Film di fantascienzaFondamentalmente, esplora realtà e futuri in cui le possibilità sono infinite. In questi film, la tecnologia non conosce confini, la vita extraterrestre è all’ordine del giorno e lo spazio è stato esplorato fino ai confini più remoti. La popolarità di questo genere non ha vacillato sin dal suo inizio all’inizio del XX secolo. Oggi la fantascienza rimane uno dei temi dominanti nel cinema. Ci sono molti film di fantascienza in uscita nel 2025, compresi quelli molto attesi Un posto tranquillo, parte IIIche sarà la continuazione dell’epico franchise alieno di John Krasinski.
Molti film di fantascienza presentano un futuro ottimistico in cui le circostanze della vita migliorano grazie ai rapidi progressi della tecnologia. D’altra parte, alcuni progetti raffigurano realtà colpite dalle terribili forze della natura. Anche se è sgradevole guardarli, i film di fantascienza oscura mostrano la peggiore delle possibilità, raffiguranti scenari immaginari che sono decisamente strazianti.
10
Io sono leggenda (2007)
Solo nell’apocalisse
L’idea di un’apocalisse zombie è di per sé terrificante, ma… Sono una leggenda mostra quanto possono andare male le cose. La trama racconta la storia di Robert Neville (Will Smith), considerato l’ultimo uomo sul pianeta Terra. Una cura per il cancro è stata sviluppata con successo, ma ha inconsapevolmente creato una piaga che ha trasformato le persone in mutanti iperaggressivi che non si fermano davanti a nulla pur di infettare gli altri.
Il futuro rappresentato nel film è completamente desolante. New York è una terra desolata e in rovina, priva di ogni forma di vita umana. Gli edifici e le strade sono ricoperti di vegetazione e soffrono a causa del caos portato dall’epidemia. Poiché i mostri sono notturni, le ore diurne diventano ancora più sinistre. Qui è completamente tranquillo e Neville deve sopravvivere all’isolamento solo con la compagnia del suo cane. È stato confermato che Will Smith riprenderà il suo ruolo Io sono la leggenda 2la tanto attesa continuazione della storia.
9
Blade Runner (1982)
Neo-noir in una città distopica
Il famoso neo-noir di Ridley Scott Blade Runner dimostra i reali pericoli del progresso tecnologico. Considerando il rapido sviluppo dell’intelligenza artificiale nel nostro tempo, l’idea di questo film diventa ancora più spaventosa. Blade Runner rappresenta un futuro in cui la società ha creato replicanti; le persone artificiali sono praticamente indistinguibili dalle persone reali. L’unica differenza è che mancano completamente di tutte le emozioni.
La storia segue Rick Deckard (Harrison Ford), che ha il compito di eliminare quattro replicanti che sono fuggiti dalle loro colonie e sono tornati sulla Terra. Anche se il film mette in mostra le meraviglie dell’evoluzione umana, la cinematografia crea un’atmosfera di freddo, pioggia e oscurità. L’atmosfera della storia è dura e si adatta perfettamente alle circostanze dell’ambientazione distopica. Il film è continuato nel 2017 Blade Runner 2049 e continuerà nella tanto attesa serie Blade Runner 2099.
8
La cosa (1982)
Paranoia allo stato puro
L’horror del 1982 di John Carpenter. Cosa è spesso citato come uno dei migliori film di fantascienza di tutti i tempi, e per una buona ragione. Questo è un film quasi perfetto in ogni senso. Aveva una storia fantastica, un cast eccezionale ed effetti che erano in anticipo sui tempi. Cosa Non aggiunge ulteriore lanuginee questo è uno dei motivi per cui le circostanze sono così cupe come sono.
La storia è ambientata in una remota base di ricerca in Antartide, dove un gruppo di scienziati viene attaccato da un alieno malevolo che può facilmente trasformarsi nella forma delle sue vittime. Questo film si distingue per la paranoia che evoca.. RJ MacReady (Kurt Russell) e gli altri ricercatori sono impazziti dal fatto che questa creatura potrebbe essere uno qualsiasi di loro. Si trovano in una situazione terribile e praticamente non hanno nessuno a cui rivolgersi. Il finale aperto rende la storia ancora più oscura e terrificante.
7
Akira (1988)
Prove di stato e finale choc
Akira L’azione si svolge in un futuro che ha sofferto le conseguenze della guerra. Il film è ambientato nel 2019 nella Neo-Tokyo recentemente ricostruita, 30 anni dopo che la città originale fu distrutta durante gli eventi della Terza Guerra Mondiale. La storia segue Kaneda (Mitsuo Iwata) mentre cerca di salvare il suo amico Tetsuo (Nozomu Sasaki) da test governativi dannosi. Questa è una magistrale storia di fantascienza che esplora in modo toccante i temi della ribellione, del potere incontrollato e della sperimentazione. La storia su Akira davvero straziante e abbinato a uno stile di animazione straordinario.
Il futuro porta con sé nuove forme di potere e alcuni non si fermeranno davanti a nulla pur di usarlo a proprio vantaggio.
Sebbene la trama sia complessa, i temi sono tanto evidenti quanto toccanti. Il film dimostra come il clima politico e il progresso scientifico spingano le persone a fare cose terribili. Il futuro porta con sé nuove forme di potere e alcuni non si fermeranno davanti a nulla pur di usarlo a proprio vantaggio. È stimolante e frustrante su molti livelli, e questo è uno dei motivi Akira considerato uno dei migliori film anime di tutti i tempi.
6
Città oscura (1998)
Oscurità costante
Dark City è un film di fantascienza neo-noir del 1998 diretto da Alex Proyas. Il film è interpretato da Rufus Sewell, Kiefer Sutherland e Jennifer Connelly. Segue John Murdoch, che si risveglia senza memoria in un mondo distopico controllato da esseri misteriosi conosciuti come “Strangers”. Mentre ricostruisce la sua identità, scopre l’inquietante verità sull’eterna oscurità della città e sulla realtà manipolata dei suoi abitanti.
- Direttore
-
Alex Proyas
- Data di rilascio
-
27 febbraio 1998
- tempi di consegna
-
100 minuti
- Scrittori
-
Alex Proyas, Lem Dobbs, David S. Goyer
Città Oscura porta le caratteristiche macabre a un livello completamente diverso. In questo futuro noir distopico, John Murdoch (Rufus Sewell) si sveglia e scopre di aver presumibilmente commesso una serie di brutali omicidi, ma non riesce a ricordare cosa sia successo. Ordinato di fuggire, Murdock si ritrova rapidamente in un ambiente da incubo pieno di domande senza risposta.
Questo film ha l’atmosfera più cupa che si possa immaginare. È sempre notte in una città sconosciuta, ma sembra che non dia fastidio a nessuno. La costruzione del mondo è magistrale e si adatta perfettamente alla narrativa misteriosa. Città Oscura il finale toglie il coperchio dall’ovvio, rendendolo ancora più avvincente. Il regista Alex Proyas fa un ottimo lavoro nel creare un ambiente inquietante che si adatti alla storia surreale. Questo film è estremamente sottovalutato nel suo genere, ma la sua storia è in parti uguali misteriosa e deprimente.
5
Non lasciarmi mai andare (2010)
Clonazione non etica
Marco Romanek Non lasciarmi mai andare offre una profondità emotiva impressionante con pochissime risorse. La storia segue Tommy (Andrew Garfield), Ruth (Keira Knightley) e Katie (Carey Mulligan) mentre crescono insieme nel collegio di Hailsham. Quando finalmente raggiungono l’età adulta, si rendono conto delle circostanze scioccanti della loro esistenza: sono cloni allevati al solo scopo della donazione di organi.
A differenza di molti film di fantascienza, la qualità Non lasciarmi mai andare nasce dall’esplorazione di un concetto semplice. Tuttavia, ciò non toglie nulla all’essenza. L’idea della clonazione è semplice, ma è incorporata nella narrazione in modo straziante, esplorando relazioni, scopo e amore. È una triste metafora di cosa significa essere umani.e come cambieranno le implicazioni di questo problema in futuro.
4
Brasile (1985)
Sogno di febbre selvaggia
Brasile immagina un incubo fantasy allucinogeno e lo porta sul grande schermo. La commedia dark di Terry Gilliam segue Sam Lowry (Jonathan Pryce), un umile burocrate che vive in un futuro distopico. In uno stile molto simile a George Orwell. 1984Lowry vive in una società totalitaria i cui abitanti sono costantemente sotto stretta sorveglianza e soggetti al terrore.
Le cose iniziano a cambiare per Sam dopo che incontra finalmente Jill Layton (Kim Greist), la donna che continua a salvare nei suoi sogni infiniti. Per quanto assurdo sia il film, la bizzarra realtà che presenta è decisamente miserabile. Il film esplora numerosi concetti, dalle complessità della burocrazia autoritaria al significato dei sogni. La natura oscura e stravagante è accompagnata da un messaggio che diventa ancora più oscuro con il finale. Questo è senza dubbio uno dei migliori film di Terry Gilliam e un tesoro nascosto della fantascienza.
3
Luna (2009)
Crisi d’identità isolata
Duncan Jones Luna dimostra l’orrore dell’isolamento, soprattutto quando vengono aggiunti elementi di fantascienza. La storia segue l’astronauta Sam Bell (Sam Rockwell) mentre finalmente conclude il suo periodo di tre anni come minatore lunare sulla superficie della Luna. La realtà di Sam va in frantumi quando scopre una versione più giovane di se stesso dopo che il suo rover si è schiantato contro una mietitrice.
Luna aveva un budget relativamente piccolo, ma ha creato una storia ponderata ed emotivamente provocatoria utilizzando le risorse di cui disponeva. Il misterioso scenario di Sam si trasforma da tragedia complessa in malinconica tragedia quando la verità sulla sua situazione viene finalmente rivelata. Il film fornisce un commento deprimente sulle idee di isolamento, identità e salute mentale. Ha una storia sincera che usa la fantascienza come mezzo gentile per guardare l’umanità attraverso una lente diversa. Fine della Luna lega tutto insieme in un modo davvero doloroso.
2
Snowpiercer (2014)
Un incubo di classismo sui binari
Cosa succede quando quasi tutta l’umanità muore e i sopravvissuti vivono sullo stesso treno? Attraverso la neve risponde a questa domanda con stile in un film che è più di quanto sembri. Curtis (Chris Evans) vive in fondo al treno tra i passeggeri più poveri. La qualità della vita dei residenti delle galere è quanto di più triste si possa immaginare. Tutti muoiono di fame e le condizioni sono assolutamente disgustose. Per quanto riguarda i mondi post-apocalittici, Attraverso la neve sarà senza dubbio uno dei peggiori in cui vivere, almeno per chi non ha soldi.
L’ambiente esterno divenne adatto alla vita con l’inizio della seconda era glaciale. e l’unico luogo di rifugio ha una qualità di vita che forse è peggiore della morte. Mentre Curtis e i passeggeri posteriori si avvicinano alle auto anteriori, assistono a un’esibizione di classe e ricchezza che diventa sempre più complessa. Che tu ci creda o no, Attraverso la neve si presume che questo Willy Wonka un seguito, un’affermazione che ha più senso nel contesto del finale.
1
Strada (2009)
Padre e figlio contro il mondo
Dando uno sguardo ai film di fantascienza più oscuri e deprimenti, John Hillcoat Strada potrebbe essere l’esempio più accurato. La storia segue un uomo (Viggo Mortensen) e suo figlio (Kodi Smit-McPhee) mentre si fanno strada attraverso un’America desolata e in rovina. Il paesaggio è diventato una terra desolata a causa di un disastro imprevisto su larga scala.
Un uomo e un ragazzo vanno al mare e devono fare i conti con la dura realtà che li circonda. Questo film arriva in luoghi più oscuri di quanto la maggior parte delle storie osano. La presentazione di un mondo post-apocalittico sembra davvero realistica, ma la portata della ferocia umana si estende fino ai limiti più lontani. fantascienza L’atmosfera è grigia, la narrazione è tragica e illustra un futuro che mostra quanto crudele possa essere l’umanità in determinate circostanze. Strada il finale è altrettanto straziante e non si tira minimamente indietro.