzione
-
99 minuti
Con il successo iconico di Il buono, il brutto e il cattivomolti hanno dimenticato che in realtà si tratta del terzo film di una trilogia di film. Ti dollari della trilogia è una serie di Spaghetti Western diretta dal leggendario Sergio Leone, sebbene tutti e tre possano essere visti come film indipendenti senza trame collegate. Il punto di collegamento tra i tre è L’uomo senza nome di Eastwood, uno dei migliori protagonisti del cinema western di tutti i tempi.
Eastwood è costantemente fantastico nel ruolo del personaggio antieroe freddo e ambiguo in tutti e tre i film della serie. La trilogia dei dollari
Una manciata di dollari segna il primo film della trilogia e segue l’Uomo mentre manipola due bande rivali in guerra l’una contro l’altra. Come suggerisce la premessa, lo è un libero adattamento del libro di Akira Kurosawa Yojimboma portato in vita con l’iconico stile cinematografico di Leonerendendola un’avventura unica e speciale. Eastwood è costantemente fantastico nel ruolo del personaggio antieroe freddo e ambiguo in tutti e tre i film della serie. La trilogia dei dollarie la colonna sonora di Ennio Morricone è il punto forte del primo film.
9
Un mondo perfetto (1993)
Diretto da Clint Eastwood
In Un mondo perfettoLa leggenda del western Clint Eastwood dirige e recita insieme a un’altra leggenda del western, Kevin Costner. Il film è un thriller in cui Costner interpreta un prigioniero evaso di nome Butch che rapisce un ragazzino. Butch e il ragazzo formano un legame improbabile mentre fuggono insieme, ma Red Garnett di Eastwood, un ranger del Texas che guida l’inseguimento, deve portarli entrambi dentro.
Il film esplora una relazione complessa, con Costner che offre una delle sue interpretazioni più sottovalutate nei panni di un personaggio imperfetto ma affascinante che sviluppa un legame con il suo giovane ostaggio. Eastwood è eccellente nel suo ruolo, mentre molti critici lo hanno elogiato come uno dei suoi migliori successi come regista. È una cruenta storia criminale con alcuni aspetti oscuri e spaventosi, il tutto meravigliosamente bilanciato da Eastwood ed elevato dalle performance..
8
Il fuorilegge Josey Wales (1976)
Diretto da Clint Eastwood
Il fuorilegge Josey Wales è un film western del 1976 diretto e interpretato da Clint Eastwood. Ambientato durante e dopo la guerra civile americana, il film segue Josey Wales, un contadino del Missouri in cerca di vendetta per l’omicidio della sua famiglia da parte dei soldati dell’Unione. Diventato un fuorilegge, Wales forma un improbabile gruppo di emarginati e affronta numerosi avversari mentre combatte nella sua ricerca di vendetta e una possibilità di redenzione.
- Data di rilascio
-
14 luglio 1976
- Lancio
-
Clint Eastwood, Capo Dan George, Sondra Locke, Bill McKinney, John Vernon, Paula Trueman
- Tempo di esecuzione
-
135 minuti
Clint Eastwood ha avuto una faida con John Wayne nel corso degli anni, con Wayne che criticava i cambiamenti che i film di Eastwood stavano apportando al genere western. In particolare, Eastwood sembrava più interessato a film stimolanti con protagonisti imperfetti piuttosto che con eroi perfetti. Uno dei primi film diretti da Eastwood Fuorilegge Josey Wales, ne è un ottimo esempio.
Il fatto che Eastwood sia stato anche in grado di realizzare uno dei suoi migliori film western come regista dimostra che aveva davanti a sé un’impressionante carriera cinematografica.
Wales è un personaggio complesso e violento che cerca vendetta sui soldati dell’Unione che hanno ucciso la sua famiglia durante la Guerra Civile. Inizialmente si unì all’esercito confederato per vendicarsi, ma dopo la fine della guerra si rifiutò di fare marcia indietro, prendendo in mano la situazione. Fuorilegge Josey Wales è un western ampio e ricco di sfumature che esplora l’era successiva alla guerra civile, con Eastwood che offre una performance potente. Il fatto che Eastwood sia stato anche in grado di realizzare uno dei suoi migliori film western come regista dimostra che aveva davanti a sé un’impressionante carriera cinematografica.
7
Gran Torino (2008)
Diretto da Clint Eastwood
Gran Torino è uno dei film di maggior successo di Clint Eastwood del 21° secolo, seguendo le vicende di un veterano della guerra di Corea di nome Walt Kowalski. Kowalski è un uomo arrabbiato e prevenuto che forma un legame improbabile con un adolescente Hmong locale di nome Thao. Diventa un eroe improbabile quando si trova ad affrontare la violenza delle bande nel suo quartiere. La pellicola ha ottenuto elogi per la sua esplorazione tematica del razzismo e della redenzione nell’America contemporanea mentre Kowalski cerca di superare i suoi pregiudizi.
Anche se non è un film particolarmente profondo, è stato molto divertente rivedere Eastwood nella sua modalità da duro, specialmente in un ruolo come Walt che ha sfruttato al massimo la sua età. C’erano anche alcuni fan che l’hanno visto Gran Torino come qualcosa di non ufficiale Sporco Harry seguito, immaginando come sarebbe la vita del leggendario agente di polizia dopo essersi ritirato dalle forze di polizia. Tuttavia, di per sé, rimane un film d’azione emozionante ma radicato e intimo, che mostra come Eastwood possa ancora intimidire.
6
Lo sporco Harry (1971)
Diretto da Don Siegel
Clint Eastwood recita nel western Dirty Harry nei panni di un pratico poliziotto di San Francisco che prende in mano la legge alla ricerca di un serial killer, Scorpio. Diretto da Don Siegel e caratterizzato da una colonna sonora memorabile di Lalo Schifrin, il film è noto per i suoi slogan iconici e le intense scene d’azione, e ha influenzato innumerevoli film e programmi TV sin dalla sua uscita.
- Data di rilascio
-
23 dicembre 1971
- Direttore
-
Don Siegel
- Lancio
-
Clint Eastwood, Harry Guardino, Reni Santoni, John Vernon, Andrew Robinson, John Larch
- Tempo di esecuzione
-
102 minuti
Dopo il successo ottenuto con Sergio Leone nel genere Spaghetti Western, la celebrità di Clint Eastwood sbocciò in America con il ruolo del detective Harry Callahan nel film Sporco Harry serie di film. Sporco Harry è il primo di cinque film che vedono Callahan alla ricerca di un uomo armato psicopatico chiamato Scorpion Killer, ispirato al caso reale dello Zodiac Killer.
Sebbene sia stato un eroe cinematografico controverso in tutta la serie, Eastwood ha contribuito a vendere la burberità del personaggio con fascino.
L’opportunità del film di catturare l’intrigo di un importante evento culturale e la sua cruda rappresentazione della criminalità urbana gli hanno permesso di diventare un fenomeno culturale. Il personaggio del poliziotto duro di Dirty Harry ha avuto un’influenza enorme sui film thriller Da. Sebbene sia stato un eroe cinematografico controverso in tutta la serie, Eastwood ha contribuito a vendere la burberità del personaggio con fascino. Fino al famigerato”Beh, punk“La scena è introdotta con l’iconico sorriso di Eastwood.
5
I ponti della contea di Madison (1995)
Diretto da Clint Eastwood
I ponti di Madison County è un dramma romantico diretto da Clint Eastwood, che recita anche al fianco di Meryl Streep. Il film racconta la storia di Francesca Johnson, una casalinga solitaria dell’Iowa, che ha una storia d’amore di quattro giorni che le cambierà la vita con Robert Kincaid, un fotografo itinerante che viene a fotografare i ponti storici della contea. Ambientato nel 1965, il film esplora i temi dell’amore, della perdita e dei percorsi non intrapresi, poiché Francesca deve scegliere tra i suoi impegni familiari e il desiderio del suo cuore.
- Data di rilascio
-
2 giugno 1995
- Scrittori
-
Richard LaGravenese, Robert James Waller
- Tempo di esecuzione
-
135 minuti
Un film che mette in mostra le diverse abilità di Clint Eastwood come regista, Ponti della contea di Madison è una delle sue uniche avventure nel genere romantico. Eastwood interpreta Robert Kincaid, un fotografo ingaggiato per immortalare i ponti più importanti della contea di Madison. Lì incontra Francesca Johnson di Meryl Streep, una donna sposata la cui famiglia è in viaggio. I due hanno una storia d’amore appassionata, con il film che esplora in modo eccellente la profondità emotiva dei suoi personaggi.
Clint Eastwood e Meryl Streep hanno una chimica straordinariacreando un grande dramma romantico con due leggende del cinema. È il tipo di storia romantica travolgente che può affascinare il pubblico e anche commuovere, poiché mostra le numerose complicazioni che questi amanti di mezza età devono affrontare. La Streep è stata nominata all’Oscar per il suo ruolo, ma offre anche una delle interpretazioni più sottili di Eastwood.
4
Per qualche dollaro in più (1965)
Regia di Sergio Leone
Per qualche dollaro in più è un classico western che vede Clint Eastwood nei panni di un cacciatore di taglie che stringe una difficile alleanza con un rivale per catturare uno spietato fuorilegge.
- Direttore
-
Sergio Leone
- Data di rilascio
-
10 maggio 1967
- Scrittori
-
Sergio Leone, Fulvio Morsella, Luciano Vincenzoni
- Tempo di esecuzione
-
132 minuti
Clint Eastwood ritorna nei panni dell’Uomo Senza Nome Per qualche dollaro in piùricongiungersi con Leone per un altro incredibile film western. Il film vede l’Uomo dare la caccia a uno spietato criminale noto come El Indio e forma un’improbabile collaborazione con Douglas Mortimer di Lee Van Cleef, un cacciatore di taglie rivale. Sebbene entrambi siano guidati da motivazioni personali, il loro rapporto di lavoro temporaneo è uno spettacolo commovente e l’aspetto migliore del film.
Essere catapultati nel mondo unico e un po’ surreale di uno degli Spaghetti Western di Sergio Leone è sempre un’emozione.
Essere catapultati nel mondo unico e un po’ surreale di uno degli Spaghetti Western di Sergio Leone è sempre un’emozione. Anche se lo è spesso una voce sottovalutata nella trilogiasi siede comodamente con Una manciata di dollari E Il buono, il brutto e il cattivo come una vera grande avventura western. Eastwood ha contribuito a trasformare i cacciatori di taglie in eroi occidentali, mentre Van Cleef ruba molte scene in cui affronta L’uomo senza nome.
3
Un bambino da un milione di dollari (2004)
Diretto da Clint Eastwood
Million Dollar Baby è un dramma sportivo premio Oscar diretto da Clint Eastwood e interpretato da Eastwood, Hilary Swank e Morgan Freeman. Segue Maggie Fitzgerald, una giovane pugile, mentre si allena sotto la guida del suo allenatore, Frankie Dunn, e cerca di raggiungere la vetta.
- Data di rilascio
-
15 dicembre 2004
- Tempo di esecuzione
-
132 minuti
Clint Eastwood ha vinto quattro Oscar nella sua carriera, con Un bambino da un milione di dollari che gli è valso due premi per il miglior film e il miglior regista. Il film sportivo vede Eastwood nei panni di Frankie Dunn, un allenatore di boxe che con riluttanza affronta la sua prima combattente donna (Hilary Swank). Il suo entusiasmo e il rispetto per lui come allenatore permettono loro di sviluppare un legame che lo fa affrontare gli errori del suo passato e le dà la sicurezza necessaria per essere un concorrente.
La regia e la recitazione di Eastwood sono tra le sue migliori, consentendo al film di essere un successo di critica e commerciale. Un bambino da un milione di dollari è una storia potente che trascende le norme del genere sportivo. Si trasforma in una bellissima storia padre-figlia con una conclusione commovente raccontata magnificamente da tutto il team. Swank ha vinto l’Oscar come migliore attrice, mentre Eastwood ha ottenuto la sua prima nomination all’Oscar per la recitazione.
2
Gli imperdonabili (1992)
Diretto da Clint Eastwood
Imperdonabile
Gli spietati, diretto e interpretato da Clint Eastwood, è un western che indaga i miti del West americano. Il film segue William Munny, un fuorilegge in pensione e vedovo, che accetta un ultimo lavoro con il suo vecchio compagno e un giovane uomo armato. Il tuo obiettivo è vendicare una prostituta sfigurata in una città corrotta controllata da uno sceriffo brutale. Il film esplora i temi della redenzione, le brutali realtà della giustizia di frontiera e le conseguenze della violenza.
- Data di rilascio
-
7 agosto 1992
- Tempo di esecuzione
-
130 minuti
Gli altri due Oscar di Clint Eastwood sono stati vinti da Imperdonabileche ha vinto anche il miglior film e il miglior regista. Il classico del 1992 è il contributo più importante di Clint Eastwood al genere western come regista. stabilendo un gold standard per i western oscuri e revisionisti degli ultimi decenni. Eastwood interpreta un ex fuorilegge che si è sistemato in una vita familiare solo per ottenere un ultimo lavoro dopo essere stato assunto da un gruppo di prostitute per uccidere l’uomo che ha sfregiato una di loro.
Essendo il suo ultimo vero western nella storica carriera di Clint Eastwood, Imperdonabile decostruisce la mitologia del genere cinematografico occidentale
Essendo il suo ultimo vero western nella storica carriera di Clint Eastwood, Imperdonabile decostruisce la mitologia del genere cinematografico western, seguendo personaggi moralmente complessi che sono lontani dall’essere eroi. Il film esplora uomini violenti, codardi e moralmente complessi, dando un assaggio più vero di come fosse il Vecchio West. È un film cupo e brillante che presenta alcuni dei migliori lavori di Eastwood dietro e davanti alla telecamera.
1
Il buono, il brutto e il cattivo (1966)
Regia di Sergio Leone
Il buono, il brutto e il cattivo è uno Spaghetti Western diretto da Sergio Leone, con la colonna sonora di Ennio Morricone e interpretato da Clint Eastwood, Lee Van Cleef ed Eli Wallach nei panni di tre pistoleri che competono per un tesoro d’oro confederato durante la guerra civile americana. . Il film del 1966 è considerato uno dei più grandi western di tutti i tempi.
- Data di rilascio
-
29 dicembre 1967
- Direttore
-
Sergio Leone
- Lancio
-
Aldo Giuffrè, Eli Wallach, Clint Eastwood, Lee Van Cleef, Luigi Pistilli
- Tempo di esecuzione
-
178 minuti
Il buono, il brutto e il cattivo non è solo il miglior film di Clint Eastwood, ma anche uno dei migliori film di tutti i tempi. E il Western epico definitivoconcludendo La trilogia dei dollari con la sua più grande narrativa. Il film segue tre uomini pericolosi e mortali del Vecchio West durante la Guerra Civile che convergono in un viaggio alla ricerca di un tesoro sepolto.
Clint Eastwood, Lee Van Cleef ed Eli Wallach offrono performance iconiche, e “The Ecstasy of Gold” di Ennio Morricone è diventata una delle colonne sonore cinematografiche più riconoscibili mai create. Ci sono così tanti momenti iconici, con la scena di stallo culminante in lizza come la più grande sequenza cinematografica della storia. Il buono, il brutto e il cattivo dovrebbe essere considerata una visione essenziale per tutti, ma soprattutto per chi ama Clint Eastwood film.