![Chi è il ragazzo misterioso? Chi è il ragazzo misterioso?](https://static1.srcdn.com/wordpress/wp-content/uploads/2024/08/eren-and-the-mysterious-boy-from-attack-on-titan-ending.jpg)
Riepilogo
-
Il ragazzo nel pannello finale di Attacco a Titano Rimane un mistero, con molte teorie a riguardo.
-
Il ragazzo simboleggia la natura ciclica del conflitto, suggerendo il ritorno dei Titani.
-
Nonostante i temi contro la guerra, la serie evidenzia la lotta in corso per porre fine alla violenza.
IL Attacco a Titano L’anime si è concluso il 19 novembre 2023, dopo un decennio di attività. Il finale della serie era molto atteso, con molti fan che si chiedevano da anni come sarebbe finita la storia. Sfortunatamente, Eren, il personaggio principale, non è sopravvissuto e i suoi migliori amici hanno dovuto porre fine alla sua vita per impedirgli di sterminare l’umanità. Nonostante questo tragico evento, la serie si è conclusa con una nota piuttosto speranzosa, anche se comunque riconoscere il dolore che rimane dopo una guerra.
C’è una scena che mostra un ragazzo che si avvicina a un albero alla fine Attacco a Titanocon un cane accanto a lui. Molte persone pensano che questo prefigurasse una storia simile con i Titani che si sarebbe ripetuta, a simboleggiare la sfortunata verità che la guerra e i combattimenti esisteranno sempre e come, anche se Eren è morto per la pace, ciò non fermerà il conflitto.
Alcuni fan credono che questa persona fosse lo stesso Eren reincarnato, destinato a raccontare di nuovo una storia simile. In ogni caso, questa scena è simbolica e suggerisce la natura sempre presente del conflitto nell’umanità, la lezione più importante della serie.
Un fan di Attack on Titan ipotizza che il ragazzo nel pannello del manga sia Eren
Questa teoria sostiene che Eren si sia reincarnato in questo ragazzo
Un fan che posta Attacco a Titano teorie su X, @jay5ive92ha formulato una teoria che il ragazzo ai piedi dell’albero è la reincarnazione di Eren. Il ragazzo ha i capelli scuri piuttosto lunghi e assomiglia proprio a Eren, aggiungendo validità a questa intrigante teoria. Inoltre, l’albero raffigurato chiaramente non è un albero normale poiché è sorprendentemente alto. L’albero è aperto sul lato con un ampio spazio dove il ragazzo sembra entrare nell’immagine, che ricorderà ad Avid Attacco a Titano i fan come i Titans hanno avuto origine in primo luogo.
Gli alberi sono un simbolo cruciale e spesso rappresentato nella serie, poiché Ymir che entra in un albero fa venire al mondo i Titani. originariamente, dopo essersi unita alla misteriosa creatura simile a un millepiedi che le aveva dato i poteri di modellare la realtà del Titano Fondatore. L’albero in cui il ragazzo sta per entrare è esattamente lo stesso di Ymirquindi potrebbe essere questo un segno che la piaga dei Titani verrà riportata nel mondo dopo che Eren e i suoi amici hanno lavorato instancabilmente per sradicarla.
La vera identità del ragazzo è oggetto di discussione poiché nulla è stato confermato ufficialmente
Indipendentemente da chi sia il bambino, la sua apparizione nel pannello finale ha un significato significativo
Un’altra teoria interessante su questa scena è che il ragazzo si sia imbattuto il luogo dove furono sepolti Eren e Mikasacon le due tombe presenti alla base dell’albero. Sarebbe terribilmente tragico se il luogo in cui Eren e Mikasa sono sepolti e finalmente riescono a sfuggire agli orrori del loro mondo fosse anche lo stesso luogo in cui questo ragazzo probabilmente avrebbe inavvertitamente iniziato un altro orribile massacro causato dai Titani. Dopotutto, Eren ha preso i poteri di Ymir, quindi è possibile che la sua testa sepolta sia la chiave per resuscitare quegli stessi terribili poteri.
Il ragazzo è una reincarnazione di Eren Yeager o forse il figlio di uno degli altri importanti Attacco a Titano gli eroi, come Armin o Mikasa, sono teorie intriganti, ma sfortunatamente Nessuna di queste possibilità è stata confermata ufficialmente da Hajime Isayamaautore del manga, quindi la vera identità del ragazzo è un’ipotesi.
Indipendentemente da chi sia nello specifico il ragazzo, il finale della storia è simbolico e intenzionale, e ribadisce il messaggio della storia un’ultima volta. Isayama lo ha dichiarato apertamente nelle interviste Attacco a Titano voleva essere una storia contro la guerraavvertendo i lettori sugli impatti dannosi e duraturi della guerra sull’umanità nel suo insieme. L’intera storia mostra quanto devastanti siano i combattimenti, quante vite innocenti siano state perse nel processo e mostra anche alternative come modi pacifici e non combattivi per risolvere le differenze, come i negoziati di pace che hanno avuto luogo dopo gli eventi del Rumbling, Per esempio.
L’ingresso del ragazzo sull’albero sembra suggerire che il ciclo di violenza non è finito
Tragicamente, gli sforzi diligenti di tutti potrebbero non aver eliminato i Titani per sempre
Sebbene la storia condivida un sentimento contro la guerra, questo pannello finale rivela che c’è molto lavoro da fare prima che la guerra venga completamente eliminata. Il conflitto tra gli esseri umani è sempre esistito e ci vorrà molto più tempo e impegno prima che le persone possano concordare soluzioni più amichevoli. L’apparizione del ragazzo nel pannello finale del Attacco a Titano sembra suggeriscono che anche la guerra nella serie non è ancora finita. Questo finale è un commento oscuro su quanto siano diffusi i combattimenti violenti nella società, rendendo necessario che tutti lavorino insieme per porre fine definitivamente al circolo vizioso.
Fonte: @jay5ive92 nell’X