I 10 migliori fumetti di Batman e Joker della storia, classificati

    0
    I 10 migliori fumetti di Batman e Joker della storia, classificati

    Con una delle più grandi rivalità nella storia dei fumetti, la guerra infinita tra Batman E Clown ha a lungo definito la città di Gotham. Riprendendo il tuo primo appuntamento Batman #1 di Bob Kane e Bill Finger, da allora i nemici giurati hanno continuato a far tornare i lettori DC. Con ottant’anni di scrittori e artisti che hanno lasciato il loro segno unico sui personaggi, esiste una varietà di grandi fumetti che esplorano diversi aspetti dell’eroe e del cattivo.

    Insieme, Batman e Joker hanno condiviso alcuni dei fumetti più divertenti ed emozionanti della DC, con alcune storie che vedono addirittura il duo fare squadra. Con l’eroe che rappresenta l’ordine morale e il cattivo che personifica il caos sinistro, formano il perfetto contrasto tra il bene e il male, qualcosa che li ha resi davvero iconici. Attraverso la loro rivalità, è stata esplorata l’essenza stessa di ciò che rende un buon fumetto di supereroi, offrendo divertimento senza sosta a generazioni di lettori.

    10

    Batman: Europa (2016)

    Brian Azzarello, Matteo Casali, Giuseppe Camuncoli, Diego Latorre e Jim Lee

    Batman: Europa segue Batman e Joker in un’improbabile alleanza dopo la rivelazione che entrambi sono stati infettati dallo stesso misterioso virus. Incapace di trovare una cura, il Detective Oscuro e il suo partner clown si dirigono in Europa, alla ricerca di indizi che rivelino il colpevole dietro la sua infezione. Giocando al folle gioco del gatto col topo creato dal loro mentore, i due viaggiano attraverso l’Europa, da Praga a Parigi.

    Batman: Europa rimane una delle migliori squadre tra i rivaliche esplora la praticità di Batman ma anche il suo odio per il suo nemico. Rivelando un improbabile cattivo dietro il piano, la miniserie mette in risalto le abilità investigative dell’eroe mostrando ai lettori la tensione tra i personaggi.

    9

    “Una morte in famiglia” (1988)

    Jim Starlin e Jim Aparo

    Durante l’arco narrativo di Batman “A Death in the Family”, Joker rapisce il secondo Robin, Jason Todd, picchiandolo brutalmente quasi a morte con un piede di porco, lasciando un’esplosione per finire il lavoro. Dopo aver trovato il corpo del suo giovane protetto, Batman giura vendetta, inseguendo il Joker fino alle Nazioni Unite, dove Superman cerca di impedirgli di oltrepassare il limite.

    “A Death In the Family” non parla solo dell’omicidio di Jason Todd, poiché gran parte della storia è dedicata alla ricerca di giustizia di Batman – e al confine sottile tra giustizia e vendetta. Con la bizzarra svolta di Joker che diventa il diplomatico iraniano delle Nazioni Unite, il Crociato Incappucciato è costretto a prendere in considerazione il diritto internazionale mentre cerca di sconfiggere il suo nemico una volta per tutte.

    8

    “Fine del gioco” (2014)

    Scott Snyder e Greg Capullo

    Durante il periodo di Scott Snyder e Greg Capullo su Batman, la guerra tra il Joker e il Cavaliere Oscuro raggiunse un punto di ebollizione nella trama di “Endgame”. A partire dall’eroe costretto a difendersi da un attacco di un jolly della Justice League, si trova faccia a faccia con il Clown Principe del Crimine, che minaccia la stessa Gotham. Le cose peggiorano quando il cattivo guida per le strade della città in un carro armato e culmina in uno scontro all’ultimo sangue.

    “Endgame” vede lo scontro più brutale mai visto tra Batman e Jokercon la coppia che quasi muore per sempre a causa degli infortuni derivanti dal combattimento. In effetti, il trauma per Bruce Wayne fu così estremo che dimenticò di essere Batman, costringendo Jim Gordon a indossare una tuta GCPD meccanizzata per combattere il crimine.

    7

    Batman: Lo scherzo omicida (1988)

    Alan Moore e Brian Bolland

    L’iconica graphic novel di Alan Moore e Brian Bolland Batman: Lo scherzo omicida segue Joker nel suo piano per spezzare psicologicamente Batman. Allo stesso tempo, Moore esplora le origini del clown assassino, spiegando che una volta era un comico fallito che, nel disperato tentativo di mantenere la sua famiglia, accettò un lavoro per alcuni gangster. Nel presente, prende di mira i Gordon per usarli come accessori nel suo gioco malato contro l’eroe.

    Lo scherzo omicida è, nonostante la sua natura controversa per alcuni fan, uno dei fumetti Batman/Joker più importanti della storia, in particolare per aver fornito quella che la maggior parte dei lettori vede come l’origine definitiva del Joker. Per i lettori che vogliono sperimentare i fumetti che hanno reso Dark Detective della DC così oscuro, questo è il posto dove andare.

    6

    Batman: Tre Jolly (2020)

    Geoff Johns e Jason Fabok

    Un seguito di Lo scherzo omicida, tre jolly esplora l’idea che In effetti, Batman combatte da anni tre diversi Joker. Ogni versione del cattivo, il Comico, il Criminale e il Clown, rappresenta una diversa rappresentazione del personaggio, da una versione oscura e tragica a una versione metodica e persino alla versione eccentrica ed esagerata. Mentre i membri della Bat-Family affrontano i loro peggiori Joker, in particolare lo scontro di Jason Todd con il clown che lo ha ucciso, la storia giunge ad una fine straziante.

    Tre caratteri jolly prende diverse idee che sono state toccate o ipotizzate dai lettori e le porta in vita, offrendo la storia definitiva della Bat Family contro Joker. Illustrato da Jason Fabok, È uno dei fumetti Black Label più bellie offre un finale ambiguo, lasciando i lettori a desiderare di più.

    5

    Batman e il Joker: duo mortale (2023)

    Marco Silvestri

    La tanto attesa interpretazione di Marc Silvestri di Il Cavaliere Oscuro e il Clown Principe del Crimine, Batman e il Joker: duo mortale segue la riluttante squadra composta da eroe e cattivo per salvare Jim Gordon e Harley Quinn da un misterioso nuovo cattivo. Costretti ad affrontare un macabro esercito di mostruosi cloni di Joker, gli improbabili partner combattono per sconfiggere il cattivo, solo per ritrovarsi faccia a faccia con le conseguenze della loro guerra.

    Duetto mortale esplora l’impatto che la devastante guerra tra Batman e Joker ha su coloro che si trovano nel fuoco incrociato, affrontando anche la contorta ironia del fatto che sono costretti a una partnership. Con una trama horror accompagnata dai brillanti disegni di Silvestri, la storia è una delle cose migliori che DC abbia pubblicato negli ultimi anni.

    4

    Batman: Cavaliere Bianco (2017)

    Sean Gordon Murphy e Matt Hollingsworth

    Nel 2017, Sean Gordon Murphy ha iniziato il suo “MurphyVerse” con Cavaliere Biancouna miniserie che segue il ritorno del Joker alla sanità mentale dopo che Batman gli ha somministrato forzatamente una manciata di pillole antipsicotiche. Dopo essere tornato al suo personaggio abituale di Jack Napier, il criminale riformato lancia un’offerta per una carica pubblica, competendo sulla questione di consegnare il Cavaliere Oscuro alla giustizia.. Tuttavia, man mano che la storia continua, la mente caotica del Joker comincia a riemergere, minacciando l’eredità di Napier.

    Cavaliere Bianco è una divertente inversione della dinamica Batman/Joker, che attribuisce legittimità al cattivo e vede Bruce Wayne nel ruolo del subdolo e sfrenato fuorilegge della storia. Sebbene questa versione di Bruce non sia malvagia, la storia mostra come, una volta che le acque si saranno calmate, sarebbe facile ribaltare la situazione sul suo metodo di vigilantismo.

    3

    “La vendetta a cinque vie del Joker” (1973)

    Dennis O’Neil e Neal Adams

    Nel corso della Silver Age, il Joker divenne un cattivo più esagerato e ridicolo, in linea con le sue apparizioni televisive, e divenne più oscuro che mai. In Batman #251, il clown assassino è stato ristabilito come il formidabile criminale previsto dai suoi creatori dell’Età dell’Oro. La storia segue il clown mentre fugge dalla prigionia. Quando scopre che uno dei suoi ex soci lo ha denunciato alla polizia, decide di uccidere tutti e cinque i suoi ex scagnozzi, assicurandosi di trovare l’uomo giusto.

    “La vendetta a cinque vie di Joker” ha contribuito a dare il tono alla rivalità tra Batman e Joker per un’intera generazione e mostra anche che Bruce Wayne ha un senso dell’umorismo nei confronti dei suoi peggiori nemici. La storia è un classico gioco del gatto col topo, con il Cavaliere Oscuro che lotta per impedire a Joker di commettere i suoi omicidi, culminando in un grande combattimento finale.

    2

    Il ritorno del Cavaliere Oscuro (1986)

    Frank Miller, Klaus Janson e Lynn Varley

    Il ritorno del Cavaliere Oscuro è ambientato in una Gotham futura ultraviolenta, dove la banda criminale Mutant mantiene la città in uno stato di paura. Vedendo quanto sono andate male le cose, un Bruce Wayne più anziano esce dalla pensione per sconfiggere la banda, ma nel processo innesca il ritorno del Joker da uno stato catatonico. Dopo aver sconfitto il leader della banda, il Cavaliere Oscuro affronta il Principe Clown del Crimine dopo aver commesso l’omicidio di massa di un pubblico notturno.

    Anche se non è principalmente un Batman vs. Joker, il terzo numero, che riguarda principalmente la loro relazione, mette finalmente fine alla lunga guerra. La storia offre anche importanti spunti su come Bruce si rende conto della sua colpevolezza nei crimini del suo nemico, affermando che crede di aver “assassinato” degli innocenti lasciando vivere il clown.. Per un’ultima risata, il cattivo si rompe il collo, lasciando il Caped Crusader a rischio di morte.

    1

    Batman: L’uomo che ride (2005)

    Ed Brubaker e Doug Mahnke

    Nel suo fumetto seminale Batman: L’uomo che rideEd Brubaker e Doug Mahnke reinventano ed esplorano il primo incontro tra Batman e Joker. La storia segue l’eroe mentre indaga su una serie di omicidi dell’élite di Gotham, che riconducono al Clown Principe del Crimine. Nel processo, il Crociato Incappucciato indaga sulle origini del suo nuovo nemico, risalendo agli eventi di Lo scherzo omicida.

    Bello come il loro primo appuntamento era molto tempo fa Batman #1, La rivisitazione della storia da parte di Brubaker e Mahnke funge da punto di partenza definitivo per la loro aspra rivalità nei tempi moderni.. La storia si distingue come una delle Batmandei migliori romanzi polizieschi e mostra quanto sia grande la minaccia Clown E’ per Gotham City.

    Leave A Reply