I 15 migliori anime sui samurai di tutti i tempi

    0
    I 15 migliori anime sui samurai di tutti i tempi

    Essendo il luogo di nascita della professione del samurai, il Giappone ha un comprensibile amore per il genere e quindi per molti anime dei samurai e esistono serie manga. Queste serie trasportano gli spettatori nel Giappone feudale o in mondi fantasiosi ispirati dalla sua ricca cultura, dove abili spadaccini difendono la giustizia, si muovono in intricati paesaggi politici e intraprendono viaggi di crescita personale.

    Mentre molti hanno ritratto fedelmente la vita di un samurai, ce ne sono molti che seguono la propria strada e mescolano i generi pur rimanendo fedeli allo spirito degli spadaccini. Ciò rende il genere dei samurai estremamente vario ed emozionante, e ce ne saranno sicuramente uno o due che impressioneranno i fan degli anime.

    15

    Yasuke

    Prodotto da Mappa Studios

    Diretto da LeSean Thomas e Takeru Sato, Yasuke è un anime basato su Netflix che ha come protagonista le voci di LaKeith Stanfield nel ruolo principale. La premessa ruota attorno a un uomo africano che diventa un guerriero sotto le mani di Lord Oda Nobunaga nel 1582. Dopo la caduta delle forze di Nobunaga, Yasuke cerca di vivere una vita pacifica, ma viene riportato alle sue vecchie abitudini quando è costretto a proteggere a madre e i suoi figli. bambino.

    Netflix Yasuke era un anime molto atteso che sfortunatamente non ha raggiunto il suo pieno potenziale. I 6 episodi ricevuti non sono bastati a rimpolpare l’intrigante personaggio storico di Yasuke, Il primo samurai africano del Giappone che servì Oda Nobunaga nel XVI secolo. Anche se manca molto, è comunque una serie divertente con immagini straordinarie e scene di combattimento, per gentile concessione di Mappa Studio.

    Ritiratosi dalla sua vita di guerriero, Yasuke cerca conforto come barcaiolo finché non viene coinvolto in un conflitto che protegge un bambino misterioso con potenti abilità. Insieme, affrontano le forze dell’oscurità e Yasuke deve riscoprire il suo spirito guerriero tra tradimento, magia e lotta per la giustizia in una fantastica rivisitazione della storia.

    14

    Samurai più profondo Kyo

    Prodotto dallo Studio Deen

    Basato sul periodo Edo ma con leggere libertà storiche, una tendenza negli anime popolari Samurai più profondo Kyo è un adattamento di una stagione e 26 episodi dell’originale Kodansha del 1999. La serie segue Kyoshiro Mibu, un guaritore compassionevole che nasconde un terribile segreto, con lo spirito interiore di Demon Eyes Kyo, uno spietato samurai e uccisore di samurai dell’epoca, inclusa una versione romanzata di Oda Nobunaga.

    La serie segue i legami di Kyoshiro con il clan Mibu e Kyo mentre la cacciatrice di taglie Shiina Yuya gli dà la caccia in questo Anime d’azione samurai drammatico e anacronistico con leggeri tocchi di romanticismo.

    13

    Pacificatore Kurogane

    Prodotto da Gonzo

    Per gli appassionati di storia, Pacificatore Kurogane esplora gli anni che precedono la Restaurazione Meiji, un periodo tumultuoso che presto vedrà i samurai perdere la loro precedente importanza come classe dirigente nella società giapponese. La serie segue Tetsuonosuke “Tetsu” Ichimura mentre si unisce agli Shinsengumi, un gruppo di guerrieri che resistettero alle ondate della Restaurazione Meiji, con Tetsu che si unisce a loro per vendicare i suoi genitori.

    Pacificatore Kurogane è un’alternativa anime ben accolta ad altre rappresentazioni dell’era Meiji come Rurouni Kenshin, ammirato con affetto per la sua azione e le raffigurazioni degli Shinsengumi, la cui presenza onnipresente nei riferimenti ai samurai include Disco Ragnarok E Yakuza.

    12

    Shigurui: Frenesia mortale

    Prodotto da MadHouse

    Shigurui: Death Frenzy è una serie anime oscura e intensa ambientata nel Giappone del periodo Edo, che segue due samurai, Gennosuke Fujiki e Seigen Irako, mentre si impegnano in un torneo letale per determinare il successore del loro maestro, Kogan Iwamoto.

    Lancio

    Daisuke Namikawa, Emi Shinohara, Seizô Katô, Mike McFarland, R. Bruce Elliott, John Burgmeier, Nozomu Sasaki, Jerry Russell

    Data di rilascio

    19 luglio 2007

    Stagioni

    1

    Con l’animazione di Madhouse, è sorprendente Shigurui è un anime samurai più oscuro. Tuttavia, ciò dipende dal fatto che il prodotto finale non è all’altezza della vera grandezza a causa di un adattamento incompleto del popolare manga di Takayuki Yamaguchi. Tuttavia, con eccezionali tavolozze di colori cinematografiche e splendidi design dei personaggi, È difficile ignorare il talento e la bellezza della serieanche se è durato solo dodici episodi in totale.

    La serie descrive il torneo dell’era Edo organizzato da Tokugawa Tadanaga, con l’anime incentrato sullo scontro mortale tra Gennosuke Fujiki e Seigen Irako e sul loro legame particolarmente amaro.

    11

    Samurai 7

    Prodotto da Gonzo

    Samurai 7 è una brillante reinterpretazione che rende omaggio al film Sette Samurai del leggendario regista Akira Kurosawa, e mantiene temi centrali come l’onore e il sacrificio. Questa rivisitazione aggiunge un tocco fantascientifico al genere dei samurai ed espande in modo significativo la costruzione del mondo. L’anime era visivamente ed esteticamente gradevole ed era in anticipo sui tempi in termini di direzione artistica, rendendolo un capolavoro senza tempo.

    In un mondo post-apocalittico in cui banditi robotici opprimono i villaggi, una giovane donna coraggiosa di nome Kirara parte alla ricerca di samurai che possano proteggere il suo villaggio. Recluta sette guerrieri diversi e abili, ciascuno con le proprie motivazioni e abilità. Questi samurai, guidati dall’enigmatico Kambei Shimada, affrontano non solo nemici meccanici, ma anche conflitti interni e traumi passati.

    10

    Lama dell’Immortale

    Prodotto da LIDENFILMS

    Lama dell’Immortale è un caposaldo del genere samurai e la trama è una delle più intriganti. La serie abbraccia la natura cruenta della professione e, sebbene l’azione a volte possa diventare estremamente raccapricciante, è un aspetto necessario per far comprendere allo spettatore la vita brutale del protagonista. Ciò che definisce Lama dell’Immortale a parte c’è la sua profonda esplorazione della moralità, della vendetta e della giustizia, e dà uno sguardo introspettivo nelle menti dei personaggi.

    Al centro c’è Manji, un protagonista complesso gravato dall’immortalità dopo una vita di violenza. Il suo viaggio verso la redenzione si intreccia con Rin, una giovane donna in cerca di vendetta per l’omicidio della sua famiglia. La loro partnership costituisce il nucleo emotivo della serie, evolvendosi da un’alleanza riluttante a un legame profondo costruito sulla perdita e sulla determinazione condivise.

    9

    Coraggioso 10

    Prodotto da TMS Entertainment

    Coraggioso 10 non si limita solo ai samurai, ma si concentra anche su eventi storici, elementi fantasy e altre arti marziali come i ninja e l’arte della spada. L’aspetto soprannaturale rende il tutto ancora più emozionantedare poteri ai tuoi personaggi e aumentare la portata dei combattimenti. Interessante il commento politico della serie, che esamina la vita brutale nel periodo Sengoku che coinvolgeva alleati, tradimenti, guerre e guerre tra signori della guerra.

    Saizou Kirigakure, un ninja di talento, viene reclutato da Yukimura Sanada, un carismatico signore della guerra, per mettere insieme una squadra di dieci potenti guerrieri chiamati Braves. L’anime è ambientato durante il periodo Sengoku in Giappone e segue Saizou mentre recluta questi diversi combattenti, ognuno con le proprie abilità ed esperienze speciali. Insieme, esplorano il pericoloso mondo dei signori della guerra in guerra e delle minacce soprannaturali, formando legami profondi e affrontando sfide personali lungo il percorso.

    8

    Casa delle Cinque Foglie

    Prodotto da Manglobe

    Un malinteso comune sugli anime samurai è che debbano incorporare lo spettacolo visivo e violento comune tra le sue manifestazioni seinen e shonen. Casa delle Cinque Foglie concentrarsi invece un protagonista insolito, Masanosuke Akitsu, le cui abilità di samurai sono ostacolate dalla sua personalità timidainfluenzando le sue prospettive di lavoro, ma avvicinandosi al leader delle Cinque Foglie, un gruppo di banditi locali.

    Guardando oltre lo stile artistico, proprio come alcuni degli altri grandi e dimenticati anime brevi Ping Pong: l’animazionesi può facilmente trovare un’atmosfera rilassante e una colonna sonora meravigliosa in questo anime sui samurai.

    7

    Rurouni Kenshin

    Prodotto da Studio Deen e Gallop

    Rurouni Kenshin è stato uno degli anime più popolari della fine degli anni ’90 ed è tornato con un meritato remake. È uno degli anime sui samurai più radicati e realistici, che descrive bene la vita di un ronin (un guerriero errante e senza padrone) e fa dei temi dell’onore la pietra angolare della serie. Ecco perché Rurouni Kenshin è uno dei più influenti nel suo generee altre serie al di fuori di essa, come Candeggina, FiabaE Cacciatore X Cacciatore ha citato questo capolavoro come ispirazione.

    Rurouni Kenshin ha come protagonista Kenshin Himura, un ex assassino, Battousai, che ha giurato di non uccidere mai più. Vagando per la campagna giapponese durante l’era Meiji, Kenshin protegge i deboli e combatte le ingiustizie mentre cerca la redenzione per il suo passato. Lungo la strada, fa amicizia con Kaoru Kamiya, Sanosuke Sagara e altri, stringendo legami profondi mentre combatte i nemici del suo oscuro passato.

    6

    Afro Samurai è una corsa breve ma violenta

    Prodotto da Gonzo

    Afro Samurai È un anime ambizioso in ogni senso della parola. La trama è futuristica e storica, lo stile artistico è molto caratteristico e la coreografia e i combattimenti con la spada sono fantastici. Prodotto da Samuel L. Jackson, questo anime ha un’incredibile colonna sonora composta dal leggendario rapper RZA del Wu-Tang Clan, completando perfettamente la serie che mescola hip-hop con influenze tradizionali giapponesi.

    Afro Samurai segue la storia di Afro, un talentuoso spadaccino in cerca di vendetta contro Giustizia, assassino di suo padre e rivale per il titolo di “Numero Uno”. L’anime è ambientato in un mondo futuristico ma feudale ispirato al Giappone, mescolando azione, filosofia ed elementi soprannaturali mentre Afro affronta avversari e lotta con conflitti interni.

    5

    L’Indescrivibile Samurai

    Prodotto da CloverWorks

    Non si è detto molto sull’eccellenza del L’Indescrivibile Samuraile sue immagini brillanti e la commedia brillante e bizzarra per gentile concessione della visione geniale di Yusei Matsui. La serie si presenta come un anime storico sui samurai incentrato su persone reali, ma con un estremo realismo magico da creare uno spettacolo energico e comico che passa dal classico umorismo manga alla violenza impenitente e scioccante.

    È un anime samurai perfettamente sovversivo e, con una sola stagione finora, c’è ancora molta strada da percorrere mentre Tokiyuki Hojo combatte il sanguinoso colpo di stato di Takauji Ashikaga contro lo shogunato Kamakura.

    4

    Samurai Champloo

    Prodotto da Manglobe

    Dal creatore di Cowboy Bebop arriva un’avventura samurai epica e originale che combina perfettamente il mondo del rap e la storia giapponese. Al centro della serie c’è un trio iconico come il Team 7, con il caotico Mugen, il calmo Jin e l’amato Fuu che viaggiano insieme. Ogni episodio è nuovo ed emozionante come il precedente, e l’azione e l’umorismo della serie sono di prim’ordine.

    Dopo aver salvato Mugen e Jin, Fuu chiede a due persone di accompagnarla nel viaggio alla ricerca del “samurai che profuma di fiori”. Sebbene ci sia molta azione incredibile tipica di una storia di samurai, Samurai Champloo è un anime divertente che non solo lasciare gli spettatori scoppiare a ridere ma coinvolgeteli anche nello sviluppo del cast principale.

    3

    Dororo

    Prodotto da Mappa

    Dororo è uno degli anime che ha messo Mappa sulla mappa e l’ha reso il gigante che è oggi. È un remake del manga omonimo di Osamu Tezuka e contiene elementi soprannaturali, come i demoni, pur rimanendo fedele all’aspetto samurai. Sebbene la trama principale sia molto sanguinosa e violenta, è un viaggio emozionante di amicizia e compagnia. Le scene d’azione non sono niente da ridere, in quanto la coreografia accompagnata dalle pozze di sangue rende la visione intensa.

    Dororo segue Hyakkimaru, un giovane samurai le cui parti del corpo furono rubate dai demoni alla nascita a causa del patto di suo padre. Armato di protesi e accompagnato da un giovane orfano di nome Dororo, Hyakkimaru dà la caccia ai demoni per recuperare parti del suo corpo e uccidere i mostri che hanno reso la sua vita un inferno.

    2

    La Spada dello Straniero è un capolavoro teatrale

    Prodotto da Ossos

    Sebbene Studio Bones abbia realizzato capolavori come Psicomafia 100 E La mia Accademia degli Eroi, Spada dello straniero È facilmente uno dei suoi lavori migliori. Questo film è stato un vero capolavoro, con coreografie e composizioni incredibili. Per un film così breve, racchiude una forte carica emotiva e contiene molti temi come la redenzione, il confronto con il passato, la ricerca di uno scopo e molto altro ancora.

    Il film segue un ronin senza nome che fa amicizia con un giovane orfano, Kotaro. Il ragazzo è inseguito dalle forze Ming che cercano il suo sangue per l’immortalità. Coinvolto con riluttanza nella sua situazione difficile, il ronin deve affrontare il suo passato travagliato e affrontare nemici formidabili in una serie di intensi combattimenti con la spada. Mentre il loro viaggio si svolge, i legami di fiducia e onore vengono messi alla prova sullo sfondo dei turbolenti stati in guerra del Giappone feudale.

    1

    Gintama è una versione unica dell’ambientazione dei Samurai

    Prodotto da Bandai Namco Pictures

    Gintama

    Gintama è una serie anime giapponese basata sul manga di Hideaki Sorachi. Ambientato in un Giappone alternativo del periodo Edo, invaso da invasori extraterrestri, segue l’eccentrico samurai Gintoki Sakata e la sua squadra di lavoretti mentre navigano in un mondo di avventure, umorismo e ribellione.

    Data di rilascio

    4 aprile 2006

    Lancio

    Susumu Chiba, Satsuki Yukino, Tetsuharu Ota, Michael Daingerfield, Akira Ishida

    Gintama è di gran lunga uno degli anime più divertenti di tutti i tempi, che contrasta nettamente con la solita natura cruenta degli anime sui samurai aggiungendo umorismo. Parodia costantemente la cultura pop e altre serie simili Un pezzo E narutoe non c’è limite a quanto possa essere assurdo un episodio. La commedia non è l’unica cosa che fa, poiché alcuni archi narrativi come Farewell Shinsengumi e Courtesan of a Nation sono alcuni degli archi più intensi dell’anime e ritraggono perfettamente la vita ricca di azione del samurai. La forza di Gintama risiede nella sua imprevedibilitàche mantiene costantemente i fan indovinati e intrattenuti.

    Ambientato in un periodo Edo alternativo in cui gli alieni hanno invaso il Giappone Gintama ruota attorno a Gintoki, un ex samurai con una vena pigra che gestisce un’attività di lavoro temporaneo non qualificato. Gintoki, insieme ai suoi amici Shinpachi e Kagura, intraprende una serie di missioni divertenti e spesso assurde che combinano azione e dramma con la commedia.

    Leave A Reply