10 volte in cui i cattivi di Matrix avevano effettivamente ragione

    0
    10 volte in cui i cattivi di Matrix avevano effettivamente ragione

    Diversi cattivi in ​​tutti e quattro Matrice Nonostante i ruoli e l’azione, i film forniscono spunti preziosi, rivelando la profondità dei personaggi e creando scene stimolanti. Il franchise è ricordato, tra le altre cose, per la sua premessa ultraterrena, le sequenze d’azione emozionanti, i temi vari e i personaggi complessi. Da un ottimo inizio nel 1999, l’originale Matrice Il film ha consolidato la famiglia Wachowski come registi di talento, e questa eredità continua oltre la trilogia originale.

    FINE Matrice la trilogia fornisce una soluzione soddisfacente sia alla trama che agli archi dei personaggi; tuttavia, la premessa è stata introdotta nel 2021 Matrix: Resurrezioni ne riduce l’efficacia. Conferma Matrice 5 All’inizio di quest’anno ha sostenuto solo le opinioni sul sequel esca, presumibilmente provenienti dalla società di produzione Warner Brothers, nell’ambito del film precedente. Tuttavia, non importa il cattivo o il film, la sceneggiatura ben realizzata completa la narrazione con profonde affermazioni su Matrix e sulle azioni dei personaggi principali.

    10

    Merovingi: l’originalità conta

    Da Matrix Resurrezioni

    IN Matrix: Resurrezioniil personaggio merovingio (Lambert Wilson) commenta lo stato della società, dicendo che tutto ha perso il suo fascino e il desiderio di innovazione. Le sue osservazioni ironicamente avvengono durante una scena di battaglia in cui altri cattivi stanno combattendo contro gli eroi. Il film è stato diretto da Lana Wachowski, una delle sorelle Wachowski, e il film conserva alcuni elementi dell’originale. Matrice struttura che incorpora numerose scene del primo film.

    Tuttavia, il terzo sequel si basa sulla grandezza del film del 1999 e sui suoi momenti nostalgici senza troppe sottigliezze, risultando in un’esperienza noiosa. Sebbene il desiderio di ritornare all’originale sia comprensibile, MatriceIl fascino del film risiede nella freschezza della trama, nelle emozionanti scene d’azione e in molti momenti iconici. che ha avuto un impatto duraturo sulla cultura pop, rendendolo uno dei film più rivisti con Keanu Reeves.

    9

    Analista: Le persone bramano la certezza

    Da Matrix Resurrezioni


    Neo guarda il suo riflesso nello specchio in The Matrix: Resurrections.

    Anche dentro RisurrezioneL’analista (Neil Patrick Harris) sottolinea la necessità di fiducia tra “pecora” in Matrix. Come nuovo creatore Matricecombina finzione ed emozione per migliorare il mondo, introducendo nuove versioni di Neo (Keanu Reeves) e Trinity (Carrie-Anne Moss) pur mantenendo riconoscibile la loro essenza. Il loro desiderio reciproco crea tensione poiché entrambi mettono in discussione i loro ricordi. Neo frequenta la terapia per risolvere le sue emozioni, alle prese con la sua personalità vacillante e la dipendenza dalle pillole blu, che ricordano i sentimenti ansiosi del primo film su Matrix.

    Mentre gli umani bramano la certezza, anche Neo, che fa visita all’Analista, fungendo da suo terapista, nel tentativo di alleviare le sue preoccupazioni di essere intrappolato in Matrix. controllandone contemporaneamente le attività. L’apertura finale di Neo al confronto con la sua realtà è significativa, riflettendo la sua fiducia nel terapeuta e il suo disperato bisogno di una risposta ai suoi problemi. Questa scelta tematica nella sceneggiatura riecheggia la lotta per la certezza nella vita reale mentre le persone cercano la verità per trovare conforto.

    8

    Merovingi: la scelta è un’illusione

    Da Matrix Ricaricato

    Thomas Anderson, noto come Neo, è intrappolato in Matrix senza alcun controllo reale sul suo destino. Di giorno è un rispettato ingegnere informatico; di notte è un abile hacker. Quando il crimine informatico lo prende, deve fare una scelta cruciale: aiutare una potente società di cyber intelligence o collaborare con Morpheus (Laurence Fishburne) per distruggere Matrix. Entrambe le opzioni presentano seri problemi. La prima prevede l’atto rischioso di spiare Morfeo, la seconda gli impone di affrontare l’irreversibile sconosciuto con Morfeo.

    IN La matrice ricaricata, Il merovingio enfatizza l’illusione della scelta, un tema avvincente e ricorrente riconoscibile anche dai personaggi. Molte situazioni costringono Neo a prendere decisioni rapide, che spesso riducono l’efficacia di tali scelte a causa di un pericolo imminente o di opzioni sfavorevoli. Quando l’Oracolo (Gloria Foster/Mary Alice) informa Neo dei risultati predeterminati, bilancia questo con il suo bisogno di comprendere il motivo di determinate azioni. Questa intuizione cruciale sottolinea che sta appena iniziando a comprendere le complessità e le responsabilità delle sue decisioni.

    7

    Agente Smith: L’umanità è un virus

    Da Matrix


    Hugo Weaving nel ruolo dell'agente Smith in Matrix.

    N MatriceL’agente Smith (Hugo Weaving) esprime la sua comprensione e il suo disprezzo per l’umanità durante l’intenso interrogatorio di Morpheus. Smith paragona gli esseri umani ad altri mammiferi che raggiungono l’equilibrio tra le loro popolazioni e il loro ambiente. Lo afferma gli esseri umani si riproducono eccessivamente e sfruttano le loro risorseil che lo ha portato a concludere che non possono essere classificati come mammiferi, ma piuttosto come virus che si diffondono in modo incontrollabile. Secondo Smith, le persone sopprimono il loro ambiente e poi vanno avanti quando si esaurisce, illustrando la sua fede in un ciclo inesorabile.

    Afferma inoltre che esso e altri agenti rappresentano una cura per “cancro di questo pianeta“, riflettendo le sue opinioni serie sulla natura distruttiva dell’umanità. Questo commento menziona lo stato terribile del pianeta, aggravato dall’ignoranza umana. Questa scena riflette la percezione dell’umanità di Smith, tracciando paralleli con problemi del mondo reale come l’avidità, la sovrappopolazione e il degrado ambientale.

    6

    Merovingi: le persone sono vittime della causalità

    Da Matrix Ricaricato


    Monica Bellucci nel ruolo di Persefone, guardando fuori dallo schermo, in The Matrix Reloaded

    Anche il Merovingio, detto anche il Francese, sottolinea l’importanza delle azioni e delle loro conseguenze. Crede che ogni azione porti a una reazione e ogni scelta porti a conseguenze che devono essere vissute. IN Riavviatocondivide questo punto di vista con Neo, Trinity e Morpheus prima di rifiutare la loro richiesta. Il suo punto di vista sottolinea che le azioni influenzano in modo significativo i risultati, come si è visto quando la sua relazione costringe sua moglie Persephone (Monica Bellucci) a soddisfare una richiesta di rivelare la posizione del Keymaster (Randall Duk Kim).

    Questa convinzione riecheggia il franchise e il film, quando le azioni rischiose di Trinity nell’aiutare Neo e Morpheus mettono in pericolo la sua vita. I Merovingi credono che gli esseri umani siano intrinsecamente incontrollabili e che comprendere le proprie azioni sia importante. per conquistare il potere. Considerando ciò, ritiene che una vera comprensione della realtà sia cruciale Conla causalità come unico principio coerente che governa la vita e modella tutti gli eventi.

    5

    Agente Smith: Lo scopo determina l’esistenza

    Da Matrix Ricaricato

    L’agente Smith è il formidabile avversario di Neo. Originariamente era un programma progettato per mantenere l’ordine in Matrix, ma con l’aiuto di Neo diventa gratuito. Tuttavia, mentre si gode la libertà ritrovata, perde il suo scopo, il che lo porta a sentimenti di vuoto e noia. In risposta, Smith escogita un piano per affrontare nuovamente Neo, cercando di prendere quanto più potere possibile. IN Riavviatol’introduzione della clonazione consente a Smith di immaginare più corpi, creando effettivamente un esercito a sua disposizione per tendere un’imboscata a Neo.

    Personaggi dell’agente Smith

    Attore

    Film

    Agente Smith

    Hugo Tessitura

    Matrix, Matrix Ricaricato& Rivoluzioni di matrice

    Fabbro

    Jonathan Groff

    Matrix: Resurrezioni

    Morpheus/Agente Smith

    Yahya Abdul-Mateen II

    Matrix: Resurrezioni

    Abitando questi vari corpi, L’agente Smith acquisisce nuove abilità e prospettive. La sua incarnazione più notevole è Bane (Ian Bliss), una versione esagerata del popolare agente di Matrice. Tuttavia, la sua lotta con il suo scopo perduto funge da scelta narrativa avvincente e da rappresentazione di situazioni di vita reale, illustrando la sua insoddisfazione per la libertà e la sua trasformazione in un virus che cerca incessantemente potere e significato nella sua esistenza.

    4

    Merovingi: l’amore è come la follia

    Da “Le rivoluzioni di Matrix”

    IN Rivoluzioni di matriceIl Merovingio paragona l’amore alla follia quando parla della relazione tra Trinity e Neo. Man mano che il loro viaggio procede, Trinity e Neo sviluppano una profonda fiducia, culminata in sentimenti profondi che li motivano a dare priorità alla sicurezza reciproca anche nel mezzo del caos. Le loro azioni possono sembrare irrazionali, ma sono basate sull’amore. La decisione di Neo di salvare Trinity invece di garantire la sicurezza del popolo di Sion esemplifica questa devozione.

    Allo stesso modo, Trinity si mette volontariamente in pericolo per salvare Neo, rischiando tutto in un brutale scontro a fuoco per mantenere il treno al sicuro. Questi esempi dimostrano il loro incrollabile impegno reciproco, una verità riconosciuta da Niobe (Jada Pinkett Smith). Risurrezionedove decide di imprigionare Neo per proteggere la sua gente, una scelta che finisce per non durare a lungo. L’amore tra Neo e Trinity è fondamentale per la narrazione di The Matrix.come asserisce l’Analista, a causa del loro incommensurabile potere combinato.

    3

    Architetto: La speranza è fonte di forza e di debolezza

    Da Matrix Ricaricato

    La speranza incarna il duplice senso di fiducia espresso nel discorso dell’Architetto di Matrix. IN RiavviatoL’Architetto (Helmut Bakaitis) esplora questo argomento durante un incontro con Neo, il sesto”Lo stesso“Sebbene sia impressionato e deluso da Neo, vede le emozioni come prive di significato, criticando in particolare il desiderio di Neo di salvare Trinity nonostante il suo destino destinato. Morfeo, capo dei Nabucodonosor e cittadino di Sion, incarna questo.”illusione umana

    Morpheus crede fermamente nell’Uno, il che è una grande forza per lui, poiché garantisce costantemente per Neo e rischia la vita per il bene della profezia. Tuttavia, quando Neo porta la notizia dall’Architetto che la distruzione di Sion è imminente, rendendo il concetto dell’Uno privo di significato, Morpheus è senza parole e abbattuto.soprattutto perché Neo non rivela di aver salvato Trinity, un’azione che potrebbe cambiare il destino di Sion.

    2

    Agente Smith: La vita non è giusta

    Da “Le rivoluzioni di Matrix”

    L’agente Smith è riluttante a provare le emozioni umane di frustrazione causate dall’ingiustizia. Lui e Neo si sono incontrati diverse volte Matrice film, con alcune battaglie più emozionanti di altre. Tuttavia, un incontro particolare mette in luce la profonda frustrazione dell’agente Smith. Dopo aver aspettato questo giorno e aver ottenuto il potere, Smith si sente pronto per lo scontro finale Rivoluzioni. Il suo senso di preparazione sembra sufficiente, rafforzato dai suoi infiniti cloni e dalla comprensione dell’esito della battaglia, alimentando la sua fiducia durante il combattimento.

    Tuttavia, Smith scopre che la vita non è giusta. Dopo la battaglia, con un Neo privo di sensi che sembra sconfitto, Neo si risveglia e riesce a sconfiggere Smith, facendo eco alla conclusione dell’originale. Matrice film. Smith sente che non avrà mai un combattimento veramente leale perché ogni volta accade l’incredibile.che ha portato ad uno scontro impari. Sviluppa tutti i piani di emergenza e incarna persino la saggezza dell’Oracolo, ma nonostante la sua meticolosa strategia, non riesce ancora a sconfiggere Neo.

    1

    Cypher: L’ignoranza è una benedizione

    Da Matrix


    Joe Pantoliano nel ruolo di Cypher in Matrix.

    IN MatriceCypher, un membro della squadra originale di Morpheus, fa una scelta egoistica che porta al tradimento. Questa scelta appartiene all’attore Joe Pantoliano. Matrice la stella protegge. Data la scelta della pillola blu o rossa, A Cypher e agli altri viene detto che la verità su Matrix non è facile da spiegare.che ha portato a prendere la pillola rossa nella speranza di risposte. Dopo che Neo ha preso la pillola rossa, se ne pentirà subito dopo aver appreso della dura realtà del mondo.vero“Il mondo è un luogo oscuro e pericoloso.

    Insoddisfatto della loro squallida esistenza, Cypher stringe un patto con l’agente Smith, cercando una vita più piacevole senza alcun ricordo del tempo trascorso fuori da Matrix. Crede che l’ignoranza sarebbe una benedizione e si sente ingannato nel pensare che saranno menti libere solo per servire gli interessi di qualcun altro. Stanco di vivere in una dura realtà, Cypher desidera ardentemente la felicità e ne è forte sostenitore Matrice.

    Leave A Reply