I 10 migliori programmi TV moderni ambientati negli anni ’90

    0
    I 10 migliori programmi TV moderni ambientati negli anni ’90

    Riepilogo

    • Dalle buffonate familiari all’umorismo vietato ai minori, i programmi TV ambientati negli anni ’90 combinano la nostalgia con la rilevanza culturale per il pubblico vecchio e nuovo.

    • Città su una collina mostra autenticamente la scena del crimine di Boston degli anni ’90, mentre Estate crudele intreccia la nostalgia degli anni ’90 con una narrativa moderna.
    • Tutto fa schifo! offre una rappresentazione realistica della vita scolastica degli anni ’90, mentre Clarisse fa un tuffo nel profondo di un film poliziesco degli anni ’90 con una protagonista femminile.

    L’unico scopo di rivisitare alcuni dei migliori programmi TV degli anni ’90 è riportare il pubblico alla nostalgia di quel decennio. Tuttavia, ci sono alcune serie moderne ambientate nell’era iconica della moda grunge, della musica pop allegra e del cambiamento tecnologico. Sebbene questi programmi siano più contemporanei, si concentrano sulle questioni sociali e storiche che hanno definito l’epoca.

    Dai giochi nostalgici incentrati sulla famiglia alle commedie vietate ai minori, offrono una combinazione di umorismo, drammaticità e dettagli che danno vita agli anni ’90. Il formato di questi programmi offre un bellissimo viaggio nel passato, introducendo allo stesso tempo la cultura del decennio a una nuova generazione.

    10

    Città sulla collina (2017)

    Ricreare Boston negli anni ’90

    City on a Hill è una serie poliziesca ambientata nella Boston degli anni ’90, che esplora il sistema legale corrotto della città e l’inaspettata alleanza tra l’assistente procuratore distrettuale Decourcy Ward (Aldis Hodge) e un veterano dell’FBI potenzialmente compromesso, Jackie Rohr (Kevin Bacon). Lavorano insieme per affrontare una famiglia di rapinatori di auto blindate, portando a un’indagine più ampia sulle pervasive questioni di giustizia penale a Boston.

    Lancio

    Kevin Bacon, Aldis Hodge, Jill Hennessy, Lauren E. Banks, Amanda Clayton, Blake Baumgartner, Matthew Del Negro, Mark O’Brien

    Stagioni

    3

    Data di rilascio

    16 giugno 2019

    Creatore/i

    Chuck MacLean

    La scena del crimine di Boston degli anni ’90 viene esplorata in modo vivido Città su una collina. Con la sua scrittura, regia, recitazione e post-produzione di prim’ordine, è diventato rapidamente uno dei migliori film polizieschi di Boston. È riuscito ad attirare gli spettatori con i suoi temi più ampi di corruzione e criminalità.

    Lo spettacolo era molto fermo nel suo obiettivo di creare un’autentica atmosfera anni ’90, tanto da coinvolgere Ben Affleck e Matt Damon, che all’epoca erano cresciuti a Boston, per consultarsi sulla rappresentazione della città. L’alchimia tra i personaggi principali era unica, entrambi provenivano da contesti completamente opposti, ma si univano per risolvere i problemi della polizia di Boston negli anni ’90. Inoltre, ha fatto capire ai suoi spettatori cosa si nasconde dietro gli atti criminali e reagire caso per caso. Città su una collina è diventato un punto fermo nel sottogenere “Boston Crime”, rendendolo un must per gli appassionati di film polizieschi.

    9

    Estate crudele (2021)

    Pieno di angoscia adolescenziale degli anni ’90

    Dall’inizio alla fine, Estate crudele ha tenuto i suoi fan con il fiato sospeso. Con sede in una piccola città del Texas nel 1993, si riferiva direttamente alle principali questioni sociali dell’epoca. Tuttavia, è importante notare che lo spettacolo abbraccia tre anni (’93-’95), durante i quali i produttori si sono impegnati a creare un panorama coinvolgente ma in evoluzione. Il programma raccontava le difficoltà dell’adolescenza e affrontava argomenti delicati come l’adescamento, che avveniva in modi diversi rispetto a oggi.

    Estate crudele ha avuto continui colpi di scena, ma è rimasto coerente nel ricreare tutto per imitare l’aspetto del 1993. Il design degli interni, la musica e la moda hanno contribuito a dare il tono dell’epoca, aggiungendo un tocco nostalgico. Con la sua trama imprevedibile, ha affascinato gli spettatori di tutte le età, non solo gli adolescenti. Ci sono alcuni usi non realistici della tecnologia che riducono l’autenticità, ma nonostante questi difetti, è comunque un’esperienza degna di baldoria.

    8

    Tutto fa schifo! (2018)

    Tutto fa schifo! ama ricordare costantemente al pubblico la sua ambientazione negli anni ’90 con i suoi riferimenti e dialoghi culturali. La sua costante attenzione alle interazioni di persona contrasta con le interazioni digitali di oggi, fornendo una sensazione di profondo sentimentalismo a coloro che sono cresciuti in quel momento. La serie rende molto facile innamorarsi dei personaggi e dei loro viaggi, poiché forniscono un’atmosfera solida e realistica della vita adolescenziale degli anni ’90.

    La serie cattura l’essenza della crescita in quell’epoca e le prove del liceo, l’imbarazzo, le relazioni e la scoperta di sé. Molti dei suoi episodi affrontavano problemi più significativi e comuni negli anni ’90, come le famiglie monoparentali e le gerarchie sociali. Gli attori hanno creato i personaggi e hanno reso le loro storie sempre autentiche. Sfortunatamente, la sua cancellazione ha lasciato molti fan desiderosi di saperne di più.

    7

    Chiara (2021)

    Una versione moderna del dramma poliziesco

    Basato sul 1991 Il silenzio degli innocenti, Clarisse lo fa uno notevole lavoro nel catturare l’atmosfera del thriller psicologico tanto popolare nel cinema degli anni ’90. Lo spettacolo è riuscito a reggersi da solo concentrandosi su una protagonista femminile in contrasto con quanto fosse realmente dominato dagli uomini il campo di polizia nel decennio. La sua esplorazione di temi più oscuri faceva buoni riferimenti a molti generi dell’epoca.

    Con la sua narrazione ricca di suspense, Clarisse è stato in grado di fornire una nuova prospettiva sul processo di cattura dei serial killer. Lo spettacolo riuscì a mostrare uno sguardo approfondito sullo scenario politico e sociale dell’epocaponendo le basi per una serie di eventi che sono migliorati con il passare degli episodi. In definitiva, l’impegno dello show nell’affrontare le difficoltà di una carriera e di una vita personale è ciò che lo ha reso riconoscibile e amato dai fan.

    6

    Giubbotti Gialli (2021)

    Trauma degli anni ’90 con un tocco moderno

    Giacche gialle divenne molto notevole fin dall’inizio dopo aver ricevuto ottime recensioni da parte della critica e del pubblico. Spesso paragonato ad altri spettacoli usciti negli anni ’90, tipo Le X-mosche E Cime gemelle, hanno condiviso un sentimento simile quando hanno introdotto nuovi segmenti. Come un thriller drammatico, ha tenuto gli spettatori incerti e desiderosi di saperne di più.

    Giacca gialla Gli episodi hanno superato le aspettative di tutti con i loro numerosi colpi di scena, rendendoli avvincenti per chi guarda. Il mix di dramma, mistero, commedia e persino azione fa sì che gli episodi sembrino montagne russe di emozioni.. La storia incentrata su un gruppo di ragazze perdute nel deserto contribuisce ad aggiungere un’atmosfera di maturità alle scene, facendo sì che anche gli episodi più lenti mantengano la loro qualità.

    5

    Quello spettacolo degli anni ’90

    Un seguito che rende omaggio all’originale

    Cercando di catturare l’essenza specifica del 1995, Quello spettacolo degli anni ’90 è stato rilasciato come seguito di Quello spettacolo degli anni ’70. Il nuovo spettacolo è pieno di battute divertenti e il ritorno di molti personaggi da Quello spettacolo degli anni ’70 ha riportato l’umorismo classico che il pubblico amava nell’originale. A volte può sembrare più un moderno film per adolescenti che una commedia, ma è questo che gli fa conquistare i suoi stessi fan.

    Rispetto ad altre voci, Quello spettacolo degli anni ’90 sembrava che stesse cercando di attirare un pubblico più giovane della Gen Z, cercando allo stesso tempo di riconquistare i suoi vecchi spettatori essendo nostalgici. Per alcuni, la sceneggiatura spesso sembrava irrealistica con le situazioni in cui collocava i suoi personaggi, ma altri sostengono che questo faccia parte dell’emozione di essere ambientato negli anni ’90. Lo spettacolo ha molto potenziale, quindi la terza parte della stagione 2 potrebbe ancora offrire una migliore possibilità di aggiungere profondità.

    4

    Posa (2018)

    Presentazione della cultura della sala da ballo degli anni ’80 e ’90

    Pose è una serie drammatica FX che esplora le parti più profonde della cultura della sala da ballo a New York dalla fine degli anni ’80 agli anni ’90, con particolare attenzione alle varie questioni che interessano le varie comunità che trovano famiglie l’una nell’altra mentre costruiscono le proprie sottoculture uniche .

    Lancio

    Michaela Jaé Rodriguez

    Data di rilascio

    3 giugno 2018

    Stagioni

    3

    All’avvio Posa, il pubblico ha avuto uno sguardo più approfondito sui diversi problemi che molte comunità hanno avuto negli anni ’80 e ’90. Essendo uno dei migliori spettacoli in streaming su Paramount+, presenta un cast dedicato di personaggi che raccontano come il mondo cercava le persone emarginate. Posa si è distinto per aver mostrato l’importanza della famigliabiologico o scelto, e non ha avuto paura di evidenziare come gli individui possano creare i propri sistemi di supporto quando quelli tradizionali falliscono.

    Le difficoltà di molti durante la crisi dell’AIDS sono anche al centro di molti dei suoi momenti di maggior impatto. Anche se ci sono alcune aree in cui lo spettacolo avrebbe potuto essere più rifinito Posa è una serie meravigliosamente realizzata che riflette la dedizione di tutti coloro che sono coinvolti nella sua produzione. Posa è riuscito ad affrontare le tensioni della società degli anni ’90 in modo estremamente realistico, pur mantenendo gli aggiornamenti visivi cinematografici dei decenni successivi.

    3

    Il giovane Sheldon (2017)

    Un’infanzia degli anni ’90 attraverso gli occhi di un genio

    Critici televisivi e fan di La teoria del Big Bang erano scettici dopo l’annuncio di Il giovane Sheldonuno spin-off incentrato sull’infanzia di Sheldon Cooper. Ambientato all’inizio degli anni ’90, Il giovane Sheldon ha offerto agli spettatori uno sguardo raro all’intrattenimento familiare pulito, descrivendo anche le difficoltà del tempo. Il programma non ha esitato a includere temi come la tensione coniugale, la ricerca di indipendenza e le difficoltà finanziarie – tutti incapsulano le realtà vissute dalle persone negli anni ’90.

    Essere il successore di una delle migliori commedie di tutti i tempi è difficile, ma molti fan ritengono che abbia il potenziale per superarla. Alcuni miglioramenti, come eliminare le risate, hanno reso lo spettacolo ancora più divertente. Il casting per questo spettacolo è stato perfetto, con Sheldon e Missy che affrontano alcune interessanti dinamiche familiari. Ogni settimana, gli spettatori si aspettavano dialoghi intelligenti e sviluppo costante dei personaggi.

    2

    Ragazze di Derry (2018)

    I problemi della vita adolescenziale nell’Irlanda del Nord negli anni ’90

    Utilizzando la città irlandese di Derry come ambientazione principale, Ragazze di Derry sempre stato notevole per il suo commento politico e religioso. Scritto in modo brillante, con tante battute divertenti e veloci, lo spettacolo ruota attorno alle avventure di un gruppo di quattro ragazze irlandesi e un ragazzo inglese. Tuttavia Ragazze di Derry è una serie di finzione, è riuscita a intrecciare eventi di vita reale degli anni ’90, fornendo uno scenario diverso per lo sviluppo dei personaggi.

    I riferimenti a eventi storici come la visita dei Clinton in Irlanda e i processi di pace nell’Irlanda del Nord sono rilevanti per le trame degli episodi. Per ottenere un migliore senso di autenticità, i produttori dello spettacolo hanno fatto il possibile e incorporava filmati reali di spettacoli e notizie dell’epoca in sottofondo. Dove Ragazze di Derry Dove brilla davvero, però, è nella sua interessante selezione di personaggi. Ognuno ha una personalità molto distinta, ma insieme si identificano l’uno con l’altro e servono come una buona rappresentazione degli adolescenti del decennio.

    1

    Fresco di mare (2015)

    Un’esperienza di immigrati nell’America degli anni ’90

    Ispirato all’autobiografia dello chef Eddie Huang, Fresh off the Boat vede protagonista Hudson Yang nei panni di Eddie, il figlio maggiore della famiglia Huang, che si trasferisce con i suoi genitori e i fratelli più piccoli a Orlando, in Florida, a metà degli anni ’90, per aprire un ristorante. La serie racconta la vita e le iniziative imprenditoriali della famiglia negli anni successivi. Nel cast figurano anche Randall Park e Constance Wu.

    Data di rilascio

    4 febbraio 2015

    Stagioni

    6

    Lancio

    Randall Park, Constance Wu, Hudson Yang, Forrest Wheeler

    Fresco dalla barca è uno spettacolo che sfrutta al meglio l’ambientazione degli anni ’90. Basato sulle esperienze taiwanese-americane, lo spettacolo adotta un approccio audace nel discutere la razza e gli stereotipi del periodo. I personaggi sono così riconoscibili e simpatici che sono in grado di bilanciare commedia e intuizioni culturali in un modo che piace a tutti, asiatici o meno.

    Ambientato negli anni ’90, lo spettacolo segue una famiglia di immigrati che si adatta alla nuova vita a Orlando. Con le sue trame che coinvolgono problemi comuni dell’epoca come la discriminazione e il tentativo di realizzare il sogno americano, Fresco dalla barca si concentra su diverse sfide per la famiglia. La premessa aveva il potenziale per trasformarsi in qualcosa di audace, ma invece, si è evoluto in una narrazione ben realizzata. La serie è anche estremamente meticolosa nell’aggiungere riferimenti alla musica, alla TV e allo slang degli anni ’90, facendoli sembrare genuini.

    Leave A Reply