10 sitcom dimenticate degli anni ’80 che probabilmente non ricordi

    0
    10 sitcom dimenticate degli anni ’80 che probabilmente non ricordi

    Riepilogo

    • Serie anni ’80 come Lei è lo sceriffo, Le nuove avventure di Beans BaxterE Otto sono sufficienti ora sono sottovalutati e dimenticati.

    • Mostra come Sanford, DopoMASHE Maria tentarono di catturare il successo dei loro predecessori, ma non riuscirono a trovare una popolarità duratura.

    • Troppo vicino per comodità è passato a una narrazione più mirata, mentre Fuori da questo mondo ha faticato a trovare il suo posto nella storia della televisione.

    Gli anni ’80 furono un’era rivoluzionaria per le sitcom, con diversi spettacoli che lasciarono il segno in televisione. Tuttavia, non tutte queste serie hanno resistito alla prova del tempo. Molte commedie degli anni ’80, nonostante la popolarità iniziale e i concetti unici, caddero nell’oscurità. Questi spettacoli, che spaziavano dalle commedie incentrate sulla famiglia alle stravaganti serie fantasy, spesso hanno lottato con i mutevoli gusti del pubblico e il mutevole panorama televisivo.

    Mostra come Otto sono sufficienti, Lei è lo sceriffoE Le nuove avventure di Beans Baxter sono buoni esempi di sitcom degli anni ’80 incredibilmente sottovalutate. Un tempo intrattenevano gli spettatori, ma ora sono in gran parte dimenticati. Sebbene abbiano portato sullo schermo nuove idee e personaggi accattivanti, la loro popolarità è stata spesso di breve durata, portando a cancellazioni e a progressiva scomparsa dalla coscienza pubblica.

    10

    Lei è lo sceriffo (1987-1989)

    Una commedia audace con una premessa originale

    Lei è lo sceriffoL’episodio pilota di , andato in onda da solo nel 1982, è stato realizzato dalla CBS, ma non ha soddisfatto le aspettative della rete. Nonostante un tentativo di lanciare la serie, non è stata ripresa e ci sono voluti tre anni prima che andasse finalmente in onda con un totale di 44 episodi distribuiti su due stagioni. Lo spettacolo vedeva Suzanne Somers nei panni di Hildy Granger, una giovane donna che diventa sceriffo di una contea immaginaria del Nevada dopo la morte improvvisa di suo marito. La transizione del suo personaggio da vedova con due figli a agente di polizia inesperto ha fornito la base per le scene comiche della serie.

    Lei è lo sceriffo ha attirato una certa attenzione, ma ha finito per essere accolto male, con Guida televisiva classificandolo al 44 ° posto nella classifica dei “50 peggiori programmi TV di tutti i tempi” nel 2002. La sitcom ha faticato a trovare un pubblicoed è spesso ricordato più per la sua prestazione mediocre che per i suoi contributi alla televisione. Lo spettacolo ha cercato di portare una nuova interpretazione del genere criminale con un tocco comico, ma è stato dimenticato subito dopo.

    She’s The Sheriff (1987) è una sitcom con Suzanne Somers nei panni di Hildy Granger, una vedova che diventa sceriffo della sua piccola città del Nevada, affrontando sfide nella sua vita professionale e personale.

    Lancio

    Suzanne Somers, George Wyner, Pat Carroll, Taliesin Jaffe, Priscilla Barnes, Lou Richards, Leonard Lightfoot, Don Knotts, Robert Costanzo, Jenilee Harrison, Penny Johnson Jerald

    Data di rilascio

    15 settembre 1987

    Stagioni

    2

    9

    Le nuove avventure di Beans Baxter (1987-1988)

    Una sitcom dimenticata degli anni ’80 con una breve corsa


    Benjamin "Beans" Baxter, Jr., il signor Baxter e la signora.

    Le nuove avventure di Beans Baxter è una commedia americana per adolescenti degli anni ’80 che quasi nessuno ricorda. Debuttando nel 1987, questo spettacolo è durato solo due stagioni prima di essere cancellato. La serie offriva un mix unico di drammi adolescenziali e avventure di spionaggio, concentrandosi su Benjamin “Beans” Baxter Jr., un adolescente del Kansas che si trasferì a causa del trasferimento di suo padre come impiegato del servizio postale. Lo spettacolo si distingue per essere stato girato interamente a Vancouver, nella Columbia Britannica, aggiungendo un’ambientazione diversa ai suoi episodi.

    Nell’episodio finale, Beans si infiltra nella banda di Bad Seed dopo che suo fratello Scooter è stato falsamente accusato di attività illegali, ponendo fine alla serie in modo drammatico. Le nuove avventure di Beans Baxter potrebbe non aver lasciato un’impressione duratura sulla maggior parte degli spettatori, ma rimane una curiosa reliquia della televisione degli anni ’80rappresentando un’epoca in cui Fox stava ancora trovando piede nel panorama competitivo delle reti televisive. Per coloro che ricordano, lo spettacolo è un ricordo nostalgico di un tempo pieno di sitcom sperimentali e stravaganti che occasionalmente osavano mescolare i generi e offrire qualcosa di diverso al loro pubblico.

    “Le nuove avventure di Beans Baxter” è una serie commedia d’azione incentrata sullo studente liceale Benjamin “Beans” Baxter Jr., che diventa una spia adolescente sotto copertura dopo che suo padre, un agente segreto, scompare durante una missione.

    Lancio

    Jonathan Ward, Jerry Wasserman, Elinor Donahue, Stuart Fratkin, Kurtwood Smith, Blu Mankuma, Rick Lenz, Bruce Wagner, Bill Dow, Shawn Weatherly, Wendy O. Williams, taylor negron, Rick Overton

    Data di rilascio

    18 luglio 1987

    8

    Sanford (1980-1981)

    Uno spin-off di Sanford and Son che ha faticato a trovare un pubblico

    Come sequel della sitcom originale del 1972-1977 Sanford e figlio, Sanford ha cercato di riconquistare la magia del suo predecessore, ma ha lottato per ottenere un seguito. Nonostante la forte promozione da parte della NBC, lo spettacolo non è stato in grado di mantenere i suoi ottimi ascolti iniziali, portando a una pausa di metà stagione per la rifusione. Lo spettacolo parlava delle disavventure di Fred Sanford, un padre, mentre affronta la vita e le dinamiche familiari in un nuovo ambiente dopo la fine dello spettacolo originale.

    Nel 2022, la serie completa è stata resa disponibile in streaming gratuito su Tubi, anche se a marzo 2023 solo 12 dei suoi 26 episodi rimanevano accessibili. Nonostante questi sforzi, Sanford in gran parte scomparso nell’oscurità, ancora sotto Sanford e figlio ombra. Sebbene lo spettacolo non sia riuscito a diventare uno dei migliori classici di culto degli anni ’80, Sanford offre uno sguardo nostalgico alla televisione degli anni ’80 e alle continue avventure di un’amata famiglia di sitcom.

    7

    Nido vuoto (1988-1995)

    UNO Ragazze d’oro Spin-off che ha fatto il suo tempo, ma è scomparso

    Creato come spin-off di uno spettacolo con una delle migliori sigle di tutti i tempi, Le ragazze d’oro, il nido vuoto arrivò in televisione nel 1985. Ha interpretato Richard Mulligan nel ruolo del dottor Harry Weston, un pediatra rimasto vedovo di recente che si sta adattando alla vita dopo la perdita della moglie. Il concetto è stato inizialmente introdotto nel 1987 Ragazze d’oro episodio “Empty Nests”, che è servito come pilota backdoor per lo spin-off. Nonostante questo inizio promettente, Nido vuoto ha lottato per entrare in risonanza con i suoi spettatori, con l’attrice Rita Moreno che in seguito ha criticato l’idea.

    Durante tutta la sua esecuzione, Nido vuoto è riuscito a creare una nicchiagenerando il suo spin-off, Infermierinel 1991. Questo trio di spettacoli—Nes vuotoT, Le ragazze d’oro, E Infermieri– ha rappresentato un momento unico nella televisione americana, con tutti e tre gli spettacoli trasmessi sulla stessa rete nella stessa notte, ambientati nella stessa città e con personaggi che si conoscevano. Tuttavia, nonostante sia basato su Le ragazze d’oro, Nido vuoto fu largamente ignorato nelle commedie più memorabili dell’epoca.

    Nest vuoto è una sitcom incentrata sul dottor Harry Weston, un pediatra vedovo che vive a Miami le cui due figlie adulte tornano a casa. Interpretato da Richard Mulligan, Harry affronta la sua vita professionale e le sfide personali con le dinamiche familiari, supportato dal suo fedele cane Dreyfuss. Lo spettacolo è uno spin-off di The Golden Girls, con frequenti crossover e cameo del cast.

    Lancio

    Richard Mulligan, Dinah Manoff, David Leisure, Park Global, Kristy McNichol, Estelle Getty, Marsha Warfield, Paul Provenza, Lisa Rieffel, Betty White

    Data di rilascio

    8 ottobre 1988

    Creatore/i

    Susan Harris

    6

    DopoMASH (1983-1985)

    Uno spin-off di MASH* che non ha mai centrato l’obiettivo

    DopoMASH è una sitcom degli anni ’80 che è stata in gran parte dimenticata dalla storia della televisione. In onda sulla CBS dal 26 settembre 1983 al 31 maggio 1985, questa continuazione dei popolari personaggi di *M*A*S*H* incentrato sulle vite del dopoguerra di tre personaggi principali dello spettacolo originale. Ambientato subito dopo la fine della guerra di Corea, *Dopo MASH* segue le nuove avventure dei personaggi mentre si adattano alla vita dopo il conflitto. Tuttavia, con la sua connessione con un grande successo*M*A*S*H*lo spettacolo ha ricevuto un’accoglienza critica negativa.

    DopoMASH è durato solo due stagioni e 31 episodi, con un episodio non mostrato nella rivista US Time, elencato come uno dei 100 peggiori idee del secolo nel 1999, e TV Guide l’hanno definita la settima peggiore serie TV di tutti i tempi nel 2002. Sebbene abbia terminato un rispettabile 15esimo programma su 101 in rete nella stagione 1983-1984, secondo Nielsen Media Research, nessuno ricorda questo programma.

    AfterMASH è uno spin-off della serie televisiva M*A*S*H, con il colonnello Potter, Klinger e padre Mulcahy mentre si adattano alla vita civile dopo la guerra di Corea, lavorando insieme in un ospedale per veterani negli Stati Uniti .

    Lancio

    Harry Morgan, Jamie Farr, William Christopher, Rosalind Chao, Peter Michael Goetz, Brandis Kemp, David Ackroyd, Patrick Cranshaw

    Data di rilascio

    26 settembre 1983

    Stagioni

    2

    Creatore/i

    Larry Gelbart

    5

    Progettare le donne (1986-1993)

    Una sitcom che ha lottato con il cambio di slot e con ascolti bassi

    Progettare la donnaandato in onda per sette stagioni dal 1986 al 1993, si concentrava sulla vita di quattro donne e un uomo che lavoravano in uno studio di interior design negli anni ’80 ad Atlanta, in Georgia. Nonostante partire forte con classifiche di tutto rispettola serie ha dovuto affrontare diverse sfide, poiché la CBS l’ha spesso spostata in fasce orarie diverse. Questi cambiamenti hanno portato a un calo degli ascolti e, sebbene una campagna di spettatori sia riuscita a salvare lo spettacolo dalla cancellazione per un certo periodo, non è stata in grado di riprendersi dal passaggio alla impegnativa fascia oraria del venerdì sera.

    Anche con gli sforzi di una base di fan devota, Donna stilista serve a ricordare come anche gli spettacoli con un buon inizio possano passare inosservati.

    La sitcom ha goduto di un po’ di popolarità alla fine degli anni ’80, ma ha lottato con il calo degli ascolti poiché cambiava ancora con i programmi della CBS. Il passaggio alla fascia oraria del venerdì sera nel 1992, conosciuta come “l’ora della morte” a causa della sua feroce concorrenza, ha causato un ulteriore calo degli ascolti, portando alla cancellazione dello spettacolo. Anche con gli sforzi di una base di fan devota, Donna stilista serve a ricordare come anche gli spettacoli con un buon inizio possano passare inosservati.

    Quattro donne lavorano insieme gestendo un’azienda di interior design ad Atlanta, in Georgia. L’azienda è gestita dalle sorelle Suzane e Julia Sugarbaker, Mary Jo, una madre divorziata, e Charlene, una dolce contadina. La serie segue la vita quotidiana di queste donne sul lavoro e nella vita personale, raccontando le loro storie di amore e amicizia.

    Lancio

    Delta Burke, Annie Potts, Meshach Taylor, Jean Smart, Jan Hooks, Alice Ghostley

    Data di rilascio

    29 settembre 1986

    Stagioni

    7

    4

    Otto bastano (1977-1981)

    Andato in onda per cinque stagioni dal 1977 al 1981, Otto sono sufficienti è una sitcom con una sola telecamera basato sulla vita dell’editorialista di un giornale sindacato Tom Braden, che aveva otto figli e scrisse un libro con lo stesso titolo. Lo spettacolo non solo ha intrattenuto gli spettatori con le sue storie incentrate sulla famiglia, ma ha anche svolto un ruolo significativo nel lanciare le carriere di attore di diverse giovani star dell’epoca. Con un totale di 112 episodi Otto sono sufficienti ha mostrato gli alti e bassi di una famiglia numerosa.

    Tuttavia, Anche con il suo successo iniziale, la serie ha lottato con l’aumento dei costi di produzione e il calo degli ascolti. mentre si avvicinava alla sua quinta stagione. Con un colpo di scena straordinario, Dick Van Patten, uno degli attori dello spettacolo, venne a conoscenza della cancellazione non attraverso i canali ufficiali, ma leggendola sul giornale. La successiva discesa nell’oscurità dello show dimostra quanto sia spietata la concorrenza televisiva.

    Otto sono sufficienti

    La vita del giornalista Tom Bradford e dei suoi otto figli, molto indipendenti e individuali, sono costretti ad affrontare gli alti e bassi della vita vivendo sotto lo stesso tetto.

    Lancio

    Dick Van Patten, Adam Rich, Susan Richardson, Laurie Walters, Grant Goodeve, Willie Aames

    Data di rilascio

    15 marzo 1977

    Stagioni

    6

    3

    Maria (1978, 1986)

    Il ritorno di Mary Tyler Moore alle sitcom che hanno lottato per riconquistare l’antica magia

    Maria ha segnato il ritorno di Mary Tyler Moore alle sitcom televisive dopo un’assenza di sei anni, in seguito alle sue avventure meno riuscite negli spettacoli di varietà, Maria (1978) E L’ora di Mary Tyler Moore (1979). Maria intendeva basarsi sul successo del precedente successo di Moore, Lo spettacolo di Mary Tyler Moorema aveva difficoltà a connettersi con le persone. Lo spettacolo ruotava attorno al personaggio di Mary come una donna recentemente divorziata che affronta la vita e il lavoro in una nuova città.

    La serie, che aveva solo 13 episodi, venne interrotta dopo la messa in onda del suo decimo episodio il 19 febbraio 1986, senza mai riuscire a costruire un pubblico. Sebbene abbia ricevuto alcuni elogi per la performance di Moore, i critici hanno sottolineato che si trattava di una copia del suo spettacolo più acclamato. Maria divenne rapidamente una delle tante iniziative televisive in fase di stallo.

    Mary è una sitcom con Mary Tyler Moore nei panni di Mary Brenner, una divorziata che diventa reporter per un giornale di Chicago di second’ordine. Lo spettacolo segue la nuova carriera di Mary mentre fa più cose contemporaneamente bilanciando la sua vita personale. I personaggi secondari includono i suoi colleghi del giornale, che portano le loro stranezze e il loro umorismo sul posto di lavoro.

    Lancio

    Mary Tyler Moore, James Farentino, John Astin, David Byrd, Katey Sagal, James Tolkan, Carlene Watkins, Harold Sylvester, Derek McGrath, Patrick Macnee

    Data di rilascio

    11 dicembre 1985

    Creatore/i

    Ken Levine, David Isaacs

    2

    Troppo vicini per comodità (1980-1987)

    Una serie che è passata da una commedia familiare a una narrazione più mirata

    Troppo vicino per comodità È una commedia degli anni ’80 che in gran parte è scivolato attraverso le fessure della memoria delle persone. Lo spettacolo è stato brevemente ribattezzato come Lo spettacolo di Ted Knight per la sua ultima stagione nel 1986, dopo la scomparsa di Ted Knight. La serie, fortemente ispirata alla sitcom britannica Tenetelo in famigliapresentava Knight come un fumettista che lavora da casa che vive a San Francisco con sua moglie Muriel e le loro due figlie adulte.

    Durante la sua esecuzione, Troppo vicino per comodità ha affrontato alcune polemiche, come l’episodio in cui la famiglia si trasferisce a Oakland, che si è conclusa vincendo le proteste dei politici locali a causa della sua rappresentazione del crimine e di condizioni di vita insoddisfacenti. Per la sua ultima stagione, lo spettacolo ha spostato la sua ambientazione a Marin County, dove il personaggio di Knight è diventato comproprietario di un giornale settimanale locale. Nonostante le sue sei stagioni e 129 episodi Troppo vicino per comodità rimane un programma meno conosciuto.

    1

    Fuori dal mondo (1987-1991)

    Una sitcom fantasy che ha faticato a trovare il suo posto nella storia della televisione

    Nonostante la lunga durata di 96 episodi distribuiti su 4 stagioni, nessuno se lo ricorda Fuori da questo mondo. Lo spettacolo era incentrato su un adolescente ragazza che il giorno del suo tredicesimo compleanno scopre che suo padre è un alieno dal pianeta Antareus, conferendogli superpoteri. Nonostante la sua premessa intrigante, la serie ha faticato ad acquisire un significato, ricevendo solo recensioni contrastanti o negative. I critici hanno commentato che lo spettacolo, come molte sitcom americane per adolescenti, era noioso.

    La dipendenza dello spettacolo dai suoi elementi fantasy, combinata con la sua esecuzione irregolare, ha contribuito alla sua oscurità.

    Sebbene Fuori da questo mondo è riuscito ad attirare un pubblico modesto ed è stato trasmesso in paesi tra cui Francia, Germania e Italia, non ha mai raggiunto una popolarità duratura. La dipendenza dello spettacolo dai suoi elementi fantasy, combinata con la sua esecuzione irregolare, ha contribuito alla sua oscurità. Anche se comprendeva guest star come Ann Miller, Norman Fell, Scott Carpenter e Charles Nelson Reilly, la serie passò in secondo piano rispetto alla televisione degli anni ’80.

    Out of This World è una commedia fantasy andata in onda dal 1987 al 1991, con Maureen Flannigan nei panni di Evie Garland, una giovane donna che scopre di avere poteri soprannaturali ereditati dal padre alieno, Troy, interpretato da Burt Reynolds. Ambientato in California, lo spettacolo segue la vita quotidiana di Evie mentre affronta le sfide dell’adolescenza mentre impara a controllare le sue capacità extraterrestri con l’aiuto di sua madre umana, Donna.

    Lancio

    Maureen Flannigan, Donna Pescow, Doug McClure, Joe Alaskey, Steve Burton, Buzz Belmondo, Christina Nigra, Burt Reynolds, Larry Storch

    Data di rilascio

    17 settembre 1987

    Creatore/i

    John Boni, Bob Booker

    Leave A Reply