Riepilogo
-
La popolarità di Prison Break ha resistito alla prova del tempo, nonostante le preoccupazioni iniziali di Fox sulla sua longevità.
-
L’episodio della quarta stagione “Quiet Riot” impressiona con una rapina elettrizzante e una svolta inaspettata.
-
“The Key” della prima stagione pone le basi per la grandezza con una missione di salvataggio e la rivelazione di un piano di fuga chiave.
Nelle sue cinque stagioni, Evasione sperimenta una discreta quantità di alti e bassi, dove alcuni dei suoi episodi sono incredibilmente memorabili mentre altri sono facilmente dimenticabili. Sebbene EvasioneSebbene la popolarità dello spettacolo abbia resistito alla prova del tempo, Fox inizialmente ha rifiutato lo spettacolo perché la rete aveva diverse preoccupazioni riguardo alla sua longevità. Tuttavia, il grande successo di altri spettacoli insoliti di lunga durata come Perduto E 24 alla fine convinse Fox a cedere Evasione un colpo.
Come la maggior parte dei programmi di lunga durata, Evasione non è riuscito a sostenere la sua qualità durante le sue cinque stagioni. Ma nonostante ciò, la serie è rimasta abbastanza interessante per tutta la sua durata e ha ottenuto ottimi ascolti fino alla fine. Lo spettacolo ha avuto così tanto successo Evasione è stato anche annunciato il progetto di riavvio. Anche se il destino del riavvio sembra ancora incerto, il pubblico può sempre sperimentare i momenti salienti narrativi dello show FX riguardando i suoi episodi migliori.
15
“Rivolta silenziosa”
Stagione 4, episodio 11
Servendo come 68esimo episodio della serie, “Quiet Riot” informa semplicemente gli spettatori dell’intenzione della squadra di attaccare Scilla. Tuttavia, nei primi momenti, rivela poco del suo piano, mantenendo la curiosità per il passo successivo durante tutta la sua esecuzione. Anche l’intera sequenza della rottura è ben eseguita nell’episodio e quasi convince lo spettatore che la squadra ha raggiunto il compito apparentemente impossibile prima di introdurre una svolta indimenticabile. Generale, Evasione La stagione 4 potrebbe non essere tra i migliori episodi della serie, ma in momenti come questi, sembra avere la scintilla che ha reso le sue prime stagioni incredibilmente emozionanti.
14
“La chiave”
Stagione 1, episodio 19
Appropriatamente intitolato “La chiave”, Evasione L’episodio 19 della prima stagione presenta un capitolo emozionante in cui Lincoln viene salvato mentre Michael scopre come Sara potrebbe essere la chiave per un piano di fuga completo. L’episodio 19 è tra i primi episodi della serie che ne evidenziano il potenziale di grandezza. Non solo rivela la verità sullo straniero che Lincoln incontra, ma osa anche fare un passo indietro rispetto alla narrativa centrale della fuga dalla prigione per preparare gli spettatori all’arco finale della stagione.
13
“Sona”
Stagione 2, episodio 22
Rispetto alla prima stagione, Evasione la seconda stagione subisce un notevole calo di qualità. Tuttavia, anche se la Stagione 2 non può eguagliare i massimi della Stagione 1, il suo arco conclusivo sembra altrettanto soddisfacente di quello della Stagione 1. Sebbene sia in qualche modo ostacolato dal suo ritmo sostenuto e dalle crescenti lacune del programma, Gli archi narrativi catartici di Mahone, Michael, T-Bag e Sucre servono come loro grazia salvifica. Nonostante le sue incoerenze narrative, il finale della seconda stagione, in retrospettiva, sembra uno dei migliori episodi della serie perché, a differenza dell’inutile riempitivo della terza stagione, si limita ad espandere la narrativa generale.
12
“Caccia all’uomo”
Stagione 2, episodio 1
Dopo Evasione Con l’epico finale della Stagione 1, anche la Stagione 2 inizia con una nota forte, esaminando tutte le disposizioni che i detenuti prendono per assicurarsi di non essere scoperti. Per aumentare ulteriormente la posta in gioco per il personaggio principale, lo show aggiunge al mix anche un nuovo personaggio, l’agente dell’FBI Alexander Mahone, che si è affermato in modo convincente come un uomo molto intelligente. Piuttosto che approfondire lentamente il dramma, l’episodio non evita di introdurre più vittime, il che pone perfettamente le basi per il crudo dramma che verrà.
11
“La scatola della morte”
Stagione 2, episodio 13
Mentre l’ombra delle intenzioni omicide di Manhone incombe su Michael e Lincoln nell’episodio 13 della seconda stagione di Prison Break, Bellick si ritrova nei guai quando gli viene negata la cauzione e il nuovo direttore la usa come stratagemma per mostrare come funziona la nuova amministrazione su Fox Rio. Questi due sviluppi della storia da soli rendono “The Killing Box” un’aggiunta molto divertente al secondo capitolo dello show. Questo è tutto ulteriormente elevato da una svolta che mostra come Michael e Lincoln trovano sostegno da un personaggio inaspettato quando Manhone decide di sradicarli.
10
“Uccidere il tuo numero”
Stagione 4, episodio 22
Sotto più di un aspetto, Prigione di Break L’episodio 22 della stagione 4 porta una conclusione soddisfacente all’intera serie e probabilmente avrebbe dovuto essere il luogo perfetto per FX per staccare la spina allo show. Dopo aver raccontato alcune azioni ad alto rischio, l’episodio presenta anche un emozionante arco finale che segna la fine del viaggio di Michael. Per quanto conclusivo e completo sembri, Evasione L’episodio 22 della stagione 4 è molto più memorabile della maggior parte degli episodi della stagione 5 e Prison Break: la fuga definitivarendendolo uno dei migliori episodi dell’intera serie.
9
“Volo”
Stagione 1, episodio 22
Scritto da Paul T. Scheuring, Evasione Il finale della prima stagione potrebbe non eguagliare la qualità del suo predecessore, ma riesce comunque a chiudere in modo soddisfacente il primo capitolo della serie. Sebbene presenti un cliffhanger nei suoi momenti finali e ignori persino alcuni punti sottostanti della trama, raggiunge il perfetto equilibrio tra dare al pubblico una parvenza di risoluzione e aprire la strada a un’altra stagione. Uno dei momenti più memorabili è quando Abruzzi taglia spietatamente la mano di T-Bag, ricordando agli spettatori che nessun personaggio è al sicuro dalle situazioni pericolose e dalle narrazioni del suo mondo ad alto rischio.
8
“Grandezza raggiunta”
Stagione 4, episodio 9
Evasione L’episodio 9 della stagione 4 si svolge più come un viaggio per i personaggi principali mentre si fanno strada attraverso una conduttura d’acqua da 30.000 galloni. Ciò che rende questo episodio memorabile è il modo questo ribalta perfettamente la sceneggiatura di Brad Bellick. Un personaggio che è rimasto nell’ombra per quasi tutta la serie viene alla ribalta quando l’episodio 9 della stagione 4 lo rende un eroe. Nonostante sia un personaggio relativamente dimenticabile nei capitoli precedenti della serie, Bellick diventa un punto focale avvincente nell’episodio quando ne sceglie uno per la squadra con il suo sacrificio finale.
7
“Altruistico”
Stagione 4, episodio 12
Diretto da Michael Switzer, “Selfless” segue principalmente gli sforzi di Michael e della squadra per portare a termine la rapina a Scilla. Nella sua durata di 44 minuti, l’episodio sembra contenere tutto ciò che il pubblico ha imparato ad amare. Evasione: tradimenti inaspettati, le idee ingegnose di Michael e il dialogo intelligente. Forse l’unico lato negativo dell’episodio 12 della stagione 4 è che sembra derivato da molti altri episodi molto acclamati della serie generale.
6
“Inferno o acqua alta”
Stagione 3, episodio 12
Quasi a metà della sua durata nell’episodio 12 Evasione La stagione 3 raggiunge il suo punto più alto in termini di qualità quando Michael, Whistler, McGrady e Mahone pianificano di fuggire da Sona prima di affrontare diversi punti critici. Dato che il terzo capitolo della serie ha molti episodi di riempimento, l’episodio 12 offre una boccata d’aria fresca ritornando al tono originale e al ritmo veloce della serie. Sfortunatamente, è seguita da un’altra serie di episodi deludenti che classificano la stagione 3 tra le stagioni più deboli dello show.
5
“Stasera”
Stagione 1, episodio 20
Evasione L’episodio 21 della prima stagione potrebbe essere l’apice della televisione, ma certamente non sarebbe stato così avvincente se non fosse stato per i brillanti colpi di scena e le impostazioni dell’episodio 20. L’episodio è una combinazione di una serie di colpi di scena imprevedibili. e momenti toccanti che creano l’ambientazione per il finale di stagione. Anche se i colpi di scena alla fine portano Michael ad accontentarsi del piano di fuga B, le scene emotive presentano alcune conversazioni emotive tra Sarah e Scofield. “Tonight” termina anche con un enorme cliffhanger che tiene agganciati alla storia.
4
“Fine della strada”
Stagione 2, episodio 21
Proprio come la prima stagione, Evasione la stagione 2 canta la sua nota più alta quando raggiunge la sua penultima puntata. L’episodio presenta molti colpi di scena, ma quello che coglie completamente di sorpresa lo spettatore è nel momento in cui Kellerman apparirà in tribunale per testimoniare a nome di Sara. “Fin del camino” solleva anche diverse domande sul futuro di Bellick e T-Bag dopo il loro arresto, mantenendo di fatto gli spettatori coinvolti e interessati a ciò che potrebbe accadere dopo nella serie.
3
“Andare”
Stagione 1, episodio 21
Dal tradimento di Michael alla paura di Sara di aiutare Michael, dalla comprensione di Veronica delle motivazioni di Montana al tentativo della squadra di scappare dalla cella di Scofield, succedono molte cose in Evasione penultimo episodio della prima stagione. Con così tanti sviluppi simultanei nella storia, il Evasione L’episodio non lascia mai un momento di noia e lascia gli spettatori a indovinare cosa potrebbe accadere dopo. Sebbene Evasione presenta molti momenti memorabili negli episodi successivi, i massimi raggiunti con “Go” rimangono ineguagliati, rendendolo il punto più alto dell’intera serie.
2
“Rivolte, esercitazioni e il diavolo: parte 2”
Stagione 1, episodio 7
Continuando il crescente senso di tensione e suspense creato dall’episodio 6, Evasione L’episodio 7 della prima stagione evidenzia come si scatena l’inferno all’interno della prigione, portando Lincoln e Veronica a trovarsi in situazioni sempre più pericolose. Adottando un approccio senza esclusione di colpi nel rappresentare le conseguenze del piano di Michael, “Riots, Drills and the Devil: Part 2” immerge completamente lo spettatore nell’azione, mostrando la vera natura del terrificante ambiente della prigione centrale. Negli ultimi istanti, il pubblico chiede di più anche quando Nick e Veronica ricevono una telefonata minacciosa.
1
“Rivolte, esercitazioni e il diavolo: parte 1”
Stagione 1, episodio 6
Spesso considerato uno degli episodi migliori in assoluto Evasione serie – e giustamente – “Riots, Drills & the Devil: Part 1” mostra come l’intricato piano di Michael per innescare un blocco vada terribilmente storto. Nonostante sia solo il sesto episodio della prima stagione dello show, “Riots, Drills & the Devil: Part 1” infonde un senso di finalità nella serie che tiene gli spettatori con il fiato sospeso. Mentre gli episodi di apertura dello show fanno un lavoro incredibile nel preparare il terreno al dramma carcerario, i punti salienti di “Riots, Drills & the Devil: Part 1” Evasionepotenziale di grandezza.