![10 film sui vampiri degli anni ’80 che probabilmente non hai visto 10 film sui vampiri degli anni ’80 che probabilmente non hai visto](https://static1.srcdn.com/wordpress/wp-content/uploads/2024/10/lifeforce-vampire.jpg)
I migliori film sui vampiri sono stati a lungo un punto fermo genere horror dai tempi di Georges Méliès Casa del Diavolo. Hanno avuto un ruolo enorme nel genere nel corso degli anni. Tipo classico Dracula (1931), Ganja e Hess (1973) e Vampiro Nosferatu (1979) dimostrò a tutti l’importanza e la versatilità del genere. Al giorno d’oggi è facile vedere i film sui vampiri come un sottogenere troppo saturo, ma con il boom degli slasher degli anni ’80 si è verificata una sorta di siccità.
Colpisce come Notte di paura (1985) e Ragazzi perduti (1987) si sono rivelati pochi e rari, portando a un decennio pieno di classici di culto più oscuri. I film sui vampiri alla fine presero molte forme diverse; antologie, commedie e perfino film per bambini. Molti di loro sono diventati famosi nella comunità horror, ma non hanno ancora ricevuto il riconoscimento che meritano.
10
Il club dei mostri (1981)
Diretto da Roy Ward Baker
Club dei mostri è un buon esempio dei tipi di film sui vampiri che avrebbero popolato il genere horror nel corso del decennio. Un film antologico che combina la vera paura con un delizioso senso dell’umorismo. Ispirato alle storie horror di Ronald Chetwynd-Hayes, il film è diviso in tre storie separate raccontate da un vampiro. Il film è ambientato nel famoso club dei mostri e ci viene presentato dal delizioso narratore di vampiri di Vincent Price.
Ci sono numeri musicali divertenti sparsi nel film. e garantiscono molto divertimento, soprattutto quando i demoni si divertono sulla pista da ballo. Vincent Price è eccezionale nel ruolo e recita le sue battute con sincerità e umorismo, il che aiuta a rendere il film divertente, se non troppo spaventoso. Club dei mostri è un buon esempio di ciò che porterà questo decennio, se non il culmine.
9
Il mio migliore amico è un vampiro (1987)
Diretto da Jimmy Houston
In parte horror, in parte film per adolescenti, Il mio migliore amico è un vampiro è una divertente indagine sui tentativi di un adolescente di navigare nella vita dei non morti. Il film segue un adolescente (Robert Sean Leonard) che viene trasformato in un vampiro e cerca di sopravvivere senza nutrirsi di esseri umani. Il film presenta forti temi di pregiudizio e identità mentre viene guidato attraverso il suo processo di cambiamento da un mentore più anziano che gli insegna la discriminazione subita dai vampiri.
Il film non spaventa molto, ma riesce a portare la storia dei vampiri a un livello superiore incentrandola sull’individuo. Che siano i suoi genitori a credere che possa essere gay o i cacciatori di vampiri intenzionati ad ucciderlo, ci sono moltissimi sottotesti da esplorare in questa commedia horror. Il sempre fantastico René Auberjonios è un highlight speciale e dimostra perché vale la pena vedere questo film.
8
Forza vitale (1985)
Diretto da Tobe Hooper
I vampiri sono raramente mescolati con la fantascienza, ma se ci fosse un regista che tentasse un’impresa del genere, sarebbe il grande Tobe Hooper. Il suo stile ipnotico, dimostrato in Massacro della motosega in Texas E Poltergeist, perfetto per i vampiri e i loro poteri. Il film è ambizioso e aveva il budget più grande che Hooper avesse mai ricevuto.deludente al botteghino, ma diventato rapidamente un classico di culto.
Segue l’equipaggio di una missione spaziale che rilascia accidentalmente una razza aliena di vampiri a Londra. Il film presenta una visione diversa dei vampiri, che hanno abilità più minacciose e simili agli alieni. Possono cambiare forma, impugnare l’energia e manipolarla come un’arma, dimostrando di essere una minaccia completamente diversa e ancora più imprevedibile. La performance di Matilda May nei panni di uno dei vampiri alieni è particolarmente iconica, poiché tanto viene espresso con una sola espressione facciale.
7
Fame (1983)
Diretto da Tony Scott
Fame ha forse uno degli attori più interessanti cosa sia mai successo in un film sui vampiri. Con Catherine Deneuve, David Bowie e Susan Sarandon, questo film horror è sensuale e unico. Di una bellezza naturale nella sua cinematografia, il debutto di Tony Scott combina l’antica estetica dei vampiri con l’immaginario unico degli anni ’80. La cinematografia è forse il momento clou poiché il direttore della fotografia Stephen Goldblatt riempie l’inquadratura con foschia e ombre.
Racconta la storia di una vampira di nome Miriam e del suo compagno John che improvvisamente iniziarono a invecchiare rapidamente, costringendoli a chiedere aiuto a un esperto di invecchiamento. La trama è probabilmente l’elemento più debole del film, ma è l’atmosfera che Scott riesce a creare a renderlo così unico. In combinazione con le performance di Sarandon e Deneuve, questo lo rende un degno ingresso nel genere.
6
La danza dei dannati (1989)
Diretto da Katt Shea
Costruito da set Roger Corman preesistenti di progetti precedenti. Katt Shea ha creato una versione unica e piccola della storia dei vampiri.. Si occupa maggiormente dei temi inerenti alla vita e alla morte del mostro senza perdere il sensazionalismo. Racconta la storia di una ballerina esotica suicida che accetta di diventare il prossimo pasto del vampiro. È una storia piccola e solida, ma rimane fedele ai cliché e all’estetica di cui i film sui vampiri non possono fare a meno.
Grazie all’eccellente interpretazione di Starr Andreeff, è in grado di trasmettere molte più emozioni rispetto a molte interpretazioni più grandi del mostro. Sebbene il film non riesca sempre a bilanciare i suoi aspetti di sfruttamento con i suoi temi più pesanti, rappresenta un’interessante evoluzione del genere. È un film ambizioso, un altro che merita l’attenzione che non è riuscito ad attirare al momento del rilascio e fino ad oggi.
5
La squadra dei mostri (1987)
Diretto da Fred Decker
The Monster Squad è un film del 1987 diretto da Fred Dekker sui mostri universali, un gruppo di creature classiche tra cui Dracula, il mostro di Frankenstein, l’Uomo Lupo, l’Uomo Gill e la Mummia. Il film segue un gruppo di adolescenti che usano il libro di Van Helsing per proteggere il mondo dai mostri.
- Data di rilascio
-
14 agosto 1987
- Scrittori
-
Shane Black, Fred Decker
- Gettare
-
Stephen Macht, Tom Noonan, Jonathan Gries, Robbie Kiger, Brent Shalem, Andre Gower, Duncan Reger, Mary Ellen Trainor
- tempi di consegna
-
79 minuti
- Direttore
-
Fred Decker
Scritto in collaborazione con Fred Dekker e Shane Black, Squadra Mostri è una commedia horror deliziosamente divertente che contrappone i superfan dell’horror ai leggendari mostri classici della Universal guidati da Dracula. Il film può passare da leggermente divertente a sorprendentemente oscuro con il semplice tocco di un interruttore, ma riesce sempre a rimanere un gioco divertente. Parte del materiale è certamente datato e rimane imbarazzante, ma il film è abbastanza divertente da superare questi momenti minori.
Appaiono l’Uomo Lupo, la Creatura della Laguna Nera, il Mostro di Frankenstein, la Mummia e, ovviamente, Dracula. Il film ha una serie di momenti iconici, come un adolescente che brandisce arco e frecce contro i vampiri e un ragazzo che prende a calci un uomo lupo nell’inguine. Nel complesso, il film è stato fantastico e sicuramente renderà ogni bambino che lo guarderà un fan dell’horror per gli anni a venire.
4
Quasi buio (1987)
Diretto da Kathryn Bigelow
Almost Dark è un film del 1987 diretto da Kathryn Bigelow che combina elementi dell’horror e del genere western. La storia segue un giovane che rimane invischiato con un gruppo di vampiri nomadi. Mentre lotta con la sua nuova condizione, il film esplora i temi della lealtà, della sopravvivenza e dell’identità. Con Adrian Pasdar, Jenny Wright e Lance Henriksen, Near Dark è noto per la sua cinematografia suggestiva e le sue performance intense.
- Data di rilascio
-
2 ottobre 1987
- Scrittori
-
Kathryn Bigelow, Eric Red
- Gettare
-
Jenette Goldstein, Jenny Wright, Bill Paxton, Lance Henriksen, Adrian Pasdar
- tempi di consegna
-
94 minuti
- Direttore
-
Kathryn Bigelow
Probabilmente uno dei film sui vampiri più importanti degli anni ’80, Kathryn Bigelow. Quasi buio ha creato un vampiro che nessuno aveva mai visto prima. Sanguinante, sporco e pieno di tristezza, ha creato una miscela di immagini occidentali e di vampiri che è completamente unica fino ad oggi. La trama segue un giovane contadino che cade in una famiglia improvvisata di vampiri nomadi. Presenta un cast stellato di clienti abituali di James Cameron come Lance Henriksen, Jenette Goldstein e Bill Paxton.
Un elogio particolare va alla performance di Paxton, che definisce facilmente il tono selvaggio e violento del film. La colonna sonora del sempre affidabile Tangerine Dream fornisce una base sintetica per le immagini del sud, conferendo al film un’atmosfera senza tempo perfetta per i vampiri. Kathryn Bigelow è un talento irripetibile e sta dando il massimo Quasi buio luoghi in cui molti film sui vampiri non hanno osato andare.
3
La tana del verme bianco (1988)
Diretto da Ken Russell
Ken Russell ha sempre dimostrato di essere un originale. quando si tratta di registi di film horror. Il suo lavoro su film come Diavoli, Stati alterati E Crimini passionali ha dimostrato di avere un debole per l’horror psicosessuale. Tutto ciò si rivelerà molto utile per la sua opera sui vampiri. Tana del Verme Bianco. Il film segue un piccolo villaggio inglese dopo che un archeologo scopre un misterioso teschio che risveglia un vecchio male chiamato verme D’Ampton.
Il film è un classico camp e riesce a combinare una inquietante storia di vampiri con una performance particolarmente divertente di Hugh Grant. Vanta anche grandi performance di Peter Capaldi e Peter Donoghue che aiutano a creare il suono perfetto. È sicuramente un’esperienza unica e un meraviglioso ingresso nel mondo selvaggio di Ken Russell e nella sua particolare propensione per l’horror campy.
2
Vampiro (1986)
Direttore Richard Wenk
Iniziato come una commedia universitaria e rapidamente trasformato in un incubo horror, Vampiro è una visione unica di ciò che possono essere i vampiri. Racconta la storia di due ragazzi di una confraternita che cercano di trovare una spogliarellista per un amico ma finiscono accidentalmente in un club popolato da vampiri. Vanta l’eccezionale aspetto di Grace Jones, adornata con incredibili costumi disegnati da Keith Haring. È in grado di trasmettere così tanto solo con i suoi movimenti e il suo aspetto che il film diventa utile solo per il suo bene.
La cinematografia intrisa di neon di Elliot Davis e la superba colonna sonora sintetizzata da Jonathan Elias crea l’atmosfera perfetta e crea la perfetta atmosfera anni ’80. Le protesi da vampiro sono particolarmente divertenti e trasformano bellissime donne in terrificanti creature della notte pronte a minacciare i dirigenti universitari. Questa è una commedia horror eccezionalmente divertente che riesce a creare un’atmosfera unica che non può essere replicata.
1
Tramonto: Vampiro in ritirata (1989)
Diretto da Anthony Hickox
L’azione si svolge nella piccola città del Purgatorio. Tramonto racconta la storia di una pacifica cittadina abitata da vampiri che cercano di riparare la fabbrica di sangue artificiale della città. Questo è un film sui vampiri diverso da qualsiasi altro, che adotta un approccio più divertente al modo in cui i vampiri cercano di vivere. Il cast è pieno zeppo di leggende come Bruce Campbell, David Carradine, Deborah Foreman e il defunto, grande M. Emmett Walsh.
Il film è sempre divertenteprendendo in giro tutti i cliché dei film sui vampiri precedenti. Questo è un esempio di come i film sui vampiri degli anni ’80 riuscirono a sovvertire ciò che era accaduto prima. La vista dei vampiri ricoperti di crema solare e che cercano di godersi la pensione regala molte risate, mentre le tensioni ribollenti in città forniscono l’orrore tanto necessario. È un peccato Tramonto è stato ampiamente ignorato al momento del rilascio, ma ogni anno riceve sempre più attenzione che merita.