Gli 8 migliori personaggi di Benedict Cumberbatch, classificati

    0
    Gli 8 migliori personaggi di Benedict Cumberbatch, classificati

    Benedetto Cumberbatch è diventato uno degli attori britannici più riconosciuti degli ultimi tempi grazie ai suoi ruoli in numerosi film e programmi TV mainstream. Dai drammi seri alle commedie rivolte ai bambini, Cumberbatch ha evidentemente dimostrato la sua incredibile versatilità nell’adattarsi a qualsiasi ruolo ricopra. È un attore con la rara capacità di mantenere senza sforzo una grande presenza scenica consentendo allo stesso tempo grandi livelli di profondità e sfumature emotive.

    Questo articolo celebra alcuni dei migliori personaggi di Cumberbatch nel cinema e in TV. Che interpreti il ​​detective più famoso del mondo, un drago sputafuoco o un proprietario di piantagioni emotivamente complesso, questi sono i personaggi che hanno davvero consolidato Cumberbatch come uno degli attori più rispettati di Hollywood oggi. Questi ruoli le hanno fatto guadagnare una base di fan globale e innumerevoli livelli di plauso della critica, tra cui un Primetime Emmy Award e nomination per due Oscar (tramite IMDB).

    8

    Phil Burbank

    Il potere del cane (2021)


    Phil Burbank a cavallo in Il potere del cane.

    Cumberbatch è il protagonista del film di Jane Campion Il potere del cane nei panni di Phil Burbank, un ricco proprietario di ranch nel Montana del 1925. Phil è un uomo scortese e infelice che non si fida di nessuno, soprattutto della vedova locale Rose Gordon (Kirsten Dunst). Phil arriva al punto di sminuire il figlio di Rose, Peter (Kodi Smit-McPhee), sottolineando la crudeltà indiscriminata del proprietario della fattoria. Il potere del cane è un dramma psicologico dal ritmo lento, con Phil al centro.

    Il ruolo che è valso a Cumberbatch la sua seconda nomination all’Oscar, Phil Burbank, è molto più di un semplice vecchio arrabbiato, ma un personaggio emotivamente complesso. Cumberbatch gestisce magistralmente la tensione dell’aspetto rude e burbero di Phil, le sue insicurezze nascoste e il suo tormento interiore, ristabilendo la sua capacità di approfondire il mondo dei ruoli più impegnativi del cinema. La complessità di Phil come personaggio, insieme alla rappresentazione di Cumberbatch, gli fanno facilmente guadagnare un posto in questa lista.

    7

    Agente classificato

    Pinguini di Madagascar (2014)


    Agente classificato presso i Pinguini di Madagascar

    Cumberbatch presta la sua voce al serissimo lupo leader di un’organizzazione di spionaggio chiamata North Wind, Classified Agent, nel 2014 Pinguini del Madagascar. Classified è stato concepito come un personaggio cool, autorevole e costantemente serio, il che significa che gran parte del suo valore comico deriva dalla sua interazione con la follia dei pinguini titolari. Anche Cumberbatch apporta il suo accento al ruolo aggiungendo più strati di umorismo a un film già esilarante.

    Il ruolo mette in mostra non solo la sua abilità di comando come attore, ma anche il fascino malvagio di Cumberbatch e la capacità di interpretare altri personaggi.

    Anche in un ruolo animato, il lavoro vocale di Cumberbatch è in grado di distinguersi per il suo incredibile tempismo comico e la natura impassibile che caratterizza Classified. Il ruolo mette in mostra non solo la sua abilità di comando come attore, ma anche il fascino malvagio di Cumberbatch e la capacità di interpretare altri personaggi. Classificato è fluido, pericoloso e serio e porta molto Pinguini del Madagascarsia in termini di trama che di battute.

    6

    Guglielmo Ford

    12 anni schiavo (2013)


    Cumberbatch nel ruolo di William Ford in 12 anni schiavo

    Nello straziante dramma storico 12 anni di schiavitùCumberbatch interpreta William Ford, proprietario di una piantagione nel sud degli Stati Uniti. Sebbene Ford stesso sia un uomo generalmente di buon carattere, la sua posizione di proprietario di schiavi lo lascia moralmente compromesso agli occhi del pubblico, rendendolo uno dei personaggi più complessi che Cumberbatch abbia mai interpretato. Anche se Ford salva Solomon (Chiwetel Ejiofor) dal linciaggio, è ancora impossibile che gli spettatori apprezzino davvero il personaggio.

    Nel ruolo di Ford, Cumberbatch è stato in grado di portare la sua gravità recitativa in un ruolo di supporto che è stato in grado di elevare 12 anni di schiavitù. Il momento clou del film è, ovviamente, la performance di Ejiofor, ma Cumberbatch è in grado di portare un inquietante senso di umanità nel film che catalizza la trama e la rende più commovente quando Solomon viene venduto al molto più crudele Edwin Epps (Michael Fassbender). . ). Ford è un personaggio incredibile, che dimostra gli orrori della complicità di fronte all’ingiustizia, e Cumberbatch è riuscito a catturare la codardia morale del proprietario della piantagione.

    5

    Patrick Melrose

    Patrick Melrose (2018)


    Benedict Cumberbatch in Patrick Melrose

    Basata sui romanzi semi-autobiografici di Edward St. Aubyn, la miniserie del 2018 Patrick Melrose vede Cumberbatch assumere il ruolo del personaggio titolare. Patrick è un ricco inglese e la serie segue il personaggio omonimo attraverso le diverse fasi della sua vita complessa e frammentata. Dal trauma del padre violento e della madre negligente, alle sue battaglie contro la dipendenza e ai tentativi di recupero, Cumberbatch offre qui una performance mozzafiato.

    Patrick Melrose è probabilmente uno dei ruoli più impegnativi dell’intera carriera di Cumberbatch, con l’attore tenuto a conferire un’ampia complessità emotiva al ruolo. Cumberbatch cattura la vera essenza dell’umorismo oscuro in alcune scene, con la consegna di questo umorismo è accompagnata da un umorismo pungente che rivela la vera vulnerabilità di Patrick. Le tendenze autodistruttive di Patrick e il difficile viaggio verso la guarigione sono stati un ruolo che ha fruttato a Cumberbatch un plauso quasi universale e un BAFTA Award come miglior attore (tramite BAFTA).

    Patrick Melrose è una miniserie basata sui romanzi di Edward St Aubyn. Con Benedict Cumberbatch nel ruolo principale, la serie racconta la vita di Patrick Melrose, un uomo problematico che lotta con i traumi della sua educazione disfunzionale e dell’abuso di sostanze. La narrazione abbraccia diversi periodi della sua vita, esplorando i temi della dipendenza, del perdono e dell’impatto duraturo delle esperienze infantili.

    Data di rilascio

    9 giugno 2018

    Stagioni

    1

    4

    Alan Turing

    Il gioco dell’imitazione (2014)


    Benedict Cumberbatch nel ruolo di Alan Turing in Il gioco dell'imitazione

    Cumberbatch interpreta il matematico e crittoanalista Alan Turing Il gioco dell’imitazioneall’uomo viene spesso attribuito il merito di aver decifrato il codice enigma tedesco durante la seconda guerra mondiale. Il gioco dell’imitazione ovviamente, si concentra sull’eccezionale intelletto di Turing e sulla sua capacità di decifrare il codice, ma non evita anche di esplorare la sua vita personale, in particolare la sua persecuzione da parte del governo britannico perché gay. Il ritratto di Turing da parte di Cumberbatch è davvero affascinante e ha fatto guadagnare all’attore la sua prima nomination all’Oscar.

    È un articolo che rende un vero omaggio al brillante matematico, fungendo anche da sensibile riconoscimento dell’ingiustizia subita da Turing per mano del governo, nonostante abbia aiutato immensamente gli Alleati nello sforzo bellico.

    Turing è realisticamente descritto come intellettualmente perspicace e socialmente goffo, con una profonda vulnerabilità che solo Cumberbatch poteva apportare al ruolo. È un articolo che rende un vero omaggio al brillante matematico, fungendo anche da sensibile riconoscimento dell’ingiustizia subita da Turing per mano del governo, nonostante abbia aiutato immensamente gli Alleati nello sforzo bellico. Anche qui la tensione tra genio e isolamento sociale è in piena mostra, con Cumberbatch che fornisce una rappresentazione eccezionale del dolore personale dietro i risultati di Turing.

    3

    Smaug

    La trilogia dello Hobbit (2012-2014)


    Smaug di Benedict Cumberbatch ne Lo Hobbit

    La seconda visione di Peter Jackson della Terra di Mezzo di JRR Tolkien è arrivata con l’uscita di Lo Hobbit trilogia, e mentre ci sono innumerevoli critiche che possono essere mosse ai film per aver allungato un libro su tre film, la rappresentazione del drago di Cumberbatch, Smaug, non è certamente una di queste. Smaug è un temibile drago che accumula l’oro di Erebor e terrorizza Bilbo (Martin Freeman) quando entra nella Montagna Solitaria per cercare di trovare l’Arkenstone. Smaug è uno dei cattivi più formidabili degli ultimi 20 anni e la sua malvagità è una testimonianza dell’eccezionale performance di Cumberbatch.

    Smaug non era solo un cattivo in CGI, ma è stato portato in vita attraverso il motion capture e un’incredibile performance vocale di Cumberbatch. Gli strati di minaccia, arroganza e minaccia che Cumberbatch apporta a questo ruolo sono sorprendenti, amplificando la malvagità di Smaug affinché tutti possano vederla. Sebbene lo stesso Cumberbatch non venga mai visto sullo schermo, le scene con Smaug, in particolare la sua conversazione con Bilbo, sono alcuni dei momenti più grandi e memorabili della trilogia.

    2

    Dottor Strange

    L’universo cinematografico Marvel (2016-oggi)


    Cumberbatch nel ruolo dello Straniero nel Multiverso della Follia

    Doctor Strange è stato introdotto per la prima volta nell’MCU nel film omonimo del 2016. Cumberbatch interpreta Stephen Strange, un neurochirurgo brillante ma assolutamente arrogante che perde l’uso delle mani dopo un terribile incidente automobilistico. Dopo aver intrapreso un viaggio spirituale e magico per guarire se stesso, Strange alla fine diventa lo Stregone Supremo ed esercita un grande potere sulle arti mistiche e persino sulla stessa Pietra del Tempo. Da Dottor Strange è stato rilasciato, Strange è diventato una figura centrale nel MCU, in particolare nella lotta contro Thanos Vendicatori: Guerra infinita E Fine del gioco.

    Cumberbatch è in grado di dare vita al personaggio di Strange nel miglior modo possibileincorporando un’intelligenza acuta con un vero senso di saggezza spirituale negli archi mistici. Il suo viaggio dall’arrogante neurochirurgo allo Stregone Supremo è uno dei migliori archi narrativi del MCU e non sarebbe stato possibile senza l’eccezionale gravità di Cumberbatch. Se la pianificazione futura dell’MCU è qualcosa su cui basarsi, c’è ancora molto da venire dal Doctor Strange di Cumberbatch, il che significa che il pubblico sarà felice di vedere molto di più dello stregone emotivamente complesso.

    1

    Sherlock Holmes

    Sherlock (2010-2017)


    Immagine personalizzata di Benedict Cumberbatch in Sherlock che si guarda sorpreso alle spalle
    Immagine personalizzata di Debanjana Chowdhury

    Nonostante la qualità dei drammi della BBC, Sherlockgradualmente diminuito dopo l’uscita della seconda stagione, un fattore costante di grandezza che ha mantenuto l’attenzione del pubblico è stata la performance di Cumberbatch nei panni del detective titolare. Nei panni di Sherlock Holmes, Cumberbatch è stato catapultato nella celebrità internazionale ed è stato in grado di catturare davvero il senso di genio intellettuale ma di freddo distacco che definisce il personaggio. La rappresentazione di Sherlock da parte di Cumberbatch è probabilmente la più iconica della storia, poiché l’attore riesce a rendere il detective incredibilmente simpatico pur mantenendo un costante senso di alienazione.

    Cumberbatch nei panni di Sherlock è l’adattamento moderno definitivo dell’iconico detective e rimane il suo ruolo più importante e iconico.

    Attraverso le sue avventure con John Watson (Martin Freeman), Sherlock è riuscito a diventare un vero e proprio fenomeno della cultura pop, grazie in gran parte all’incredibile performance di Cumberbatch. La capacità di Sherlock di offrire dialoghi frenetici e di navigare in misteri intricati è realizzata in un modo che non critica il pubblico, ma lo lascia costantemente in soggezione davanti al genio e alla leggera arroganza del detective. Cumberbatch nei panni di Sherlock è l’adattamento moderno definitivo dell’iconico detective e rimane il suo ruolo più importante e iconico.

    Fonti: IMDB, BAFTA.

    Leave A Reply