10 modi in cui gli anime Shonen si sono evoluti nel corso degli anni

    0
    10 modi in cui gli anime Shonen si sono evoluti nel corso degli anni

    Shonen è un genere indiscutibilmente importante per l’industria dei manga e degli anime, accumulando milioni di fan. È un ombrello più ampio che comprende molte delle serie più rinomate fino ad oggi. Con una miriade di storie e un marketing efficace, questa categoria attira gli spettatori con personaggi dinamici, costruzioni di mondi interessanti e messaggi complessi.

    Tuttavia, lo shonen non era sempre sfaccettato e vario, poiché seguiva pesantemente trame stereotipate e tropi della personalità. Con la crescente maturità del suo pubblico, un cambiamento nelle norme sociali e un aumento del numero di creatori, lo shonen è ormai diventato un genere ricco di sfumature con narrazioni interessanti e complesse. Temi e personaggi hanno più profondità, la complessità emotiva è più evidente e il significato di “eroi e cattivi” è stato ridefinito.

    10

    Aggiunti elementi soprannaturali e culturali

    Lo storytelling ha unito prospettive globali

    Mentre molte serie shonen hanno premesse soprannaturali con scale di potere e folli scenari di battaglia, le serie più recenti stanno iniziando a utilizzare elementi soprannaturali e culturali come obiettivo principale e attrazione. L’essenza paranormale è evidente anche negli spettacoli che non presentano esseri mistici o sequenze di combattimenti appariscenti in ogni episodio.

    Allo stesso modo, le influenze culturali sono più evidenti, come La leadership dell’animazione giapponese unisce la sua cultura con le altre. L’uso di idee, costumi e commenti sociali diversi ha aumentato la portata dello shonen, creando una base di fan diversificata da tutto il mondo. Le componenti culturali creano premesse eccellenti e uniche: attingere a fonti storiche, mitologiche e religiose per creare le basi affascinanti per costruire una trama emozionante.

    9

    Aggiunta profondità ai personaggi

    I personaggi sono più dei loro poteri

    Allontanandosi da protagonisti e antagonisti stereotipati, gli eroi e i cattivi shonen hanno assunto una nuova profondità. I personaggi principali seguiti dai fan erano spesso solo allegri veicoli per portare la forza del bene contro il male. Man mano che la serie shonen si evolve, questi pionieri apportano ora più sfumature alle emozioni e alle azioni e, in definitiva, uno scopo più grande nei messaggi analizzati.

    I primi archetipi erano spesso semplici, mentre Storie complesse, motivazioni ambigue e sviluppi realistici sono ora più comuni. Gli scrittori hanno smesso di raccontare storie emulative, offrendo agli spettatori personaggi con più intellettualizzazione e peso drammatico rispetto a prima. Le relazioni interpersonali sono complicate e complicate, le ambizioni sono stratificate e le soluzioni non si trovano così facilmente: rendere la storia più avvincente e realistica di quanto visto in precedenza.

    8

    L’animazione sta migliorando sempre di più

    I progressi tecnologici danno alla storia l’aspetto che merita

    Con la crescita dell’industria degli anime e dei media di animazione, lo shonen ha ottenuto gli aggiornamenti visivi che merita. L’azione è una componente importante di molte serie shonen, quindi queste Gli aggiornamenti tecnologici hanno portato la narrazione e l’esperienza del pubblico a un nuovo livello. Nel corso degli anni, il crescente utilizzo della CGI, degli effetti visivi come illuminazione e texture e l’espansione di rinomati studi di animazione hanno profondamente rinnovato ogni aspetto ottico degli spettacoli di anime.

    Il motion capture e l’animazione dei fotogrammi chiave hanno sequenze d’azione migliorate in spettacoli come Uccisore di demoni E uomo della motosega. Il software e la programmazione degli effetti visivi cambiano l’atmosfera da una scena all’altra in serie popolari come Jujustu Kaisen E Attacco a Titano. Risorse e finanziamenti moderni hanno dato nuova vita anche a serie di lunga durata come Un pezzo, pur avendo successo in programmi più recenti come Psicomafia 100 con animazione fluida. La presentazione cinematografica di molti shonen ha attirato nuovi spettatori alla ricerca non solo di una narrazione emozionante, ma di un’esperienza visiva artistica.

    7

    Cambiamento di temi e critiche

    Il confronto ha più di un significato

    Il conflitto è sempre stato una forza trainante per le serie shonen in quanto conflitto tra “il bene e il male”. Ora il confronto è diventato più che una battaglia solo fisica, ma ideologica. Le motivazioni complicate e la questione di cosa rientri nei limiti morali accettabili diventano confuse, chiedendo agli spettatori di guardare oltre il ragionamento superficiale e gli archetipi dei personaggi.

    I cattivi hanno acquisito una grande influenza, non solo come opposizione ai protagonisti benefattori, ma come via per l’esplorazione etica e l’esame delle strutture sociali. Sia che la serie tenda alla spensieratezza o approfondisca davvero le dure verità della definizione di “giustizia”, ​​lo spostamento di temi e critiche aggiunge la profondità necessaria per creare narrazioni shonen di grande impatto e durature.

    6

    Diversi stili artistici

    La creatività diventa importante quanto l’azione

    Diversi autori e studi hanno ottenuto il riconoscimento che meritano con le loro diverse tecniche artistiche. Con gli aggiornamenti tecnologici e un crescente desiderio del pubblico per diverse storie shonen, Gli stili illustrativi differenziano ogni narrazione dai suoi numerosi pari. Attraverso scene di battaglia, bellissimi sfondi e interessanti design dei personaggi, varie forme d’arte e studi di produzione ricevono fiori per i loro sforzi creativi.

    Alcune serie di anime shonen, come ad esempio Le bizzarre avventure di Jojosono diventati rinomati e celebrati per la loro distinta identità visiva. Altri stili catapultano le carriere degli artisti manga con una base di fan già consolidata che riconosce il loro lavoro, come il creatore di Mangiatore di anime E Forza del Fuoco. La diversa espressione artistica è diventata uno strumento utile per attrarre un pubblico diverso che potrebbe non gravitare verso l’estetica shonen tradizionale. Nel complesso, la ricchezza della varietà delle animazioni ha rafforzato l’impatto emotivo, la narrazione e il movimento fisico nel panorama shonen.

    5

    I personaggi femminili più forti

    Le donne diventano leader tra i coetanei maschi

    Sebbene la premessa principale degli anime shonen sia quella di rivolgersi a un pubblico maschile più giovane, fortunatamente il genere ha visto un aumento di personaggi femminili forti, indipendenti e sfaccettati. In precedenza, i fan vedevano spesso le donne ritratte come “damigelle in pericolo” o semplicemente come modalità di sviluppo del personaggio per i principali personaggi maschili. Ora, il cambiamento delle norme di genere nella società, i diversi background dei creatori e l’aumento della domanda da parte del pubblico hanno reso necessario un grande cambiamento nella comunità degli anime.

    Molte serie hanno messo in risalto i personaggi femminili per la loro forza e attitudine, come Mikasa di Attacco a Titano o Izumi Curtis da Fullmetal Alchimista. Gli shonen moderni attribuiscono sempre più alle donne ruoli essenziali che portano avanti la storia piuttosto che trasformarli in interessi amorosi o aiutanti.

    4

    Aggiunte sfumature ai fattori mentali ed emotivi

    Le questioni della mente e del cuore sono diventate potenti punti della trama

    Man mano che lo shonen si evolve per dare priorità a personaggi e messaggi complessi, i fan vedono ulteriori sfumature nei fattori mentali ed emotivi che modellano la progressione della storia. Sequenze d’azione e bellissime animazioni sono i pilastri visivi dello shonen, ma le serie di forte impatto sono riconosciute per la loro gamma emotiva e profonditàesplorazione psicologica e contesto storico.

    La narrativa tradizionale in precedenza mancava di profondità sentimentale, scegliendo di concentrarsi su sistemi di potere e forza personale. I creatori di oggi sono più in sintonia con le questioni relative alla salute mentale, alla coscienza, ai conflitti emotivi e alle discussioni più ampie sulla società. Il pubblico è grato per una scrittura efficace e articolata, poiché personaggi, esperienze e prospettive più riconoscibili avanzano e migliorano la storia.

    3

    Il più grande crossover di genere

    Le linee di categoria sfocate creano narrazioni interessanti

    Per aggiungere varietà al suo pubblico su larga scala, lo shonen si è allontanato dalla ricetta imitativa del genere per aggiungere altri elementi di categoria. Horror soprannaturale e psicologico mescolato con l’avventura in serie dark shonen come Jujutsu Kaisen E L’Isola che non c’è Promessa. Attacco a Titano aggiunge paralleli storici e temi militari e distopici per una profonda critica politica. D’altra parte, programmi come Saiki K. E Haikyu!! optare per un atteggiamento positivo nonostante i problemi della vita per un orologio divertente e confortante.

    L’aumento dell’incrocio di generi è indicativo di un desiderio di narrazione sofisticata che assume molte forme. Assimilando nuove idee e sfaccettature, lo shonen ha rotto la propria barriera, ora fornendo narrazioni più ricche e un fascino più ampio per coloro che si allontanano dalla loro tipica reputazione.

    2

    Trame più complesse

    Le storie non sono così unidimensionali

    Molte serie sono cresciute insieme ai loro spettatori e lettori; Perciò, un pubblico maturo gravita verso trame più complesse con archi narrativi e temi complicati. Relazioni e sviluppi intricati molto spesso includevano motivazioni di carattere stratificate, intrighi politici e dilemmi etici.

    Poiché la serializzazione e l’aumento dei finanziamenti degli studios incoraggiano la narrazione di lunga durata, i creatori hanno spazio di riflessione per esplorare reti e questioni complesse che richiedono più di un breve periodo di tempo. Serie shonen famigerate e amate come Un pezzo E naruto dimostrando che le trame intrecciate possono richiedere decenni per essere costruite, ma il tempo e lo sforzo ne valgono sicuramente la pena.

    1

    Ha rotto lo stampo dell'”eroe”.

    La definizione di giustizia viene esaminata attentamente

    Lo shonen moderno ha infranto la definizione precedentemente conosciuta di “eroe”, offrendo al pubblico una visione sfumata dei limiti della moralità, della giustizia e degli ambigui mezzi che alcuni utilizzano per raggiungerlo. Allontanandosi dal protagonista tradizionale con incrollabile virtù, le serie moderne ritraggono i difetti e le gradazioni dei loro campioni. La mia Accademia degli Eroi E Naruto: Shippuden sono eccellenti esempi di spettacoli con personaggi stratificati che sono in linea con l’onore.

    Anche gli antieroi e i cattivi a cui si può identificarsi sono più comuni, poiché l’ambiguità etica sfida gli spettatori a chiedersi quando il decoro si trasforma in tirannia. Cacciatore x cacciatore E Death Note decostruire i confini precedentemente accettati in cui si trovano eroi e cattivi. Shonen adesso decostruisce i cliché esagerati e il viaggio eroico di routinetrasmettere che la progressione può essere sovvertita e imprevedibile.

    Leave A Reply