Alcuni film di fantascienza Presenta personaggi profondi e complessi e storie a più livelli che forniscono commenti avvincenti sulla società esplorando allo stesso tempo le realtà nascoste della natura umana. Altri no; e non provano a farlo. Anche se nel 2024 c’erano moltissimi grandi film di fantascienza, i film degli anni ’80 hanno avuto un vero successo tra il pubblico, indipendentemente dalla serietà (o dalla mancanza di serietà) delle loro trame. Anche se alcuni I film di fantascienza degli anni ’80 non sono invecchiati benealtri lo hanno fatto. Ciò che questi film mancano in termini di sfumature, lo compensano con scene d’azione sorprendenti, personaggi accattivanti e ambientazioni insolite.
Tempo presente Il mondo del cinema di fantascienza è dominato da franchise ad alto budget come il Marvel Cinematic Universe e il Marvel Cinematic Universe. Duna riga. Sebbene questi franchise siano certamente amati da molti, sminuiscono i film di fantascienza più unici. Tuttavia, epoche come gli anni ’80 hanno prodotto molti film di fantascienza stravaganti realizzati senza pensare ai futuri sequel. Ciò ha permesso ai realizzatori di realizzare appieno i loro stravaganti concetti, regalando al pubblico un’abbondante follia futuristica. Nonostante (o forse proprio perché) i loro concetti siano un po’ bizzarri, questi film scientifici degli anni ’80 promettono intrattenimento senza sosta per i loro spettatori.
10
Le avventure di Buckaroo Banzai nell’ottava dimensione (1984)
Direttore V.D. Richter
Le avventure di Buckaroo Banzai nell’ottava dimensione è un film di fantascienza del 1984 che segue le avventure di Buckaroo Banzai, un fisico, musicista rock e supereroe interpretato da Peter Weller. Il film segue Buckaroo mentre salva il mondo dal malvagio alieno Lord John Wharfin, che minaccia di distruggere la Terra.
- Direttore
-
V.D. Richter
- Data di rilascio
-
15 agosto 1984
- Scrittori
-
Conte Mac Rauch
- tempi di consegna
-
103 minuti
A volte ogni frase detta su un particolare film lo rende sempre più folle. Ciò vale senza dubbio per l’insolita commedia di fantascienza di V. D. Richter. Le avventure di Buckaroo Banzai nell’ottava dimensione.
Il film vede protagonista Peter Weller nei panni del leggendario neurochirurgo/avventuriero/rock star Buckaroo Banzai, che deve usare le sue versatili abilità per fermare un’invasione aliena dopo che una creatura ultraterrena si è agganciata alla sua macchina a reazione durante un test drive interdimensionale. Cosa fa Buckaroo Banzai Ciò che è così divertente è il modo in cui abbraccia con tutto il cuore l’assurdità della sua trama.
Il film non si prende mai troppo sul serio, anche se presenta un cast molto noto (tra cui John Lithgow, Jeff Goldblum e Christopher Lloyd). Buckaroo Banzai Potrebbe non avere tutte le caratteristiche di un film vincitore dell’Oscar, ma è pieno di personaggi stravaganti, veicoli fantastici, costumi affascinanti e persino un concerto rock. Per gli appassionati di insolite interpretazioni del genere fantascientifico, è quasi impossibile non divertirsi. Buckaroo Banzai.
9
Pirati del ghiaccio (1984)
Diretto da Stuart Raffill
Cosa accadrebbe se un film sui viaggi spaziali futuristici fosse abbinato a un film sui pirati? Per rispondere a questa domanda basta guardare il film di fantascienza del 1984 di Stuart Raffill. Pirati del ghiaccio. Nella galassia futuristica in cui è ambientato il film, l’acqua è diventata una risorsa incredibilmente rara e preziosa. Ciò costringe chi ha accesso all’acqua a cercare di accumularla tutta per sé, e chi non ce l’ha a cercare di rubarla ad ogni costo. La follia scoppia quando un “pirata del ghiaccio” di nome Jason rapisce impulsivamente la principessa, facendo irruzione in un’astronave in cerca di ghiaccio.
Pieno di tutto, dagli imbrogli dei pirati ai maggiordomi robot. Pirati del ghiaccio è molto divertente per chiunque voglia rilassarsi e farsi una bella risata. Il film è impreziosito dalle affascinanti interpretazioni secondarie dei vincitori del Golden Globe Anjelica Huston e Ron Perlman. Se non altro Pirati del ghiaccio dà una risposta creativa alla domanda cosa accadrà se Guerre stellari E Pirati dei Caraibi sono stati combinati in un film deliziosamente folle.
8
FlashGordon (1980)
Il regista Mike Hodges
Basato sul fumetto omonimo. Flash Gordon segue il giocatore di football mentre viene coinvolto in una battaglia intergalattica per impedire la distruzione del pianeta Terra da parte del malvagio imperatore Ming. All’inizio del film, Flash prende il controllo di un aereo dopo che è stato colpito da un meteorite e si schianta nella residenza del dottor Hans Zarkov, un ex scienziato della NASA che stava costruendo la sua astronave per contrastare gli alieni. crede di attaccare la Terra. Inutile dire che la trama per certi versi non è molto realistica.
Flash Gordon contiene quasi tutto ciò che il pubblico vuole vedere nei film; azione, romanticismo, eroe audace, cattivo imponente: la lista potrebbe continuare. Il fatto che il film presenti cose come astronavi ad alta velocità e combattimenti con la spada è solo un ulteriore vantaggio. Stranezze e tutto il resto Flash Gordon in realtà ha ricevuto almeno qualche elogio dalla critica, che ne ha ammirato la costruzione del mondo e il carattere dolce e campy. Che tu prenda questa storia sul serio o no, Flash Gordon sarà sicuramente molto divertente per tutti coloro che guarderanno.
7
Forza vitale (1985)
Diretto da Tobe Hooper
Nel 1985, Tobe Hooper, regista di classici dell’orrore come Massacro della motosega in Texas E Poltergeistho deciso di provare a combinare alcuni elementi di fantascienza nei miei tipici lavori horror. Lo ha fatto con Forza vitaleun film che è una miscela unica di viaggi spaziali e attacchi di vampiri. Il film racconta il caos che segue dopo che tre creature simili a vampiri vengono recuperate da un’astronave distrutta e riportate sulla Terra da scienziati ignari dell’enorme minaccia che rappresentano.
Sebbene le recensioni del film coprano una vasta gamma di opinioni, tutti i critici sembrano concordare almeno su una cosa: Forza vitale questo è assolutamente pazzesco. La differenza fondamentale è che alcuni fanno questa affermazione in modo negativo, mentre altri la usano come indicatore del fatto che il film è ininterrottamente divertente dall’inizio alla fine. Con viaggi nello spazio, battaglie con vampiri e persino preliminariStar Trek Esibizione di Patrick Stewart Forza vitale promette di essere diverso da qualsiasi film tu abbia mai visto prima, rendendolo un’opzione entusiasmante per il pubblico che cerca qualcosa da godersi con una grande ciotola di popcorn.
6
La notte della cometa (1984)
Diretto da Tom Eberhardt
La notte della cometa
- Direttore
-
Tom Eberhardt
- Gettare
-
Robert Beltran, Catherine Mary Stewart, Kelly Maroney, Sharon Farrell, Mary Woronov, Jeffrey Lewis
- tempi di consegna
-
95 minuti
Quando il pianeta Terra passa di notte attraverso la coda di una cometa di passaggio, tutte le persone che non si trovano all’interno dei contenitori di acciaio rinforzato vengono misteriosamente trasformate in creature simili a zombi. Questo terribile evento è servito come base per La notte della cometaFilm commedia horror di fantascienza del 1984 diretto da Tom Eberhard.
Il film segue Reggie e Sam (interpretati rispettivamente da Katherine Mary Stewart e Kelly Maroney), una coppia di sorelle che devono imparare a sopravvivere in una nuova versione del mondo in cui vivono. Mancanza di profondità concettuale La notte della cometa in effetti, questo è parte di ciò che rende il film così divertente.
Non si lascia prendere dal tentativo di razionalizzare la sua storia. Ci vogliono solo un minuto o due per capire chiaramente cosa sta succedendo (la cometa ha trasformato quasi tutti in zombie) e poi il resto del tempo può essere speso sfruttando al massimo il concetto. Il film ha anche un bel mix di horror e commedia. La notte della cometa è un film di fantascienza sempre godibile nonostante il concetto sia minimamente spiegato.
5
L’inferno arriva a Frogtown (1988)
Regia: Donald J. Jackson e R.J. Kaiser
Hell Comes to Frogtown è un film post-apocalittico del 1988 diretto da Donald J. Jackson e RJ Kaiser. Con Roddy Piper nei panni di Sam Hell, il film segue il suo viaggio attraverso un mondo distopico in cui le donne fertili sono state catturate da rane mutanti. Incaricato di salvare i prigionieri per ripopolare la razza umana, Hell naviga in un paesaggio insidioso pieno di sfide e avversari unici.
- Direttore
-
Donald J. Jackson, RJ. Kaiser
- Data di rilascio
-
29 gennaio 1988
- Gettare
-
Roddy Piper, Sandal Bergman, Sec Verrel, William Smith, Rory Calhoun, Nicholas Worth, Christy Somers, Cliff Bemis, Brian Frank, Ade Bird, Julius LeFlore, Suzanne Solari, Lee Garlington, Dan Coplan
- tempi di consegna
-
88 minuti
Con un nome come L’inferno arriva a FrogtownNon sorprende che il film di Donald J. Jackson e RJ Kaiser del 1988 abbia una premessa un po’ folle. Nel mondo del film, la maggior parte dell’umanità è diventata sterile dopo gli eventi di una guerra nucleare su larga scala. Per questo motivo le poche persone fertili rimaste acquisirono grande importanza. Tra loro c’è Sam Hell, uno spazzino che deve affrontare una missione fondamentale: salvare un gruppo di donne da una città gestita da una società di creature antropomorfe simili a rane.
Per rendere una trama così folle il più piacevole possibile, L’inferno arriva a Frogtown era necessario un protagonista carismatico per affascinare il pubblico durante questa folle storia. Fortunatamente, i realizzatori sono riusciti a trovare un uomo simile nientemeno che nella leggenda del wrestling “Rowdy” Roddy Piper. Il fascino naturale del popolare campione di wrestling si è tradotto direttamente dal ring allo schermo e la sua performance ha fornito intrattenimento senza sosta durante la straordinaria avventura. Per un film dominato da Roddy Piper e da un battaglione di rane mutanti, L’inferno arriva a Frogtown Non delude in termini di godimento.
4
L’ultimo caccia stellare (1984)
Direttore Nick Castle
L’ultimo caccia stellare
- Direttore
-
Nick Castello
- Data di rilascio
-
13 luglio 1984
- Scrittori
-
Jonathan R. Betuel
Sebbene ci siano chiare somiglianze con Guerre stellari, L’ultimo caccia stellare non altrettanto famoso nel mondo del cinema di fantascienza. Il film racconta principalmente la storia di un adolescente di nome Alex Rogan, che viene improvvisamente rapito dal suo parcheggio per roulotte sulla Terra dopo aver ottenuto un punteggio elevato in un gioco arcade. Caccia stellareche esiste segretamente come meccanismo di addestramento per un esercito intergalattico. L’ultimo caccia stellare questo è l’ultimo film Uomo della musica protagonista della carriera di Robert Preston e il secondo film di Nick Castle, meglio conosciuto per aver interpretato Michael Myers Halloween.
Forse la differenza più evidente tra L’ultimo caccia stellare e film simili Guerre stellari O Duna quindi il film è basato sulla storia di un personaggio umano proveniente dalla Terra. Le umili origini di Alex (e l’eventuale ritorno sulla Terra) rendono la storia in qualche modo fondata, anche quando combatte nello spazio. Sempre attento all’elemento umano della sua storia e disposto a riconoscere il lato umoristico delle circostanze, L’ultimo caccia stellare offre una visione divertente e affascinante (anche se un po’ folle) dell’idea della guerra interstellare.
3
Scivola (1989)
Diretto da Steven Lisberger
Scivola è un altro film di fantascienza degli anni ’80 di Steven Lisberger, lo stesso scrittore che lo ha creato Trono all’inizio dello stesso decennio. Il film è ambientato in una versione post-apocalittica della Terra in cui il mondo è essenzialmente controllato dallo Slipstream, una corrente di vento massiccia e potente che molti degli esseri umani rimasti adorano come un essere divino. Scivola esplora le emozionanti scappatelle di varie persone che cercano di catturare un misterioso prigioniero per riscuotere la taglia posta su di lui.
Sebbene l’idea di una Terra dominata dai venti sia certamente piuttosto insolita, Scivola il cast lo rende decisamente divertente. Mark Hamill dimostra che le sue capacità di protagonista della fantascienza vanno ben oltre Guerre stellarie anche Bill Paxton sfrutta al massimo il suo tempo sullo schermo. Gli spettatori possono anche assistere a brevi apparizioni di vari attori famosi, tra cui i vincitori del premio Oscar Ben Kingsley e F. Murray Abraham. Con un cast stellare e tanta azione ad alta quota. Scivola è un vero spasso per tutti gli spettatori.
2
Bestie (1986)
Diretto da Stephen Herek
Un’enorme palla di creature pelose provenienti da un altro mondo irrompe in una piccola città del Midwest, accompagnata da cacciatori di taglie intergalattici, contrastati solo dai cittadini militanti.
- Direttore
-
Stefano Herek
- Data di rilascio
-
11 aprile 1986
- Gettare
-
Dee Wallace, M. Emmett Walsh, Billy Green Bush, Scott Grimes, Nadine Van der Velde, Don Keith Opper
- tempi di consegna
-
86 minuti
Con uno slogan come “Mangiano così in fretta che non avrai il tempo di urlare.” spettatori Creature possono stare tranquilli sapendo che si troveranno davanti a una banale commedia horror fantascientifica. Il film è ambientato principalmente nella piccola cittadina del Kansas, dove la vita dell’umile famiglia Brown viene sconvolta dall’arrivo di creature misteriose (e piuttosto ostili) provenienti dallo spazio chiamate Krites. Le cose diventano ancora più folli quando arrivano due cacciatori di taglie licantropi, che cercano di catturare le creature brutali e riportarle nella prigione dell’asteroide dove erano tenute.
Niente dà il tono a uno stravagante film di fantascienza degli anni ’80 come l’introduzione di stravaganti personaggi burattini. Creature certamente non delude in questo senso. I sorrisi inquietanti e aguzzi dei Krit sono la combinazione perfetta di inquietante e banale che la gente ama vedere nei film di quest’epoca. Potrebbero non essere così minacciosi come originariamente previsto dai realizzatori, ma questo non fa altro che aumentare il divertimento del film.
1
Il volo del navigatore (1986)
Diretto da Randal Kleiser
Il volo del navigatore è un film di fantascienza diretto da Randal Kleiser. Pubblicata nel 1986, la storia segue il dodicenne David mentre viene misteriosamente trasportato otto anni nel futuro dopo un incontro ravvicinato con un’astronave aliena. Mentre cerca di capire cosa sia successo, David scopre un’astronave avanzata e forma un legame unico con la sua intelligenza artificiale conosciuta come Max.
- Direttore
-
Randal Kleiser
- Data di rilascio
-
30 luglio 1986
- Gettare
-
Joey Kramer, Paul Reubens, Veronica Cartwright, Cliff DeYoung, Sarah Jessica Parker, Matt Adler, Howard Hesseman, Robert Small
- tempi di consegna
-
90 minuti
Volo del Navigatore Potrebbe non essere il film più famoso della Disney, ma è comunque un film di fantascienza interessante, anche se ha un concetto piuttosto insolito. La trama inizia con il dodicenne David che cammina attraverso la foresta e torna otto anni dopo, senza essere invecchiato di un giorno. Diventa gradualmente chiaro che ciò è accaduto perché David è stato effettivamente rapito da un UFO e, mentre era via, il tempo passava diversamente.
Volo del Navigatore combina i classici cliché della fantascienza con le commoventi storie Disney che il pubblico conosce e ama da anni. Sebbene il film sia basato sul concetto di un bambino casuale rapito da alieni amichevoli, offre un’interpretazione relativamente raffinata dell’idea del viaggio nel tempo, utilizzando il concetto in modo molto più attento e creativo rispetto a molti altri film di fantascienza. Con una trama piacevole ed effetti speciali piacevolmente banali. Volo del Navigatore è un film divertente e sciocco per gli appassionati di fantascienza di tutto il mondo.