10 film horror salvati dal loro finale eccezionale

    0
    10 film horror salvati dal loro finale eccezionale

    Avviso! Spoiler per ogni film elencato.

    Più di molti altri generi, film dell’orrore Fanno affidamento soprattutto sul finale per fare una buona impressione, e i migliori riescono a salvare film che altrimenti risulterebbero mediocri. Trovare un buon modo per concludere una narrazione è particolarmente importante per i film horror, che prosperano creando gradualmente un terrore che raggiunge il climax nel tempo. I finali dei film horror possono essere tragici o, in rari casi, felici, ma generalmente sono migliori quanto più sono scioccanti.

    Con questo in mente, i famosi finali twist di M. Night Shyamalan presentano alcuni ottimi candidati per i finali dei film horror che salvano i rispettivi film. In altri casi, un maggiore senso di concentrazione che accompagna il finale può aumentare l’eccitazione di un film horror senza necessariamente aver bisogno di una complessa sorpresa narrativa. Comunque sia, molti film horror fanno molto affidamento sui loro momenti finali per lasciare un’impressione duratura, rendendoli film altrimenti senza pretese.

    10

    La visita

    Uno dei migliori colpi di scena mai realizzati da M. Night Shyamalan

    La visita è stato visto da molti come una sorta di ritorno alla forma per M. Night Shymalan, che, fino all’uscita del film nel 2015, aveva lasciato che le sue radici horror cadessero nel dimenticatoio. Il film segue due fratelli più piccoli, Becca e Tyler, che organizzano una visita ai nonni per una settimana lontano da casa. Becca e Tyler non hanno familiarità con i loro lontani parenti e presto sono soggetti a comportamenti terrificanti da parte dei loro ex ospiti.

    Mentre si svolgono gli spaventosi eventi del fatidico soggiorno dei bambini, questi chiamano la madre in preda al panico, solo per scoprire che la strana coppia con cui stavano entrambi non sono i loro nonni. Ciò che segue è un folle tentativo di sopravvivenza mentre i due impostori si rendono conto che la loro facciata è venuta meno, torturando impunemente i loro giovani prigionieri. Mentre La visita Alla fine ha un lieto fine e la sua svolta inquietante è una delle migliori di Shyamalan.

    9

    Campo dormiente

    Uno Slasher standard diventato leggendario per il suo finale

    Campo dormiente

    Per quanto riguarda le installazioni terroristiche, Campo dormiente Non è particolarmente creativo. Una ragazza sola e incompresa in un campo estivo fatica a integrarsi con i suoi coetanei, solo per essere circondata da una serie di macabri omicidi perpetrati da un assassino sconosciuto che infesta il campo. Può essere sorprendente imparare Campo dormiente è considerato un film horror iconico solo per questa trama, ma ciò che davvero spinge il film a uno status leggendario è il suo finale scioccante e rinfrescante.

    In precedenza, è stato menzionato che il problematico fratello minore di Angela è morto in un tragico incidente in barca, al quale Angela stessa è riuscita a malapena a sopravvivere. La sorprendente conclusione del film rivela che Angela non era solo la selvaggia assassina del campo, ma in realtà era suo fratello, Peter, che viveva come sua sorella dopo la tragedia, mentre la vera Angela era quella che morì. L’inquietante scena finale di Angela/Peter completamente nudi, che urlano con un’espressione vacua, è una delle immagini più iconiche della storia del cinema horror, compensando più o meno la premessa finora.

    8

    La nebbia

    Una caratteristica della creatura che termina con una nota oscura

    Per quanto riguarda gli adattamenti cinematografici di Stephen King, La nebbia è uno dei migliori film che prende una delle premesse più creative dell’autore e la porta via. Situato in una piccola città, La nebbia raffigura un gruppo di sconosciuti che tentano disperatamente di sopravvivere in un supermercato dopo che una misteriosa nebbia contenente mostri ultraterreni è scesa sulla loro città, uccidendo tutti coloro che vi si perdono. Quella che avrebbe potuto essere una caratteristica delle creature ordinarie viene portata a nuovi livelli dal suo finale assolutamente deprimente, che costituisce un precedente per uno dei film più oscuri della storia del cinema horror.

    La fine di La nebbia in realtà cambia il materiale originale, creando una nota più affascinante ma molto più oscura con cui concludere il film. Quando il suo veicolo rimane senza benzina dopo aver tentato di scappare attraverso la nebbia, il protagonista David prende la decisione di uccidere misericordiosamente i suoi compagni sopravvissuti, incluso suo figlio, piuttosto che permettere che vengano devastati dai feroci mostri della nebbia. Qualche istante dopo, David viene salvato dai militari, che hanno organizzato una risposta contro le creature, il che significa che le sue azioni avventate sono state vane.

    7

    Dividere

    Trasportato dalla sfrenata abilità recitativa di James McAvoy

    Un altro film di M. Night Shyamalan che sarà completamente carico del suo finale, Dividere presenta uno strano caso per un film horror. Il film presenta James McAvoy nei panni di un sistema di disturbo dissociativo dell’identità che rapisce tre ragazze adolescenti, imprigionandole in una struttura sotterranea segreta. Le ragazze devono affrontare i vari cambiamenti nel personaggio di McAvoy, essendo particolarmente diffidenti nei confronti di “La Bestia”, una personalità selvaggia e riservata con una fame di sangue umano. Dividere è un buon thriller horror reso molto più notevole dal suo finale roboante.

    Negli istanti finali del film, viene rivelato Dividere è un sequel invisibile del film precedente di Shyamalan Infrangibile, in cui un criminale affetto da una rara condizione che indebolisce il suo corpo fisico, Mr. Glass, entra in contatto con David Dunn, un uomo dotato di super forza latente. Dunn riappare in un cameo alla fine di Per dividere, collegando i due film in un universo condiviso che sarebbe stato ulteriormente esplorato nel sequel, Bicchiere. Anche se l’idea di un universo di supereroi Shyamalan non ha funzionato, Dividere l’indimenticabile rivelazione finale lo colora ancora favorevolmente nella memoria.

    6

    A prova di morte

    Non si accende con tutti i cilindri se non più tardi

    Rilasciato come parte del doppio lungometraggio Smerigliatrice al fianco di Robert Rodriguez Planet Terror, a prova di morte è la versione di Tarantino di un film horror. Invece di brandire un coltello, il cattivo horror del film, Stuntman Mike, interpretato da Kurt Russell, usa un’auto acrobatica “a prova di morte” come arma preferita, investendo vittime sventurate in un’ondata di omicidi colposi veicolari. Per quanto emozionante possa sembrare la premessa, la maggior parte del film purtroppo soffre di problemi di ritmo, con le vittime di Stuntman Mike che sono poche e lontane tra loro.

    È solo nell’ultimo terzo del film che le cose prendono davvero il sopravvento, con un inseguimento automobilistico davvero emozionante mentre lo stuntman Mike insegue incessantemente il suo ultimo gruppo di obiettivi. La soddisfacente sequenza finale si conclude con le aspiranti vittime di Mike che ribaltano la situazione, inseguendolo con la propria macchina solo per tirarlo fuori dalle macerie per ulteriore punizione. È un allontanamento dalle aspettative vedere un cattivo di un film horror ottenere improvvisamente la sua punizione, ma il gradito cambio di ritmo per il genere è normale per la sensibilità di vendetta di Tarantino.

    5

    Identità

    Tipici cliché dell’orrore salvati da un finale drammatico

    Camminando sul confine sottile tra thriller misterioso e puro horror, Identità non c’è niente di impressionante prima della grande rivelazione del suo finale a sorpresa. Prendendo ispirazione dal classico romanzo poliziesco di Agatha Christie E poi non ce n’erano, il film stabilisce una premessa simile, seguendo dieci sconosciuti che condividono un hotel isolato nelle remote zone rurali del Nevada. In poco tempo, iniziano a essere eliminati uno per uno, il che porta a un’indagine affrettata per individuare il colpevole prima che non rimanga nessuno in vita.

    Identità fa un trucco simile per Per dividere, contare su un cattivo con disturbo dissociativo dell’identità per seminare confusione nel cast. Lungo la strada, il film cade vittima di molti cliché sia ​​nei film horror che nei gialli che non gli fanno alcun favore, con decisioni particolarmente sciocche prese da molti personaggi. Tuttavia, l’eventuale rivelazione che l’assassino era in realtà la vittima più innocente, il giovane Timmy, è un pugno fantastico che compensa ampiamente tutto ciò. Identitàprecedenti carenze.

    4

    Scanner

    Dà il massimo in un’improvvisa esplosione di energia alla fine

    Una delle opere di David Cronenberg famosa per le sue scene body horror Scanner è un’esperienza visiva decisamente irregolare. Il film ruota attorno alla prospettiva dei titolari “Scanner”, persone con rare abilità psichiche. Quando un produttore di armi inizia a ricorrere a più scanner per i propri scopi nefasti, un singolo sensitivo dichiara guerra contro di loro. Ciò porta la società, ConSec, a lanciare in risposta il proprio Scanner, scatenando una paralizzante guerra per la supremazia.

    Mentre Scanner“Le scene dell’esplosione della testa sono ancora ben ricordate, la narrazione stessa impiega molto tempo per iniziare, con un ritmo graduale e doloroso che impiega molto tempo prima che la guerra tra ConSec e il ribelle Revok giunga a buon fine. Il film, però, si anima improvvisamente alla fine, in cui viene rivelato che Revok e il protagonista, Cameron, sono fratelli separati, trasformati negli Scanner più potenti di tutti i tempi grazie alla manomissione del padre. I due si impegnano in un duello telepatico mortale, salvando il ritmo metodico del film con un finale brillantemente spettacolare.

    3

    La scomparsa

    Dipende dal tuo finale per essere efficace


    Saskia e Rex seduti in macchina in The Vanishing (1988)

    A volte i film horror non sono tanto compensati dal finale quanto dai momenti finali per trasmettere adeguatamente i loro temi e l’orrore. La scomparsa ne è un ottimo esempio, un thriller psicologico olandese con un finale deprimente che allude al tema della disperazione. Il film ruota attorno a una giovane coppia, Rex e Saskia, in viaggio in vacanza in Francia. La vacanza si trasforma presto in un incubo per Rex quando Saskia scompare improvvisamente dalla sua vista, mandandolo a sprofondare nella disperazione più profonda in cerca di risposte.

    Proprio all’inizio, La scomparsa non fa mistero del colpevole della scomparsa di Saskia, spiegando in modo approfondito le motivazioni dello psicopatico Raymond. Negli ultimi istanti del film, Raymond contatta Rex e si offre di rivelare la verità, portando Rex alla ricerca di risposte, lasciandolo sepolto vivo, così come la sua amante. Questa conclusione brutalmente deprimente è fondamentale per l’intera esperienza del film e La scomparsa Senza di esso non avrebbe lo stesso impatto.

    2

    Vita

    Porta il suo orrore a un altro livello quando la sua durata si esaurisce


    Sho di Hiroyuki Sanada affronta un Calvin terrorizzato in Life 2017

    Per la maggior parte, 2017 Vita rimane una discreta combinazione di furto Straniero e John Carpenter La cosa. Il film horror di fantascienza ruota attorno alla scoperta di una forma di vita aliena che viene consegnata alla Stazione Spaziale Internazionale da una sonda senza pilota, soprannominata “Calvin” da un concorso per il nome sulla Terra. Sebbene Calvin inizi la sua vita come una semplice stranezza biologica, presto evolve fuori controllo, brutalizzando la forza lavoro claustrofobica della stazione spaziale.

    Vita prende in prestito pesantemente dalle sue ovvie ispirazioni, presentando idee non originali come infezioni aliene e creature che si nascondono nelle prese d’aria di un’astronave. Detto questo, la mossa finale dell’ira di Calvin da parte dei sopravvissuti crea una situazione deliziosamente orribile. Gli astronauti tentano di intrappolare Calvin in una capsula di fuga e di lanciarlo nello spazio mentre tornano sulla Terra nell’altra, solo che la situazione cambia, con Miranda solitaria e urlante che viene fatta saltare nell’oblio mentre Calvin finisce sulla Terra, pronto a continuare. la sua furia.

    1

    La razza umana

    Passa da strano a spettacolare all’ultimo minuto


    Angelo da La razza umana 2013

    Un gioiello raramente visto degli anni 2010, La razza umana è un film strano con un finale del tutto imprevedibile che compensa le sue numerose debolezze. Il film segue un gruppo di ottanta sconosciuti che si svegliano improvvisamente in uno strano regno istituzionale, a cui una voce incorporea dice che devono gareggiare tra loro fino alla morte, morendo sul colpo se calpestano l’erba o vengono leccati due volte da qualcun altro. Naturalmente, disobbedire a queste regole magiche farà esplodere la testa dei rapiti, innescando un disperato tentativo di essere l’ultimo sopravvissuto.

    Alla fine, l’unico sopravvissuto alla battaglia reale è Eddie con una gamba sola, che sopravvive al disperato tentativo di un altro cavaliere di spingerlo sull’erba mentre si tiene in equilibrio sulle stampelle. Vincendo la gara, Eddie riceve i complimenti, solo per scoprire che avanzerà a un’altra competizione, questa volta contro una creatura aliena volante. Scrocchiandosi il collo, Eddie entra sul ring, creando un finale incredibilmente interessante per una sopravvivenza fantascientifica altrimenti strana e sfocata. orrore film.

    Leave A Reply