I 10 personaggi più sfortunati nei film di Spider-Man

    0
    I 10 personaggi più sfortunati nei film di Spider-Man

    Mentre L'Uomo Ragno I film hanno introdotto una varietà di personaggi Marvel classici, ad alcuni dei quali non è stata data l'opportunità di raggiungere il loro pieno potenziale. Dall'eroico viaggio di Peter Parker ai suoi scontri con i leggendari cattivi, questi film hanno lasciato un segno indelebile nel cinema dei supereroi. Tuttavia, non a tutti i personaggi di questi film viene data l’attenzione che meritano. Alcuni personaggi con una significativa eredità dei fumetti o un potenziale intrigante sono stati messi da parte, sottosviluppati o ridotti a semplici cameo.

    Era moderna L'Uomo Ragno il cinema è iniziato con la trilogia di Sam Raimi nei primi anni 2000. Questa è stata seguita da due esibizioni di Marc Webb. Lo straordinario Spider-Man film prima che Spider-Man di Tom Holland fosse introdotto nella timeline dell'MCU, come parte di una collaborazione tra Marvel Studios e Sony Pictures. Ognuno ha personaggi che avrebbero potuto brillare ma sono stati gestiti male o messi da parte a favore di altre trame o personaggi.

    10

    Il dottor Mendel Stromm di Ron Perkins

    L'Uomo Ragno (2002)

    Il dottor Mendel Stromm ha fatto il suo debutto live-action nel film di Sam Raimi. L'Uomo Ragno (2002). Stromm appare come uno scienziato che lavora sotto Norman Osborn alla Oscorp. Sebbene il suo tempo sullo schermo sia minimo, lui la presenza suggerisce un potenziale narrativo più profondo. Nei fumetti, Stromm è un cattivo importante conosciuto come “Robot Master” e una figura chiave nella trasformazione di Norman Osborn nel Green Goblin. I suoi profondi legami con la Oscorp e i risultati scientifici lo rendono un formidabile avversario per Spider-Man.

    Tuttavia, nel film, Osborn uccide senza troppe cerimonie Stromm durante un esperimento andato storto. Questa fine improvvisa rovina la possibilità del personaggio di trasformarsi in un antagonista significativo. Considerata la storia dei fumetti di Stromm come brillante scienziato con una vendetta contro Osborn e poi Peter Parker, la sua inclusione nel film sensazione di occasione mancata. Dopo aver messo Stromm in secondo piano, L'Uomo Ragno sacrificò un ricco filo narrativo che avrebbe potuto presentare a Peter una nuova sfida intellettuale.

    9

    Il dottor Kurt Conners di Dylan Baker

    Spider-Man 2 e Spider-Man 3

    Appare il dottor Curt Connors L'Uomo Ragno 2 (2004) e L'Uomo Ragno 3 (2007) come professore universitario e mentore di Peter Parker. Sebbene sia stato sicuramente interessante vedere introdotto il personaggio, il suo ruolo era limitato a un ruolo secondario. Nei fumetti, la trasformazione di Connors in Lizard. è una delle trame più emozionanti di Spider-Man.esplorando temi di perdita, umanità e redenzione.

    Nonostante la trilogia di Raimi sia una figura potenzialmente cruciale nella vita di Peter, Connors non le ha mai permesso di trasformarsi in Lizard. Questa omissione è particolarmente deludente data l'avvincente performance di Baker, che allude a un personaggio complesso nascosto sotto la superficie. Sono state gettate le basi per una storia potente in cui Il mentore di Peter diventa un tragico antagonistama non è mai stato perseguito. Ciao Lo straordinario Spider-Man Alla fine, dando vita alla Lucertola, l'assenza di questo iconico cattivo della trilogia di Raimi rimane una delle opportunità mancate più evidenti.

    8

    Eddie Brock (Topher Grace)

    L'Uomo Ragno 3

    La trasformazione di Eddie Brock in Venom è uno degli archi più iconici della storia di Spider-Man. L'Uomo Ragno 3 (2007) lo ha trasformato in una trama affrettata. Interpretato in modo poco convincente da Topher Grace, il personaggio di Brock viene presentato come un fotografo rivale di Peter Parker, ma il suo percorso per diventare Venom gli manca la profondità e il peso emotivo che hanno reso il personaggio così avvincente nei fumetti.. Il film di Raimi ritrae Eddie più come una caricatura che come un personaggio ricco di sfumature.

    Le sue motivazioni, radicate nella gelosia e nella vendetta, vengono esplorate superficialmente e la sua trasformazione in Venom è inserita in una trama già densa. La narrativa esagerata del film ha lasciato poco spazio a Brock, facendo sì che la versione di Venom risultasse deludente e unidimensionale. Non essendo riuscito a dare a Eddie Brock l'attenzione che meritava, L'Uomo Ragno 3 ha sperperato uno dei cattivi più famosi e complessi di Spider-Man.

    7

    “Il Gentiluomo” di Michael Massey

    “The Amazing Spider-Man” e “The Amazing Spider-Man 2”

    Un personaggio misterioso conosciuto come il Gentiluomo, o Gustav Fiers, è apparso silenziosamente in Lo straordinario Spider-Mane la sua continuazione. Il Gentiluomo è raffigurato come una figura oscura che orchestra eventi dietro le quinte, inclusi gli esperimenti alla Oscorp e l'eventuale assemblaggio dei Sinistri Sei. Le sue conversazioni misteriose e il suo comportamento sinistro. ha accennato a un piano più grandioso che potrebbe combinare più trame..

    Sfortunatamente, il potenziale di The Gentleman non è mai stato realizzato. CON Lo straordinario Spider-Man 2 finendo con un cliffhanger che prendeva in giro i Sinistri Sei, i piani per un sequel furono scartati quando il franchise fu riavviato. Ciò lasciò irrisolto il ruolo del Gentiluomo nella narrazione, frustrando coloro che volevano vedere il suo piano generale realizzarsi. L'inclusione di “The Gentleman” nei film è stata un tentativo ambizioso di costruire un grande universo interconnessoma la mancanza di ricompensa lo rendeva un personaggio inutile.

    6

    Paolo Giamatti “Rinoceronte”

    Lo straordinario Spider-Man 2

    Alexei Sytsevich, noto anche come Rhino, interpretato da Paul Giamatti. Lo straordinario Spider-Man 2 (2014) fornisce un esempio da manuale di potenziale sprecato. Presentato come un maldestro criminale nella sequenza di apertura del film, Sytsevich riappare nei minuti finali con indosso una tuta da rinoceronte meccanizzata. Questa scena culminante è stata chiaramente inteso a creare confronti futurima alla fine è servito come poco più che un teaser per una narrazione che non è mai stata completata.

    La rappresentazione breve e da cartone animato di Rhino è stata molto deludente, soprattutto considerando la storia leggendaria del personaggio come formidabile nemico nella galleria dei ladri di Spider-Man. La straordinaria interpretazione di Giamatti, pur essendo di per sé divertente, mancava della profondità necessaria per rendere il personaggio memorabile. A dando a Rhino un glorificato ruolo cameoil film ha perso l'occasione di esplorare il suo tragico passato e le sue lotte contro la manipolazione da parte di cattivi più potenti.

    5

    Felicity Jones (Felicia Hardy)

    Lo straordinario Spider-Man 2

    Breve apparizione di Felicity Jones nei panni di Felicia Hardy in Lo straordinario Spider-Man 2 è stato inizialmente emozionante poiché è l'alter ego di uno dei personaggi più duraturi di Spider-Man: Black Cat. Nei fumetti, Felicia è un antieroe complesso che ha una torrida relazione romantica con Spider-Man, spesso confondendo il confine tra alleato e nemico. ha nmai interpretato in live-action nonostante sia un personaggio classico e amato. Sembrava Lo straordinario Spider-Man 2 finalmente lo ha consegnato.

    Invece, Felicia è ridotta a un'impiegata minore della Oscorp senza un ruolo significativo nella storia. Il potenziale del suo personaggio è completamente inutilizzato e funge principalmente da uovo di Pasqua. Sebbene sia possibile che avrebbe dovuto essere completamente sviluppata ed esplorata in un film successivo, ciò è rimasto insoddisfatto e quindi Felicia non ha mai fatto il suo debutto come Gatta Nera. Data la ricca storia di Black Cat e le sue interazioni uniche con Spider-Man, la soluzione non è sufficiente da utilizzare Felicia Hardy si sente crudele e una promessa vuota.

    4

    Alistair Smythe di BJ Novak

    Lo straordinario Spider-Man 2

    Alistair Smythe nel ruolo di B.J. Novak Lo straordinario Spider-Man 2 Questo è un altro esempio di potenziale sprecato. Nei fumetti, Smythe è un brillante scienziato che ha creato gli Spider-Slayers, una serie di cacciatori robotici progettati per distruggere Spider-Man. La sua vendetta contro lo striscia-muri e la sua propensione alla malvagità lo rendono un personaggio avvincente. Lui spesso caratterizzato dal suo odio per il Lanciaragnatelaavendo ereditato l'Operazione Spider-Slayer da suo padre e il suo disprezzo per l'eroe.

    IN Lo straordinario Spider-Man 2Smythe ha un ruolo secondario come dipendente della Oscorp che fa il prepotente con Max Dillon (Jamie Foxx) prima della sua trasformazione in Electro. Il tempo sullo schermo del personaggio è minimo e non vi è alcuna indicazione della sua eredità nei fumetti. Mettendo in ombra Smythe, il film perso un'occasione per presentare un antagonista unico e formidabile che potrebbe rappresentare una minaccia significativa per Spider-Man.

    3

    Aaron DavisDonald Glover

    Spider-Man: Ritorno a casa

    Aaron Davis interpretato da Donald Glover Spider-Man: Ritorno a casa (2017) è stato entusiasmante per diversi motivi. Innanzitutto, lo stesso Glover ha ispirato il personaggio di Miles Morales, creando un divertente collegamento tra le epoche di Spider-Man. In secondo luogo, è stato confermato che Glover ha interpretato lo zio Miles Ritorno a casa. La performance di Glover è stata carismatica, così come il riferimento casuale del suo personaggio a suo nipote ha accennato alla possibilità che Miles entri nell'universo cinematografico Marvel.

    Tuttavia, il ruolo di Davis nel film è poco più di un cameo. Anche se la sua inclusione è un bel uovo di Pasqua per i fan, sembra un'occasione persa per approfondire il suo personaggio. Nei fumetti, Aaron Davis diventa il Vagabondo, una figura moralmente ambigua le cui azioni hanno gravi conseguenze per Miles e Peter. Limitando il ruolo di Davis, l'MCU ha perso l'occasione di esplorare questa dinamica intrigante.

    2

    Shocker di Logan Marshall-Green e Bokeem Woodbine

    Spider-Man: Ritorno a casa

    Spider-Man: Ritorno a casa ha introdotto non una, ma due versioni di Shocker. Questi personaggi, interpretati da Logan Marshall-Green e Bokeem Woodbine, servono come scagnozzi dell'Avvoltoio (Michael Keaton). Sebbene la loro inclusione si aggiunga all'elenco dei cattivi del film, a nessuna delle versioni di Shocker viene concesso abbastanza tempo sullo schermo o sviluppo per lasciare un'impressione duratura. In effetti, se Vulture non li avesse chiamati specificamente Shocker, lo avrebbe fatto sarebbe difficile discernere le loro identità.

    Nei fumetti, Shocker è un abile ingegnere che crea guanti in grado di emettere potenti vibrazioni, rendendolo un formidabile avversario per Spider-Man. Ha avuto molte esibizioni memorabili Spider-Man: la serie animata ed è conosciuto come uno dei principali avversari di Spider-Man. Tuttavia, l'Uomo Ragno lo trasforma in un antagonista minore con poco retroscena o motivazione.. Non essendo riuscito a esplorare il potenziale di Shocker, Ritorno a casa ha perso un'opportunità per elevare uno dei cattivi più singolari di Spider-Man.

    1

    Tinkerer di Michael Chernus

    Spider-Man: Ritorno a casa

    Il ritratto del Riparatore di Michael Chernus Spider-Man: Ritorno a casa completamente sprecato un altro classico ragno nemico. Nei fumetti, il Riparatore è un geniale inventore che fornisce tecnologia avanzata a vari cattivi, trasformandolo giocatore chiave nella galleria dei ladri di Spider-Man. Nel film, il Riparatore appare come un personaggio secondario, aiutando Vulture e la sua squadra con la loro tecnologia, creando molte armi, inclusi i guanti di Shocker e le ali di Vulture.

    Il suo ruolo è puramente funzionale, privo della profondità e della personalità che avrebbero potuto renderlo un personaggio eccezionale. Sebbene i suoi soci siano stati sconfitti e arrestati dalle autorità, il destino del Riparatore rimane non confermato. Quindi potrebbe riapparire lavorando al fianco di un altro cattivo tecnologicamente avanzato nel futuro dell'MCU. Tuttavia, non utilizzando abbastanza caratteri, Spider-Man: Ritorno a casa ha perso l'occasione di rivelare il suo genio inventivo e il potenziale di un antagonista permanente, uno dei L'Uomo Ragnoi nemici più famosi.

    • Data di rilascio

      14 febbraio 2025

    • Fulmini*

    • Data di rilascio

      25 luglio 2025

    • Data di rilascio

      24 luglio 2026

    Leave A Reply