10 film sulle capsule del tempo degli anni '90

    0
    10 film sulle capsule del tempo degli anni '90

    I film sono uno dei modi migliori per avere un'idea di com'era la vita negli anni in cui sono usciti, e molti film degli anni '90 riassumono l'estetica, le ansie e i cambiamenti avvenuti nella società durante quel decennio. Gran parte del decennio è stato raccontato in film che riflettevano l'ascesa della musica e dell'estetica grunge, l'ascesa dell'attivismo su Internet e dei progressi tecnologici, e la paura e la ribellione emerse da questi due eventi. Quest'ultimo può essere visto in film come Matrice E esistenziale.

    Altri film rappresentano gli anni '90 attraverso il loro guardaroba, la selezione delle colonne sonore e le riflessioni sulla vita dei giovani adulti, ad es. Impiegati E Single. Sebbene molti di questi film possano essere visti ancora oggi, alcuni film degli anni '90 non piacciono al pubblico moderno. Questo perché i loro temi e la loro estetica sono istantanee obsolete della società dell'epoca e non riflettono pienamente la vita attuale, anche se alcuni film continuano ad acquisire rilevanza, soprattutto quelli incentrati sul progresso della tecnologia. Questi film danno un quadro accurato di come fosse la vita prima dell'inizio del 21° secolo.

    10

    Esistenza (1999)

    Identifica le preoccupazioni sugli sviluppi nella tecnologia di gioco


    Ted Pikul (Jude Law) punta una pistola aliena contro eXistenZ.

    Uno dei film più strani degli anni '90 è David Cronenberg. esistenziale. Il film aveva lo svantaggio di essere uscito lo stesso anno di Matricela cui influenza e innovazione hanno ricevuto molta più attenzione nel corso degli anni. Entrambi i film evidenziano le ansie degli anni '90 riguardo alla tecnologia, ma esistenziale ha il vantaggio di combinare tali temi con elementi horror, in particolare il body horror. Cronenberg, noto per i suoi contributi al genere body horror, esistenziale racconta la storia di una game designer (Jennifer Jason Leigh) che diventa il bersaglio di assassini.

    Per sfuggire a coloro che la inseguono, entra nel suo stesso gioco e il confine tra realtà e virtualità inizia a confondersi. Elementi di body horror entrano in gioco quando viene spiegato che i sistemi di gioco sono collegati direttamente ai corpi umani attraverso una porta. Tali immagini hanno un significato più profondo che attira l’attenzione sul cinismo che molte persone negli anni ’90 provavano riguardo al controllo e all’impatto negativo che la tecnologia poteva avere.

    9

    Rete (1995)

    Dettagli sulle preoccupazioni iniziali sulla privacy relative alla tecnologia


    Sandra Bullock guarda un computer online

    Anche se la reazione critica a Netto non è stato del tutto positivo, il film è pur sempre un thriller spaventoso con questioni tecnologiche estremamente attuali negli anni '90. Con Sandra Bullock. Netto segue il suo personaggio mentre cerca di scoprire il motivo per cui la sua identità registrata è stata cancellata dopo aver ricevuto un disco misterioso. Sebbene il film manchi di azione e le emozioni siano in qualche modo prevedibili, la Bullock è comunque una protagonista accattivante e il film è una meravigliosa capsula del tempo degli anni '90.

    Per quanto entusiasmante sia stato il progresso tecnologico durante questo decennio, la velocità con cui la tecnologia ha invaso la privacy ha sollevato serie preoccupazioni sulla privacy e sul controllo. Queste preoccupazioni avvertite dalla società si riflettono Netto e sono l'essenza del conflitto del film. Tuttavia, Netto continua a fornire una visione equilibrata dello sviluppo di Internet e della tecnologia, mostrandone gli usi pratici e quotidiani che semplificano la vita.

    8

    Hacker (1995)

    I suoi argomenti sulla privacy continuano ad essere rilevanti


    Emmanuel e Libby in

    Hacker si concentra sulla sottocultura titolare che è diventata famosa negli anni '90. Nel film, un gruppo di hacker liceali è coinvolto in un complotto per rubare denaro in cui sperano di usare le proprie capacità per scoprire la verità. Ora considerato un classico di culto. HackerIl ritmo discontinuo e la trama scarna non sono sufficienti a impedire al pubblico di divertirsi guardando il film. Le sue immagini sono accattivanti e ricordano i famosi film polizieschi del decennio.

    Rispetto ad altri film polizieschi tecnologici del decennio, Hacker non si distingue né aggiunge unicità alle conversazioni sulla sorveglianza nell’era digitale in evoluzione. Come Netto, Hacker richiama l'attenzione sui problemi legati alla privacy emersi con il miglioramento della tecnologia. Sebbene tali preoccupazioni siano emerse negli anni ’90, si sono diffuse negli ultimi anni, creando Hacker un film a cui il pubblico di ogni generazione può identificarsi a un certo livello.

    7

    Morsi di realtà (1994)

    L'attenzione si concentra sugli eventi attuali che i giovani hanno dovuto affrontare negli anni '90


    Ethan Hawke e Winona Ryder nel film

    Diretto da Ben Stiller al suo debutto alla regia La realtà morde è uno dei migliori film di formazione degli anni '90. Seguendo un gruppo di neolaureati guidati da Winona Ryder e Ethan Hawke, La realtà morde dipinge un quadro onesto degli alti e bassi legati alla ricerca di uno scopo nel lavoro e nelle relazioni. Lelaina (Ryder) è un'aspirante documentarista che sta creando un film sulla vita dei suoi amici, offrendo agli spettatori una migliore comprensione della vita dei ventenni dell'epoca.

    La sceneggiatrice Helen Childress ha trovato ispirazione nel suo gruppo di amici della vita reale quando ha notato l'impatto che la recessione dei primi anni '90 ha avuto su di loro. Di conseguenza, La realtà morde è stato particolarmente apprezzato dagli spettatori della generazione X, che vedono parti di se stessi e delle loro esperienze di vita nei personaggi del film. Tuttavia, nonostante l'esperienza La realtà mordeI personaggi potrebbero essere specifici del decennio in cui è uscito il film e la lotta per adattarsi alla vita dopo il college è sempre presente.

    6

    Giorni strani (1995)

    Trae ispirazione da incidenti di alto profilo della vita reale


    Ralph Fiennes e Angela Bassett in Giorni strani

    Sebbene Giorni strani è stato un fallimento commerciale ed è un film d'azione degli anni '90 che quasi nessuno ricorda. Presenta alcuni temi importanti legati alla tecnologia e si ispira a eventi culturali particolarmente importanti durante il decennio. Diretto da Kathryn Bigelow Giorni strani Il film è interpretato da Ralph Fiennes, Angela Bassett e Juliette Lewis e racconta la storia di Lenny Nero (Fiennes), un uomo che vende dispositivi che consentono alle persone di sperimentare i ricordi degli altri. Quando uno di questi flashback rivela un macabro omicidio, Nero viene coinvolto in una cospirazione che coinvolge la corruzione della polizia.

    Risposta critica a Giorni strani al momento della sua uscita è stato controverso, con molte recensioni negative che criticavano la rappresentazione dettagliata della violenza del film. Molti degli eventi del film sono ispirati all'attacco di Rodney King e alle rivolte di Los Angeles che si verificarono in risposta ad esso. Elementi simili del film hanno continuato ad avere rilevanza negli ultimi anni, ma Giorni straniL'estetica cyberpunk e gli snervanti giorni finali del 1999 sono diventati emblematici del decennio.

    5

    Missione: impossibile (1996)

    Caratteristiche di gadget e strategie di hacking che sembrano avanzate


    Rapina a Langley in Mission: Impossible (1996)

    Tom Cruise è meglio conosciuto per i suoi film d'azione e a metà degli anni '90 ha diretto la prima parte Missione: impossibile riga. Nel film d'azione, il personaggio di Cruise, un agente del FMI di nome Ethan Hunt, è accusato di aver ucciso il suo mentore. Per dimostrare la sua innocenza, Ethan si allea con un hacker e un pilota, intrufolandosi in un edificio della CIA per ottenere un file riservato. Proprio come gli altri film degli anni '90. Missione: impossibile ci sono figure sinonimo del decennio, come gli hacker.

    L'azione di hacking e spionaggio nel film ha creato un'estetica futuristica e innovativa negli anni '90. Sebbene i film di spionaggio di oggi utilizzino tecnologie e tecniche di hacking molto più avanzate, gli eleganti gadget high-tech e i floppy disk visti in Missione: impossibile evidenziare quanto fosse precoce l'introduzione di nuove tecnologie.

    4

    Single (1992)

    Riflette l'ascesa del grunge a Seattle


    Cliff (Matt Dillon) e Janet (Bridget Fonda) si guardano in un vicolo in Singles

    Ambientato in una casa grunge a Seattle, Washington. Single descrive le vite di personaggi ventenni mentre navigano nell'amore e capiscono chi vogliono essere nella vita. Questo è il secondo film di Cameron Crowe dopo il film del 1989. Di 'qualcosa…e vede protagonisti Bridget Fonda, Matt Dillon e Kyra Sedgwick. SingleI personaggi principali non sembrano personaggi standard in quanto c'è una chiara comprensione della vita degli anni '90 in quanto coinvolge lavori e aspirazioni al di fuori dello stile di vita aziendale.

    Le domande poste dai giovani nel film sono estremamente interessanti per gli spettatori, soprattutto per quelli che avevano la stessa età di questi personaggi all'inizio degli anni '90. Oltre a catturare le lotte dei giovani negli anni '90, Single fornisce anche un quadro piuttosto accurato della Seattle dell'epoca, con le sue scelte di guardaroba e l'enfasi sulla cultura grunge. Singlel'epitome della scena grunge è legata alla colonna sonora del film e ai cameo di gruppi musicali influenti come Alice in Chains e Soundgarden.

    3

    Hai una lettera (1998)

    Descrive i primi giorni degli appuntamenti online


    Tom Hanks e Meg Ryan guardano confusi il bancone nel film C'è posta per te (7)

    Nora Efron C'è posta per lei Considerato da molti il ​​miglior film insieme tra Tom Hanks e Meg Ryan. Il film racconta la connessione romantica online che si sviluppa tra loro poiché non sanno di essere rivali in affari. La Kathleen di Ryan possiede una libreria indipendente che è minacciata dagli affari della catena di librerie gestita dalla famiglia di Joe Hanks. C'è posta per leiLa manifestazione più evidente degli anni '90 è l'enfasi sulle storie d'amore nelle chat room.

    Anche se gli appuntamenti online esistono ancora oggi, come si può vedere in C'è posta per lei era relativamente nuovo e interessante per chi cercava l'amore negli anni '90. Inoltre, gli anni ’90 hanno portato una nuova ondata di disillusione e di critica nei confronti delle imprese. Idee simili sono ovunque. C'è posta per leidove il conflitto principale è che una grande catena sta spiazzando la piccola impresa di proprietà del personaggio di Ryan.

    2

    Impiegati (1994)

    Vita quotidiana dei dipendenti del commercio al dettaglio catturata


    Brian O'Halloran nel ruolo di Dante Hicks e Jeff Anderson nel ruolo di Randal Graves in Clerks (1994)

    La premessa del debutto alla regia di Kevin Smith Impiegati È semplice perché gli spettatori seguono una giornata nella vita del dipendente del minimarket Dante Hicks (Brian O'Halloran) e del suo amico Randal (Jeff Anderson). Sulla carta, la monotonia della loro normale giornata lavorativa non sembra ispirare una commedia di culto. Impiegati alla fine lo farà. Tuttavia, il film intelligente e ricco di dialoghi di Smith è pieno di risate e personaggi riconoscibili che rendono facile per il pubblico innamorarsi.

    Spesso visto come un tipico film spaccato di vita degli anni '90, il successo Impiegati Il risultato furono i film sequel e la creazione di un universo cinematografico immaginario noto come View Askewniverse. Sebbene esperienze e relazioni divertenti osservate in Impiegati può essere trovato in qualsiasi decennio, l'atmosfera di una piccola città, i riferimenti alla cultura pop e l'abbigliamento dei personaggi principali del film indicano l'anno in cui è stato girato.

    1

    La matrice (1999)

    Dettagli: Crescente ansia nei confronti della tecnologia


    Carrie-Anne Moss nei panni di Trinity e Keanu Reeves nei panni di Neo sono molto ben armati prima di salvare Laurence Fishburne nei panni di Morpheus in The Matrix.

    Dai temi della ribellione e della tecnologia alle scelte del guardaroba e della colonna sonora dei film, gran parte di Matrice è un rappresentante degli anni '90. Pubblicato alla fine del decennio, Matrice ha introdotto una serie migliorata di effetti speciali che lo distinguono dagli altri film di fantascienza degli anni '90. Oltre a ciò, la narrativa e le sequenze d'azione del film lo rendono non solo uno dei migliori film del decennio in generale, ma anche un film che cattura perfettamente la vita dell'epoca.

    Keanu Reeves, che fu un attore particolarmente eccezionale del decennio, interpreta il ruolo di Neo nel film. È un hacker che scopre la vita perché sa che è una simulazione creata dalle macchine. Con questa scoperta Neo decide di ribellarsi alle macchine. Le preoccupazioni circa le capacità e i progressi tecnologici sembrano essere aumentate nel corso degli anni, ma erano estremamente comuni negli anni ’90, quando Matrice per catturare i sentimenti con cui gran parte della società stava lottando in quel momento.

    Leave A Reply