10 film romantici con colpi di scena molto oscuri

    0
    10 film romantici con colpi di scena molto oscuri

    Romantico film Non sempre le cose sono così leggere: molti film dedicati all’amore lasciano presto il posto a film oscuri e deprimenti. Nell’era moderna, le commedie romantiche sono spesso associate all’amore romantico. Tuttavia, sin dai tempi di William Shakespeare Romeo e Giulietta, Combinare l’amore con la tragedia era una pratica comune nella narrazione. Molti film che ruotano attorno alle relazioni romantiche possono diventare piuttosto lunatici poiché si svolgono in modi diversi.

    Ci sono alcuni percorsi diversi che i film romantici possono intraprendere per diventare più oscuri. In molti casi, i film romantici che rivoluzionano il genere combinano le sottigliezze tipiche dell’amore appassionato con eventi tristi o addirittura terrificanti, creando una miscela peculiare di diversi tipi di film. Meno spesso, un determinato film romantico attenderà fino all’ultimo minuto per rivelare una grande storia che riformula il tutto in un contesto apertamente oscuro, trasformando una storia toccante in qualcosa di più oscuro.

    10

    Errato

    Cammina su una linea sottile tra amore e odio


    Diane Lane in grembo a Richard Gere a letto nel film

    L’erotismo e il thriller vanno di pari passo, come dimostrato in modo convincente da film come Errato. Come suggerisce il titolo, la storia del film è incentrata su una coppia apparentemente felicemente sposata, Edward e Connie Sumner, la cui relazione peggiora quando Connie, dopo un incontro casuale, inizia una relazione scandalosa con uno sconosciuto. Edward scopre presto la sua infedeltà, che porta a eventi violenti.

    In verità, Errato non è fondamentalmente un tipico film romantico, con Edward e Paul che sviluppano i propri archi romantici con Connie. Mentre il brivido tabù dell’infedeltà di Connie guida il dramma, l’incredibile escalation della narrazione quando Edward ne viene a conoscenza è a dir poco scioccante, risultando in un thriller che è piuttosto romantico nella sua essenza. Il finale più deprimente Errato porta a casa il messaggio doloroso che anche il più breve errore di giudizio può rovinare completamente la vita di qualcuno, per non parlare della loro relazione.

    9

    È nata una stella

    Un’analisi deludente dell’amore e dello spettacolo


    Bradley Cooper e Lady Gaga si abbracciano in A Star Is Born

    Il film che ha dimostrato le capacità recitative di Lady Gaga. È nata una stella è l’ultimo di una lunga serie di film drammatici con lo stesso nome, risalenti al film originale uscito nel 1937. Rielaborazione della stessa trama È nata una stella Bradley Cooper interpreta Jack Maine, un musicista affermato, in contrapposizione all’Ellie di Gaga, un’artista emergente ancora da scoprire. Sebbene entrambi i personaggi abbiano i loro demoni, trovano tutoraggio e amore romantico l’uno nell’altro durante i loro viaggi come artisti.

    Le cose prendono una svolta oscura quando la lotta di fondo di Jack contro l’abuso di alcol si intensifica ed Ellie viene eclissata dalla sua popolarità, meravigliosamente rappresentata dal vero talento di Lady Gaga come sensazione da pop star. Quando la sua relazione con Jack raggiunge un punto critico, Ellie gli rimane irrimediabilmente devota, sacrificando tutto per impedirgli di soccombere alla sua lotta interiore. Comunque c’è il sole È nata una stella inizia, il film probabilmente farà piangere il pubblico quando arriveranno i titoli di coda.

    8

    Ossa e tutto il resto

    Una storia contorta di amore giovanile


    Maren e Lee si abbracciano in Bones and All

    Seduto a un crocevia tristemente sottoesplorato tra horror e romanticismo, Ossa e tutto il resto esplora cos’è l’amore appassionato dal punto di vista di due cattivi slasher. Taylor Russell e Timothée Chalamet interpretano una coppia di cannibali l’uno contro l’altro. Mentre la Maren di Russell si vergogna dei suoi impulsi oscuri, sperando di trovare un modo per superarli, Lee di Chalamet la incoraggia ad abbracciare la sua brama per la carne umana mostrandole le corde di un assassino esperto. Quindi viaggiano attraverso il paese alla ricerca della madre biologica di Maren.

    Ossa e tutto il resto non mantiene segreta la sua natura terrificante, poiché il film è ambientato apertamente in un mondo in cui i cannibali chiamati “mangiatori” sono apparentemente molto più comuni e sono in grado di identificarsi a vicenda solo dall’olfatto. Il film si crogiola nel sangue e nell’amore dei cuccioli, creando un bizzarro mix di dramma emotivo. Per quanto disgustoso possa essere il viaggio di Lee e Maren, la loro relazione è sorprendentemente dolce, anche se intrisa di malvagità.

    7

    Ricordati di me

    Ha uno dei finali più scioccanti della storia del cinema.


    Robert Pattinson guarda fuori dalla finestra del World Trade Center in Ricordati di me

    In netto contrasto con Ossa e tutto il resto parti oscure Ricordati di me Non alzano la testa fino all’ultimo minuto della sua esecuzione. Il film, interpretato da Robert Pattinson, divide gran parte della storia tra una storia di formazione e un’affascinante storia d’amore. Robert Pattinson interpreta uno studente universitario che inizia una relazione con una giovane donna per vendicarsi del padre di lei, un detective della polizia, che lo arresta dopo una notte di risse. Ma la relazione diventa presto più seria a causa dei percorsi simili di dolore e trauma della coppia.

    Colpo di scena scioccante: una delle penultime scene Ricordati di me esce lentamente per mostrare Tyler in piedi nel World Trade Center la mattina dell’11 settembre 2001, poco dopo essere stato ucciso nei famigerati attacchi terroristici. Questo finale bizzarro, che quasi distrugge il film, provoca uno shock tonale, riportando l’affascinante storia di un giovane amore nella tragedia. Se non fosse per il finale scioccante, Ricordati di me sarebbe una storia d’amore piena di speranza, se non spensierata.

    6

    Qualcosa di selvaggio

    Dalla commedia romantica al thriller in un batter d’occhio


    La mano di Melanie Griffith sul collo di Jeff Daniels in Qualcosa di selvaggio

    Anche se è facile rovinare un dramma romantico con un finale triste, ribaltare una vera commedia romantica è un compito molto più difficile. Eppure in qualche modo Qualcosa di selvaggio riesce a farlo funzionare, presentando una storia romantica e spensierata di una strana coppia che si trasforma rapidamente in un thriller di stalker. Il divertimento inizia quando il panettiere Charlie si innamora dello spirito libero di Lulu, evadendo dal suo stile di vita irreggimentato con la sua fantasia e gioia di vivere.

    Le cose vanno male quando l’ex di Lulu, il pericolosamente instabile Ray (interpretato da Raya Liotta), ritorna nella sua nuova relazione. Ray costringe presto Lulu e Charlie a commettere atti criminali con lui, cambiando radicalmente il tono della storia. Mentre la tensione aumenta, quella che era una folle commedia romantica si trasforma in un’intensa lotta per la sopravvivenza mentre Ray rappresenta sempre più una minaccia per la coppia di sposini.

    5

    Miglio miracoloso

    Porta la sua semplice storia d’amore in un territorio apocalittico.


    7 miglia miracolose tagliate

    Miglio miracoloso inizia in modo abbastanza innocente, con un simpatico incontro nelle fosse di catrame di La Brea tra i gemelli Harry e Julie che offrono la prospettiva di una nuova relazione. Quando decidono di incontrarsi di nuovo, i loro piani vengono interrotti quando Harry sente qualcosa che non avrebbe dovuto dire al telefono pubblico. Una voce spaventata che si fa chiamare Chip avverte Harry che la guerra nucleare totale è imminente prima che apparentemente venga colpita, mandando il protagonista innamorato in uno stato di terrore.

    In effetti, presto si venne a conoscenza del disastro imminente e Miglio miracoloso si avvia sulla strada per diventare rapidamente un film post-apocalittico. Il disperato tentativo di Harry e Julie di fuggire insieme per mettersi in salvo trasforma quella che avrebbe potuto essere una storia d’amore spensierata in un disperato tentativo di sopravvivere. Il finale è incredibilmente deprimente Miglio miracolosoÈ l’inizio e la fine di due punti finali su una lunga scala mobile che va dal calore della speranza alla rovina e all’oscurità del mondo.

    4

    La vita è bella

    Uno dei film sull’Olocausto più toccanti mai realizzati


    Guido (Roberto Benigni), la moglie Dora (Nicoletta Braschi) e il figlio (Giorgio Cantarini) in bicicletta nel film La vita è bella.

    Un film storico ambientato al culmine della Seconda Guerra Mondiale, in luoghi oscuri. La vita è bella dirigersi rapidamente verso di loro non dovrebbe essere uno shock, ma ciò non li rende meno dolorosi quando il film alla fine li raggiunge. A partire dalla Toscana La vita è bella inizia come una storia d’amore casuale tra un cameriere ebreo e un insegnante. Nonostante provengano da mondi diversi, riescono a stabilire relazioni e persino ad avere un figlio insieme.

    Avanti veloce di qualche anno: con lo scoppio della Shoah, il dolce Guido e suo figlio Giosue vengono internati in un campo di concentramento. Guido fa del suo meglio per calmare le paure di suo figlio, trasformando le atrocità della guerra in un gioco a cui lui e suo figlio partecipano, ma per così tanto tempo riesce a nascondere gli orrori alla percezione di suo figlio. Si conclude con uno dei beat più strappalacrime mai visti sullo schermo. La vita è bella conferma la sua affermazione sul nome con alti e bassi.

    3

    Colossale

    Una stravagante storia d’amore mostruosa che si oscura rapidamente


    Grafica promozionale per Colossal con Anne Hathaway e Jason Sudeikis

    Combinare le emozioni di un tipico film di mostri giganti con il vero romanticismo non sembra una formula che funzioni ancora. Colossale riesce a bilanciare questi due concetti abbastanza abilmente. Il film ruota attorno a una scrittrice fallita che torna nella sua città natale sull’orlo di una storia d’amore sbocciante con la sua amica d’infanzia. A complicare le cose, entrambi riescono in qualche modo a evocare enormi creature della Corea del Sud che seguono i loro movimenti, una lucertola e un robot, stando in un certo punto del parco giochi locale a una certa ora del giorno.

    Ancora una volta, aspettative deluse, Colossale entra in un territorio incredibilmente oscuro quando il dolce Oscar, inizialmente dolce, diventa autoritario e minaccioso, abusando del potere del suo kaiju per il proprio tornaconto. Ben presto, la lotta tra i giganti combattenti diventa una metafora per spezzare l’atmosfera di una relazione tossica, creando un’esperienza emozionante e unica. Sembra improbabile che romanticismo, mostri giganti e temi seri di violenza possano andare insieme così bene, ma Colossale si alza in piedi, facendo funzionare tutto in qualche modo.

    2

    Lui mi ama… Non mi ama

    Cambia i generi insieme alle opinioni dei suoi personaggi.


    Lui mi ama, mi ama, non Audrey Tautou

    Conosciuto anche con il suo nome francese nativo, A la Folie… Pas du Tooth, Questo film in lingua straniera dà un nuovo significato alla fama e al romanticismo infestato. La storia segue inizialmente una giovane studentessa d’arte di nome Angelique, che ingenuamente inizia una relazione con un cardiologo affascinante e di successo, il dottor Loïc Le Garrec. Quando lui sembra incapace o riluttante a ricambiare il suo affetto, Angelique diventa cupa, ricorrendo ad atti violenti a causa della sua adorazione rifiutata.

    Una semplice storia d’amore tragica diventa terrificante quando gli stessi eventi si ripetono a metà del film, questa volta dal punto di vista di Loïc. Si scopre che i due non hanno mai dormito insieme, e la narrativa inaffidabile di Angelica all’inizio era semplicemente un riflesso delle sue delusioni. Quello che sembra un dramma romantico pieno di speranza fin dalle prime scene diventa rapidamente qualcosa di più sinistro quando Loïc scopre le profondità della psicosi del suo ammiratore segreto.

    1

    Più strano della finzione

    Un romanzo contemplativo che rompe la quarta parete


    Harold e Ana erano seduti insieme sul divano in Stranger Than Fiction.

    Uno dei film più intelligenti della filmografia tipicamente comica di Will Ferrell. Più strano della finzione combina inebrianti esplorazioni del dramma con un nuovo realismo magico. Il film presenta Ferrell come un agente dell’IRS di tipo A che vive la sua vita pianificata nei minimi dettagli e vive di routine. Tuttavia, quando la narrativa del famoso autore comincia a prendere il sopravvento sui suoi pensieri, si ritrova coinvolto in una vorticosa storia d’amore con il fornaio che sta audendo.

    Le cose vanno male quando il personaggio di Ferrell scopre che il suo “autore” ha l’abitudine di uccidere i suoi personaggi principali, dando il via a un conto alla rovescia snervante. Alla fine, lo sfortunato agente dell’IRS dovrà scegliere tra un nobile sacrificio e la propria vita, trasformando la storia in un inquietante mistero morale. Anche se Più strano della finzione alla fine ha un lieto fine, è piuttosto pieno di suspense e oscuro per una tipica storia d’amore. filmindipendentemente dai suoi elementi fantasy.

    Leave A Reply