10 film con una ripresa finale che cambia tutto

    0
    10 film con una ripresa finale che cambia tutto

    Non c’è niente come un colpo di scena buono e ben eseguito in un film. I migliori riescono a cambiare completamente il modo in cui il pubblico comprende la trama, i personaggi e molti altri elementi di un film. I migliori colpi di scena di un film non solo sconvolgono il pubblico, ma creano anche forti reazioni che manterranno il film nella loro mente per molto tempo dopo la fine dei titoli di coda. Non sorprende che i colpi di scena più grandi avvengano verso la fine del film, quando il pubblico pensa che la storia sia stata completamente risolta.

    Tuttavia, di tanto in tanto, i cineasti fanno un ulteriore passo avanti, aspettando fino all’ultimo fotogramma del film per rivelare un’enorme svolta. Proprio quando pensano che tutto sia finito, il film toglie il terreno sotto i piedi del pubblico rivelando un’ultima informazione che cambia la loro intera percezione di ciò che hanno appena visto. Questi sono i finali di alcuni film che continuano a essere ricordati diversi anni dopo. Da Splendore A Originel’ultimo scatto potrebbe essere quando avviene davvero la magia.

    10

    Splendore (1980)

    Nella foto un volto noto

    Il classico film horror di Stanley Kubrick con Jack Nicholson e Shelley Duvall racconta la storia della famiglia Torrance, che si trasferisce nell’appartato Overlook Hotel in modo che padre Jack Torrance possa fungere da custode invernale. Intrappolate nell’hotel dalle tempeste invernali, le malevoli forze soprannaturali che abitano l’edificio iniziano gradualmente a far impazzire Jack, lasciando sua moglie e suo figlio dotato psichicamente coinvolti nella lotta per la loro vita mentre Jack viene spinto sull’orlo del baratro.

    Data di rilascio

    13 giugno 1980

    tempi di consegna

    146 minuti

    Lungometraggio del 1980 di Stanley Kubrick., Splendoreuno dei film horror più iconici di tutti i tempi.. Basato sul romanzo omonimo di Stephen King. Splendore segue Jack Torrance (interpretato da Jack Nicholson), uno scrittore in difficoltà che accetta di accettare un lavoro come custode invernale del remoto Overlook Hotel, portando con sé sua moglie e il giovane figlio. Ben presto le cose iniziano a impazzire: eventi soprannaturali e un intenso isolamento fanno impazzire sempre di più Jack, portandolo a un brutale attacco alla sua famiglia.

    Alla fine del film, la telecamera ingrandisce la fotografia, rivelando che Jack, che sembra avere la stessa età del film, era a una festa in albergo nel 1921.

    Quando Jack, sconvolto, finalmente cede al freddo e si perde nel labirinto di siepi dell’hotel, gli spettatori pensano di poter finalmente respirare. Tuttavia, l’inquadratura finale mostra che la storia è lungi dall’essere finita. Alla fine del film, la telecamera ingrandisce la fotografia, rivelando che Jack, che sembra avere la stessa età del film, era a una festa in hotel nel 1921. Questa immagine agghiacciante può essere interpretata in diversi modi, inclusa la possibilità che lo spirito di Jack si sia reincarnato e legato permanentemente al misterioso hotel.

    9

    Inizio (2010)

    Cobb è ancora nel sogno?

    Il film d’azione fantascientifico Inception di Christopher Nolan del 2010 presenta un ladro che entra nei sogni degli altri per rubare informazioni e, dopo essere stato catturato, gli viene data la possibilità di cancellare il suo tabulato utilizzando un concetto non testato, impiantando un’idea nella mente di un’altra persona. . Il cast è stato assemblato dall’ex bersaglio di Saito, che sta cercando di instillare nella mente di suo padre l’idea di distruggere la propria azienda. Con un complesso labirinto di sogni e teorie non testate in prima linea, la sopravvivenza non è garantita in questa rapina psicologica in cui la posta in gioco è alta e nulla è ciò che sembra.

    Data di rilascio

    16 luglio 2010

    tempi di consegna

    148 minuti

    Christopher Nolan è noto per aver realizzato film progettati per cambiare la coscienza, ma il suo film del 2010 Origineforse il più difficile di tutti. In questo emozionante film di fantascienza, Leonardo DiCaprio interpreta Dom Cobb, un agente speciale che utilizza una tecnologia avanzata per penetrare nei sogni multistrato dei suoi obiettivi, raggiungendo il loro subconscio per estrarre preziose informazioni dalle loro menti. Nel corso del film, Cobb vive un’avventura emozionante e sbalorditiva, immergendosi in diversi livelli del mondo dei sogni, rendendo più difficile discernere ciò che è realmente reale.

    Durante tutto il film, Cobb utilizza una trottola speciale come totem, un oggetto che gli consente di distinguere se si trova nella realtà o in un sogno. Se la trottola gira per sempre, sa che è ancora in un sogno. Il film si conclude con Cobb che torna a casa e fa girare la trottola ancora una volta prima di voltarle le spalle e andare a giocare con i suoi figli. L’inquadratura finale mostra la trottola che continua a girare, lasciando il pubblico a chiedersi se il protagonista abbia mai effettivamente trovato una via d’uscita dal sogno o se decida di restarci per sempre.

    8

    Il pianeta delle scimmie (1968)

    È sempre stata la Terra

    Il pianeta delle scimmie (1968)

    George Taylor, un astronauta, si ritrova bloccato su uno strano pianeta governato da scimmie dopo che la sua astronave si è schiantata. In questo mondo sottosopra, le scimmie sono i governanti intelligenti e gli umani sono stupidi e oppressi. Catturato e tenuto prigioniero da Taylor, la sua lotta per la sopravvivenza lo porta ad allearsi con Zira e Cornelius, due scienziati scimpanzé che riconoscono la sua intelligenza. Mentre Taylor scopre gli oscuri segreti di questa civiltà, fa scoperte scioccanti che mettono in discussione tutto ciò che sa sulla sua stessa specie e sul suo futuro.

    Direttore

    Franklin J. Schaffner

    Data di rilascio

    3 aprile 1968

    Gettare

    Charlton Heston, Roddy McDowall, Kim Hunter, Maurice Evans, James Whitmore, James Daly, Linda Harrison, Robert Gunner

    tempi di consegna

    112 minuti

    Film del 1968 di Franklin J. Schaffner. Il pianeta delle scimmieNon solo è uno dei classici di fantascienza più importanti dell’epoca in generale, ma presenta anche uno dei colpi di scena dell’ultimo secondo più famosi della storia del cinema. Il film segue un piccolo gruppo di astronauti sopravvissuti in una missione interstellare che si schiantano su uno strano pianeta in un lontano futuro. Come suggerisce il nome, il pianeta è dominato da scimmie antropoidi altamente intelligenti.

    È solo negli istanti finali del film che i due protagonisti, viaggiando lungo la costa, si imbattono nei resti della Statua della Libertà. L’aspetto scioccante dell’iconica statua indica che i personaggi sono stati per tutto il tempo in una versione post-apocalittica della Terra, lasciando sbalorditi sia i personaggi che il pubblico. Questa rivelazione dell’ultimo secondo costringe il pubblico a reinterpretare tutto ciò a cui ha appena assistito e dà loro la triste consapevolezza che i personaggi non hanno una casa a cui potranno mai tornare.

    7

    Segue (2014)

    L’entità è effettivamente morta?

    It Follows è un film horror-thriller uscito nel 2014, che parla di uno studente universitario di nome Jay che è terrorizzato dal fantasma di una donna che la segue ovunque vada. Quando Jay fa sesso con il suo nuovo ragazzo, la lega e rivela che questa donna misteriosa ora la perseguiterà finché non la trasmetterà a qualcun altro o verrà uccisa da lei. Ora, perseguitato da una donna che può essere vista solo da lei e da coloro che una volta soffrivano per lei, Jay cercherà di sopravvivere e di trovare un modo per spezzare la maledizione.

    Direttore

    David Robert Mitchell

    Data di rilascio

    27 marzo 2015

    Gettare

    Olivia Luccardi, Jake Weary, Kier Gilchrist, Daniel Zovatto, Maika Monroe, Lily Sepe

    tempi di consegna

    100 minuti

    Il famoso film horror del 2014. Ne consegueha un antagonista completamente unico. Sebbene non venga mai loro dato un nome, i personaggi del film sono tormentati da un’entità misteriosa che insegue incessantemente il suo obiettivo, assumendo varie forme e muovendosi solo a passo d’uomo. Anche se la creatura è visibile solo alla persona presa di mira, lo studente universitario Jay riesce a convincere i suoi amici ad aiutarla a ucciderla una volta che inizia a cercarla. Nella scena culminante, riescono a sparare alla creatura e sembra che stia sanguinando in piscina.

    In questo momento, allo spettatore viene finalmente dato un senso di sicurezza; cioè fino agli ultimi due fotogrammi del film. Il film si conclude con i due personaggi principali che camminano per strada in una zona tranquilla. Tuttavia, gli spettatori noteranno una figura misteriosa che si muove goffamente dietro di loro. Non è chiaro se si tratti semplicemente di un uomo che si gode una bella passeggiata o se si tratta di un’entità tornata con un altro tentativo di ucciderlo. Questa incertezza dell’ultimo secondo sconvolge notevolmente il pubblico, creando una sensazione che sicuramente rimarrà con loro per molto tempo dopo la fine del film.

    6

    Il laureato (1967)

    L’eccitazione diventa incertezza

    In Il Laureato, Dustin Hoffman interpreta lo studente universitario Benjamin Braddock, che inizia una relazione con una donna anziana, la signora Robinson, interpretata da Anne Bancroft. Il film esplora i temi dell’alienazione e del divario generazionale nell’America degli anni ’60 e presenta una colonna sonora inquietante di Simon e Garfunkel.

    Direttore

    Mike Nichols

    Data di rilascio

    21 dicembre 1967

    Gettare

    Dustin Hoffman, Katharine Ross, Murray Hamilton, Anne Bancroft, William Daniels

    tempi di consegna

    106 minuti

    Essenzialmente un film del 1967 ampiamente acclamato. Laureatosi tratta di un giovane che cerca di capire tutto.. Dopo essersi recentemente laureato al college, Benjamin (interpretato da Dustin Hoffman) torna a casa sua in California, incerto sul suo futuro. Si ritrova rapidamente invischiato nella vita di altre persone, in particolare la signora Robinson (Anne Bancroft) e sua figlia Elaine (Katherine Ross). Alla fine, tuttavia, abbandona la sua relazione con la signora Robinson, rovina il matrimonio di Elaine e fugge verso una nuova libertà con Elaine.

    La sensazione che Benjamin abbia finalmente capito tutto, però, si rivela di breve durata.. Nell’iconico scatto finale, gli spettatori vedono i volti di Benjamin ed Elaine cambiare gradualmente da una felicità estatica a una cupa incertezza mentre contemplano il nuovo futuro che si sono appena ritagliati. Questa singola inquadratura ridefinisce il film, passando dalla storia di un uomo che finalmente decide di ottenere ciò che vuole alla storia di un uomo spericolato che non riesce a pensare prima di agire. In una sola inquadratura, i realizzatori costringono gli spettatori a ripensare quale sia in realtà la vera lezione del film.

    5

    L’invasione degli ultracorpi (1978)

    Matthew è diventato un duplicato

    Il film del 1978 L’invasione degli ultracorpi è stato diretto da Philip Kaufman ed è un adattamento del popolare romanzo di fantascienza del 1955 Gli ultracorpi. Horror & Science Fiction presenta una razza di misteriose creature aliene che viaggiano sulla Terra e iniziano a impossessarsi dei corpi di ignari esseri umani.

    Direttore

    Filippo Kaufmann

    Data di rilascio

    22 dicembre 1978

    Scrittori

    V.D. Richter

    tempi di consegna

    115 minuti

    In una scena mozzafiato del film horror di fantascienza del 1978 L’invasione degli ultracorpiriesce a creare uno dei finali più agghiaccianti mai realizzati per un film. Nel film, il mondo sta segretamente per essere conquistato da una razza avanzata di alieni in grado di replicare perfettamente gli umani che conquistano. Donald Sutherland interpreta Matthew Bennell, che sembra emergere vittorioso verso la fine del film, essendo riuscito con successo a bruciare una struttura dove molte creature aliene venivano coltivate dai baccelli.

    Gli spettatori apprendono che Matthew non è sopravvissuto e che anche lui è stato sopraffatto dagli alieni.

    Con una svolta scioccante degli eventi Il film alla fine si conclude con Matthew che alza la mano ed emette un grido acuto, un suono inquietante prodotto solo da duplicati creati da esseri ultraterreni. Gli spettatori apprendono che Matthew non è sopravvissuto e che anche lui è stato sopraffatto dagli alieni. Scorrono i titoli di coda e il pubblico si chiede se ci sia qualche speranza per l’umanità o se anche tutte le persone sulla Terra siano condannate a essere catturate.

    4

    Birdman, ovvero (L’inaspettata virtù dell’ignoranza) (2014)

    Cosa ha visto Sam?

    Birdman, diretto da Alejandro González Iñárritu, è una commedia drammatica cupa con Michael Keaton nel ruolo dell’attore fallito Riggan Thomson, noto per aver interpretato un supereroe a tema uccello, che tenta di mettere in scena un ritorno dirigendo e interpretando uno spettacolo di Broadway. Girato in un unico lungo piano sequenza e con nel cast Edward Norton, Naomi Watts, Zach Galifianakis ed Emma Stone, il film del 2014 ha vinto quattro Academy Awards, incluso quello per il miglior film.

    Direttore

    Alejandro Gonzalez Inarritu

    Data di rilascio

    17 ottobre 2014

    tempi di consegna

    120 minuti

    Alejandro G. Iñárritu Vincitore del miglior film 2014 Birdman, ovvero (L’inaspettata virtù dell’ignoranza)è una commedia drammatica dal ritmo frenetico su un ex attore di supereroi che cerca di mostrare le sue vere abilità dirigendo ed esibendosi nella sua opera di Broadway. Nel corso del film, al pubblico vengono mostrate varie immagini relative al personaggio immaginario del supereroe precedentemente interpretato dal personaggio principale, il personaggio di Michael Keaton, Riggan. Riggan sembra interagire con il personaggio e dimostrare vari superpoteri. Il pubblico è portato a presumere che tutto ciò stia accadendo nella sua testa.

    Ultimo momento Birdman fa sì che il pubblico metta in dubbio l’idea. Il finale mostra Riggan che salta fuori dalla finestra dell’ospedale prima che sua figlia Sam (interpretata da Emma Stone) irrompa all’interno. Sam guarda fuori dalla finestra aperta, poi alza lo sguardo al cielo e sorride a ciò che vede. Gli spettatori si chiedono se Riggan potesse effettivamente volare (come sembrava fare all’inizio del film), o se qualche altro strano fenomeno avesse fatto sorridere Sam. A causa del modo in cui è stato girato il filmato, è impossibile sapere esattamente cosa sia successo.

    3

    Vendicatori: Guerra infinita (2018)

    Il cattivo ha ottenuto esattamente quello che voleva

    Ultimo momento Vendicatori: Guerra infinita è uno dei finali più discussi di qualsiasi film di supereroi. La stragrande maggioranza del film è molto simile ad altri film dei Vendicatori precedenti; I personaggi principali si uniscono e combattono in un eroico tentativo di salvare il mondo. Tuttavia, in una sconvolgente svolta degli eventi, il film non si conclude con la vittoria degli amati eroi. Il cattivo Thanos (interpretato da Josh Brolin) distrugge metà della vita nell’universo e osserva il sole sorgere come aveva promesso.

    Ultimo fotogramma Vendicatori: Guerra infinita sembra esattamente come descritto da Thanos, il suo piano finirà molto prima nel film.. Il significato di questo splendido scatto è chiaro; il cattivo ha vinto. In un colpo solo Vendicatori: Guerra infinita si è evoluto da un tipico film di squadra di supereroi in qualcosa di nuovo, emozionante e completamente scioccante per il pubblico.

    2

    La La Terra (2016)

    Mia e Sebastian prendono strade separate

    Il musical romantico La La Land, scritto e diretto da Damien Chazzelle, racconta la storia di Seb Wilder (Ryan Gosling) e Mia Dolan (Emma Stone), una musicista jazz e aspirante attrice mentre inseguono i loro sogni a Los Angeles. La coppia si incontra e si innamora, condividendo le proprie passioni e speranze man mano che si avvicinano. J.K Simmons, John Legend, Rosemarie DeWitt e Finn Wittrock appaiono in ruoli secondari.

    Direttore

    Damien Chazelle

    Data di rilascio

    9 dicembre 2016

    Scrittori

    Damien Chazelle

    Gettare

    Khemki Madera, Migen Fay, J.K. Simmons, Sonoya Mizuno, Rosemarie DeWitt, John Legend, Ryan Gosling, Finn Wittrock, Ashley Caple, Josh Pence, Emma Stone, Jason Fuchs

    tempi di consegna

    128 minuti

    Damien Chazelle ha entusiasmato il pubblico con la sua acclamata commedia drammatica musicale del 2016. La La Terra. Per la maggior parte del film sembra La La Terra Questa sarà una storia d’amore di Hollywood per secoli. Il film segue Mia, un’aspirante attrice interpretata da Emma Stone, e Sebastian, un aspirante pianista jazz interpretato da Ryan Gosling, che iniziano un’improbabile storia d’amore. Tuttavia, nello sguardo finale al futuro, viene rivelato che i due personaggi non finiscono insieme, con grande sorpresa del pubblico.

    Ultimi scatti La La Terrauno per ogni personaggio, Mia e Sebastian vengono mostrati mentre si scambiano sorrisi amichevoli prima di voltarsi e prendere strade separate. Ognuno di loro ha ora realizzato il proprio sogno hollywoodiano, ma a costo delle loro relazioni. Con un solo sorriso La La Terra si trasforma da una storia d’amore musicale in un complesso commento sul costo di vivere appieno i propri sogni.

    1

    Un uomo serio (2009)

    Brusco cambiamento di destino

    A Serious Man è una commedia dark diretta da Joel e Ethan Coen. Il film è ambientato negli anni ’60. Il film segue Larry Gopnik (Michael Stuhlbarg), un professore di fisica del Midwest che affronta disordini personali e professionali. Mentre la vita di Gopnik si svela, cerca significato e risposte nella sua fede e nel mondo che lo circonda. Il film esplora temi dell’esistenzialismo, della moralità e della condizione umana e presenta la tipica miscela di umorismo e dramma dei fratelli Coen.

    Direttore

    Ethan Coen, Joel Coen

    Data di rilascio

    6 novembre 2009

    tempi di consegna

    106 minuti

    Larry Gopnik non sembra proprio riuscire a prendersi una pausa. Larry, interpretato da Michael Stuhlbarg, è il personaggio principale del film dei fratelli Coen del 2009. Uomo serio. Il film, nominato come miglior film, segue Larry mentre soffre continuamente di una terribile disgrazia dopo l’altra. Tuttavia, verso la fine del film, le cose cominciano finalmente a cambiare: Larry vive finalmente dei momenti di grande fortuna dopo aver cambiato il suo stile di vita e la sua fede.

    Gli spettatori potrebbero pensare che Larry ora sia al sicuro, ma si scopre presto che non è così. Mentre il film volge al termine, la fortuna di Larry prende un’altra svolta oscura, culminando in una spettacolare ripresa finale che mostra un violento tornado che si avvicina alla scuola di suo figlio e sembra certo di distruggere tutto (e tutti) sul suo cammino. L’idea che Larry possa ancora perdere suo figlio anche dopo tutti i cambiamenti apportati fa sì che gli spettatori rivalutino completamente il vero messaggio del film.

    Leave A Reply