Cosa succede dopo la tragica svolta degli eventi di José Arcadio

    0
    Cosa succede dopo la tragica svolta degli eventi di José Arcadio

    Avvertimento! Questo articolo contiene potenziali SPOILER per la seconda stagione di Cent'anni di solitudine.Adattamento Netflix Cent'anni di solitudineIl romanzo classico di Gabriel García Márquez ha avuto un finale contorto e metaforico come il libro stesso. Cent'anni di solitudine segue la famiglia Buendia e la loro vita nell'immaginaria città colombiana di Macando per diverse generazioni. La loro storia è anche piena di realismo magico, eventi soprannaturali e momenti premonitori. Recensioni su Cent'anni di solitudine ha elogiato la capacità dello spettacolo di tradurre questa magia in live-action e di mantenere la sua importanza sia visivamente che narrativamente.

    Sono successe molte cose nell'ultimo episodio. Cent'anni di solitudine stagione 1. Muoiono due membri della famiglia Buendia, il colonnello Aureliano affronta finalmente il plotone di esecuzione a cui si accennava nei momenti iniziali dello spettacolo, e alcuni momenti importanti per Cent'anni di solitudine È avvenuta la seconda stagione. Nonostante l'eccitazione del finale e le trame complesse e interconnesse, alcuni dei momenti più importanti della serie potrebbero essere rimasti un po' poco chiari. Anche se fossero chiari, c'è sempre qualcosa in più. Cent'anni di solitudine di quanto sembri a prima vista, quindi non fa mai male dare un'occhiata più da vicino.

    Perché José Arcadio è stato ucciso e chi lo ha ucciso?

    Gli assassini di José Arcadio non furono mai scoperti, ma potrebbero essere stati i contadini a cui aveva derubato


    José Arcadio è morto in una bara in Cent'anni di solitudine

    In una svolta improvvisa Cent'anni di solitudine Alla fine della prima stagione, José Arcadio venne ucciso nella sua casa. Purtroppo, come ha spiegato il narratore, l'omicidio di José Arcadio è l'unico mistero irrisolto nella storia di Macando, quindi nessuno sa con certezza chi lo ha ucciso.. Tuttavia è molto probabile che sia stato ucciso da uno dei contadini a cui aveva rubato la terra. Poco prima che José Arcadio venisse ucciso, prese dei soldi da alcuni contadini e disse loro di far sì che i loro figli “smettessero di fare i soldati” per poterlo pagare, e non è difficile immaginare che fossero arrabbiati con lui.

    La morte di José Arcadio evidenzia anche un tema ricorrente in Cent'anni di solitudine. Anche se abbandonò le sue abitudini dissolute e tornò a casa, non riuscì a sfuggire ai suoi errori passati, e nessuno nella famiglia Buendia riuscì a farlo.. Alla fine, il dolore che causava agli altri tornò a perseguitarlo, e José Arcadio dovette pagare con la vita.

    Perché Aureliano José voleva andare a letto con Amaranta?

    La storia della famiglia Buendia è un ciclo infinito di incesto e dolore.


    Amaranta e Aureliano José si lasciano prendere dal panico nel film Cent'anni di solitudine

    In modo piuttosto sorprendente, Aureliano José, il figlio di Arcadio, alla fine si innamorò di Amaranta. Cent'anni di solitudinenonostante fosse sua zia. Le relazioni incestuose erano molto comuni nella serie dato che José Arcadio Buendía e Ursula erano cugini prima di sposarsi, ma per me è stato comunque un po' uno shock che Aureliano José volesse andare a letto con sua zia. Il desiderio di Aureliano José di avere una relazione incestuosa si spiegava con questo Cent'anni di solitudine In molti sensi, questa è una storia su come il passato può ripetersi in un ciclo infinito..

    Come José Arcadio Buendía si innamorò di Ursula nonostante gli avvertimenti ricevuti riguardo a una relazione incestuosa, anche Aureliano José si innamorò di Amaranta nonostante i suoi avvertimenti. Ciao Cent'anni di solitudine fornisce un certo supporto all'idea che la storia sia un ciclo ripetitivo, ma contiene anche critiche a questa idea. Aureliano José e Amaranta potrebbero essere stati più propensi a una relazione incestuosa a causa della loro storia familiare, ma anche Amaranta rifiutò.. Ha interrotto il ciclo e non ha più dato alla luce bambini maledetti con suo nipote.

    Cosa significano i fiori gialli nel giorno della morte di José Arcadio Buendia?

    Il giallo simboleggia la morte, il cambiamento e la distruzione durante cento anni di solitudine


    Ursula Iguarán (Marleida Soto), vestita con un abito nero e un velo, cammina in un corteo funebre su fiori gialli in Cent'anni di solitudine.

    Quando José Arcadio Buendía morì finalmente dopo anni di follia Cent'anni di solitudinePioveva fiori gialli su tutta Makando. Non mancano gli eventi soprannaturali nella serie, ma c'è ogni istanza di magia Cent'anni di solitudine ha un significato più profondo e questo non è diverso. I fiori gialli piovuti dopo la morte di José Arcadio Buendía rappresentano la morte, il cambiamento e la distruzione.. Anche i fiori gialli segnalano il futuro. Cent'anni di solitudine. Subito dopo la caduta dei fiori, il colonnello Aureliano lanciò un attacco a Macando, uno dei tanti cambiamenti significativi nella vita della città.

    Perché Aureliano attacca Macando e come realizza i presagi centenari di solitudine

    Aureliano fu consumato dalla guerra e dall'ideologia, che lo trasformarono nel mostro che Ursula temeva

    Quando José Arcadio Buendía sposò Ursula per la prima volta, era infinitamente preoccupata di poter dare alla luce un mostro. All'inizio, Ursula pensava che suo figlio sarebbe stato un mostro a causa di qualche difetto congenito, e ha testato tutti i suoi figli per assicurarsi che non avessero la coda come i maiali. Quando Aureliano attaccò Macando, divenne il mostro che Ursula aveva paura di partorire, anche senza la coda di maiale.. non del tutto chiaro cento anni solitudine come Aureliano sia diventato un mostro o perché Ursula pensasse addirittura che lo fosse, ma il motivo per cui ha attaccato Macando spiega tutto.

    Quando Aureliano attaccò Macando, divenne il mostro che Ursula aveva paura di partorire, anche senza la coda di maiale.

    Macando era in pace da quando José Raquel Moncada aveva iniziato a governare la città, sebbene fosse un membro del conservatore. Al contrario, Aureliano divenne ancora più aggressivo dall’inizio della guerra civile colombiana, e continuò la sua ribellione molto tempo dopo che i liberali volevano firmare un trattato di pace. Aureliano attaccò Macando semplicemente perché era governata da un conservatore; non voleva aiutare le persone, voleva solo ferire le persone che odiava e accarezzare il suo ego nel processo.. Qualsiasi uomo disposto a sacrificare la pace della propria famiglia per il proprio orgoglio è un mostro.

    Cosa succede dopo l'aggressione di Aureliano a Macando durante cento anni di solitudine

    Aureliano alla fine firma un trattato di pace e Macando viene distrutto nel giro di poche generazioni


    Aureliano Buendías (Claudio Cataño) stagliato contro il fuoco nel film Cent'anni di solitudine.

    FINE Cent'anni di solitudine era molto diverso dalla fine del romanzo originale, e non è nemmeno la fine dell'intera serie. Netflix lo ha confermato Cent'anni di solitudine uscirà in due parti, il che significa che ci sono altri otto episodi all'orizzonte che completeranno la storia di Macando e della famiglia Buendia. (utilizzando Tudum). Alcuni spettatori potrebbero chiedersi cosa Cent'anni di solitudine La seconda stagione è già pronta e il romanzo contiene alcune risposte su ciò che accadrà dopo l'attacco di Aureliano a Macando.

    Alla fine l'attacco di Aureliano a Macando ebbe successo. Lui e i suoi ribelli prendono il controllo della città e rovesciano José Raquel Moncada. Aureliano restituisce quindi tutta la terra che José Arcadio ha rubato, sostituisce le leggi conservatrici e accetta di giustiziare Moncada contro la volontà di Ursula, nonostante Moncada gli abbia detto che è diventato lo stesso leader tirannico che intendeva rovesciare.. Anni dopo, Aureliano accetta di firmare un trattato di pace e vive i suoi giorni creando gioielli. Cent'anni di solitudine poi esplora i restanti membri della famiglia Buendia, e tutto finisce in tragedia.

    Spiegato il vero significato del finale della prima stagione “Cent'anni di solitudine”.


    José Arcadio Buendía giace morto in una bara in Cent'anni di solitudine.

    Cent'anni di solitudine è uno dei romanzi più importanti in lingua spagnola, in gran parte grazie ai suoi messaggi metaforici e alla ricchezza dei temi. Il romanzo toccava ogni argomento, dal trauma generazionale al ruolo dell'ideologia nelle lotte di potere, nelle guerre civili e nella storia dell'America Latina. Come tale, è stato analizzato all’infinito fin dalla sua pubblicazione nel 1967, e spiegare il significato più profondo dell’intero testo merita una dissertazione. Tuttavia, ci sono alcuni grandi temi ricorrenti Cent'anni di solitudine questo emerge abbastanza chiaramente nello spettacolo Netflix.

    Uno degli argomenti più grandi Cent'anni di solitudine è che esplora e mette in discussione l’idea che la storia è ciclica e che il fatalismo – l’idea che la fine della storia è già stata scritta e non c’è modo di evitare un risultato predeterminato – governa l’America Latina. Molte cose accadono dentro Cent'anni di solitudine sembrano destinati, soprattutto perché la storia viene presentata come gli scritti profetici di Melquíades, ma non lo sono. A diversi personaggi – forse in particolare Arcadio, quando gli fu detto di arrendersi – fu data la possibilità di cambiare il loro destino, ma tutti rifiutarono.

    L'idea del trauma intergenerazionale rafforza il messaggio di Cent'anni di solitudine secondo cui la storia si ripete e lo complica, poiché il confine tra ciò che è destinato e ciò che può essere cambiato diventa notevolmente sfumato.

    Cent'anni di solitudine esplora anche abbastanza da vicino il trauma intergenerazionale. Quasi ogni generazione della famiglia Buendia ha sofferto a causa dei peccati della generazione precedente.. José Arcadio Buendía e Ursula soffrirono a causa della disapprovazione dei genitori, che li spinse ad attraversare la montagna. Il padre ignorò José Arcadio per il suo laboratorio, e lui, a sua volta, ignorò Arcadio, suo figlio avuto con Pilar. Si rafforza la nozione di trauma generazionale Cent'anni di solitudineIl messaggio è che la storia si ripete e diventa più complessa poiché il confine tra ciò che è destinato e ciò che può essere cambiato diventa notevolmente labile.

    Ultimo obiettivo principale Cent'anni di solitudine Lo studio mirava a fornire una spiegazione ai cicli di violenza vissuti da molti paesi dell’America Latina come la Colombia. Tramite il colonnello Aureliano Cent'anni di solitudine dimostra che la guerra è qualcosa a cui le persone si abituano e che l’ideologia è la causa principale della sofferenza diffusa.. Le differenze ideologiche tra conservatori e liberali diedero inizio alla guerra civile, e il disprezzo di Aureliano per entrambe le ideologie la prolungò ben oltre il punto finale. Cent'anni di solitudine Tuttavia, è incredibilmente confuso, quindi ci sono molti modi per interpretare il suo finale.

    Leave A Reply