8 modi in cui il Conclave cambia il libro: spiegate le maggiori differenze

    0
    8 modi in cui il Conclave cambia il libro: spiegate le maggiori differenze

    Attenzione: SPOILER in vista del Conclave!

    Conclave è un adattamento cinematografico dell’avvincente romanzo di Robert Harris, chiamato anche Conclave. Il film è incentrato sulle complessità e sull’alta posta in gioco politica di un’elezione papale, e su tutta l’azione dietro le quinte che deriva da un simile evento. Gli adattamenti spesso apportano modifiche per adattarsi meglio all’ambiente e Conclave non fa eccezione. Il film cambia vari elementi del libro, inclusi i nomi dei personaggi, le nazionalità e persino la struttura della trama, apportando una nuova prospettiva al lavoro di Harris. Ciao Conclave Il finale fantastico e gli altri suoi elementi migliori rimangono, i cambiamenti nel film meritano ancora di essere discussi.

    Ciao Conclave i cambiamenti non cambiano l’essenza della storia, da allora Conclave un risultato cinematografico impressionante, influenzano il tono e lo stile. I cambiamenti si adattano meglio al ritmo e alle esigenze visive di un thriller e riflettono meglio anche le nazionalità degli attori che interpretano i ruoli. Modificando dettagli come le origini e i tratti della personalità dei personaggi chiave, i filmmaker creano nuove dinamiche tra i cardinali, aggiungendo dinamiche uniche tratte dal libro. Nonostante questi cambiamenti, Conclave conserva l’essenza della visione di Harris: un’esplorazione della fede, della forza e della fragilità umana.

    8

    Il cardinale Lawrence ha un nome diverso nel libro del Conclave

    Dal cardinale Lomeli al cardinale Lawrence

    Nel libro il nome del personaggio principale è il cardinale Lomeli, ma nel film si chiama cardinale Lawrence. Il nome Lomeli è di origine italiana.con legami storici con regioni come la Lombardia, una regione culturalmente ricca nota per il suo contributo alle arti, alla politica e alle tradizioni cattoliche. Questo cognome è relativamente raro: è classificato 13.136esimo più comune nel mondo ed è spesso associato ad origini italiane (tramite Antenati). Il nome di Lomeli probabilmente funge da suggerimento sottile ma significativo al passato del suo personaggio, indicando che le sue opinioni e azioni sono radicate nella cultura italiana e in una lunga associazione con il Vaticano.

    Il nome Lawrence, invece, deriva dal latino Laurentius, che significa “da Laurento” O “coronato d’alloro” le cui origini risalgono all’Antica Roma. Storicamente San Lorenzo, martire venerato nella tradizione cristiana, personifica il coraggio e la devozione, conferendo al nome una risonanza universale. A differenza di Lomeli, Lawrence è ampiamente conosciuto in molte culture, offrendo un’identità neutra e in qualche modo senza tempo che può attrarre un pubblico più ampio. Scegliendo Lawrence nel film, l’adattamento pone l’accento su una figura più universale il cui carattere può essere percepito senza un forte legame con una particolare eredità.

    7

    Il Conclave rese Bellini americano, non italiano

    Il film ha più diversità nel background dei personaggi


    Ralph Fiennes e Stanley Tucci al Conclave
    Immagine personalizzata di Ana Nieves

    Nel passaggio dalla pagina allo schermo, il cardinale Bellini subisce un significativo cambio di nazionalità: da italiano nel romanzo ad americano nel film. Questa modifica aggiunge un livello alternativo a Conclavecambiando le dinamiche all’interno del Vaticano, introducendo un personaggio la cui nazionalità contrasta con le tradizioni europee al centro della Chiesa. Nel libro di Harris, l’eredità italiana di Bellini rafforza il suo legame con le radici storiche e culturali della Chiesa cattolica, attingendo ai suoi costumi e alle sue credenze di lunga data.

    La decisione di americanizzare Bellini è probabilmente un tentativo di enfatizzare la natura globale della Chiesa cattolica nel 21° secolo creando un personaggio che rappresenti l’influenza in espansione della Chiesa oltre l’Europa, con una mentalità americana più progressista e liberale..

    Rendendo Bellini un americano, il film introduce un personaggio la cui prospettiva ed esperienze differiscono da quelle delle sue controparti europee. La decisione di americanizzare Bellini è probabilmente un tentativo di enfatizzare la natura globale della Chiesa cattolica nel 21° secolo creando un personaggio che rappresenti l’influenza in espansione della Chiesa oltre l’Europa e abbia una mentalità americana più progressista e liberale.. Questo cambiamento non solo aumenta l’attrattiva di Bellini presso il pubblico americano, ma anche porta nuove dinamiche alla tramaesplorare come diverse tradizioni culturali possano plasmare visioni all’interno di una fede condivisa.

    6

    Cambiamenti nel conclave dove Benitez diventerà cardinale

    Ha una regione di servizio completamente diversa


    Il cardinale Benitez interverrà al conclave

    Un altro cambiamento notevole rispetto al libro nel film è il trasferimento della regione di servizio del cardinale Benitez. Nel romanzo di Harris, Benitez è presentato come un cardinale in servizio a Baghdad, la capitale dell’Iraq. Tuttavia, nel film Conclavela sua posizione è stata cambiata dal servizio a Baghdad, in Iraq, a Kabul, in Afghanistan. Sebbene entrambi i paesi siano effettivamente territori pericolosi, ci sono diverse potenziali ragioni per cui i realizzatori potrebbero aver deciso di cambiare la sede di servizio di Benitez. Tuttavia, la ragione più comprensibile di questi cambiamenti deriva dal fatto che negli ultimi anni Kabul era molto più pericolosa di Baghdad.

    Questo cambiamento aumenta la posta in gioco della schiavitù di Benitez e mostra fino a che punto è disposto a spingersi per la Chiesa cattolica. Sebbene Baghdad (Iraq) sia ancora un luogo pericoloso, questo cambiamento è stata una scelta fantastica da parte dei realizzatori poiché continua a mostrare il perché Conclave Il cardinale Benitez si è guadagnato il ruolo di Papa per le sue azioni incredibilmente coraggiose.

    5

    Sorella Agnes è molto più presente nel film

    Non ha quasi alcun effetto sulla trama del libro.


    Suor Agnes appare seria in Conclave, origliando

    Nel romanzo originale di Harris, Sorella Agnes è un personaggio minore, che appare solo occasionalmente e funge da sottile presenza di sottofondo. Tuttavia, Conclave, film, eleva Suor Agnes a un ruolo molto più importantepermettendo al suo personaggio di influenzare in modo significativo la trama. La sua lunga permanenza sullo schermo non solo aggiunge profondità al suo personaggio, ma fornisce anche una prospettiva femminile unica nel mondo dominato dagli uomini del Vaticano, e la scena in cui ferma le liti dei cardinali fa emergere il suo meglio.

    Rendendola una figura più centrale, il film arricchisce la narrazione: il coinvolgimento di Suor Agnes aumenta il livello di intrighi e sottili tensioni, e le sue interazioni con altri personaggi rivelano strati nascosti di manovre politiche e motivazioni personali. La maggiore attenzione su Sorella Agnes consente inoltre al film di esplorare i temi del genere e dell’influenza all’interno della Chiesa. evidenziando il ruolo che le donne svolgono negli affari vaticani. Il suo ruolo ampliato riflette l’intenzione dei realizzatori di aggiungere complessità e modernità alla trama, trasformando un personaggio precedentemente minore in una componente importante del tessuto narrativo del film.

    4

    Il cardinale Lawrence ha un’origine diversa nel libro

    Il cardinale Lawrence nel film non è italiano

    Sebbene cambiare la nazionalità di Lawrence in inglese possa sembrare un cambiamento minore, il cambiamento è indicativo del diverso approccio dell’adattamento alla presentazione del personaggio. Nel romanzo, l’eredità italiana di Lomeli è una parte sottile ma importante della sua personalità, che lo collega profondamente alle tradizioni del Vaticano e conferisce al suo personaggio una certa autorità. La decisione di cambiare il suo nome in Cardinal Lawrence (Ralph Fiennes) per il film. molto probabilmente riflette il fatto che l’attore non è italiano.

    Questo cambiamento influisce sul modo in cui il pubblico lo percepisce; Lomeli porta con sé un senso di identità culturale italiana e di peso storico, mentre Lawrence offre un’immagine più neutra e anglicizzata. Tuttavia, molti altri personaggi conservano ancora la loro identità italiana, come il cardinale Tedesco (Sergio Castellitto), quindi questo non offusca la diversità rappresentata nel libro. In effetti, questo cambiamento è più che benvenuto, dopo il ritratto di Ralph Fiennes Conclave Il cardinale Lawrence è degno di un Oscar ed è difficile immaginare un attore che faccia un lavoro migliore in questo ruolo.

    3

    Il cardinale Lawrence agisce in modo molto più antico nel libro rispetto al Conclave

    Nel libro ha 14 anni in più


    L'immagine promozionale principale del personaggio principale prima della scena chiave trattata in questo articolo del Conclave.
    Immagine personalizzata di Brighton Nelson

    Il romanzo ritrae il cardinale Lomeli come un uomo anziano, che porta il peso fisico ed emotivo dei suoi anni nella Chiesa. La sua età è un elemento importante nel ritratto di Harris, influenzando le sue percezioni, azioni e reazioni alle sfide dell’elezione papale. È raffigurato come un po’ fragile e meditabondo.avere una qualità introspettiva che aggiunge profondità alle sue interazioni e decisioni. Tuttavia, per un film che mira ad essere più un thriller teso, questo approccio semplicemente non era l’ideale.

    Al contrario, Conclave nel film, il cardinale Lawrence è ritratto come più energico e giovane.. Questo aggiustamento gli consente di partecipare in modo più dinamico allo svolgersi della trama, enfatizzando l’azione piuttosto che l’introspezione. Il giovane personaggio si adatta al ritmo e al tono del film, rendendolo un personaggio che può facilmente navigare nella storia frenetica. Mentre il Lomeli più anziano nel libro crea un senso di serietà e vulnerabilità, il giovane Lawrence nel film offre un personaggio più attivo e avvincente. Questa differenza cambia il modo in cui il pubblico interagisce con esso, scambiando l’introspezione con una rappresentazione più accessibile e coinvolgente adatta al formato thriller.

    2

    Nel libro del Conclave la nazionalità del cardinale Benitez è diversa

    Nel libro viene dalle Filippine, ma nel film viene dal Messico


    Ralph Fiennes sembra scioccato mentre il cardinale Lawrence siede accanto a Carlos Dietz con l'aria seria come il cardinale Benitez in Conclave
    Immagine personalizzata di Nick Bythrow

    IN ConclaveUno dei cambiamenti più notevoli nel libro e nel film è la nazionalità del cardinale Benitez, il suo luogo di origine è dalle Filippine nel romanzo di Robert Harris Messico nell’adattamento cinematografico. Nel libro, l’eredità filippina di Benitez lo colloca nel contesto del sud-est asiatico, una regione in cui il cattolicesimo ha forti radici ed è profondamente radicato nel panorama culturale. L’eredità cattolica delle Filippine abbraccia secoli, conferendo al suo personaggio uno strato di autenticità e significato culturale poiché rappresenta un’influente voce asiatica nella congregazione globale del Vaticano.

    Secondo rapporti internazionali del Dipartimento di Stato americano, sia le Filippine che il Messico sono cattolici per il 78%.

    La scelta del film di rendere messicano il cardinale Benitez introduce una dinamica molto simile, collocando le origini del suo personaggio in America Latina, dove anche il cattolicesimo è dominante e ha risonanza culturale. Il Messico è un’importante roccaforte cattolica con una storia unica legata all’evoluzione del cattolicesimo e al suo importante ruolo nel plasmare la società. Questo cambiamento mantiene la stessa energia del libro. ma coerente con il fatto che Carlos Dietz sia messicanonon filippino. Il passaggio alla cittadinanza messicana aiuta a enfatizzare una prospettiva globale familiare, evidenziando la diversità delle fedi nell’ambiente internazionale del Vaticano.

    1

    Una trama sull’esplosione di un’auto non tratta dal libro è stata aggiunta al film Conclave

    Questa sottotrama consolida ulteriormente Benitez come la prima scelta del Papa

    Forse l’aggiunta più significativa a Conclave questa è una sottotrama che coinvolge l’esplosione di un’auto, un elemento completamente assente dal romanzo di Harris. Questa nuova trama introduce un livello maggiore di tensione, creando una svolta orientata all’azione che contrasta con il ritmo più lento e introspettivo del libro. La trama dell’autobomba trasmette un senso di urgenza e pericolo che spinge avanti il ​​film, affascinando i fan del thriller con un dramma ad alto rischio. Questa aggiunta segue la tendenza cinematografica di incorporare elementi d’azione per mantenere vivo l’interesse del pubblico Conclave trova ancora un modo per renderlo completamente pertinente alla trama.

    Accendendo l’esplosione dell’auto, Conclave evidenzia i pericoli e la posta in gioco alta associati al potere e alla fede, ampliandone il fascino. Questa scelta rafforza l’importanza di Benitez, soprattutto nelle scene successive.

    Accendendo l’esplosione dell’auto, Conclave evidenzia i pericoli e la posta in gioco alta associati al potere e alla fede, il che rende il film ancora più avvincente. Le conseguenze dell’esplosione rafforzano l’importanza di Benitez e le qualità che lo rendono più adatto al Papa, portandolo a ConclaveFinale profondo e misterioso. Al contrario, il libro di Harris si basa esclusivamente sulla tensione psicologica e sulle complesse interazioni dei personaggi all’interno delle mura del Vaticano, creando un mistero a lenta combustione. L’inclusione dell’esplosione di un’auto dimostra l’intenzione dei realizzatori di adattare la storia alle aspettative cinematografiche moderne, garantendo Conclave rimane divertente e pieno di suspense dall’inizio alla fine.

    Direttore

    Edoardo Berger

    Data di rilascio

    25 ottobre 2024

    Scrittori

    Peter Straughan, Robert Harris

    Gettare

    Ralph Fiennes, Stanley Tucci, John Lithgow, Isabella Rossellini, Lucian Msamati, Carlos Dietz, Sergio Castellitto, Brian F. O’Byrne, Merab Ninidze, Jacek Koman, Roni Kramer, Joseph Mydell

    Caratteri)

    Cardinale Lawrence, Cardinale Bellini, Cardinale Tremblay, Suor Agnes, Cardinale Adeyemi, Cardinale Benitez, Cardinale Tedesco, Arcivescovo Wozniak, Cardinale Mendoza, Nakitanda

    Leave A Reply