![10 migliori citazioni da Venom: The Last Dance 10 migliori citazioni da Venom: The Last Dance](https://static1.srcdn.com/wordpress/wp-content/uploads/2024/10/venom-and-eddie-in-venom_-the-last-dance.jpg)
Avviso spoiler! Questo articolo contiene spoiler su Venom: The Last Dance.
Venom: L’Ultimo Balloil capitolo finale della storia di Sony IO trilogia, contiene molto umorismo, calore e dialoghi inaspettatamente emotivi. Il film segue Eddie Brock della Marvel e il suo partner simbionte Venom mentre affrontano nuove sfide e vecchi nemici, portando il loro viaggio ad una fine agrodolce. Le migliori linee da Venom: L’Ultimo Ballo Ognuno riflette l’umorismo unico, la profondità emotiva e le dinamiche bizzarre che hanno reso i romanzi di Tom Hardy IO La trilogia è memorabile.
Parte dell’universo Spider-Man di Sony. Venom: L’Ultimo Ballo continua la storia di Eddie e Venom dopo che sono stati incastrati per omicidio Venom: lascia che ci sia carneficina. La trama ruota attorno alla ricerca di Eddie per riscattarsi e proteggere la Terra, esplorando la sua connessione con Venom e i sacrifici che devono fare. Ognuna delle citazioni più indimenticabili di questo capitolo finale aggiunge un tono unico e uno sviluppo del personaggio che ha reso speciale la trilogia.
10
“Come fa Tom Cruise a fare questo?!”
Eddie e Venom volano su un aereo
In una delle scene più divertenti Venom: L’Ultimo BalloEddie e Venom si aggrappano al lato di un aereo su un volo di ritorno dal Messico a New York. Mentre lottano per resistere, Eddie esclama: “Come fa Tom Cruise a fare questo?!” Questa frase spiritosa si riferisce alla famosa opera di Cruise. Missione impossibile un’acrobazia in cui si è effettivamente aggrappato al lato di un aereo, un’impresa che ha sbalordito il pubblico. Il commento di Eddie porta una dose di realismo all’azione emozionanteconcludendo la scena con una risata e sottolineando l’incredulità di Eddie per la situazione surreale.
Venom, d’altra parte, si diverte con il brivido, ama il pericolo e la velocità. La citazione sottolinea uno scontro divertente tra la riluttanza concreta di Eddie e l’entusiasmo selvaggio di Venomevidenziando l’aspetto comico della loro dinamica. È un momento giocoso che strizza l’occhio agli stereotipi dei film d’azione, ma consente al pubblico di condividere il divertimento di Eddie e un leggero orrore.
9
“Noi siamo Venom”
Eddie e Venom affrontano una banda messicana
In un altro memorabile Venom: L’Ultimo Ballo Nella scena, Eddie e Venom affrontano la banda messicana responsabile del combattimento tra cani. La banda, vedendo la trasformazione di Eddie, chiede di sapere chi o cosa sia. Eddie e Venom rispondono contemporaneamente, cercando di dire: “Noi siamo Venom” – una frase ben nota agli spettatori. Richiedono però tre tentativi per sincronizzare correttamente la linea, cioèogni tentativo è più divertente del precedente. Il loro tempismo comico qui evidenzia quanto il loro legame sia cresciuto pur mantenendo una disconnessione umoristica.
Questa scena dà il tono all’intero film, mostrando come Venom è diventato più giocoso e quasi stupidoaggiungendo umorismo al suo lato oscuro. Il ritardo nella consegna aggiunge divertimento perché suggerisce che, sebbene siano uno, stanno ancora imparando a lavorare all’unisono. È un momento toccante che mostra i loro progressi come partner e li fa ridere.
8
“Credi così disperatamente che siano qui per ragioni altruistiche. Ti rende pericoloso.”
Strickland fa domande al dottor Teddy Payne
Durante una conversazione tra Strickland e il dottor Teddy Payne sui simbionti inVenom: L’Ultimo BalloStrickland dice questa dura frase. Il dottor Payne suggerisce che i simbionti lo fossero “corsa” quando sbarcarono sulla terra, Iil che implica che sono creature incomprese in cerca di rifugio. Strickland, tuttavia, respinge rapidamente questa interpretazione, affermando: “Credi così disperatamente che siano qui per ragioni altruistiche. Ti rende pericoloso.”
Questa frase illustra la natura scettica e implacabile di Strickland poiché si affretta a definire la speranza del dottor Payne una minaccia. Il tono condiscendente di Strickland accenna al suo punto di vista limitatopoiché la storia più tardi gli dimostrerà che aveva torto. Il suo ostinato rifiuto di vedere qualcosa di positivo nei simbionti riflette il tema generale del film, quello dell’incomprensione e del pregiudizio contro coloro che sono diversi. Questa è una citazione potente che prefigura l’eventuale errore di Strickland, aggiungendo profondità al conflitto della storia.
7
“Carino! Prometto di non mangiarlo!
Venom trova un cane in Messico
Quando Eddie e Venom prendono d’assalto l’operazione messicana di combattimento tra cani Venom: L’ultima resistenzaNel primo atto, Venom nota un cane in gabbia e ne rimane subito affascinato. Esclama emozionato: “Carino! Prometto di non mangiarlo! Questa frase divertente mostra la personalità in via di sviluppo di Venom – Ha sviluppato un senso di empatia, anche se è ancora un po’ scortese.
L’eccitazione di Venom e la promessa di non mangiare il cane sono carine perché lo è rivela il suo tentativo di accettare i valori di Eddie. Questa scena mostra la crescita di Venom e i suoi sforzi per adattarsi a un mondo in cui non tutto è un premio. È un momento divertente e toccante che mette in risalto le reazioni sempre più umane di Venom pur mantenendo la sua mentalità aliena. Momenti come questi approfondiscono il personaggio, dimostrando che, sebbene sia ancora un formidabile simbionte, sta imparando a guardare il mondo con maggiore compassione.
6
“La Dea Fortuna è una lussuria volubile!”
Venom è arrabbiato dopo aver perso al casinò
Dopo aver speso tutti i soldi di Eddie in un casinò di Las Vegas, Venom si sente frustrato e attacca la slot machine. Dà un calcio a Eddie in macchina e grida: “La Dea Fortuna è una puttana volubile!” È una linea dura e inaspettata, ma riflette la crescente frustrazione di Venom nei confronti delle meccaniche basate sulla fortuna del gioco. La sua reazione diventa ancora più divertente quando si rende conto che anche la signora Chen è al casinò.
Questo Venom: L’Ultimo Ballo La linea riflette la natura impulsiva e schietta di Venom. La sua rabbia per qualcosa di così banale come il gioco d’azzardo è allo stesso tempo divertente e comprensibile, poiché lo umanizza ulteriormente. L’innegabile frustrazione di Venom aggiunge un po’ di comicità. contrastando la personalità vibrante, a volte violenta del personaggio con queste emozioni umane più piccole. Ciò contrasta con la sua precedente dipendenza dal gioco d’azzardo, e supera rapidamente le fasi della dipendenza dal gioco d’azzardo e alla fine esprime la sua frustrazione con un giro di parole sorprendente.
5
“Sono così felice che non abbiamo mangiato questa bellissima famiglia.”
Venom ed Eddie riceveranno un passaggio
In modo toccante Venom: L’Ultimo Ballo scena in cui Eddie e Venom fanno l’autostop con la famiglia Moon, un gruppo caldo e accogliente che offre loro uno spiraglio di normalità. Dopo aver trascorso del tempo con loro, Eddie e padre Martin Moon (Rhys Ifans) condividono conversazioni sincere. Successivamente, Venom riflette e dice: “Sono così felice che non abbiamo mangiato questa bellissima famiglia.”
Questo è un commento sincero mostra come Venom si è ammorbidito, imparando un nuovo apprezzamento per la comunicazione. L’osservazione di Venom è sia divertente che toccante. Ciò evidenzia la sua crescente empatia e riflette il modo in cui lui ed Eddie sono stati privati delle comodità della famiglia e della società. Questa scena evidenzia anche il loro desiderio condiviso di connessione e stabilità, una vita che Venom intravede solo. Questa citazione riflette la consapevolezza agrodolce di Venom di volere qualcosa di più della semplice sopravvivenza: vuole connessione.
4
“Non ti dimenticherò, amico.”
Eddie visita la Statua della Libertà
Alla fine Venom: L’Ultimo BalloEddie si trova davanti alla Statua della Libertà, onorando il sacrificio di Venom. Venom, che ha dato la vita per salvare Eddie e l’universo, ha precedentemente dichiarato più volte che gli piacerebbe visitare la statua. Qualche istante prima della sua morte, Venom dice a Eddie: “Non ti scordar di me”. Ricordando questo, Eddie dice tranquillamente: – Non ti dimenticherò, amico. Citazione un tributo emotivo alla loro partnershipriflettendo la profondità della loro amicizia.
Questo Venom: Las Dance Line rappresenta una potente conclusione del loro viaggio, evidenziando il forte legame che condividevano nonostante tutte le probabilità. La promessa di Eddie è toccante e consolida il posto di Venom nel suo cuore e nella sua vita. È un momento dolceamaro simboleggiando non solo la fine delle loro avventure, ma anche la fine di un capitolo di trasformazione. per Eddie. La citazione evidenzia lo sviluppo della loro relazione, trasformando Venom da una minaccia in un amico fidato.
3
“Per ora arrivederci.”
Venom si sacrifica
Venom si sacrifica per salvare Eddie e l’universo. Venom: L’Ultimo Ballospinge via Eddie appena prima che colpisca l’acido forte. Dopo che Eddie protesta e Venom gli chiede di non dimenticarlo, Venom dice: “Arrivederci per ora.” Questa battuta riecheggia un momento precedente del film, quando Martin Moon dice che preferisce “Ciao ciao” aggiungendo uno strato di sentimentalismo e speranza.
Le parole di Venom lascia intendere che la sua storia potrebbe non essere ancora finitapoiché la sua essenza potrebbe continuare a vivere nei restanti frammenti sparsi per il multiverso. È un addio pieno di speranza, che lascia aperta la possibilità di un suo ritorno pur riconoscendo la gravità del sacrificio. Questa citazione riflette il legame tra Eddie e Venom, la loro connessione è così profonda che anche quando si salutano, le parole di Venom confortano Eddie. È un momento toccante che anticipa le future narrazioni della SBU create da Venom: L’Ultimo Ballo.
2
“Ne ho abbastanza di queste stronzate del multiverso!”
Venom ed Eddie tornano alla SSU
IN Venom: L’Ultimo Ballo Nella prima scena, Eddie e Venom sono ancora nella timeline del MCU. Venom: lascia che ci sia carneficina E Spider-Man: Nessuna via di casa. Vengono quindi trasportati nel loro universo originale attraverso il portale. Al loro ritorno, Venom esclama: “Sono così stanco di questa schifezza del multiverso!” Questa frase allegra è particolarmente piacevole, in parte perché apparentemente commentando dal punto di vista del pubblico.
Il multiverso è diventato un dispositivo narrativo onnipresente nel MCU e nel DCU. Con l’aumento della stanchezza da parte dei supereroi, la natura ripetitiva dei film sui supereroi sta diventando più evidente che mai. l’uso costante del multiverso esacerba questa noiosa prospettiva. Dopo che è stato suggerito che il multiverso sia la parte principale di VEnom: L’ultimo balloVenom ha parlato per tutti quando ha detto che ne era stanco, e il multiverso gioca un ruolo sorprendentemente minore nella narrazione finale.
1
“Pensavo che saremmo stati protettori mortali?” “Noi siamo. Ecco di cosa si tratta.”
Venom ed Eddie si stanno preparando per la fine
Molto convincente Venom: L’Ultimo Ballo La scena in cui Eddie e Venom si preparano a sacrificarsi per il bene superiore è un momento davvero straziante. Il suo scena straordinariamente emozionantesembra che la loro avventura sia giunta al termine. Rifugiandosi in un furgone bombardato, i due discutono della loro situazione, con Venom che sottolinea che i loro inseguitori non si arrenderanno mai. Eddie piangendo dice a Venom: “Pensavo che saremmo stati protettori mortali?”
Venom risponde: “Noi siamo. Ecco di cosa si tratta.” La linea semplice è stimolante e straziante allo stesso tempo. Questo era originariamente un riferimento allo stile mortale di giustizia di Venom, che la coppia intendeva scatenare nel mondo come supereroi. Invece, si trovano di fronte a una sola opzione: e loro stessi moriranno. La performance di Hardy è affascinante, rendendo questo momento straziante la migliore citazione da cui Venom: L’Ultimo Ballo.
Venom 3 è il terzo e ultimo capitolo della trilogia dei simbionti di Sony, con Tom Hardy nei panni di Eddie Brock. Segue gli eventi di Let There Be Carnage, dove l’antieroe combatté il serial killer Cletus Kasady, e Spider-Man: No Way Home, dove Brock fu brevemente trasportato nell’MCU attraverso il multiverso.
Date di uscita dei prossimi film Marvel di Sony
- Data di rilascio
-
13 dicembre 2024