Attenzione: SPOILER in vista per Conclave (2024)!Conclave Le star Ralph Fiennes e Isabella Rossellini hanno spiegato il finale del film religioso soprattutto con il simbolismo della tartaruga e delle suore che ridono. Il film segue l’elezione di un nuovo Papa dopo la morte improvvisa dell’attuale leader religioso, con il risultato che una serie di personaggi rivelano segreti che li rendono inadatti al ruolo. Alla fine, l’arcivescovo messicano Vincent Cardinal Benitez (Carlos Dietz) viene eletto alla carica Conclave. Il film è ricco di simbolismi, come le tartarughe, e si conclude con le tre suore che ridono dopo l’elezione di Benitez.
Parlando con Oggi Per quanto riguarda il finale del film, Fiennes e Rossellini hanno spiegato il simbolismo Conclavefinisce. Fiennes ha espresso come La continua esposizione di tartarughe nel film simboleggia “indipendenza spirituale“,” intrecciato con il suo personaggio e con i segreti degli altri nel corso del film. Per quanto riguarda l’inquadratura finale delle tre suore che ridono, Rossellini, che interpreta Suor Agnese, l’ha interpretata come la claustrofobia della Cappella Sistina che viene distrutta ora che è stato finalmente scelto un nuovo Papa, nonostante il segreto che conserva ancora, come tutti gli altri. Vedi cosa hanno da dire Fiennes e Rossellini qui sotto:
Ralph Fiennes: Questo è un adorabile animaletto bellissimo. Gli anfibi non sono una sorta di simbolo di indipendenza spirituale? Penso che forse lo siano.
Isabella Rossellini: Penso che sia claustrofobico perché sono tutti all’interno della Cappella Sistina. Sono appartati, e quando ti apri non ci sono solo donne e risate, ma luce, sole, aria, e penso che fosse un contrasto con quel momento di grande claustrofobia.
Ralph Fiennes: Penso che ci sia qualcosa nel fatto che la claustrofobia viene superata e vediamo tre suore ridere, e penso che sia un gesto meraviglioso concludere il film dopo essere stata rinchiusa con tutti questi uomini per due ore.
Cosa significano le interpretazioni di Fiennes e Rossellini per la fine del conclave
Il simbolismo finale è importante per il tema del film
Sebbene molti dei segreti custoditi dai potenziali candidati alla carica di Papa alla fine li squalificano dalla candidatura, Anche Benitez ha il suo, il che suggerisce che sia nato intersessuale poco prima della sua elezione.. Lawrence decide però di non rivelare questa informazione a nessun altro, rimanendo fedele agli ideali del suo amico Old Dad, che lo ha lasciato andare. A questo si collega il simbolismo della tartaruga, che enfatizza la fede in un modo interpretativo che aiuta a spiegare il perché ConclaveLe recensioni positive della chiesa evidenziano l’approccio dell’organizzazione alla selezione di un nuovo leader religioso.
Sia le tartarughe che le suore ridenti che appaiono verso la fine dimostrano come Lawrence abbia preso la decisione giusta.porre fine alla drammatica tensione delle decisioni elettorali semplicemente lasciando che il segreto di Benitez restasse nascosto. Dal momento che i personaggi in Conclave obbligato a continuare il dibattito e cercare di trovare un nuovo candidato, se il suo segreto viene rivelato, nasconderlo metterà fine al conflitto e offrirà un valido candidato per la carica di Papa. In questo modo i simboli sottolineano la fine del caos, anche se ciò significa continuare a mantenere segreto un importante segreto.
La nostra visione del simbolismo finale del Conclave
La storia chiude il cerchio
Ultimi personaggi in Conclave hanno contribuito a portare il film a una conclusione soddisfacente, mostrando non solo l’interpretazione indipendente di Lawrence della sua fede, ma anche come la sua decisione abbia posto fine al conflitto nella chiesa. Se il segreto di Benitez non fosse stato mantenuto, si sarebbe potuta seguire una spirale di eventi che avrebbero portato a continui segreti e drammi che avrebbero lasciato la Chiesa senza un Papa. Questa decisione conclude il film con una nota controversa. Tuttavia, si adatta alla storia, insieme al suo simbolismo, secondo cui la fede indipendente è altrettanto importante della fede organizzata.
Fonte: Oggi