![10 momenti sorprendentemente utili nei film di Stephen King 10 momenti sorprendentemente utili nei film di Stephen King](https://static1.srcdn.com/wordpress/wp-content/uploads/2024/12/imagery-from-the-green-mile-and-stand-by-me.jpg)
Stephen King è riconosciuto come il “Re dell'orrore”, il che non significa che non ci siano bei momenti nelle sue storie. I migliori romanzi di Stephen King si distinguono per la loro capacità di rivoltare contro di loro i peggiori incubi delle persone, esplorando temi inquietanti e proponendo cattivi indimenticabili. Di conseguenza, la lunga lista di film basati sui libri di Stephen King sarà probabilmente ricordata per la loro qualità inquietante e sconvolgente.
Tuttavia, nonostante l'elemento terrore, nelle opere di King c'è anche un aspetto spirituale e toccante. Che si tratti di creare racconti spaventosi o di avventurarsi in generi diversi, lo scrittore ha una capacità unica di toccare argomenti profondamente delicati con straordinaria sensibilità. Le sue storie sottolineano la resilienza dell'amicizia, dell'amore familiare, del sacrificio, della redenzione e della lealtà. Se i cattivi di Stephen King sono a dir poco terrificanti, i suoi eroi sono il perfetto contraltare, spesso rappresentando l'umanità al suo meglio e portando ad alcuni momenti sorprendentemente gratificanti.
10
Chris conforta Gordy
Resta con me
Resta con me Questa è probabilmente la storia più toccante di Stephen King e il film è all'altezza. Il legame tra Gordy (Will Wheaton), un dodicenne sensibile e intelligente che ha perso il fratello e vive con genitori che lo trascurano, e Chris (River Phoenix), il suo amico leale e coraggioso, è uno dei momenti salienti del film. . punti principali. Mentre Gordy crolla per il modo in cui suo padre lo tratta, il discorso confortante di Chris a Gordy è sorprendentemente utile.
Il personaggio di Phoenix non è facile. È un altro bambino sfortunato, vittima di circostanze difficili. Tuttavia, Chris non esita a chiudere un occhio sui suoi problemi personali per concentrarsi sull'amico, offrendogli perle di saggezza che vanno oltre la sua età. Come sottolinea il ragazzo, il problema non è che il padre di Gordy lo disprezzi; semplicemente non lo sa né lo capisce. Tuttavia, Chris lo sa, e in questo momento glielo dice, dimostrando quanto sia importante e speciale Gordie per lui.
9
L'udienza per la condizionale di Red
La redenzione di Shawshank
La redenzione di Shawshank non è quello che ti aspetteresti da Il re dell'orrore. Nonostante la premessa drammatica, è un “dramma che fa sentire bene”. Morgan Freeman interpreta il ruolo di Red, un personaggio affascinante e complesso che ha trascorso gran parte della sua vita adulta in prigione e diventa amico e mentore del personaggio principale Andy. Dopo aver trascorso anni cercando, senza riuscirci, di convincere i giudici all'udienza sulla libertà condizionale che è stato “riabilitato”, Red adotta un approccio diverso e più sincero verso la fine del film.
Invece di ripetere ancora una volta che si sente veramente vendicato, il personaggio riflette sul significato della parola stessa, chiedendosi se lo sia oppure no. Tutto ciò che Red sa è che non passa giorno senza che si penta delle sue azioni. L'autenticità del suo pentimento e dei suoi dubbi vince sulla commissione e l'uomo raggiunge finalmente la sua agonizzante libertà. Forse ha imparato qualcosa anche dalla sua amicizia con Andy.
8
Spirito di John Coffey
Miglio Verde
Miglio Verde è una storia piena di dolore e crudeltà, ma c'è qualcosa nel suo personaggio principale che evoca un profondo senso di conforto. John Coffey è stato vittima di una terribile ingiustizia, ma non ha mai permesso alla rabbia o al risentimento di avere la meglio su di lui. Se i suoi miracolosi doni di guarigione portano sollievo a coloro che lo circondano, allora la sua silenziosa saggezza e compassione rappresentano un faro di speranza in un mondo che lo ha deluso.
L'altruismo di John risplende anche di fronte al suo tragico destino, poiché decide di alleviare il dolore degli altri nonostante lui stesso soffra così tanto. Le azioni di John riflettono il potenziale illimitato di bene nell'umanità. Nonostante il tragico finale, la sua storia ricorda agli spettatori che anche nei momenti più bui, la compassione può prevalere, lasciando un segno indelebile nei ricordi di chi ne è testimone.
7
La riunione di Andy e Red
La redenzione di Shawshank
La redenzione di Shawshank si conclude con uno dei momenti più emozionanti del cinema: la riunione di Andy e Red sulle rive di Zihuatanejo. Dopo anni di difficoltà e solitudine, non solo i personaggi meritano una seconda possibilità, ma anche la loro amicizia, un legame che ha permesso loro di sopravvivere e prosperare nei luoghi più oscuri. La vista di Andy che aspetta sulla spiaggia mentre le onde si infrangono sulla riva è il trionfo finale.
Questo momento non solo celebra la libertà e la redenzione, ma onora anche la connessione umana e la sua importanza nelle circostanze più oscure. La loro riunione rappresenta il potere della speranza e della resilienza contro difficoltà apparentemente insormontabili, ed è una testimonianza della connessione meravigliosa ed emotiva che definisce questa storia. Per questo motivo, un buon finale rende giustizia al dramma di King.
6
Il Club dei Perdenti decide di combattere
Questo
La cosa più impressionante di King è quanto spesso i suoi eroi siano poco più che bambini coinvolti in situazioni orribili che nemmeno la maggior parte degli adulti sa come gestire. Questo, non sorprende che questo non sia un film che potrebbe essere considerato sano. Tuttavia, esattamente lo stesso di in Resta con me i suoi giovani protagonisti, The Losers' Club, e i rapporti che si instaurano tra loro ricordano toccantemente che anche i peggiori cattivi possono essere sconfitti attraverso il potere del coraggio e dell'amicizia.
Negli ultimi minuti Questo, Pennywise riesce a catturare Bill e dà agli altri bambini la possibilità di scappare e salvarsi. Tuttavia, come tutti gli altri a Derry, Pennywise sottovaluta la forza silenziosa di questo gruppo di disadattati, ignorando il significato del loro legame. Invece di scappare, i bambini si uniscono, superando le loro peggiori paure per salvare il loro amico.
5
Dennis difende Arnie
Cristina
Cristina forse questa è una storia dell'orrore, ma sembra Questo, non mancano alcune scene toccanti. In qualsiasi altro film del liceo dell'epoca, Dennis e Arnie probabilmente non sarebbero stati migliori amici. Al contrario, Arnie, il tipico emarginato adolescente, verrebbe presentato come il bersaglio della stella del football Dennis. Tuttavia, Cristina sovverte questo stereotipo mettendo in mostra l'amicizia genuina e premurosa tra i due.
All'inizio del film, quando Arnie è vittima di bullismo da parte dei suoi coetanei, Dennis interviene per aiutare il suo amico, cogliendo il pubblico di sorpresa. Nonostante il fatto che il personaggio principale inizi gradualmente a perdere la testa e a sottomettersi all'influenza malvagia di Christina, il suo amico non smette di cercare di proteggerlo, mostrando la sua instancabile devozione. Nonostante il finale drammatico del film di Stephen King, l'amore di Dennis per il suo compagno è una parte importante della storia.
4
Wendy e Danny giocano nel labirinto
Splendore
Sebbene le opinioni di Stephen King in merito Splendore sono controversi, l'adattamento cinematografico del 1980 rimane uno dei film horror più amati di tutti i tempi. In un'atmosfera agghiacciante e nel deterioramento della sanità mentale di Jack Torras. Splendorec'è un raro momento di calore e gioia mentre Wendy e Danny esplorano insieme il labirinto di siepi. Questa scena rappresenta una pausa nella progressione piena di suspense del film.
Questo fugace momento di pace e tranquillità mette in risalto il legame tra Wendy e Danny, rendendo le loro lotte successive ancora più strazianti. La scena mostra come dovrebbero essere le cose: una madre e suo figlio si godono un momento di gioco semplice e gioioso, non toccati dall'opprimente isolamento dell'Overlook Hotel e ignari di ciò che li aspetta. In una storia di paura e follia, le loro interazioni forniscono uno scorcio di normalità e amore.
3
Sue cerca di salvare Carrie
Carrie
Sfortunatamente, Stephen King ha un talento nel mostrare non solo il peggio delle persone, ma anche i bambini e gli adolescenti. Carrie ne è un ottimo esempio in quanto racconta la storia di una liceale vittima di bullismo senza pietà da parte dei suoi coetanei perché è “diversa”. Tuttavia, il talento dell'autore sta nel costruire personaggi complessi capaci di evoluzione e progresso. Il viaggio di Sue Snell lo illustra perfettamente. I tentativi benevoli del personaggio di migliorare la situazione la rendono sorprendentemente comprensiva.
Sebbene Sue inizi come parte della folla che tormenta Carrie, si rende conto che il suo comportamento è sbagliato e cerca di riscattarsi. Dopotutto, gli adolescenti commettono continuamente errori. Al ballo di fine anno, dopo che Carrie è stata eletta reginetta del ballo, Sue sospetta che qualcosa non va e cerca disperatamente di salvare la ragazza dall'ennesimo scherzo dei suoi crudeli compagni di classe. Le sue azioni simboleggiano la capacità delle persone di cambiare e migliorare.
2
La vittima di Travis
Nell'erba alta
La redenzione è un elemento cruciale delle storie di Stephen King e del film. Nell'erba alta lo illustra attraverso il viaggio di Travis dall'inizio fino al finale straziante. Dal momento in cui viene menzionato il nome di Travis, il ragazzo viene presentato come un bambino immaturo ed egoista che ha abbandonato la fidanzata incinta Becky perché non vuole assumersi le sue nuove responsabilità. Tuttavia, il giovane smentisce tutti gli altri quando decide di seguirla.
Becky, suo fratello e Travis, insieme a personaggi misteriosi, si ritrovano intrappolati in un campo d'erba alto e apparentemente infinito, senza via d'uscita o possibilità di fuga, e di fronte a un inspiegabile loop temporale e indicibili pericoli. Sebbene Travis si fosse già riscattato nel momento in cui ha superato i suoi dubbi iniziali e si è rivolto a Becky per scusarsi, alla fine del film ha fatto un passo in più verso Nell'erba altatermina con un momento sorprendentemente gratificante in cui si sacrifica per salvare i suoi compagni.
1
Chris salva Teddy
Resta con me
Resta con me è un film che cattura la bellezza e l'innocenza dell'amicizia infantile. Questo film è uno degli adattamenti di Stephen King più sorprendenti. Nel corso della storia, il legame tra i ragazzi viene costantemente messo alla prova e finisce sempre con la vittoria, ma uno dei momenti più emozionanti è quando Chris salva Teddy da una situazione potenzialmente fatale. Teddy, ansioso di dimostrare il suo coraggio, si mette a rischio cercando di attraversare i binari del treno e Chris, il leader naturale del gruppo, interviene per proteggerlo.
La parte gratificante della scena non è solo il coraggio mostrato dal personaggio di River Phoenix, ma il modo in cui gestisce la situazione con sensibilità e intelligenza. Chris si scusa con Teddy per avergli salvato la vita e dubita della sua capacità di schivare il treno. Questo momento rivela la saggezza, l'umiltà e l'infinita gentilezza del ragazzo, qualità che trascendono la sua età e ne fanno una figura eroica.