10 scene del film X-Men che meglio definiscono la trilogia originale

    0
    10 scene del film X-Men che meglio definiscono la trilogia originale

    Riepilogo

    • I temi della trilogia degli X-Men includono la discriminazione e l’identità, presentati in scene importanti come l’origine di Magneto e la partita a scacchi di Xavier e Magneto.

    • Il passato di Wolverine, il sacrificio di Jean e il tradimento di Magneto definiscono momenti cruciali nei film degli X-Men, plasmando gli archi dei personaggi.

    • La trilogia degli X-Men culmina in scontri emotivi come Jean che uccide Xavier, la trasformazione di Wolverine e battaglie cruciali per il genere mutante.

    L’originale X-Men trilogia erano film Marvel di riferimento, ciascuno caratterizzato da scene per eccellenza che incapsulavano astutamente il quadro generale X-Men narrativa. IL X-Men Il film ha posto le basi per la timeline dell’MCU con il suo intricato mix di caratterizzazione sfumata e un tono maturo. Nel cuore di X-Men il franchise è la lotta tra mutanti e umani, una metafora della discriminazione e dell’oppressione nel mondo reale. I film hanno catturato succintamente questi temi, dando vita alla famosa squadra mutante della Marvel in un’emozionante trilogia piena di scene perfette.

    IL X-Uomini il franchise cinematografico è iniziato nel 2000 con X-Uominiche ha introdotto il pubblico al mondo dei mutanti. Questo è stato rapidamente seguito dall’acclamato dalla critica X2: X-Men Unitiche ha esplorato ulteriormente i temi della discriminazione e dell’identità. Sebbene il terzo film, X-Men: Conflitto Finaleè ampiamente considerato un fallimento, ma includeva alcuni punti vitali della trama che definiscono il X-Men trilogia.

    10

    Magneto ad Auschwitz

    X-Men (2000)

    La scena iniziale in X-Men (2000) immediatamente dà un tono oscuro e potente per il franchising. Il giovane Erik Lehnsherr viene strappato ai suoi genitori nel campo di concentramento nazista di Auschwitz. Mentre cerca disperatamente sua madre e suo padre, le sue abilità mutanti si manifestano per la prima volta, piegando e torcendo i cancelli di metallo del campo.

    Questo momento emotivamente carico è sia visivamente sbalorditivo che tematicamente essenziale per la trilogia. Introduce lo spettatore a uno dei temi centrali del film: la discriminazione e la paura dell’altro. La storia di Magneto come sopravvissuto all’Olocausto lo rende una persona comprensiva e dà alla sua filosofia un tocco tragico. Le origini di Magneto ad Auschwitz forniscono un contesto più profondo per le sue azioni future. La scena spiega come la malvagità di Magneto sia radicata nel trauma, nella paura e nel desiderio di proteggere la sua specie dallo stesso tipo di persecuzione che una volta subì.

    9

    Jean analizza i ricordi di Wolverine

    X-Men (2000)

    Wolverine ha il suo secondo incontro con Jean Grey X-Men (2000) quando esamina momentaneamente i suoi ricordi. Questo momento è significativo perché è il Il primo sguardo del pubblico alla storia frammentata di Wolverinepieno di dolore, violenza e perdita. Le abilità telepatiche di Jean le permettono di attingere al trauma sepolto nel profondo della mente di Wolverine, offrendo flash visivi del suo passato, inclusa la sperimentazione che gli ha dato il suo scheletro di adamantio.

    Sebbene questi ricordi siano esplorati solo brevemente qui, gettano le basi per gli elementi chiave dell’arco di Wolverine attraverso la trilogia e oltre. Ghiottone trilogia. Questa scena crea anche la tensione romantica tra Jean e Wolverine, una sottotrama che diventa un conflitto emotivo centrale in tutto il franchise. Il legame di Jean con Wolverine contrasta con la sua relazione con il suo fidanzato, Ciclope, creando tensione all’interno del gruppo.

    8

    Wolverine contro Sabretooth alla Statua della Libertà

    X-Men (2000)

    In uno dei momenti visivamente più memorabili del primo X-Men film, Wolverine combatte Sabretooth in cima alla Statua della Libertà durante il combattimento culminante del film. Questa scena dà alcune delle migliori sequenze d’azione del film consolidando allo stesso tempo Wolverine come il più iconico X-Men carattere. Il combattimento si svolge nel mezzo di un conflitto più ampio tra gli X-Men e Magneto.

    Mentre Wolverine affronta Sabretooth, la sua forza, velocità e artigli si scontrano con la forza bruta e l’aggressività primordiale di Sabretooth. L’ambientazione iconica e la natura drammatica dello scontro hanno dato agli spettatori il primo assaggio dell’azione dei fumetti che non vedevano l’ora di vedere sullo schermo. Per Wolverine, questa battaglia non è solo uno scontro fisico, ma anche simbolico: lo è Combattere uno specchio più oscuro di te stesso. Sabretooth, con la sua natura bestiale e i legami con il passato di Wolverine, rappresenta un percorso che Logan avrebbe potuto seguire, come visto nei film successivi.

    7

    Magneto e Xavier giocano a scacchi

    X-Men (2000)

    Una delle scene più discrete e iconiche del film X-Men (2000) è la tranquilla partita a scacchi tra Magneto e il Professor Xavier nella prigione di plastica di Magneto. La partita a scacchi tra questi due vecchi amici rappresenta il loro conflitto ideologico: Xavier cerca la convivenza pacifica tra mutanti e umani, mentre Magneto crede che i mutanti debbano lottare per la propria sopravvivenza e supremazia. La conversazione qui è ricca di sottotesto e tensione, gettando le basi per le rispettive filosofie ovunque l’intero franchising.

    Questa partita a scacchi divenne un’immagine così iconica e una metafora appropriata da essere successivamente citata X-Men: Conflitto Finale. La conversazione tra i due in cui Xavier dice “Mi dispiace molto per ogni povera anima che viene nella mia scuola in cerca di guai”, viene ripetuto più avanti X-Men: Apocalisse. Anche Xavier e Magneto giocavano a scacchi X-Men: Giorni di un futuro passato, mantenendo in corso il duello intellettuale e filosofico tra ex amici.

    6

    L’agenda segreta di Magneto

    X2: X-Men Uniti

    Tutto X2: X-Men UnitiMagneto unisce le forze con gli X-Men per fermare il piano di William Stryker di sradicare i mutanti in tutto il mondo. Anche se questa alleanza sembra segnare un cambiamento significativo nel carattere di Magnetoil suo vero obiettivo viene rivelato quando si rivolta contro gli umani nei momenti culminanti del film. Magneto utilizza la versione modificata del Cerebro di Stryker per prendere di mira gli umani.

    Questo tradimento rafforza l’implacabile determinazione di Magneto nel proteggere i mutanti a tutti i costi, ma mette anche in luce la complessa relazione che condivide con Charles Xavier. Magneto rispetta e si prende cura di Xavier come amico, ma le loro ideologie sono fondamentalmente in contrasto. Questa scena dentro X2 approfondisce il personaggio di Magneto e ne illustra il Fino a che punto è disposto a spingersi per proteggere la razza mutante?. Inoltre, la sua volontà di allearsi con vecchi nemici per poi tradirli non fa altro che renderlo un avversario ancora più affascinante e avvincente.

    5

    Wolverine dice addio a Stryker

    X2: X-Men Uniti

    A conclusione di X2: X-Men UnitiWolverine ha un confronto finale con William Stryker, l’uomo responsabile di gran parte del dolore e della sofferenza del suo passato. Mentre Wolverine porta in salvo un bambino mutante, Stryker cerca di manipolarlo, ricordando a Logan le risposte che ancora cerca sulle sue origini. In questo momento potente, Wolverine rifiuta l’offerta di Stryker e lo lascia indietro, a simboleggiare la sua scelta di lasciare finalmente andare il suo passato.

    Scartando le sue targhette, Wolverine segna la sua crescita come personaggio e la sua decisione di abbracciare il suo ruolo negli X-Men. Questa scena è fondamentale perché rappresenta l’intera vita di Wolverine trasformazione da un solitario senza legami a una parte centrale di una squadra. Preferisce il benessere degli altri al proprio bisogno di vendetta o di scoperta di sé, un punto di svolta importante nello sviluppo del suo personaggio che abbraccerà l’intero franchise.

    4

    Il sacrificio di Jean Gray

    X2: X-Men Uniti

    Il culmine di X2: X-Men Uniti regali uno dei momenti emotivamente più devastantisuccede in tutta la trilogia: il sacrificio di Jean Grey per salvare gli X-Men. Mentre la squadra cerca di sfuggire al crollo della diga sul lago Alkali, Jean trattiene telecineticamente l’acqua mentre solleva il getto in aria. Fa l’estremo sacrificio, lasciandosi consumare dall’alluvione per garantire la sopravvivenza dei suoi amici.

    Questa scena è significativa non solo per l’eroico sacrificio di Jean, ma perché allude al potere che giace dormiente dentro di lei, prefigurando la sua trasformazione nella Fenice in X-Men: Conflitto Finale. La morte di Jean diventa un punto importante della trama The Last Standma in questo momento X2 resti la scena più potentemente emotiva della trilogia. A ciò si aggiungono le reazioni strazianti dei compagni di squadra di Jean.

    3

    Jean Grey ritorna

    X-Men: Conflitto Finale

    In X-Men: Conflitto FinaleJean Grey ritorna dalla morte, ormai consumata dalla forza distruttiva della Fenice. Anche se l’adattamento cinematografico della celebre “Dark Phoenix Saga” tratta dai fumetti è stato accolto con critiche, Il ritorno di Jean è ancora un momento cruciale nella narrazione della trilogia. La sua resurrezione porta un lato più oscuro e instabile nel suo personaggio, creando una spaccatura tra lei e gli altri X-Men.

    La Fenice rappresenta il potenziale inutilizzato e il potere incontrollabile di Jean, e la sua lotta tra le sue due personalità diventa centrale nella trama del film. Mentre The Last Stand non ha gestito molto bene la trama di Phoenix, il ritorno di Jean è ancora un momento cruciale. Questo prepara la sua tragica caduta e fornisce il nucleo emotivo dell’atto finale, soprattutto nel suo rapporto con Wolverine, che deve finalmente fare una scelta dolorosa riguardo al suo destino.

    2

    Jean uccide Xavier

    X-Men: Conflitto Finale

    Uno dei momenti più scioccanti e sorprendenti X-Men: Conflitto Finale è Jean Gray che uccide il professor Charles Xavier. In uno scontro brutale, il potere travolgente della Fenice disintegra Xavier mentre cerca di ragionare con lei. Questa scena segna una svolta significativa nella trilogiapoiché la morte del mentore e leader degli X-Men lascia un vuoto di potere nella squadra.

    La morte di Saverio nel X-Men: Conflitto Finale sposta gli equilibri di potere negli X-Men, poiché Wolverine diventa il nuovo nucleo emotivo e leader della squadra. Questo momento illustra ilgrado di trasformazione di Jean nella Fenicedimostrando che anche le menti più forti come quella di Xavier non riescono a contenere la forza al suo interno. L’omicidio del suo mentore è il tradimento definitivo, che cementa la caduta di Jean e rende la sua redenzione alla fine del film ancora più tragica.

    1

    La battaglia di Alcatraz

    X-Men: Conflitto Finale

    La battaglia culminante di X-Men: Conflitto Finale sull’isola di Alcatraz è uno dei momenti più memorabili della trilogia. Gli X-Men affrontano Magneto e la sua Confraternita dei Mutanti, che stanno cercando di distruggere la cura mutante ospitata sull’isola. Questa battaglia racchiude molti dei temi della trilogia, poiché gli X-Men difendono l’umanità nonostante utilizzino la cura come arma.

    Il grido di battaglia di Wolverine per “Mantenere questa linea!” esemplifica l’impegno degli X-Men nel proteggere sia i mutanti che gli umani, anche quando sono perseguitati. Il momento finale e tragico della battaglia avviene quando Wolverine è costretto a uccidere la sua amata Jean Grey. Questo atto serve come il culmine emotivo della trilogiacon le conseguenze che colpiranno direttamente Wolverine in quelli successivi, specialmente in Il ghiottone (2013). Le cicatrici emotive della morte di Jean giocano un ruolo importante nello sviluppo di Wolverine, rendendo questa una delle scene più importanti della serie. X-Men franchising.

    Leave A Reply