I film sui viaggi nel tempo hanno affascinato il pubblico sin dai loro primi giorni. fantascienzae i cineasti stanno sviluppando modi sempre più complessi per inviare i loro personaggi nel tempo. Molti si affidano alla pura immaginazione per creare film come Terminatore dandoci un tempo nudo viaggiando Arnold ma alcuni registi si sono presi la responsabilità di fondare le loro avventure sulle possibilità scientifiche della vita reale.. Dalla teoria della relatività di Einstein alla meccanica quantistica, questi film si basano sulla fisica della vita reale per creare le basi per i viaggi nel tempo.
Quando i cineasti collaborano con scienziati, studiano fisica o seguono una sequenza logica quando creano le regole del viaggio nel tempo, creano storie che sembrano più interessanti proprio perché teoricamente possibili. Invece di utilizzare il viaggio nel tempo come un comodo espediente narrativo, queste narrazioni utilizzano i principi scientifici come vincoli creativi. Dimostrano che lavorare entro i confini del mondo reale può aumentare, piuttosto che limitare, il potenziale della narrazione.
10
Interstellare (2014)
Questa piccola manovra ci costerà 51 anni
Cosa rende il 2014 diverso? Interstellare Separatamente, vale la pena notare il suo impegno verso la teoria della relatività di Einstein. come qualcosa di più di una semplice vetrina. Mentre molti film di fantascienza trattano la dilatazione del tempo come un comodo espediente per la trama, questa epopea spaziale ruota l’intera narrazione attorno alle sue conseguenze nella vita reale. Attraverso la consultazione del fisico Kip Thorne, il film dimostra come la gravità pieghi letteralmente il tempo, creando una struttura in cui ogni decisione può avere enormi conseguenze temporali.
Un approccio scientifico porta la narrazione di Christopher Nolan a un livello superiore rendendolo più serio e radicato rispetto a film come Ritorno al futuro. Il film combina in modo unico tre principi scientifici: la dilatazione gravitazionale del tempo vicino a oggetti massicci, la relazione matematica tra tempo e forza gravitazionale e la fisica teorica delle dimensioni superiori. Considerando questi concetti come leggi fondamentali, Interstellare crea una tensione quasi insopportabile durante l’intera corsa.
9
Primer (2004)
Una macchina rotta provoca il caos
IN Primer, Due ingegneri che lavorano su gadget nel loro garage si imbattono in qualcosa di impossibile: una macchina del tempo. Invece di usarlo per calcolare i numeri della lotteria o correggere errori passati, Aaron e Abe si avvicinano alla scoperta come veri ingegneri.. La coppia esegue test, prende appunti e cerca di capire esattamente come funziona la loro macchina. Il risultato è una storia in cui viaggiare nel tempo non è semplice come premere un pulsante e tornare indietro nel tempo.
Primer speciale non solo perché continua a sconcertare il suo pubblico, ma anche perché tratta il suo dispositivo per viaggiare nel tempo come una vera tecnologia con limitazioni. L’auto ha bisogno di potenza e ha limitazioni fisiche. Man mano che Aaron e Abe creano più copie di se stessi, le cose diventano più complicate e confuse. Primer Questo è un film difficile da seguire.ma questa complessità sembra meritata; giocare con il tempo non dovrebbe essere facile.
8
Crimini nel tempo (2007)
Non puoi cambiare il passato
Thriller spagnolo Crimini nel tempo prende una storia apparentemente semplice di loop temporale e la trasforma in un puzzle perfetto dove ogni dettaglio si adatta perfettamente. Quando Hector indaga su qualcosa di strano che vede attraverso il suo binocolo, si ritrova coinvolto in una serie di eventi in cui molteplici versioni di se stesso cercano di assicurarsi che tutto accada esattamente come ricordano. Invece di cercare di cambiare il passato, dovrebbe assicurarsi che rimanga lo stesso.
Cosa c’è di così intelligente Crimini nel tempo è che non infrange mai le sue regole. Tutto ciò che accade è sempre stato destinato ad accadere; è impossibile cambiare il passato o creare nuove linee temporali. Ogni versione di Hector deve fare determinate cose per mantenere stabile il ciclo, creando un thriller teso in cui il protagonista diventa il peggior nemico di se stesso.
7
Le 12 scimmie (1996)
Il tempo è fisso
IN 12 scimmieBruce Willis interpreta James Cole, un viaggiatore del tempo rimandato indietro da un futuro devastato da un virus per prevenire l’apocalisse. Ma a differenza della maggior parte delle storie sul cambiamento del passato, 12 scimmie presuppone che il tempo sia fisso – Quello che è successo, è successo. Saltando tra passato e futuro, Cole si ritrova coinvolto in eventi che non può cambiare, sollevando profonde domande sul destino e sul libero arbitrio.
L’approccio del film al viaggio nel tempo sembra più credibile, e molti lo credono 12 scimmie la migliore rappresentazione del viaggio nel tempo perché non richiede scorciatoie. Non esiste una soluzione rapida, né una soluzione facile in cui Cole cambia una cosa e salva il mondo. Invece, tutto ciò che fa per cercare di prevenire il disastro è parte del motivo principale per cui è accaduto. È un approccio più intelligente e stimolante al viaggio nel tempo che si chiede se il passato potrà mai essere cambiato.
6
Looper (2012)
Sembri me del futuro…
- Data di rilascio
-
28 settembre 2012
- tempi di consegna
-
118 minuti
Looper Ambientato nel 2044, Joe (Joseph Gordon-Levitt) lavora come sicario, uccidendo persone rimandate dal futuro dai sindacati criminali. È stata un’esperienza piacevole finché il suo prossimo obiettivo non si è rivelato essere il suo futuro sé (Bruce Willis). Looper Il viaggio nel tempo è interessante perché mostra causa ed effetto immediati. Quando il Giovane Joe ottiene una nuova cicatrice, appare immediatamente sul corpo del Vecchio Joe. Non c’è magia del viaggio nel tempo conveniente qui.; le azioni hanno conseguenze reali.
Looper stabilisce regole chiare su come funziona il viaggio nel tempo e si attiene ad esse, creando allo stesso tempo un forte senso di mistero che attira lo spettatore. Quando i personaggi cercano di usare il viaggio nel tempo per sistemare una situazione, di solito la situazione peggiora. L’intera storia diventa un teso gioco del gatto col topo tra passato e futuro, in cui ogni cambiamento nella sequenza temporale ha un effetto immediato e visibile che non può essere annullato.
5
Anno luce (2022)
Buzz è finalmente diventato un vero astronauta
- Direttore
-
Angus MacLane
- Data di rilascio
-
8 giugno 2022
- Scrittori
-
Jason Headley, Angus MacLaine
- tempi di consegna
-
105 minuti
In modo sorprendentemente intelligente Anno luce, I voli di prova dell’astronave sperimentale di Buzz Lightyear dimostrano alcuni concetti complessi su spazio e tempo. Ogni volta che Buzz effettua un volo di prova, passano minuti nella sua base e passano anni indietro. È un modo intelligente per mostrare come i viaggi nello spazio possono influenzare il tempo e viene fornito in un pacchetto accessibile.
Invece di considerare i salti temporali come magia, il film li usa per raccontare una storia sul costo dell’ossessione. Ogni volta che Buzz ritorna da un volo di prova, qualcuno a cui tiene è invecchiato anni senza di lui. Il film prende idee reali su come i viaggi nello spazio possono influenzare il tempo e le usa per creare un impatto emotivo autentico piuttosto che semplici momenti di fantascienza. Tuttavia, è importante notare che ci sono state molte polemiche attorno a questo film, con l’attore di Zurg James Brolin che ha addirittura suggerito che non fosse un film per bambini.
4
Arrivo (2016)
Lingua universale
Quando gli alieni atterrano sulla Terra, la linguista Louise Banks (Amy Adams) ha il compito di imparare la loro lingua. Ma Arrivo Questa non è la tipica storia del primo contatto.. Quando Louise inizia a comprendere il loro linguaggio complesso, accade qualcosa di strano: inizia a vivere il tempo in modo diverso, vedendo gli eventi futuri come se stessero accadendo adesso. Il film suggerisce che imparare a pensare in un modo completamente nuovo può effettivamente cambiare il modo in cui una persona percepisce la realtà, fino al momento in cui le parole morenti di Louise modellano il tessuto del tempo.
L’ipotesi Sapir-Whorf – l’idea che il linguaggio modelli la percezione – diventa la base scientifica per un nuovo modo di percepire il tempo.
Basato su Ted Chiang La storia della tua vitaNel film, la manipolazione del tempo si basa sulla scienza cognitiva e sulla teoria linguistica piuttosto che sulla tecnologia. L’ipotesi di Sapir-Whorf secondo cui il linguaggio modella la percezione è diventata una base scientifica. per un nuovo modo di vivere il tempo. Questo approccio trasforma quella che avrebbe potuto essere una storia standard di contatto alieno in una profonda esplorazione della coscienza e della percezione temporale.
3
Bordo del domani (2014)
Tom Cruise muore molte volte
“Ripetizione del cubo dal vivo” diventa più di un semplice slogan nello sguardo ricco di azione sui cicli temporali quantistici soprannominati Bordo del domani. Quando il codardo ufficiale militare Cage (Tom Cruise) viene catturato in un loop temporale durante un’invasione aliena, muore molte volte, e ogni morte si azzera un giorno. Ma a differenza di molte narrazioni sui cicli temporali, Bordo del domani considera questo fenomeno come un evento scientificamente spiegabile legati alle tecnologie biologiche aliene e alla meccanica quantistica.
I cicli temporali del film si basano su regole sequenziali prese dalla teoria quantistica, in particolare le idee di osservazione e linee temporali parallele. Ogni ripristino segue i principi logici di come la coscienza può muoversi tra gli stati quantistici, mentre Cage conserva la memoria muscolare e la conoscenza dei cicli precedenti. Questa fondazione di concetti scientifici trasforma quello che avrebbe potuto essere un semplice film d’azione in un’esplorazione ponderata della causalità quantistica.
2
Donnie Darko (2001)
Ci sono volti familiari intorno a me
- Direttore
-
Richard Kelly
- Data di rilascio
-
26 ottobre 2001
- Scrittori
-
Richard Kelly
- Gettare
-
Jake Gyllenhaal, Holmes Osborne, Maggie Gyllenhaal, Davey Chase, Mary McDonnell, James Duvall
- tempi di consegna
-
113 minuti
Quello che inizia come uno strano film per adolescenti su un ragazzo che vede Frank, il coniglietto mostro, Donnie Darko si trasforma in una storia strabiliante sugli universi paralleli e sui viaggi nel tempo.. Quando Donnie (Jake Gyllenhaal) sopravvive misteriosamente allo schianto di un motore a reazione nella sua camera da letto, viene coinvolto in eventi che sembrano toccare il tessuto stesso della realtà. Il film prende le teorie sugli universi paralleli e le avvolge in un’oscura storia di formazione.
Attraverso l’insegnante Donnie, Donnie Darko presenta un libro intitolato La filosofia del viaggio nel tempostabilire le regole sugli universi paralleli e il motivo per cui devono essere chiusi. Sebbene i concetti siano complessi, queste regole conferiscono agli eventi strani una certa logica che rende la storia di maggiore impatto. Il risultato è una miscela unica di angoscia adolescenziale e orrore cosmico che non infrange mai le proprie regole su come funziona il tempo.
1
Deja Vu (2006)
In un fantastico film sui viaggi nel tempo Deja Vu, L’agente dell’ATF Doug Carlin, interpretato da Denzel Washington, viene coinvolto in un’indagine per omicidio che si rivela più complessa di quanto sembri. Il governo ha un progetto segreto che permette loro di scrutare il passato, non attraverso registrazioni, ma osservando effettivamente gli sviluppi del passato utilizzando uno speciale sistema di sorveglianza. Assistendo agli eventi accaduti quattro giorni fa, Carlin diventa ossessionato dall’opportunità di salvare la donna innocente che ha visto morire.
A differenza della maggior parte dei film sui viaggi nel tempo in cui i personaggi saltano avanti e indietro attraverso la storia a piacimento, Deja Vu si riferisce al tempo come qualcosa che deve essere attentamente osservato e compreso prima di poter essere modificato.. La storia accresce la tensione mostrando quanto sia difficile cambiare anche la storia recente; Ogni tentativo di cambiare il passato ha il suo prezzo. Questo è un film di inseguimenti in cui il tempo stesso diventa sia strumento che nemico, rendendolo una solida aggiunta al film. fantascienza genere.