![I 10 momenti migliori di Sean Astin nei panni di Samwise Gamgee nei film del Signore degli Anelli I 10 momenti migliori di Sean Astin nei panni di Samwise Gamgee nei film del Signore degli Anelli](https://static1.srcdn.com/wordpress/wp-content/uploads/2024/08/samwise-gamgee-in-the-lord-of-the-rings-franchise.jpg)
Riepilogo
-
Il ritratto di Samwise Gamgee da parte di Astin in Il Signore degli Anelli è amato per aver infuso nel personaggio cuore, coraggio, lealtà e umorismo.
-
I monologhi emotivi e le azioni altruistiche di Sam, come il rifiuto di lasciare che Frodo vada a Mordor da solo, definiscono il suo viaggio eroico.
-
La performance di Astin nell’addio emotivo di Sam a Frodo Il Signore degli Anelli: Il ritorno del re mostra la loro profonda e vulnerabile amicizia.
La performance di Sean Astin nel Il Signore degli Anelli i film hanno contribuito a consolidare Samwise Gamgee come un personaggio immaginario amato da tutti i tempi. Astin eleva ulteriormente il personaggio duraturo creato da JRR Tolkien, infondendo a Sam cuore, coraggio, lealtà, umiltà e un senso dell’umorismo che rende facile investire nel suo viaggio. Sam ha dimostrato di essere il migliore amico e alleato attraverso le sue azioni e i sacrifici che ha fatto per aiutare Frodo (Elijah Wood).
Sebbene Astin abbia avuto molti ruoli di rilievo all’esterno Il Signore degli Anelliincluso Mikey Walsh I GooniesDaniel “Rudy” Ruettiger Rudye Bob Newby dentro Cose più stranel’attore è ancora principalmente associato alla sua iconica interpretazione di Sam. In tutta la trilogia di Peter Jackson, Astin ha contribuito a dare vita ai momenti migliori di Samda coraggiosi atti di eroismo e monologhi emotivi al parlare di quanto gli mancasse un ingrediente culinario preferito. È per una buona ragione che Sam è considerato uno dei migliori personaggi Il Signore degli Anelli.
10
Parliamo dei molteplici usi delle patate
Il Signore degli Anelli: Le Due Torri
Uno dei migliori momenti comici di Sam è durante Le Due Torri, quando esprime quanto gli mancano le patate e i loro molteplici usi. In una storia ricca di azione epica e fantasia visivamente accattivante, un personaggio che parla appassionatamente di qualcosa di banale come le patate risalta ed è rinfrescante. La scena è resa ancora più divertente dal modo enfatico di Sam e dalla divisione fonetica della parola. “patate” quando si parla con Gollum (Andy Serkis).
Sarebbe stato sufficiente a rendere la scena memorabile, ma fa un ulteriore passo avanti con la specificità che Sam aggiunge, descrivendo come si può “lessateli, schiacciateli, metteteli in umido” insieme ad un caro ricordo di “Patatine fritte deliziose, grandi e dorate con un bel pezzo di pesce fritto.” Gollum sta conducendo Frodo e Sam a Mordor lungo un sentiero che pochi conoscono, eppure è perplesso da ciò che Sam inizialmente chiama “patate”. Tutti questi elementi rendono la scena umoristica tra Sam e Gollum un momento straordinario.
9
“Se faccio un altro passo, questo sarà il passo più lontano da casa in cui sia mai stato.”
Il Signore degli Anelli: La Compagnia dell’Anello
Nel libro Un eroe dai mille volti di Joseph Campbell, l’autore spiega come parte del viaggio dell’eroe avviene quando l’eroe si lascia alle spalle il suo mondo ordinario e varca la soglia dell’avventura. Questa scena è un perfetto esempio di questa fase del viaggio dell’eroe sia per Sam che per Frodo. Sam lotta per lasciarsi alle spalle il mondo ordinario della Contea e varcare la soglia per entrare in ciò che si trova oltre casa sua, e anche se Frodo è più ansioso di farlo, è comunque un momento cruciale per lui.
A differenza di Frodo, che desiderava l’avventura e voleva intraprenderne una come suo zio Bilbo Baggins, Sam non aveva lo stesso desiderio e si accontentava di rimanere nel comfort della Contea. È commovente vedere Frodo riconoscere la natura importante di Sam facendo il passo ulteriore lontano da casa e aiutandolo a farlo, ma Anche la capacità di Sam di andare oltre ciò che conosce dimostra il suo coraggio. Per quanto riguarda il suo amico, Sam è disposto a lasciarsi tutto alle spalle e ad aiutarlo.
8
Salutarsi prima che Frodo parta per le Terre Immortali
Il Signore degli Anelli: Il ritorno del re
È emozionante vedere Frodo lasciare definitivamente la Terra di Mezzo e dire addio a Sam, Pippin (Billy Boyd) e Merry (Dominic Monaghan), ma i suoi ultimi momenti con Sam sono particolarmente commoventi. Consegna della linea da parte di Astin “Cosa significa?” quando Gandalf (Ian McKellen) dice “è ora” La partenza di Frodo rende già triste la scena. Quando Frodo spiega cosa sta succedendo e Sam dice tra le lacrime: “Non sei serio, non puoi andartene.” la scena passa da triste a decisamente commovente da guardare.
È una scena bellissima in cui gli amici maschi non hanno paura di essere emotivamente vulnerabili l’uno con l’altro.
È giusto che Sam sia il primo e l’ultimo del gruppo a cui Frodo saluta prima di salire sulla barca, e che Sam sia l’ultimo a lasciare il molo dopo la partenza della barca. È una scena bellissima in cui gli amici maschi non hanno paura di essere emotivamente vulnerabili l’uno con l’altro. La profondità della loro separazione sembra guadagnata dopo tutto quello che hanno sopportato insieme, e La performance di Astin aiuta a dare alla scena il peso di cui ha bisogno.
7
Rifiutarsi di lasciare che Frodo viaggi a Mordor da solo
Il Signore degli Anelli: La Compagnia dell’Anello
Frodo cerca di compiere una classica mossa da eroe assumendosi un peso da solo, insistendo sul fatto che andrà a Mordor da solo e che nessuno dei suoi amici dovrà farsi male per averlo aiutato. Sam, ovviamente, rifiuta di lasciare che Frodo vada a Mordor da solo, attraversando acque profonde anche se non sa nuotare per raggiungere Frodo. Quando Frodo tira fuori Sam dall’acqua, Sam chiarisce che le sue azioni non sono per essere un eroe, ma per onorare la promessa che ha fatto di aiutare il suo migliore amico.
C’è una semplicità toccante nello spiegare a Sam di aver promesso a Gandalf di non allontanarsi mai da Frodo durante il viaggio e di prendersi cura di lui. Sam non ha mai avuto intenzione di infrangere la sua promessa, nonostante le terrificanti minacce che hanno dovuto affrontare lungo il percorso. Nonostante la morte di Boromir (Sean Bean), il rapimento di Merry e Pipino da parte di Uruk-hai e la rottura della loro amicizia, La Compagnia dell’Anello riesce comunque a concludere con una nota di speranza, in gran parte grazie a Sam.
6
Ritorno a casa
Il Signore degli Anelli: Il ritorno del re
Sam porta speranza fino alla fine La Compagnia dell’Anello E Le Due Torri. In Il ritorno del reconclude la trilogia con un raggiunto senso di pace e appagamento quando torna a casa per riunirsi con sua moglie e i suoi figli, cosa ulteriormente rafforzata dalla musica rilassante composta da Howard Shore e dalla narrazione di Frodo, che rivela il messaggio ispiratore che ha lasciato nel libro che ha regalato a Sam.
È un finale raro e soddisfacente che non lascia il pubblico con la voglia di saperne di più, sottolineando allo stesso tempo che la storia di Sam continuerà.
Nessuno meritava un lieto fine più di Sam, ed è gratificante vederlo divertirsi e sapere che lo farà negli anni a venire. È un finale raro e soddisfacente che non lascia il pubblico con la voglia di saperne di più, sottolineando allo stesso tempo che la storia di Sam continuerà. La performance di Astin contribuisce a garantire che la trilogia cinematografica perfetta finisca con una nota meritatamente perfetta, consolidando ulteriormente la storia epica come una delle più grandi storie mai raccontate.
5
Unirsi alla Confraternita
Il Signore degli Anelli: La Compagnia dell’Anello
Dopo le grandi dichiarazioni che Gandalf, Aragorn (Viggo Mortensen), Legolas (Orlando Bloom), Gimili (John Rhys-Davies) e Boromir fanno riguardo all’unirsi a Frodo nella sua ricerca, è meraviglioso vedere questo giustapposto a Sam che corre dietro. i cespugli e raccogliendo anche quelli. Non ha bisogno di giurare su un’arma preziosa che difenderà la vita di Frodo, poiché ha già dimostrato la sua fiera lealtà e dedizione in innumerevoli occasioni. Invece, c’è solo la semplice affermazione di, “Il signor Frodo non va da nessuna parte senza di me.”
Non tutti i grandi momenti devono essere pieni di drammaticità o emozioni profonde. La combinazione di umorismo e la potenza del suo legame con Frodo è sufficiente a rendere questo un grande momento per Sam, che si unisce casualmente a un’impresa pericolosa che cambierà per sempre lui e i suoi amici. Non è ignorante come Pipino, che non sa nemmeno dove sta andando la compagnia, ma Sam si intromette comunque senza avere il quadro completo a causa di quanto tiene a Frodo.
4
Combattere Shelob
Il Signore degli Anelli: Il ritorno del re
Sam non è un guerriero, ma questo non gli impedisce di agire e combattere il ragno gigante Shelob. per salvare Frodo. Gran parte del combattimento non va bene, poiché Shelob fa volare Sam in aria e lo stende. Nonostante tutte queste sfide, Sam rifiuta di arrendersi ed è finalmente in grado di pugnalare e ferire Shelob abbastanza gravemente da permetterle di strisciare di nuovo nella sua tana, assicurandosi che né Sam né Frodo moriranno per mano sua.
Il Signore degli Anelli spesso mostra i pericoli di sottovalutare certi individui, dagli Hobbit che vengono costantemente sottovalutati, a Saruman (Christopher Lee) che sottovaluta gli Ent. Shelob ha sicuramente sottovalutato Sam, cosa che si è resa conto solo troppo tardi che era un grave errore. Sam è passato dall’essere un giardiniere che non aveva mai lasciato la Contea a qualcuno che ha affrontato il mostruoso Shelob e ha vinto, che è solo una delle sue tante gesta eroiche durante il suo viaggio.
3
Salvataggio di Frodo dalla Torre di Cirith Ungol
Il Signore degli Anelli: Il ritorno del re
La nuova abilità di battaglia di Sam continua oltre la lotta contro Shelob mentre si infiltra nella Torre di Cirith Ungol e affronta diversi Orchi. È giusto che Sam appaia momentaneamente davanti all’Orco con il riflesso incombente della sua ombra e il suono echeggiante del suo ringhio, facendolo sembrare più grande della vita. L’eroismo di Sam e le incredibili imprese che ha compiuto sin dai suoi umili inizi sono una grande storia a sé stante.
Anche quando l’ombra scompare e gli Orchi vedono Sam, lui non perde il coraggio e spedisce tutti e tre su per le scale in nome di Frodo, della Contea e di suo padre. Questo è un ottimo promemoria per questo Nella misura in cui Sam si è avventurato lontano da casa dall’inizio della trilogia, non ha dimenticato le sue radici e le persone che contano di più per lui. C’è un’accattivante autenticità in Sam che rende i suoi momenti più coraggiosi ancora più d’impatto.
2
Portare Frodo al Monte Fato
Il Signore degli Anelli: Il ritorno del re
Sam lo dichiara “Non posso portarlo per te, ma posso portarlo!” Non solo è uno dei momenti migliori del suo personaggio, ma è uno dei momenti migliori dell’intero Il Signore degli Anelli trilogia. Non poteva portare l’Unico Anello da solo, ma si caricava comunque un pesante fardello mentre trasportava Frodo sulla schiena mentre scalava le pendici del Monte Fato. Sam ha compiuto questa impresa mentre era chiaramente esausto, disidratato e affamato, ma ha comunque perseverato. e ha sostenuto Frodo quando aveva più bisogno di Sam.
Astin avrebbe dovuto ricevere una nomination all’Oscar per la sua interpretazione in Il ritorno del reQuesta è la scena mostrata durante la cerimonia degli Oscar per evidenziare il motivo della sua nomination.
È impossibile non guardare questa scena senza sentirsi ispirati e commossi. Astin avrebbe dovuto ricevere una nomination all’Oscar per la sua interpretazione in Il ritorno del reQuesta è la scena mostrata durante la cerimonia degli Oscar per evidenziare il motivo della sua nomination. Anche se non ha ricevuto una nomination, questa scena è sopravvissuta oltre le scene interpretate da molti altri vincitori dell’Oscar.
1
Il tuo monologo pieno di speranza
Il Signore degli Anelli: Le Due Torri
Il momento più bello di Sam è il monologo pieno di speranza che pronuncia alla fine Le Due Torri. Te lo ricordi “c’è qualcosa di buono in questo mondo, signor Frodo, e per cui vale la pena lottare” è un sentimento edificante e suona vero mentre il suo monologo si svolge sulle scene degli eroi vittoriosi nel Fosso di Helm e Isengard. In un momento di disperazione, Sam sa come dire esattamente la cosa giusta, con parole di speranza che racchiudono una profonda sincerità dietro di loro..
Il monologo non funziona bene solo nel contesto di Il Signore degli Anellima può essere un prezioso promemoria nella vita di tutti i giorni. Indipendentemente da ciò che accade, ci saranno sempre persone buone e gentili nel mondo, e solo questa è una verità fondamentale per cui vale la pena lottare e difendere. Sam rappresenta gran parte di quella bontà Il Signore degli Anellie fornisce gran parte del cuore e dell’anima dell’amata storia fantasy che ha resistito alla prova del tempo.