![Cosa significano i diversi colori del fumo del Conclave nell’elezione del Papa? Cosa significano i diversi colori del fumo del Conclave nell’elezione del Papa?](https://static1.srcdn.com/wordpress/wp-content/uploads/2024/10/screen-rant-1.png)
Attenzione: questo articolo contiene spoiler per Conclave.
Conclave raffigura la pratica cattolica tradizionale attraverso l’uso di fumo di diversi colori per segnalare aggiornamenti agli spettatori durante un evento importante. Il nuovo thriller è una romanzazione di un evento reale e semi-ordinario che dimostra una certa autenticità. Da secoli il conclave pontificio utilizza il fumo per comunicare i risultati di uno dei momenti più attesi nella Chiesa cattolica: l’elezione di un nuovo Papa, che avviene a Conclavefinisce.
I fumi utilizzati nei conclavi sono solo due colori: bianco e nero. Tuttavia, indipendentemente dal colore, il fumo che esce dalla Cappella Sistina è allo stesso tempo pesante e pratico Conclave consente agli spettatori di testimoniare e conoscere questo antico processo simbolico. Capire cosa significa ogni colore – nero per pensare e bianco per decisione, che viene utilizzato quando Conclave‘S è stato eletto un nuovo Papa – rivela il profondo simbolismo e la tradizione che circondano questa secolare usanza cattolica.
I cardinali usano la fumata nera quando il conclave non riesce a eleggere il nuovo Papa
La fumata nera del Conclave somiglia a una discussione fallita
Durante il conclave si tiene la prima votazione dei cardinali per restringere la scelta tra i candidati che potrebbero meglio guidare la Chiesa. Se nessun candidato raggiungerà la maggioranza dei due terzi richiesta, dal camino della Cappella Sistina si alzerà fumo nero. Questo fumo segnala al pubblico che, nonostante le discussioni e le votazioni, le elezioni rimangono indecise..
Guardando le tracce oscure, gli spettatori testimoniano come i cardinali cercano di prendere la decisione più importante della Chiesa.
Il processo dietro questo è approfondito. Le schede vengono bruciate dopo ogni turno di votazione e vi vengono aggiunte sostanze chimiche per conferire loro il colore scuro necessario per il fumo nero. Questo rituale, sebbene semplice nel concetto, ha molti significati. Il fumo nero simboleggia la discussione in corso tra i cardinali. dimostrando che la leadership della Chiesa viene scelta con attenzione e con massimo discernimento. Guardando le tracce oscure, gli spettatori testimoniano come i cardinali cercano di prendere la decisione più importante della Chiesa.
Storicamente la fumata nera era considerata anche un segno di anticipazione. Durante alcuni conclavi i giorni passavano senza che si levasse solo fumo nero. di solito creava tensione, ansia e curiosità tra i fedeli in attesa dell’annuncio del loro prossimo leader spirituale. Il fenomeno della ricorrente fumata nera è continuato fino ai tempi moderni, come evidenziato dalle recenti elezioni papali, aggiungendo uno strato di mistero al funzionamento interno della Chiesa.
I cardinali usano la fumata bianca dopo l’elezione del nuovo Papa
La fumata bianca del Conclave segna una nuova era papale
L’apparizione del fumo bianco segnala che è stata presa una decisione. e presto verrà annunciato un nuovo Papa. Quando il cardinale raggiunge finalmente la maggioranza richiesta dei due terzi, le schede vengono bruciate insieme a uno speciale composto chimico per creare fumo bianco. Questa fumata tanto attesa significa che la Chiesa ha trovato un nuovo leader, segnando un momento di sollievo ed eccitazione per i cattolici e gli spettatori di tutto il mondo.
Ciò segna non solo la scelta di un nuovo leader, ma anche l’inizio di una nuova era nel cattolicesimo.
La tradizione della fumata bianca è entrata in pieno vigore nel 2013 con l’elezione di Papa Francesco. Dopo diversi sbuffi di fumo nero, Finalmente è apparsa la fumata bianca, accompagnata dal suono delle campane della Basilica di San Pietro, che ha confermato l’elezione del nuovo Papa.. Il simbolismo della fumata bianca risuona profondamente, rappresentando la purezza, l’unità e la speranza di rinnovamento all’interno della Chiesa. Ciò segna non solo la scelta di un nuovo leader, ma anche l’inizio di una nuova era nel cattolicesimo.
Per evitare confusione riguardo al colore, la Chiesa ha perfezionato il processo fin dall’inizio del XX secolo aggiungendo campane per accompagnare il fumo bianco. per rendere l’annuncio chiaro. In un aggiornamento del 2005, il Vaticano ha utilizzato moderni composti chimici per garantire la limpidezza del fumo bianco, poiché interpretazioni errate del fumo avevano portato a celebrazioni premature o incomprensioni in passato (tramite BBC). Pertanto, la comparsa della fumata bianca è ormai attesa quasi quanto l’annuncio stesso, poiché segnala inequivocabilmente la futura leadership della Chiesa.
Perché i cardinali usano il fumo per informare l’opinione pubblica sull’elezione del Papa
L’uso del fumo da parte del Conclave risale a molto prima dell’avvento dei media e dei media.
L’uso del fumo durante un conclave papale ha una storia secolare e ha uno scopo sia pratico che simbolico. Storicamente, Prima della comunicazione avanzata, il fumo era un segno visibile che le persone potevano osservare da lontano., anche se non possono essere vicini alla Cappella Sistina. Questo metodo ha permesso a tutti i cattolici, indipendentemente dalla lingua o dalla distanza, di assistere all’annuncio in tempo reale, tradizione che continua ancora oggi anche con la copertura televisiva e digitale.
Il simbolismo del fumo ha radici profonde nella storia della Chiesa. Nell’Antico Testamento il fumo era un segno della presenza e dell’intervento di Dioper esempio, quando il fumo si alzò dal roveto ardente del monte Sinai quando Mosè ricevette i Dieci Comandamenti. Allo stesso modo, il fumo del conclave serve a ricordare la guida divina ricercata dai cardinali nella scelta del nuovo Papa. Il fumo nero rappresenta la pazienza e la riflessione, mentre il fumo bianco annuncia un nuovo capitolo, simboleggiando chiarezza, scelta divina e guida.
La natura fisica del fumo è anche un rituale di radicamento, che serve a unire la Chiesa attraverso un’esperienza visibile e condivisa, non contaminata dal glamour moderno. Sebbene il conclave sia un affare profondamente privato, il fumo è pubblico e consente ai cattolici di tutto il mondo di prendere parte a un processo di selezione piuttosto misterioso. Usando il fumo in entrambi i casi Conclave e la vita reale rafforza il rispetto della Chiesa per la tradizione e serve come un modo duraturo e memorabile di comunicare.
Fonte: BBC