10 momenti più essenziali di Samuel L. Jackson nel cinema

    0
    10 momenti più essenziali di Samuel L. Jackson nel cinema

    Riepilogo

    • I ruoli cinematografici iconici di Samuel L. Jackson mostrano la sua capacità di rubare lo schermo, anche in brevi apparizioni.

    • Momenti come “Hold On” in Parco giurassico definire il carisma di Jackson e l’impatto sulla cultura popolare.

    • Dai drammi intensi ai film d’animazione, la versatilità e il talento recitativo di Jackson brillano in ogni ruolo.

    Attenzione: l’articolo menziona la schiavitù e il razzismo.Samuel L. Jackson è uno degli attori più iconici dei tempi moderni, con la capacità di apparire con la stessa naturalezza in un film di successo da un miliardo di dollari come in un film su scala più piccola e intima. Jackson ha una serie di ruoli cinematografici incredibili, un’affermazione evidenziata dal fatto che è l’attore con i maggiori incassi di tutti i tempi (tramite Sempre presente). Tuttavia, sono stati alcuni momenti che hanno coinvolto i suoi personaggi in questi film a renderlo un grande attore.

    Nel corso della sua prolifica carriera, Jackson ha dimostrato la sua capacità di rubare costantemente lo schermo, anche se non era la star del film. Sono momenti come questi, sia che i suoi personaggi parlino della Bibbia o combattano un signore dei Sith, che definiscono Jackson e la sua influenza come attore. Ognuno di questi momenti è essenziale, non solo per l’impatto che hanno avuto sulla carriera di Jackson, ma per il loro impatto più ampio sulla cultura popolare nel suo insieme.

    10

    “Tenetevi fermi”

    Parco giurassico (1993)


    Ray Arnold in Jurassic Park

    Il ruolo di Jackson nel ruolo di Ray Arnold in Steven Spielberg Parco giurassico potrebbe essere molto breve, ma sicuramente è diventato uno dei più memorabili. In qualità di ingegnere capo del parco, Arnold ha il compito di spegnere l’intero sistema e riavviarlo in seguito al sabotaggio elettrico di Dennis Nedry (Wayne Knight). In un momento che riassume la caratteristica freddezza che Jackson apporta a qualsiasi ruolo, Arnold spegne il sistema e poi, prima di premere il pulsante che lo riaccenderà, pronuncia una delle battute più iconiche del film:

    “Tenetevi fermi”

    Questo momento non è essenziale nella filmografia di Jackson solo per la sua incredibile citabilità, ma anche per come, in sole quattro parole, riassume l’essenza stessa di Parco giurassico. C’è una linea sottile tra controllo e caos fino a questo punto del film, e in uno dei momenti più disperati, il carisma di Jackson brilla come un modo per aggiungere umorismo al film. Parco giurassicoÈ una storia piena di tensione. Da allora questa frase è diventata un punto fermo della cultura pop, una testimonianza dell’incredibile eredità cinematografica di Jackson.

    9

    Ragazze che amano le armi

    Jackie Brown (1997)


    La scena delle ragazze che amano le armi in Jackie Brown

    In Quentin Tarantino Jackie BrownJackson interpreta Ordell Robbie, un trafficante d’armi che vive a Los Angeles. Anche se il film in sé potrebbe non essere uno dei più popolari di Tarantino o Jackson, ciò non impedisce a Jackson di dare vita allo spietato cattivo. In uno dei Jackie BrownNelle scene più memorabili, Ordell e Louis (Robert De Niro) stanno guardando uno spot pubblicitario molto sfruttatore chiamato “Chicks Who Love Guns”, con donne in bikini che mostrano varie armi da fuoco.

    Se un altro attore fosse stato scelto per il ruolo di Ordell, questa scena non sarebbe stata altrettanto efficace nel ritrarre l’antagonista come calmo e distaccato, ma con uno strato di vera malvagità che non è mai lontano dalla superficie.

    È una scena inquietante da guardare, resa ancora più sinistra dalla gioia di Ordell mentre elenca i pro e i contro di ogni arma in TV. È uno dei momenti più sorprendenti del film di Jackson, poiché mette in risalto il dinamismo che l’attore riesce a portare sullo schermo. La giustapposizione della spensieratezza della TV rispetto alla realtà molto minacciosa del commercio e del comportamento di Ordell è in piena mostra qui. Se un altro attore fosse stato scelto per il ruolo di Ordell, questa scena non sarebbe stata altrettanto efficace nel ritrarre l’antagonista come calmo e distaccato, ma con uno strato di vera malvagità che non è mai lontano dalla superficie.

    8

    Ken Carter si presenta alla squadra di basket

    Allenatore Carter (2005)


    Carter si presenta alla squadra di basket

    In uno dei suoi tanti ruoli da protagonista, Jackson interpreta Ken Carter Allenatore Carterun uomo incaricato di allenare la squadra di basket della sua vecchia scuola. Carter adotta un approccio unico al coaching, insistendo affinché la sua squadra soddisfi diversi standard accademici se vuole assicurarsi un posto. La scena in cui Carter viene presentato alla squadra di basket si distingue come uno dei momenti più accattivanti del film di Jackson, evidenziando i principi senza compromessi del personaggio con la perfetta miscela di umorismo e carisma.

    Questo è un momento cruciale per Jackson come attore, poiché mette in mostra la sua capacità di adattarsi a una scena che stabilisce una posta in gioco alta e una narrativa avvincente per qualunque film interpreti. Carter chiarisce cosa si aspetta dalla squadra di basket: rispetto e responsabilità sono al primo posto. In un momento particolarmente bello di questa scena, Carter afferma che se la squadra vuole conoscere le sue credenziali, dovrebbe guardare il muro di campioni All-American dietro di loro. È una delle migliori introduzioni di personaggi nella storia del cinema.e non sarebbe stato possibile senza la miscela unica di umorismo e maturità di Jackson.

    7

    “Ho sete”

    Gli Incredibili (2004)


    Frozone congela un agente di polizia ne Gli Incredibili

    Il ruolo di doppiatore di Jackson nel ruolo di Frozone nel film Pixar Gli Incredibili è uno dei più amati dall’attore, con il “Dov’è il mio super costume?“sta diventando una delle scene più iconiche del film. Tuttavia, non è quello che l’attore riesce meglio nel film, questo premio va al momento in cui Frozone e Mr. Incredible vengono messi alle strette dalla polizia dopo aver presumibilmente rapinato una gioielleria. Frozone, con quell’innegabile aria di freddezza che il pubblico può aspettarsi da Jackson, chiede gentilmente al poliziotto se può bere acqua e, dopo averne bevuto un sorso, la congela.

    Questo momento è uno dei più belli Gli Incredibilie la carriera di Jackson. Considerando che il film era d’animazione, Jackson è comunque riuscito a mostrare straordinariamente bene il suo talento recitativo, evidenziando la sua capacità di adattarsi a un’ampia gamma di film, inclusa l’animazione. La linea di consegna di Jackson è perfetta qui, consolidandosi come uno dei punti salienti di Gli Incredibilie ha Di conseguenza, ha risuonato con il pubblico di tutte le età.

    6

    Stephen piange Candie

    Django Unchained (2012)


    Leonardo DiCaprio nei panni di Calvin Candie tenuto da Samuel L. Jackson nei panni di Stephen Warren a terra in Django Unchained

    In un film pieno di grandi interpretazioni di attori incredibili, il ruolo secondario di Jackson nei panni dello schiavo Stephen Django Unchained riesce a distinguersi. Quando il suo padrone, Calvin Candie (Leonardo DiCaprio), viene ucciso a colpi di arma da fuoco, Stephen urla di angoscia e si precipita immediatamente attraverso la stanza per cullare il cadavere di Candie. È un momento inquietante, che inizialmente sembra divertente, prima che le reali implicazioni del dolore di Stephen per l’uomo che lo ha reso schiavo colpiscano il pubblico.

    È un momento che lascia un impatto duraturo Django Unchainednarrativa e eredità, esplorando potere, razza e identità. Senza Candie, Stephen rischia di perdere il suo status privilegiato nella sua casa, e Jackson dà vita a questo momento di dolore inaspettato in modo eccezionale. È un ricordo inquietante dell’eredità della schiavitù negli Stati Uniti, con l’incredibile performance di Jackson, soprattutto in questo momento, che aggiunge uno strato contorto di intrighi alle dinamiche razziali in gioco nel film. Django Unchained.

    5

    Uccidere Harry Hart

    Kingsman: I servizi segreti (2014)


    Harry viene ucciso da Valentine

    Quando il personaggio di Jackson, Richmond Valentine, viene presentato per la prima volta al pubblico Kingsman: I servizi segretiè ritratto come un esagerato cattivo di un film satirico senza vere qualità omicide. Valentine disprezza perfino la violenza e si ammala alla vista del sangue. In una delle scene più scioccanti del film, Valentine spara in testa a Harry Hart (Colin Firth), inviando al pubblico il messaggio che dovrebbe essere preso sul serio come una vera minaccia.

    Il ruolo di Jackson nei panni di Valentine, e questo momento in particolare, è un esempio per eccellenza della straordinaria capacità dell’attore di offuscare il confine tra umorismo e dramma durante la sua illustre carriera.

    Senza la performance di Jackson, questo momento non avrebbe avuto lo stesso impatto. È una parte essenziale della sua carriera di attore, con la risposta scioccata ed emotiva di Valentine a ciò che ha appena fatto, portata in vita da Jackson. Il ruolo di Jackson nei panni di Valentine, e questo momento in particolare, è un esempio per eccellenza della straordinaria capacità dell’attore di offuscare il confine tra umorismo e dramma durante la sua illustre carriera.

    4

    “Le cose non sono quello che sembrano”

    Il negoziatore (1998)


    Lo stallo con Kevin Spacey e Samuel L. Jackson in Il negoziatore

    In The Negotiator, Jackson interpreta Danny Roman, un uomo che lavora per il dipartimento di polizia di Chicago come negoziatore di ostaggi. Un classico davvero sottovalutato della filmografia di Jackson, il suo ruolo di Danny porta l’attore a nuovi livelli drammatici mentre combatte per riabilitare il suo nome e scoprire una cospirazione diffusa che coinvolge numerose élite all’interno delle forze dell’ordine. La sua performance raggiunge l’apice in un confronto teso con il collega negoziatore Chris Sabian (Kevin Spacey), con i due che si affrontano in un gioco di manipolazione e negoziazione.

    Le capacità di recitazione drammatica di Jackson sono in piena mostra in questo momento. Non ci sono battute spensierate, nessun segno del carisma caratteristico di Jackson, solo un intenso stallo. Questo è ciò che rende questo momento del film essenziale nella filmografia di Jackson, poiché mostra l’attore in fuga dal tipo di protagonisti le cui storie sono raccontate con umorismo intrecciato. Le capacità camaleontiche di Jackson di conferire un tocco grintoso a qualsiasi ruolo ricopra.

    3

    Windu vs. Palpatine

    Star Wars: Episodio III – La vendetta dei Sith (2005)


    Mace Windu contro Palpatine ne La vendetta dei Sith

    Il ritratto di Mace Windu da parte di Jackson nella trilogia prequel di Star Wars è uno dei ruoli più iconici dell’attore, ma è nel terzo capitolo, La vendetta dei Sith, che il personaggio brilla davvero. Il suo duello con la spada laser con il cancelliere Sheev Palpatine (Ian McDiarmid) durante il climax del film è uno dei più grandi combattimenti dell’intero franchise di Star Wars. C’è un mix di coreografia eccellente e rischi drammatici, con Windu che quasi sconfiggerebbe Palpatine se Anakin (Hayden Christensen) non lo avesse tradito.

    Jackson ha ritratto Windu come un faro di calma e saggezza calcolata in tutti i prequel, e quella freddezza è evidente anche quando duella con un signore dei Sith. La compostezza di Windu, portata in vita da Jackson, giustappone abilmente lo stile di combattimento caotico di Palpatine, elevando l’intensità del duello con la spada laser. Combinando questo con la tipica spada laser viola di Windu (che lo stesso Jackson ha richiesto a George Lucas), questo duello è sicuramente uno dei momenti più iconici ed essenziali del film di Jackson.

    2

    L’inizio dell’iniziativa Avengers

    L’uomo di ferro (2008)


    Nick Fury racconta a Tony dell'Iniziativa Avengers

    Quando Jackson è apparso per la prima volta nei panni di Nick Fury nella scena post-crediti di Iron Manè dubbio che avrebbe potuto immaginare quanto sarebbe stato importante questo cameo. Guardando indietro, questa breve scena in cui Fury racconta per la prima volta a Tony Stark (Robert Downey Jr) dell’iniziativa Avengers è probabilmente uno dei momenti più significativi della storia del cinema moderno. Con poche parole ben pronunciate, Fury e Jackson hanno contribuito a lanciare il Marvel Cinematic Universe, il più grande franchise interconnesso della storia.

    Con poche parole ben pronunciate, Fury e Jackson hanno contribuito a lanciare il Marvel Cinematic Universe, il più grande franchise interconnesso della storia.

    Jackson riappare nei panni di Fury più volte in diversi episodi dell’MCU, ma senza questo momento specifico è discutibile che il franchise non avrebbe avuto lo stesso successo. Naturalmente, la performance di Jackson è perfetta come sempre, ma è l’eredità di questo momento, che continua a lanciare nuovi progetti MCU fino ad oggi, a renderlo una parte così essenziale della sua carriera cinematografica. Stoico e autoritario, Iron ManLa scena post-crediti ha consolidato il ruolo di Jackson nei panni di Fury come personaggio centrale e dominante dell’intero franchise.

    1

    La conversazione a cena

    Pulp Fiction (1994)


    Jules punta la pistola contro Pumpkin in Pulp Fiction

    Jules Winnfield è forse il ruolo di Jackson più famoso e acclamato di tutti i tempi. In Pulp FictionLa possibilità di redenzione di Jules è uno dei messaggi generali che contribuiscono ai ricchi temi del film. Nella scena finale del film, Jules è trattenuto da Pumpkin (Tim Roth) in un ristorante, con la presenza calma e calma di Jackson che permea questo momento privato. Dopo aver sopraffatto Pumpkin e averlo tenuto sotto tiro, Jules esprime la sua insoddisfazione per la sua vita criminale e recita il passaggio biblico (Ezechiele 25:17) di cui ha parlato numerose volte nel libro. Pulp Fiction Già.

    La performance di Jackson nei panni di Jules in questa scena è tagliente e spiritosa come il dialogo di Tarantino che l’accompagna, ed è innegabilmente il momento cinematografico più essenziale di tutti i tempi di Samuel L. Jackson.

    È una scena cinematografica quasi perfetta. La presenza di Jackson si fa sentire anche nei momenti tranquilli, con la sua intensità che consolida Jules come uno dei personaggi cinematografici più iconici di tutti i tempi. L’attore controlla la scena semplicemente parlando con franchezza, nonostante l’uso di una pistola

    probabilmente aiuta. La performance di Jackson nei panni di Jules in questa scena è tagliente e spiritosa come il dialogo di Tarantino che l’accompagna, ed è innegabilmente il momento cinematografico più essenziale di tutti i tempi di Samuel L. Jackson.

    Fonti: Sempre presente.

    Leave A Reply