![10 film di Sharon Stone che dimostrano che era la regina dello schermo negli anni ’90 10 film di Sharon Stone che dimostrano che era la regina dello schermo negli anni ’90](https://static1.srcdn.com/wordpress/wp-content/uploads/2024/10/sharon-stone-in-basic-instinct-and-in-sliver.jpg)
Sharon Stone ha definito gli anni ’90 con le sue interpretazioni audaci e accattivanti, affermandosi come regina dello schermo e una delle attrici cinematografiche più iconiche degli anni ’90. Ha fatto il suo passo con un’impressionante versatilità che pochi nella sua generazione potevano eguagliare, assumendo ruoli così hanno mostrato la loro capacità di passare senza problemi da un genere all’altro, dai thriller crudi ai drammi avvincenti. Stone incarnava lo spirito degli anni ’90 con le sue scelte coraggiose, portando una combinazione di carisma, complessità e presenza innegabile. per ogni progetto che ha toccato. I suoi ruoli in questo decennio l’hanno resa un nome familiare e hanno lasciato il segno nella cultura pop.
Più che una semplice star, Sharon Stone è diventata un simbolo di empowerment sullo schermo, soprattutto in ruoli come quello ha messo in discussione le rappresentazioni tradizionali delle donne e i loro ruoli di genere stereotipati. Che si tratti di donne fatali o di personaggi vulnerabiliL’innegabile abilità recitativa di Stone ha contribuito a definire una generazione di cinema che ha prodotto molti dei film più iconici degli anni ’90 in film che hanno definito il genere. Questi dieci film mettono in risalto il suo immenso talento e dimostrano perché continua a essere celebrata come un’icona del cinema degli anni ’90.
10
Intersezioni (1994)
Sharon Stone interpreta Sally Eastman
Questo film ruota attorno alla storia di Vincent Eastman, interpretato da Richard Gere, un uomo intrappolato tra due versioni della sua vita. IntersezioniLa narrazione si svolge in modo frammentato attraverso la scena iniziale dell’incidente automobilistico, che provoca e simboleggia il tumulto interiore di Vincent. mentre mette in dubbio le sue scelte se ricongiungersi con sua moglie Sally, interpretata da Sharon Stone, o con la sua amante Olivia, interpretata da Lolita Davidovich. Il ritratto di Sally da parte di Stone è pieno di suspense e tensione riguardo alla sua relazione con suo marito.
Nonostante la mancanza di consensi da parte della critica, la performance di Stone domina lo schermo, dando vita a una trama semplice. Il magnetismo di Stone mantiene il pubblico impegnato, nonostante i critici affermino che l’arco narrativo è difficile da seguire, con molteplici flashback e salti temporali. La sua presenza avvincente sottolinea il motivo per cui è stata una delle star più bancabili degli anni ’90, anche nei film che hanno faticato a trovare il successo.. La capacità di Stone di attirare l’attenzione del pubblico come una moglie fredda e solitaria la rende una parte notevole della sua diversificata carriera e la prepara per ruoli futuri simili, come Ginger in Casino.
9
La musa (1999)
Sharon Stone interpreta Sarah Little
La musa presenta Sharon Stone nel ruolo di Sarah, una musa capricciosa e misteriosa che ispira uno sceneggiatore creativamente bloccato, interpretato da Albert Brooks. Il film è una spensierata satira di Hollywood, che esplora fino a che punto gli artisti si spingeranno per trovare ispirazione e successo nel mondo del cinema. Il personaggio di Stone è un’eccentrica forza della natura, che offre un mix di umorismo e imprevedibilità. Il suo fascino eccentrico apporta una nuova svolta al tipico personaggio della musa ispiratrice, rendendola la forza trainante dell’imprevedibile viaggio dello scrittore verso il successo nella sceneggiatura.
Sebbene il film abbia ricevuto recensioni contrastanti a causa del suo ritmo irregolare e della storia a volte inverosimile, il tempismo comico di Stone si distingue come un punto culminante. Passa facilmente dall’umorismo eccentrico ai momenti di sincerità, mostrando la sua versatilità oltre i ruoli drammatici e ricchi di azione per cui era conosciuta principalmente negli anni ’90. La musa potrebbe non essere valutato così bene a causa del suo tono incoerente. Tuttavia, la performance giocosa e coinvolgente di Stone lo rende un orologio divertente, soprattutto per coloro che cercano uno sguardo spensierato su qualcuno che soffre delle difficoltà creative di Hollywood.
8
Lui disse, lei disse (1991)
Sharon Stone interpreta Linda Metzger
Lui ha detto, lei ha detto è una commedia romantica che presenta in modo unico la stessa storia d’amore da due prospettive opposte e diverse: Dan, interpretato da Kevin Bacon, e Lorie, interpretata da Elizabeth Perkins. Sharon Stone interpreta Linda, un carismatico personaggio secondario che complica la vita romantica di Dan. Sebbene Linda non sia il fulcro centrale della trama, la performance di Stone nei panni della tentazione seducente e leggermente manipolatrice aggiunge molteplici livelli di complessità.y per una narrazione altrimenti da A a B. La loro presenza aggiunge tensione alla dinamica della relazione, provocando conflitti romantici.
Anche se il tempo sullo schermo di Stone è limitato rispetto agli attori principali e ad altri film in questa classifica, lascia un’impressione duratura con la sua energia e il suo innegabile carisma. Anche in un ruolo secondario, apporta profondità a Linda, trasformando quello che potrebbe essere un personaggio unidimensionale in qualcuno di memorabile. Lui ha detto, lei ha detto segue una formula tradizionale della commedia romantica, che spiega il suo punteggio più basso, ma la capacità di Stone di realizzare un ruolo più piccolo dimostra ancora meglio il suo talento nel rendere ogni personaggio di grande impatto, non importa quanto piccolo.
7
Lo specialista (1994)
Sharon Stone interpreta May Munro
In questo thriller ricco di azione Sharon Stone interpreta May Munro una donna determinata a vendicare l’omicidio dei suoi genitori con l’aiuto di un esperto di esplosiviinterpretato da Sylvester Stallone. Il film è ricco di sequenze d’azione ad alto numero di ottani in cui May e Ray, interpretato da Stallone, lavorano insieme per sconfiggere una potente folla. Il personaggio di Stone è vulnerabile e motivato, una combinazione vincente di emozioni crude e determinazione calcolata. L’alchimia tra Stone e Stallone contribuisce all’intensità del film, rendendo la loro collaborazione parte integrante del fascino del film.
La sua capacità di trasmettere fragilità e forza aggiunge complessità al film e al suo personaggio, che altrimenti sarebbe potuto essere un tipico thriller d’azione.
Mentre L’esperto è stato lamentato per la sua trama stereotipata, la performance sfacciata di Stone è stata ampiamente riconosciuta come uno dei suoi principali punti di forza. La sua interpretazione di May aggiunge profondità a un personaggio guidato dal dolore, trasformando una semplice storia di vendetta in qualcosa di più emotivamente risonante. La sua capacità di trasmettere fragilità e forza aggiunge complessità al film e al suo personaggio, che altrimenti sarebbe potuto essere un tipico thriller d’azione. La presenza imponente di Stone e la palpabile chimica con Stallone elevano il materiale originaleassicurando che il suo ruolo rimanga eccezionale nel genere d’azione.
6
Sfera (1998)
Sharon Stone interpreta il Dr.
Situato nelle profondità dell’oceano, Palla è un thriller di fantascienza in cui un team di scienziati, guidati dalla dottoressa Elizabeth Halperin, interpretata da Stone, esplora un veicolo spaziale che si scopre essere di origine aliena sul fondo dell’oceano. La squadra affronta sfide psicologiche che mettono alla prova la loro sanità mentale mentre approfondiscono il mistero che circonda la loro scoperta. Il personaggio del biologo marino interpretato da Stone apporta una prospettiva razionale e scientifica al film, aumentandone la tensione misteriosa e i colpi di scena inaspettati.
Se ti è piaciuto il film, Palla Era basato sul romanzo omonimo di Michael Crichton del 1987.
La prestazione di Stone in Palla È uno dei suoi ruoli più complessi in un film di genere. Porta un senso di maturità intellettuale ed elementi emotivi al suo personaggio. La sua intesa sullo schermo con i co-protagonisti Dustin Hoffman e Samuel L. Jackson aggiunge un altro livello agli aspetti interpersonali del dramma del film.. Nonostante le recensioni contrastanti, la performance della Stone è una delle qualità salvifiche del film, rendendo il suo personaggio riconoscibile e avvincente nella storia di fantascienza di alto concetto.
5
I vivi e i morti (1995)
Sharon Stone interpreta Ellen “The Lady”
Sharon Stone interpreta Ellen, una pistolera solitaria in cerca di vendetta in un mondo dominato dagli uomini, nel film di Sam Raimi. Il digiuno e i morti. Ambientato in una piccola città di confine, il film segue Ellen partecipa a una gara di tiro ad alto rischio per uccidere il sindaco corrotto (Gene Hackman) che ha ucciso suo padre a sangue freddo.. Stone ritrae Ellen come una persona resiliente ed energica, rendendola uno dei personaggi più memorabili del western.
Il digiuno e i morti si distingue per la sua interpretazione unica del genere western e la performance di Stone è fondamentale per il suo successo. Domina senza sforzo lo schermo con la sua determinazione fredda e determinata, dimostrando la sua capacità di dirigere un film ricco di azione e dominato dagli uomini in un modo che definisce la carriera. Il tuo ruolo in Il digiuno e i morti ha sfidato le norme di genere in un genere tipicamente dominato dagli uomini, guadagnandosi elogi per la sua recitazione e per la sua ridefinizione di un’eroina occidentale, e il film nel suo insieme ha ricevuto il plauso della critica per le sue interpretazioni, regia e cinematografia.
4
Il potente (1998)
Sharon Stone interpreta Gwen Dillon
Sharon Stone interpreta Gwen Dillon, madre di un ragazzo che vive con la sindrome di Morquio e fa amicizia con un ragazzo solitario ed emarginato. I potenti è una storia commovente di amicizia, coraggio e autostima, con il personaggio di Stone che aggiunge un altro elemento emotivo come madre protettiva ma premurosa che vuole lasciare che il proprio bambino esplori il mondo rimanendo protetto. Il film esplora il modo in cui due ragazzi molto diversi trovano forza e felicità l’uno nell’altro, con il calore materno di Stone a fondare la storia.
Il ruolo di Stone in I potenti dimostra la sua capacità di passare da personaggi difficili e intensi, come il suo ruolo nella voce precedente, The Quick and the Dead, a ruoli più vulnerabili e nutrienti, come Gwen Dillon. La sua interpretazione di Gwen lo è Sobrio ma potente, consente al nucleo emotivo del film di risuonare durante i suoi 100 minuti di durata. Sebbene The Mighty si concentri principalmente sull’amicizia dei ragazzi, la performance di Stone supporta la tenerezza che bilancia i temi più importanti del film, rendendolo una parte essenziale del suo arco emotivo.
3
Istinto di base (1992)
Sharon Stone interpreta Catherine Trammel
Il film segue il detective Nick Curran (Michael Douglas) mentre indaga su un brutale omicidio, con la seduttrice Catherine Tramell (Sharon Stone) come principale sospettata. Istinto di base è pieno di tensione psicologica ed erotismo e ha raggiunto lo status di icona in gran parte grazie alla performance magnetica di Stone nei panni della manipolatrice ed enigmatica Catherine. La sua capacità di indurre il pubblico a indovinare le vere motivazioni del suo personaggio rende il film avvincente.
La sua interpretazione audace e coraggiosa di Catherine non solo ha definito la sua carriera, ma l’ha anche affermata come una delle migliori attrici degli anni ’90.
Il ritratto di Catherine Tramell da parte di Stone è una lezione di complessità e manipolazione psicologica. Si muove senza sforzo tra fascino seducente e minaccia glaciale, rendendola una delle femme fatale più memorabili della storia del cinema. Istinto di base divenne un fenomeno culturale e la performance di Stone fu una ragione significativa del suo successo. La sua interpretazione audace e coraggiosa di Catherine non solo ha definito la sua carriera, ma l’ha anche affermata come una delle attrici protagoniste di uno dei migliori film degli anni ’90.
2
Richiamo totale (1990)
Sharon Stone interpreta Lori Quaid
Sharon Stone interpreta Lori, moglie di Douglas Quaid (Arnold Schwarzenegger), che fa parte della cospirazione contro Douglas, un operaio edile a cui sono impiantati ricordi di essere un agente segreto che mira a fermare il dittatore marziano Viols Cohaagen. Man mano che il mondo di Quaid si svela, il personaggio di Stone si evolve da un coniuge apparentemente amorevole a un formidabile avversario, aggiungendo strati di inganno. e incuriosire Richiamo completo. Il film d’azione di fantascienza è un vortice di colpi di scena e drammi ad alto rischio, con la performance di Stone che aumenta la tensione e la sua alchimia con i suoi co-protagonisti che elettrizzano lo schermo.
La capacità della Stone di interpretare sia la moglie solidale che lo spietato cattivo in un breve lasso di tempo mette in mostra senza sforzo la sua versatilità come attrice. Conferisce al ruolo un’intensità che si integra perfettamente con la narrativa frenetica e ricca di azione del film. La sua genuina fisicità nelle scene di combattimento e il suo comportamento sornione e astuto rendono Lori uno dei personaggi più importanti del film.. Richiamo completo rimane un punto di riferimento nel cinema di fantascienza, vincendo un Oscar per gli effetti speciali pratici, e la performance di Stone è un altro motivo significativo per cui continua a essere venerato oggi.
1
Casinò (1995)
Sharon Stone interpreta Ginger McKenna
Di Martin Scorsese Casinò, Sharon Stone offre una performance potente nei panni di Ginger McKenna, uno spacciatore affascinante ma autodistruttivo intrappolato nel tumultuoso mondo dei casinò di Las Vegas.. In quanto moglie del personaggio di Robert De Niro, Ace Rothstein, la caduta di Ginger è tanto tenera quanto tragica. Il film racconta l’ascesa e la caduta di Las Vegas, con il personaggio di Stone al centro dei tumulti e la sua relazione permanente con il suo ex partner e magnaccia violento.
Il ritratto di Ginger da parte della Stone è notevole, guadagnandole una nomination all’Oscar come migliore attrice e una nomination che avrebbe potuto facilmente vederla vincere. La sua capacità di trasmettere il fascino, la vulnerabilità e le tendenze autodistruttive di Ginger con così tante sfumature rende questa una delle performance, se non la più notevole, della sua carriera. Casinò non è solo un momento decisivo per Stone, ma anche un capolavoro cinematografico, con la sua interpretazione che si distingue come una delle più iconiche degli anni ’90.. La combinazione tra la regia di Scorsese, l’indimenticabile ritratto di Ginger da parte di Stone e le performance del cast danno il meglio di sé Casinò il primo posto.