![10 migliori film simili a Strange Darling 10 migliori film simili a Strange Darling](https://static1.srcdn.com/wordpress/wp-content/uploads/2024/10/the-strangers-and-promising-young-woman-imagery.jpg)
Strano caro è un thriller avvincente ed elegante che segue un protagonista chiamato semplicemente “Donna” dopo che una contorta avventura di una notte sconvolge la sua vita e si imbatte a capofitto nella follia omicida di un assassino. Questo è un film straordinariamente duro ma sorprendentemente leggero. che utilizza tecniche terribili per creare una storia che sovverte continuamente le aspettative e porta il pubblico in un viaggio, che gli piaccia o no. In particolare, Strano caro ha una struttura non lineare unica che induce gli spettatori a indovinare la sequenza temporale della storia.
FINE Strano caro estremamente memorabile, riunendo tutti gli aspetti della narrazione in un colpo di scena assassino che anche gli spettatori più attenti avranno difficoltà a indovinare. Ciao le ambizioni del film spesso vanno oltre se stesse, ed è scritto un po’ sul naso, Strano caro merita ancora il riconoscimento per la sua narrazione audace e gli enormi colpi di scena narrativi. È chiaramente ispirato a molti altri film horror e anche a film più spensierati che non rientrano del tutto nel genere. Resta comunque molto originale.
10
Halloween (1978)
Direttore John Carpenter
Originale di John Carpenter Halloween è una delle fonti di ispirazione più ovvie per Strano caro. Sebbene i dettagli delle storie siano completamente diversi, l’idea generale di una giovane donna forte che lotta contro un pericoloso assassino era essenzialmente la stessa del classico horror del 1978. Il modo Strano caro utilizza l’alta tensione e la produzione cinematografica atmosferica tenere il pubblico con il fiato sospeso è qualcosa in cui Carpenter era un esperto, e i due film condividono somiglianze.
È difficile pensare a un singolo film horror a cui non sia stato ispirato Halloweenma JT Molner Strano caro rende omaggio al lavoro di Carpenter come distintivo d’onore. Dalla musica inquietante alle performance violente, i due progetti hanno molto in comune. Inutile dire che Halloween assolutamente da vedere per chiunque ne sia affascinato Strano caro.
9
Giovane donna promettente (2020)
Regia: Emerald Fennell
Sebbene Giovane donna promettente Non propriamente un film horror, la storia di Emerald di Fennell tocca innumerevoli temi rilevanti e spaventosi, ma li presenta in una storia contorta di amore e romanticismo. Stilisticamente è molto diverso da Strano caro ma tematicamente simile. Entrambi i film si concentrano sull’emancipazione femminile e sul comportamento predatorio che le donne spesso subiscono da parte degli uomini.anche se esplorano queste idee in modi molto diversi.
Entrambi i film presentano forti protagoniste femminili che portano avanti la storia e sono usati come veicolo per il commento sociale. La performance di Willa Fitzgerald Strano caro potrebbe non ricevere i premi ricevuti da Carey Mulligan Giovane donna promettentema è comunque incredibilmente forte e fa funzionare il film a un livello fondamentale.
8
Dolcetto e scherzetto (2007)
Diretto da Michael Dougherty
Ciao Dolcetto o scherzetto in alcuni punti è più una commedia totale, lo stile estetico del film è simile Strano tesoro e dimostra un metodo di narrazione simile che non è comune nel genere horror. La storia segue un gruppo di personaggi le cui vite si incrociano nella fatidica notte di Halloween poiché sono perseguitati dagli stessi oscuri problemi e sfide. E nonostante Dolcetto o scherzetto spesso mostra uno stile di classetratta temi molto maturi e inquietanti.
Si tratta di due film horror che non sempre rivelano i loro veri orrori, ma che in qualche modo li rendono ancora più efficaci.
Strano caro simile a modo suo estetica esteriormente luminosa e carnosail che è in completo contrasto con la spaventosa e terribile verità della storia nascosta sotto la superficie. Si tratta di due film horror che non sempre rivelano i loro veri orrori, ma che in qualche modo li rendono ancora più efficaci. Dolcetto o scherzetto 2 è stato confermato, quindi ora è il momento di tornare all’originale.
7
Sconosciuti (2008)
Diretto da Brian Bertino
Stranieri è una voce formativa nel sottogenere dell’invasione domestica. Queste sono le storie più spaventose che puoi ottenere prendendo la paura universale del pericolo in agguato nell’ombra delle nostre case e poi iniettando quanto più orrore possibile nel concetto. L’intera storia si svolge nel corso di una notte: i novelli sposi diventano vittime di un’invasione domestica mirata da parte di un gruppo di killer mascherati. E’ molto semplice e molto più lineare di Strano caroma ancora spaventoso.
Stranieri infonde paura nel pubblico in modo molto simile Strano caro: Giocare con il terrore innato di essere osservato, perseguitato e braccato. Questa è una paura naturale che abbiamo sviluppato negli esseri umani. ed entrambi i film sanno esattamente come trarne vantaggio. Proprio come nel film di Molner, Stranieri è anche ispirato a storie vere, il che gli conferisce un ulteriore livello di terrificante autenticità.
6
Fino alla morte (2021)
Diretto da Scott Dale
Fino alla morte
- Direttore
-
SK Dale
- Data di rilascio
-
2 luglio 2021
- Scrittori
-
Jason Carvey
- Gettare
-
Owen McCann, Jack Roth, Callan Mulvey, Aml Ameen, Megan Fox
- tempi di consegna
-
88 minuti
Megan Fox Fino alla morte È passato sotto il radar quando è uscito nel 2021, ma in realtà il film merita molta più attenzione. Racconta la storia di una donna di nome Emma che si sveglia ammanettata al marito morto. Non ha modo di separarsi dal suo corpo, il che diventa un problema quando due assassini si presentano per finire il lavoro. Questo è un thriller molto teso ed emozionante dura appena 90 minuti. Tuttavia, utilizza efficacemente ogni scena per creare tensione e orrore.
Proprio come Strano caro, Fino alla morte è alimentato da una potente interpretazione principale e dalla tensione inespressa tra il personaggio di Foxx e coloro che vorrebbero spezzarla. È un gioco del gatto col topo molto intelligente, con colpi di scena intelligenti e trame emozionanti che lo rendono divertente. scarica di adrenalina senza sosta dall’inizio alla fine.
5
Meglio stare attenti (2016)
Diretto da Chris Peckover
In superficie, Meglio stare attenti sembra l’ultima di una lunga e inefficace serie di commedie horror in studio che utilizzano le festività natalizie come un ambiente atipico in cui scatenare le paure. Tuttavia, grazie alla superba regia di Chris Peckover e alla narrazione imprevedibile, il film si libera da questi vincoli e forgia il proprio percorso sanguinoso e innovativo.. La storia è incentrata su una giovane tata che si ritrova bersaglio di un’invasione domestica mentre dovrebbe prendersi cura di un adolescente.
Meglio stare attenti si colloca tra i migliori film horror natalizi degli ultimi tempi, grazie in gran parte all’avvincente interpretazione principale di Olivia DeJonge e alla semplicità della trama. Non è così complicato e confuso come Strano caroma i film hanno uno stile simile e si rivolgono allo stesso pubblico.
4
Il prossimo sei tu (2011)
Direttore Adam Wingard
Sebbene Adam Wingard in seguito divenne famoso per il suo lavoro su Godzilla contro Kong sequel, il regista ha iniziato con orrori indipendenti a basso budget – e Tu sei il prossimo questo ne è un perfetto esempio. Il film racconta la storia di una coppia che invita i genitori a una sontuosa festa nella loro tenuta. Le cose peggiorano rapidamente quando il gruppo viene attaccato da assassini mascherati con intenzioni omicide. È intenso, è brutale e, cosa più importante… impossibile distogliere lo sguardo.
Nessuno dei due film si appoggia troppo sul jump scare o sul brivido a buon mercato, ma piuttosto creano tensione attraverso una prefigurazione lenta e graduale che culmina in un finale esplosivo e pieno di colpi di scena.
Ciao Tu sei il prossimo più crudele e inquietante di Strano caroi due film hanno molto in comune per quanto riguarda i metodi specifici utilizzati per intimidire il pubblico. Nessuno dei due fa troppo affidamento sui salti spaventosi o sui brividi a buon mercato. Invece, creano tensione attraverso una prefigurazione lenta e graduale che culmina in un finale esplosivo e pieno di colpi di scena.
3
La cattiva morte (1981)
Diretto da Sam Raimi
Sam Raimi Evil Dead è un classico di culto tra i fan dell’horror, e per una buona ragione. Questo è un film estremamente audace e audace. che non si tira indietro mai fuori dai binari. Porta gli spettatori in posti che non si sarebbero mai aspettati. Strano caro mostra uno spirito simile, cercando sempre di liberarsi dalle convenzioni dell’orrore e di utilizzare elementi soprannaturali per offuscare il confine tra realtà e finzione.
Sebbene Evil Dead 2 sia spesso considerato il migliore della serie, c’è una certa grinta nel primo film che risuonerà con coloro che lo amano Strano caro. È meno assurdo e stravagante del suo seguito, il che forse lo rende ancora più spaventoso lo spettatore non è mai sicuro di cosa dovrebbe provare esattamente. È un orologio snervante e Raimi fa un ottimo lavoro nel entrare nella pelle del pubblico.
2
Il coccio (2008)
Diretto da Toby Wilkins
“Splinter” è un thriller horror diretto da Toby Wilkins, che racconta la storia di una giovane coppia presa in ostaggio da un detenuto evaso e dalla sua ragazza. Mentre cercano rifugio in una stazione di servizio abbandonata, vengono assediati da una creatura parassita che trasforma le sue vittime in ospiti mortali. Il film esplora i temi della sopravvivenza e della fiducia sotto estrema pressione. Con Shea Whigham, Jill Wagner e Paulo Costanzo.
- Direttore
-
Toby Wilkins
- Data di rilascio
-
31 ottobre 2008
- Scrittori
-
Ian Shorr, Kai Barry, Toby Wilkins
- Gettare
-
Shea Whigham, Jill Wagner, Paulo Costanzo, Charles Baker, Rachel Curbs, Laurel Whitsett
- tempi di consegna
-
82 minuti
Coccio racconta la storia di una giovane coppia intrappolata in una stazione di servizio insieme ad un prigioniero evaso, costretti a lavorare insieme per proteggersi da un virus mortale che trasforma le sue vittime in creature simili a zombi. Anche se la narrazione non ha molto in comune con Strano caro, i film hanno stili di carattere e tecniche cinematografiche che utilizzano molto simili. aderire alle convenzioni di genere.
Entrambi i film presentano lunghe riprese d’atmosfera e dialoghi estesi che aiutano a stabilire l’importanza di questi personaggi prima che le cose vadano davvero male. Questo aiuta il pubblico a connettersi con queste storie che altrimenti potrebbero sembrare incredibili. I personaggi introspettivi e le dinamiche complesse tra loro portano entrambi i progetti oltre i loro concetti fondamentali, creando film horror che sono molto più che semplici bagni di sangue insensati.
1
Ragazze finali (2015)
Diretto da Todd Strauss-Schulson
Molto più comico dei suoi concorrenti. Le ultime ragazze è un film slasher senza sosta che segue una giovane ragazza in lutto per la morte di sua madre. Alla fine viene magicamente trasportata nel film dove la coppia si riunisce. Tuttavia, il film presenta pericoli e problemi che il personaggio principale non deve affrontare nella vita di tutti i giorni. Questo è un concetto unico per il film.ma il talento registico di Strauss-Schulson gli consente di far fronte a questo compito.
Entrambi Le ultime ragazze E Strano caro sono progetti estremamente audaci che non mostrano mai alcun timore di liberarsi da ciò che di solito ci si aspetta dal genere horror.
Entrambi Le ultime ragazze E Strano caro sono progetti estremamente audaci che non mostrano mai alcun timore di liberarsi da ciò che di solito ci si aspetta dal genere horror. Superano i confini e offrono agli spettatori un’esperienza visiva unica che va oltre queste storie accattivanti.