![Come guardare Ghost in the Shell per rimanere fedele al canone Come guardare Ghost in the Shell per rimanere fedele al canone](https://static1.srcdn.com/wordpress/wp-content/uploads/2024/08/ghost-in-the-shell-anime-watch-order-article-cover.jpg)
Riepilogo
-
Ghost in the Shell ha tre linee temporali principali: Original Movie, Stand Alone Complex e Arise, ognuna delle quali offre interpretazioni uniche dei personaggi e della storia.
-
La sequenza temporale del film originale approfondisce la filosofia, esplorando l’identità e la coscienza in un futuro in cui i confini uomo-macchina si confondono.
-
La linea temporale complessa stand alone si concentra su cospirazioni politiche, criminalità informatica e argomenti complessi come l’intelligenza artificiale e la guerra informatica.
IL Fantasma nella conchiglia Il franchise è un pilastro degli anime e dei media cyberpunk in generale, offrendo ai fan un’esplorazione unica di tecnologia, coscienza e identità attraverso le sue numerose linee temporali. Nel corso degli anni, i fan hanno avuto molteplici interpretazioni di questo universo iconico, ognuna caratterizzata da una versione completamente diversa dei personaggi e dei temi. Le tre linee temporali principali, che sono la linea temporale del film originale, la linea temporale complessa autonoma e la linea temporale di Arise, si trovano all’interno di universi diversi.
Nel futuro high-tech della linea temporale del film originale, il maggiore Motoko Kusanagi, un agente di polizia cyborg, insegue un misterioso hacker noto come Burattinaio. La sequenza temporale complessa di Stand Alone segue il maggiore Kusanagi e la sua squadra nella Sezione 9 mentre combattono il crimine informatico e complotti politici. The Arise Timeline è un prequel, che offre al pubblico uno sguardo ai primi giorni del Maggiore Kusanagi prima di unirsi alla Sezione 9, spiegando il suo background e come ha formato la sua squadra.
Ogni sequenza temporale presenta la propria versione dei personaggi e della storia, offrendo agli appassionati diverse interpretazioni del mondo Fantasma nella conchiglia.
Cronologia del film originale
Il primo e più iconico adattamento di Ghost In The Shell
1 |
Fantasma nella conchiglia 1995 (Film) |
2 |
Ghost in the Shell 2: Innocenza (Film) |
La sequenza temporale del film originale è la più conosciuta e iconica delle tre, a cominciare dal film del 1995 diretto da Mamoru Oshii. È ambientato in un futuro in cui i miglioramenti cibernetici sono molto comuni e la storia segue il maggiore Matoko Kusanagi, un cyborg che lavora per l’organizzazione governativa segreta Sezione 9. La storia ruota attorno alla sua ricerca del Burattinaio, un hacker capace di infiltrarsi e controllare le menti informatiche.
Il viaggio del Maggiore Kusanagi coinvolge sia la sua lotta interiore con la propria umanità, sia la sua missione per catturare il Burattinaio.
Questa linea temporale è la più amata da fan e critici, per la profondità con cui approfondisce la filosofia, soprattutto con la sua esplorazione dell’identità e della coscienza. Il viaggio del Maggiore Kusanagi coinvolge sia la sua lotta interiore con la propria umanità, sia la sua missione per catturare il Burattinaio. L’animazione memorabile del film e le stimolanti interazioni tra i personaggi lo hanno reso uno dei più grandi capolavori del genere cyberpunk.
La sequenza temporale del film originale continua con il sequel, Ghost in the Shell 2: Innocenza, che continua a esplorare la natura della coscienza e dell’anima umana. La continuità di questa linea temporale offre agli spettatori uno sguardo su un futuro in cui il confine tra uomo e macchina è estremamente sottile, sollevando domande su cosa significhi essere veramente vivi.
Cronologia complessa autonoma
Un adattamento di una serie televisiva con un approccio diverso
1 |
Ghost in the Shell: Complesso Stand Alone (26 episodi) |
2 |
Ghost in the Shell: 2° spettacolo (26 episodi) |
3 |
Ghost in the Shell: SAC – Solid State Society (Film) |
4 |
Fantasma nella conchiglia: SAC_2045 (24 episodi) |
La linea temporale complessa autonoma è un approccio diverso Fantasma nella conchiglia universoprincipalmente perché ha il formato di una serie televisiva. Debuttando nel 2002, questa sequenza temporale introduce gli spettatori a una versione del Maggiore Kusanagi e della Sezione 9 che sono profondamente coinvolti nella scoperta di cospirazioni politiche e nella risoluzione dei crimini informatici. Questa serie è un mix di episodi indipendenti con trame generali.
In questa sequenza temporale, la storia è scritta in un modo più adatto al formato a episodi, dove ogni episodio riesce a concentrarsi su una parte diversa della storia. Fantasma nella conchiglia universo. Utilizzando questo formato, la serie è in grado di affrontare un’ampia gamma di argomenti, dal terrorismo e corruzione all’identità personale e alle complessità dell’intelligenza artificiale. Il modo in cui questa serie è in grado di affrontare trame più approfondite e guerre cibernetiche la rende una delle preferite tra i fan che amano storie più lunghe e complesse.
Complesso autonomo ha anche diversi contorni, inclusi SAC_2045, che continua a farlo esplorare le dinamiche tra tecnologia e società Fantasma di conchiglia universo. Questa sequenza temporale è più focalizzata sulla politica e sulla guerra informatica, differenziandola dai temi più filosofici della sequenza temporale del film originale.
Cronologia dell’emergenza
Una storia prequel sul maggiore Kusanagi prima della sezione 9
1 |
Ghost in the Shell: Alzati (5 OVA e 10 episodi) |
2 |
Fantasma nella Conchiglia: il nuovo film (Film) |
The Arise Timeline è un prequel che offre ai fan uno sguardo ai primi giorni del Maggiore Kusanagi prima del suo arrivo nella Sezione 9.. Questa sequenza temporale è stata avviata attraverso una serie di OVA a partire dal 2013 e riscrive le origini dei personaggi principali ed esplora i principali punti della trama che hanno plasmato i personaggi che i fan conoscono nella sequenza temporale del film originale.
Per emergere offre agli spettatori una Kusanagi più giovane e inesperta che sta ancora facendo i conti con il suo corpo da cyborg e il suo ruolo nel mondo. Questa sequenza temporale richiede tempo per esplorare la sua esperienza, il suo primo lavoro come imprenditore privato e le circostanze che l’hanno portata a unirsi alla Sezione 9. Da allora Per emergere è un prequel, è in grado di esplorare le motivazioni del personaggio e le relazioni che il maggiore Kusanagi costruisce nel corso della sua vita.
Questa sequenza temporale è meglio conosciuta per il suo nuovo approccio Fantasma nella conchiglia mitologia, offrendo ai fan nuove interpretazioni di personaggi ed eventi familiari. Fornendo al maggiore Kusanagi e alla sua squadra un retroscena solido e guardabile, Per emergere offre ai fan di lunga data le origini dei personaggi che hanno imparato ad amare.
Ogni sequenza temporale è la propria versione del Fantasma nella conchiglia mondo, permettendoti di immergerti in ognuno di essi e goderti un’esperienza cyberpunk unica. Fantasma nella conchiglia è perfetto per i fan attratti da profonde domande filosofiche, trame intricate e storie basate sui personaggi. Attraverso la linea temporale del film originale, il complesso Stand Alone e la linea temporale di Arise, il Fantasma nella conchiglia il franchise ha qualcosa da offrire a ogni spettatore.
Ghost in the Shell esplora la storia del maggiore Motoko Kusanagi, un cyborg agente di pubblica sicurezza nel Giappone del 2029, incaricato di rintracciare un misterioso hacker noto come Burattinaio. Mentre approfondisce il caso, affronta questioni di identità, coscienza e cosa significa essere umani. Il film è diretto da Mamoru Oshii e basato sul manga di Masamune Shirow.