10 momenti emotivi dei film Pixar che non sono destinati ai bambini

    0
    10 momenti emotivi dei film Pixar che non sono destinati ai bambini

    Pixar Da trent'anni affascina il pubblico con i suoi toccanti lungometraggi. La Pixar produce nuovi film ogni anno, quindi lo studio cult non smette mai di stupire i suoi spettatori, non importa quanti anni abbiano. Naturalmente, parte di ciò che rende i film Pixar così popolari è il motivo per cui sono fatti. Sebbene i film siano rivolti principalmente al pubblico giovane, i realizzatori realizzano attentamente ogni film in modo che possa attrarre anche gli adulti.

    In effetti, molte scene dei migliori film della Pixar hanno una risonanza molto più profonda se guardate da adulti. Ciò è particolarmente vero quando i film trattano temi più emotivi. Mentre le storie e i dialoghi sono generalmente abbastanza semplici da consentire al pubblico più giovane di capire cosa sta succedendo, i messaggi più profondi spesso hanno un impatto molto più forte sugli spettatori più anziani. Alcune scene dei film Pixar dimostrano che i realizzatori pensavano tanto agli adulti quanto ai bambini. quando crei i tuoi film.

    10

    Andy lascia andare Woody

    Toy Story 3 (2010)

    Storia di giocattoli 3 ha completamente sbalordito il pubblico di tutto il mondo quando è stato rilasciato nel 2010, più di un decennio dopo la precedente aggiunta al franchise. Sebbene molti non fossero sicuri di cosa aspettarsi dal terzo capitolo, il pubblico è rimasto stupito dalla maturità e dalla profondità emotiva del film nel suo insieme. Questa sorprendente complessità era più evidente nella scena finale del film, che coinvolgeva Andy finalmente dice un amaro addio al suo giocattolo preferitodando a Woody Bonnie insieme al resto dei suoi giocattoli prima di andare al college.

    Questa scena emozionante ha davvero colpito molti degli spettatori più anziani e, quando sono arrivati ​​i titoli di coda, erano rimasti pochi occhi asciutti tra la folla. Da adulto, non è mai facile dire addio alle persone che hanno significato così tanto per te per così tanto tempo, soprattutto quando non è chiaro se avrai mai l'opportunità di rivederle. Sulla sua superficie, scena finale dentro Storia di giocattoli 3 forse voleva solo allontanarsi dal giocattoloma per gli adulti che guardavano era chiaramente più di questo.

    9

    L’ansia è fuori controllo

    Dentro e fuori 2 (2024)

    Sperimentare emozioni nuove e più complesse è una parte naturale della crescita. Sfortunatamente, le persone non vogliono provare tutte queste emozioni in ogni momento. Questa idea ha costituito la base Al rovescio 2storia, l'attesissimo sequel del film della Pixar vincitore dell'Oscar nel 2015. IN Al rovescio 2La mente di Riley è costretta ad accogliere un gruppo di nuove emozioni, guidate dall'ansia. Nella scena culminante del film, l'ansia inizia a sfuggire al controllo, formando una violenta tempesta di emozioni negative e pensieri oscuri nella mente di Riley, provocando a Riley un attacco di panico.

    Sebbene i bambini tra il pubblico molto probabilmente abbiano almeno un'idea generale di ciò che sta accadendo nella scena, questo momento decisivo sarà sicuramente molto più emozionante per gli adulti. La scena cattura perfettamente la sensazione di panico e travolgente di un attacco di panico che molte persone sperimentano quando invecchiano. Vedere questo sentimento attraverso gli occhi di un adolescente incapace di combatterlo è profondamente straziante, soprattutto per gli spettatori che hanno recentemente vissuto un evento simile.

    8

    Marlin sta perdendo la speranza

    Alla ricerca di Nemo (2003)

    Uno dei primi film Pixar. Alla ricerca di Nemoracconta la storia di un pesce pagliaccio iperprotettivo che intraprende un pericoloso viaggio attraverso l'oceano con il suo nuovo amico nel disperato tentativo di salvare suo figlio. In una tragica svolta degli eventi, quando Marlin finalmente raggiunge la fine del suo viaggio, è costretto a credere che Nemo sia già morto. Ciò fa immediatamente precipitare Marlin in una profonda depressione.cosa che lo spinse a salutare Dory prima di voltarsi tristemente e dirigersi a casa.

    Pochi film d'animazione sono riusciti a trasmettere lo stesso senso di disperazione che i realizzatori sono riusciti a trasmettere attraverso Marlin in questa scena. Un momento straziante è un pugno emotivo nello stomaco che risuona particolarmente profondamente negli adulti che hanno sperimentato una sensazione simile ad un certo punto della loro vita. Non solo Marlin aveva perso il suo unico membro vivente della famiglia, ma ora scopriva che tutta la sua missione era stata vana. È quasi impossibile per un giovane spettatore comprendere appieno la totale disperazione che prova in questa scena.

    7

    Montaggio “Vita familiare”

    Su (2009)


    Carl ed Ellie nei panni di adulti più grandi in Up della Disney Pixar

    Primi quindici minuti Su non è solo una delle sequenze più iconiche di qualsiasi film Pixar, ma anche una delle aperture più discusse nella storia del cinema. In questa singola sequenza che abbraccia decenni, gli spettatori potranno vedere svolgersi l'intera relazione tra Carl ed Ellie davanti a loro, seguendoli dal loro tenero primo incontro fino alla tragica morte di Ellie, evidenziando tutte le difficoltà che hanno dovuto affrontare tra loro. Il montaggio è audace e non ha paura di mostrare gli alti e bassi della loro vita insieme, descrivendo anche Ellie che subisce un aborto spontaneo e successivamente cade in depressione.

    Spesso definito come il montaggio “Family Life”, l'episodio ha completamente sbalordito gli spettatori con la sua narrazione visiva mozzafiato e temi pesanti ed emotivi. Il montaggio è senza dubbio rivolto più agli spettatori più anziani e alcuni degli aspetti più oscuri (come l'aborto di Ellie) probabilmente passeranno oltre le teste della maggior parte dei bambini. Supportato da un impeccabile accompagnamento musicale, Il montaggio “Family Life” accompagna gli spettatori in un viaggio in pochi minuti.uno a cui gli spettatori adulti continueranno a pensare mentre attraversano la vita.

    6

    Wall-E dimentica EVE

    PARETE-E (2008)

    WALL-E presenta una delle storie d'amore più non convenzionali ma emozionanti che lo studio abbia mai creato. Utilizzando dialoghi minimi, il film mostra due robot futuristici chiamati WALL-E ed EVE che si innamorano e insieme intraprendono un viaggio audace e bellissimo attraverso le stelle. Tuttavia, con una svolta scioccante Wall-E è quasi schiacciato nella scena culminantefacendogli perdere tutti i suoi ricordi di EVE e trasformarlo in un robot spazzino senza cervello, con grande dispiacere di EVE.

    Chiunque può comprendere la tragedia di questa scena, perché vedere svanire il tenero romanticismo dei personaggi è straziante a qualsiasi età. Tuttavia, questa scena è particolarmente riconoscibile dagli spettatori più anziani, poiché l’idea della perdita di memoria diventa più rilevante con l’avanzare dell’età. Per le persone che conoscevano qualcuno che ha iniziato a perdere la memoria invecchiando, questa scena è straziante. Wall-E potrebbe essere un robot, ma la sua personalità umana e le sue emozioni rendono questi momenti ancora più tragici.

    5

    Ian non incontra mai suo padre

    Avanti (2020)

    Maggior parte Inoltraresegue le pericolose avventure di due fratelli, Ian e Barley, mentre cercano di comunicare un'ultima volta con il padre dopo averlo riportato (parzialmente) in vita per un giorno. Contrariamente a quanto molti spettatori si aspettavano, il film in realtà si conclude con Ian, il fratello minore, che non riesce mai a comunicare con suo padre, cosa che aveva sempre sognato. Invece, si rende conto che Barley è stato per lui una figura paterna per tutta la vita e acquisisce un nuovo apprezzamento per suo fratello.

    InoltrareIl finale è stato una grande sorpresa per molti, offrendo un finale toccante e agrodolce che pochi si aspettavano. L'idea che il film fosse basato su una storia vera ha reso il finale ancora più emozionante, spingendo molti spettatori adulti a riflettere profondamente sul loro rapporto con i propri fratelli. I messaggi sull’importanza della fratellanza e sulla consapevolezza che i nostri modelli di ruolo potrebbero non essere sempre ciò che ci aspettiamo che siano avranno una profonda risonanza in innumerevoli adulti.ancor più degli spettatori più giovani, che potrebbero essersi concentrati maggiormente sugli elementi fantasy.

    4

    Woody e Buzz prendono strade separate

    Toy Story 4 (2019)

    FINE Storia di giocattoli 4 ha lasciato il pubblico abbastanza diviso nel 2019, che arriva quasi un decennio dopo Storia di giocattoli 3. Nel corso della serie, il pubblico ha visto il legame tra Woody e Buzz rafforzarsi per decenni, fino a diventare una delle amicizie più iconiche della storia del cinema. Tuttavia, il quarto lungometraggio ha fatto una scelta coraggiosa e inaspettata scegliendo di concludere la sua avventura finale con Woody e Buzz che si salutano e Woody inizia un nuovo capitolo della sua vita con Bo Peep.

    Qualcuno sta guardando? Storia di giocattoli 4 potevano facilmente comprendere la natura agrodolce del loro addio, ma solo chi aveva visto i film sin dalla loro prima uscita poteva veramente comprendere l’impatto emotivo di quel momento finale. Storia del giocattolo Il franchise è iniziato nel 1995, il che significa che questi personaggi (e le loro amicizie) sono stati il ​​fulcro della vita di alcune persone per 24 anni interi. Vedere tutto finire all'improvviso è stato straziante per questi fedeli spettatori, ma è anche comprensibile data la complessità della storia e del messaggio del film nel suo insieme.

    3

    Bing Bong scompare

    Dentro e fuori (2015)

    All'inizio del 2015, pochi avrebbero immaginato che un personaggio chiamato Bing Bong li avrebbe fatti piangere al cinema, ma per innumerevoli spettatori si è rivelato vero. Pixar, 2015. Al rovescio esplora il funzionamento interiore della mente di Riley, personificando le sue emozioni e creando un intero mondo dai suoi ricordi, pensieri e sentimenti. Ciò include l'ex amico immaginario di Riley, Bing Bong. In una scena chiave alla fine del film, Bing Bong si sacrifica per salvare Joy, spingendola a realizzare i sogni di Riley quando lui scompare.

    Sebbene nessuno fosse felice della scomparsa di Bing Bong, la tragica scena ha toccato particolarmente gli spettatori adulti, ispirandoli a pensare a compagni di gioco immaginari della loro infanzia che avevano dimenticato. Per rendere la situazione ancora più devastante dal punto di vista emotivo, la scena ha anche spinto gli spettatori a guardare indietro a tutti i sogni che avevano in gioventù e se li hanno realizzati. Le ultime parole di Bing Bong hanno fatto venire le lacrime agli occhi di molti adulti. mentre si chiedevano se sarebbero mai riusciti ad arrivare sulla luna.

    2

    Miguel canta Coco

    Cocco (2017)

    Pixar ha toccato più volte nel corso degli anni il tema della memoria, ma… Cocco rappresenta forse l’esplorazione più incisiva di questo concetto fino ad oggi. Sebbene il film contenga molti momenti forti ed emozionanti, scena culminante Cocco in effetti uno dei più pacifici. Ritornando nella terra dei vivi, Miguel trova la sua bisnonna Mama Coco e le suona tranquillamente una canzone che suo padre scrisse per lei molti anni fa. Questa melodia risveglia la memoria di Coco e la incoraggia persino a iniziare a cantare con Miguel.

    Ogni elemento della scena funziona perfettamente insieme per creare un momento bellissimo ed emozionante. Anche dettagli minori come l'intonazione delle voci dei personaggi mentre cantano sono sufficienti per far venire le lacrime agli occhi di qualsiasi spettatore adulto. Non solo i testi sono sinceri e profondamente commoventi, ma l'effetto che hanno su Coco ricorda agli spettatori il potere dell'amore e come le persone che amiamo teneramente non potranno mai lasciarci veramente. Cocco offre un messaggio toccante a chiunque abbia perso una persona cararendendolo ancora più utile per gli spettatori più anziani.

    1

    Sally dice addio a Boo

    Mostri, Inc. (2001)

    La Pixar non è estranea agli addii emozionanti, ma molti sarebbero d'accordo sul fatto che quello più memorabile sia arrivato alla fine del classico istantaneo del 2001. Mostri Inc.. Dopo aver completato la sua folle missione per salvare Boo e riportarla sana e salva nel mondo umano, Sally si rende conto che dovrà dire addio alla giovane ragazza. Questo si rivela molto difficile per lui poiché hanno sviluppato un forte legame durante tutto il film. Tuttavia, sa cosa deve fare e le dice un commosso addio prima di tornare ancora una volta nel mondo dei mostri.

    Per Pixar I fan più vicini all'età di Boo potrebbero avere difficoltà a comprendere appieno la tristezza di Sally nel dover lasciare la sua nuova amica. Anche se provengono da mondi diversi, Sully ha stretto un profondo legame emotivo con Boo, prendendosi cura di lei come farebbe un genitore. Lasciarla significherebbe che non sarebbe più in grado di proteggerla, una sensazione che ogni genitore sa essere incredibilmente difficile. La scena, nonostante tutto, è triste, ma lo è ancora di più se la si guarda con gli occhi di Sally.

    Leave A Reply