I 10 migliori film d’animazione sui supereroi, classificati

    0
    I 10 migliori film d’animazione sui supereroi, classificati

    Riepilogo

    • I film d’animazione sui supereroi offrono opportunità di narrazione uniche e sono una parte vitale del genere.

    • La DC eccelle nei film d’animazione maturi come “Batman: Assault on Arkham”, con temi e narrazioni ricchi.

    • “Gli Incredibili” presenta una storia di supereroi divertente ma avvincente con un focus sulla famiglia e sulla morale.

    I film d’animazione sui supereroi sono stati per decenni un pilastro degli adattamenti dei fumetti, con i migliori che offrono opportunità di narrazione uniche che i film d’azione dal vivo spesso non possono. Entrambi Meraviglia E CC hanno dato un contributo significativo al genere animato, con un’ampia gamma di film basati sui loro franchise più grandi. Si va dagli adattamenti degli amati fumetti ai racconti originali che catturano l’essenza dei loro personaggi iconici.

    La DC, in particolare, ha una lunga storia di film d’animazione di successo, spesso elogiati per la loro fedeltà al materiale originale e ai temi maturi. L’animato Batman i film sono stati particolarmente apprezzati. Sebbene sia più prolifica nell’arena live-action con la timeline dell’MCU, la Marvel ha anche lasciato il segno con alcune straordinarie caratteristiche animate. Il mix di ricca animazione, doppiaggio e profonda esplorazione narrativa rende i film animati sui supereroi una parte distinta e vitale del genere dei supereroi.

    10

    Batman: Assalto ad Arkham

    Ambientato tra i videogiochi Batman: Arkham Origins e Batman: Arkham Asylum

    Basato sull’universo DC Comics, Batman: Assault on Arkham è un film d’animazione diretto da Jay Oliva e Ethan Spaulding. Ambientata tra gli eventi di Batman: Arkham Origins e Batman: Arkham Asylum, la storia segue la Suicide Squad, una squadra di criminali riunita da Amanda Waller, mentre si infiltrano nell’Arkham Asylum per recuperare informazioni vitali. Batman viene coinvolto, ponendo una sfida significativa sia ai criminali che ai loro assistenti governativi.

    Direttore

    Jay Oliva, Ethan Spaulding

    Data di rilascio

    12 agosto 2014

    Batman: Assalto ad Arkham si guadagna il posto come decimo miglior film d’animazione sui supereroi offrendo una narrazione emozionante e ad alto rischio che sposta l’attenzione da Batman a Suicide Squad. Ambientato nello stesso universo di Batman: Arkham videogiochi, anche se non canonici, Attacco ad Arkham offerte una nuova visione cruda del mondo sotterraneo di Gotham. Presenta una squadra di cattivi guidati da Deadshot mentre si imbarcano in una pericolosa missione all’interno dell’Arkham Asylum.

    Ciò che definisce Attacco ad Arkham a parte c’è il suo tono oscuro e maturo e la sua volontà di scavare profondamente nella psiche dei suoi antieroi. Il film abilmente bilancia i momenti guidati dai personaggi con un’azione intensa e ben coreografata sequel, diventando uno dei protagonisti dell’universo animato DC. Sebbene Batman abbia un ruolo significativo, è la dinamica tra i membri della Suicide Squad a far avanzare davvero la storia. Sebbene non sia certamente perfetto, Attacco ad Arkham è un notevole partecipante ai supereroi.

    9

    Batman Beyond: Il ritorno del Joker

    Ambientato nell’universo Batman Beyond

    Batman Beyond: Il ritorno del Joker è un film di supereroi animato ambientato nella futuristica Gotham City. Il film segue il nuovo Batman, Terry McGinnis, guidato da un anziano Bruce Wayne, mentre incontrano il minaccioso ritorno del nemico più mortale di Batman, il Joker. Il film approfondisce il mistero dietro la ricomparsa del Joker e il suo legame con il passato del Batman originale, con Kevin Conroy e Mark Hamill che riprendono i loro ruoli iconici.

    Direttore

    Curt Geda

    Data di rilascio

    12 dicembre 2000

    Batman Beyond: Il ritorno del Joker è un film straordinario che espande brillantemente il Batman Oltre serie. Ambientato in una futura Gotham dove Bruce Wayne ha passato il ruolo di Batman a Terry McGinnis, il film reintroduce il Joker, che in precedenza si credeva fosse morto. Quella che segue è una storia oscura e avvincente esplora le dinamiche tra il nuovo e il vecchio Batman – così come l’eredità contorta del Joker.

    Mentre Il ritorno del Joker potrebbe non essere universalmente acclamato come altri film animati di Batman, si vanta Le performance quasi perfette di Kevin Conroy nei panni di Bruce Wayne e Mark Hamill nei panni del Joker. Il film esplora i temi dell’eredità, dell’identità e dell’impatto duraturo del trauma, offrendo sequenze ricche di azione e una svolta scioccante che ne consolida il posto come uno dei migliori film di supereroi animati.

    8

    Gli Incredibili

    Pubblicato da Disney Pixar

    Gli Incredibili della Pixar racconta la storia di una superfamiglia costretta a nascondere i propri poteri. Anni dopo la messa al bando dei supereroi, la famiglia Parr, dotata di superpoteri, vive una vita normale. Tuttavia, dopo che il suo lavoro segreto di vigilante scopre una cospirazione che punta all’ascesa di un nuovo supercriminale, Mr. Incredibile deve chiedere l’aiuto di sua moglie Elastigirl e dei loro figli, Violet e Dash, per salvare il mondo dalla malvagia Sindrome.

    Data di rilascio

    5 novembre 2004

    Anche se non è un film tratto da un fumetto, Gli Incredibili è uno dei film di supereroi più divertenti e dinamici mai realizzati. Distribuito dalla Pixar nel 2004, il film dura a una versione più leggera e divertente del genere dei supereroi mentre racconta una storia avvincente sulla famiglia, la responsabilità e le sfide di vivere all’altezza del proprio potenziale. La famiglia Parr, ogni membro dotato di superpoteri unici, affronta le complessità della vita quotidiana mentre combatte segretamente i cattivi in ​​un mondo in cui i supereroi sono stati banditi.

    A differenza di molti altri film di supereroi, Gli Incredibili non fa affidamento su temi oscuri o azioni intense per mantenere gli spettatori coinvolti. Invece, usa la sua vibrante animazione e il dialogo spiritoso per creare una storia che sia allo stesso tempo divertente e stimolante. Il mix di umorismo, emozione e azione del film lo rende accessibile al pubblico di tutte le età, distinguendolo dai film più seri del genere.

    7

    Batman: La maschera del fantasma

    Ambientato nell’universo Batman: TAS

    Batman: Mask of the Phantasm è il primo film dell’universo animato DC di Bruce Timm, Eric Radomski e Paul Dini, che funge da prequel di Batman: The Animated Series. Mette il Cavaliere Oscuro contro un misterioso vigilante noto come Spettro, che costringe Bruce Wayne ad affrontare la sua crociata di lotta al crimine e il suo passato traumatico. Gli iconici doppiatori DC Kevin Conroy e Mark Hamill ritornano rispettivamente nei panni di Batman e Joker.

    Direttore

    Eric Radomski, Bruce W. Timm

    Data di rilascio

    25 dicembre 1993

    Batman: La maschera del fantasma è spesso considerato uno dei migliori film di Batman di tutti i tempi. Pubblicato nel 1993 come sequel dell’acclamato film Batman: la serie animatail film scava in profondità nel passato di Bruce Wayne, esaminando le lotte emotive che hanno plasmato il suo viaggio per diventare il Cavaliere Oscuro. La storia ruota attorno a un misterioso nuovo vigilante, il Fantasma, che inizia a eliminare sistematicamente i boss criminali di Gotham, portando Batman ad affrontare un tragico amore del suo passato.

    Sebbene lo stile di animazione possa sembrare un po’ datato rispetto agli standard odierni, Maschera fantasma rimane un risultato incredibile. Combina immagini ispirate al noir da Batman: TAS con una narrazione complessa e matura che abbraccia temi di perdita, vendetta e i sacrifici richiesti a Batman. Kevin Conroy offre un’interpretazione potente nei panni di Bruce Wayne/Batman, e l’esplorazione del film del suo conflitto interno offre uno dei ritratti più sfumati del personaggio mai visti.

    6

    Il Cavaliere Oscuro Il Ritorno Parte 1

    Basato sulla graphic novel di Frank Miller

    Basato sul fumetto oscuro e crudo, The Dark Knight Returns Part One è un film d’azione animato ambientato nello stesso mondo di Batman: Year One. Il film segue un Batman in pensione dopo la morte dell’ultimo Robin sotto la sua ala protettrice, Jason Todd . Due Facce, essendo stato liberato e presumibilmente riformato, e un’improvvisa ondata di gravi crimini costringono Bruce Wayne a indossare ancora una volta il cappuccio nei panni di un Batman invecchiato e molto più brutale, ma deve ancora affrontare una nuova protetta di Robin chiamata Carrie Kelley.

    Direttore

    Jay Oliva

    Data di rilascio

    25 settembre 2012

    Il Cavaliere Oscuro Il Ritorno Parte 1 è un adattamento emozionante e fedele dell’iconica graphic novel di Frank Miller. Ambientato in un futuro distopico in cui Bruce Wayne si è ritirato dal ruolo di Batman, la storia segue il suo ritorno con il mantello e il cappuccio mentre Gotham sprofonda ulteriormente nel caos. La pellicola cattura il tono scuro del materiale sorgenteraffigurante un Batman più anziano e cinico che è costretto ad affrontare la brutale realtà di una città invasa dalla criminalità.

    Mentre Parte 1 è meno enfatico del suo seguito, pone le basi per l’epica conclusione costruendo attentamente la tensione e reintroducendo i personaggi principali nei panni di Harvey Dent e Carrie Kelley, il nuovo Robin. Lo stile di animazione del film riflette l’estetica oscura del fumetto, mentre la recitazione vocale, in particolare quella di Peter Weller nei panni di Batman, aggiunge profondità alla stanca determinazione del personaggio.

    5

    Spider-Man: Nel Ragnoverso

    Basato su Miles Morales

    Nel primo film d’animazione di Spider-Man uscito nelle sale, Miles Morales, un adolescente che idolatra Spider-Man, acquisisce i propri poteri di Spider-Man. Mentre impara a usare le sue nuove abilità, Miles attraversa dimensioni parallele e si allea con diverse versioni di Spider-Man di quelle dimensioni per fermare una minaccia per tutta la realtà.

    Direttore

    Bob Persichetti, Peter Ramsey

    Data di rilascio

    14 dicembre 2018

    Spider-Man: Nel Ragnoverso è un film d’animazione innovativo cheabbiamo definito cosa potrebbero essere i film sui supereroi. Uscito nel 2018, il film ha fatto conoscere al pubblico Ragnoversoriunendo diverse versioni di Spider-Man da diverse dimensioni. La storia è incentrata su Miles Morales, un adolescente che diventa Spider-Man nel suo universo e deve allearsi con altri eroi-Ragno per fermare una minaccia che potrebbe distruggere tutte le realtà.

    Nel Ragnoversoil nuovo approccio all’animazione combina tecniche tradizionali con tecnologie all’avanguardiacreando un’esperienza visivamente sbalorditiva che sembra un fumetto che prende vita. La narrazione è altrettanto innovativa, con un ritmo frenetico che bilancia umorismo, emozione e azione. Nel Ragnoverso è accattivante dall’inizio alla fine, creando un tono unico che lo distingue. L’unico piccolo punto debole è che deve fondare il multiverso e un nuovo Spider-Man, quindi non può tuffarsi nel divertimento così velocemente come il sequel.

    4

    Batman: Sotto il cappuccio rosso

    Basato sui fumetti DC

    Un misterioso vigilante di nome Red Hood appare a Gotham City, implementando un metodo che Batman non usa: Red Hood uccide i suoi bersagli. Batman e Nightwing sono sulle tracce di Cappuccetto Rosso, ma Batman fa una sorprendente rivelazione sull’identità del vigilante.

    Direttore

    Brandon Vietti

    Data di rilascio

    27 luglio 2010

    Batman: Sotto il cappuccio rosso lo è uno di emotivamente più risonante e accattivante voci in Batman filmografia animata. Il film adatta la trama di “Under the Hood” dai fumetti, in cui Batman affronta un misterioso vigilante che semina il caos nel mondo criminale di Gotham. La storia prende una svolta toccante quando viene rivelato che Cappuccetto Rosso è Jason Todd, l’ex Robin che è stato brutalmente assassinato dal Joker e ora è tornato dalla morte in cerca di vendetta.

    Sotto Cappuccetto Rosso perfettamente combina un’azione intensa con una profonda posta in gioco emotiva. La relazione tra Batman e Jason viene esplorata con grandi sfumature, evidenziando il dolore e il senso di colpa che Bruce Wayne porta con sé per la morte di Jason. La recitazione vocale è eccezionale, con Bruce Greenwood che offre una performance potente nei panni di Batman e Jensen Ackles che apportano una tragica complessità al ruolo di Jason Todd.

    3

    Justice League: Paradosso di Flashpoint

    Ambientato nell’universo dei film d’animazione DC

    Justice League: The Flashpoint Paradox ruota attorno a Barry Allen, noto come The Flash, che crea inavvertitamente una linea temporale alternativa dopo essere tornato indietro nel tempo per impedire l’omicidio di sua madre. Diretto da Jay Oliva, il film presenta una realtà alterata in cui la Justice League viene sostituita da eroi e cattivi in ​​conflitto, con conseguenze catastrofiche. Questo film d’animazione mostra le complessità e le ramificazioni dei viaggi nel tempo all’interno dell’Universo DC.

    Direttore

    Jay Oliva

    Data di rilascio

    30 luglio 2013

    Justice League: Il paradosso di Flashpoint è un ingresso straordinario nell’universo dei film d’animazione DC, offrendo un adattamento emozionante e oscuro della trama di “Flashpoint”. Il film segue Barry Allen, Flash, mentre si sveglia in una linea temporale alternativa in cui il mondo è sull’orlo della distruzione. In questa realtà, Thomas Wayne è Batman, Wonder Woman e Aquaman sono in guerra e Superman è un esperimento governativo. Il film è una visione oscura e contorta dell’universo DCcon un tono grintoso che lo distingue dagli altri film di supereroi animati.

    Uno degli aspetti più attraenti Paradosso del punto di infiammabilità è un’esplorazione delle conseguenze del viaggio nel tempo e degli effetti a catena delle azioni di Barry. La rappresentazione del film di versioni alternative di personaggi amati è affascinante e inquietante, in particolare la versione brutale di Batman interpretata da Thomas Wayne. In molti modi, lo è una versione live-action superiore di DC Il Flash.

    2

    Il Cavaliere Oscuro Il Ritorno Parte 2

    Basato sulla graphic novel di Frank Miller

    Batman: Il Cavaliere Oscuro, Parte 2 è un film d’animazione diretto da Jay Oliva. La storia continua l’emergere di Bruce Wayne dal pensionamento come Batman per affrontare nuove minacce. Ambientato nella distopica Gotham City, Batman affronta le sfide dei nemici familiari, del governo e dei media. Doppiato da Peter Weller nel ruolo di Batman, il film approfondisce i temi della giustizia e dell’eroismo in un contesto di disordini sociali.

    Direttore

    Jay Oliva

    Data di rilascio

    3 gennaio 2013

    Il Cavaliere Oscuro Il Ritorno Parte 2 è la conclusione esplosiva dell’adattamento in due parti della graphic novel fondamentale di Frank Miller. Riprendendo da dove si era interrotta la Parte 1, questo film continua la storia di un Bruce Wayne più anziano mentre esce dalla pensione per riportare l’ordine a Gotham City. IL la posta in gioco si alza mentre Batman affronta i suoi più grandi nemici, tra cui il Joker e, infine, Superman, in una battaglia che determinerà il destino di Gotham.

    Il Cavaliere Oscuro Parte 2 è la metà superiore dell’adattamento, che fornisce la configurazione di Parte 1 con una narrazione avvincente e sequenze d’azione intense. Il film lo fa un lavoro eccezionale nel catturare la scala epica dell’originale fumetti, dal brutale confronto con il Joker alla battaglia culminante con Superman. La recitazione vocale, l’animazione e la regia si uniscono per creare un film potente e memorabile che rimane fedele al materiale originale.

    1

    Spider-Man: Nel Ragnoverso

    Basato su Miles Morales

    Miles Morales ritorna in Spider-Man: Dall’altra parte del Ragnoverso, il seguito di Spider-Man: Un nuovo universo. Con la sua identità ancora sicura, ma “terrorizzato” dai suoi genitori, Miles Morales riceve la visita della sua amica proveniente da un’altra dimensione, Gwen Stacy. Invitandolo in una nuova avventura, Miles coglie l’occasione ma a quanto pare viene avvicinato da un aggressore sconosciuto durante il suo viaggio. Miles e Gwen si alleeranno con gli Spider-Heroes vecchi e nuovi per affrontare un cattivo dal potere incommensurabile.

    Direttore

    Joaquim Dos Santos, Kemp Powers, Justin K. Thompson

    Data di rilascio

    2 giugno 2023

    Spider-Man: Attraverso il Ragnoverso è l’apice del cinema animato di supereroi, superando tutte le aspettative fissate dal suo predecessore, Nel Ragnoverso. Questo film prende tutto ciò che ha reso l’originale un successo rivoluzionario e lo amplifica, offrendo una narrativa più ricca e complessa, animazioni visivamente sbalorditive e un’esplorazione più profonda del multiverso. La storia catapulta Miles Morales in un vortice di avventure mentre incontra innumerevoli varianti di Spider-Man, ciascuna animata in modo unico per riflettere i propri universi distinti.

    La posta in gioco a livello emotivo è incredibilmente alta, poiché Miles affronta le responsabilità di essere Spider-Man e le complessità della sua identità e del suo destino. Il ritmo del film consente sequenze d’azione intense e uno sviluppo significativo del personaggio, rendendolo così più di un semplice spettacolo visivo. Il doppiaggio è eccellente e la colonna sonora integra perfettamente l’energia dinamica del film. Attraverso il Ragnoverso bilancia magistralmente umorismo, cuore ed eroismo, rendendolo il miglior film d’animazione sui supereroi mai creato.

    Prossime uscite cinematografiche DC

    Leave A Reply