![10 decisioni MCU che sono invecchiate molto meglio di quanto ci aspettassimo 10 decisioni MCU che sono invecchiate molto meglio di quanto ci aspettassimo](https://static1.srcdn.com/wordpress/wp-content/uploads/2024/12/trevor-slattery-and-captain-marvel-in-the-mcu.jpg)
Universo cinematografico Marvel ha costantemente creato momenti innovativi e memorabili nel corso degli anni, anche se all'inizio sembravano sconsiderati. In effetti, non tutte le decisioni prese nel MCU hanno avuto un’approvazione immediata. Alcune opzioni hanno causato polemiche, confusione e persino indignazione tra il pubblico quando sono state rivelate per la prima volta. Nel corso del tempo, tuttavia, molte di queste controverse decisioni si sono rivelate dei colpi da maestro che hanno arricchito il franchise in modi che nessuno si aspettava inizialmente.
I Marvel Studios sono sempre stati disposti a correre dei rischi con i suoi personaggi, le trame e l'approccio cinematografico generale. Che si trattasse di reinventare i fumetti più amati, introdurre nuovi stili visivi o sfidare le aspettative del pubblico, le scelte audaci del MCU hanno spesso dato i loro frutti. Sebbene all'inizio alcune di queste decisioni sembrassero discutibili o addirittura controverse, il loro impatto a lungo termine sulla narrativa e sullo sviluppo del personaggio spesso ha messo a tacere i critici. Sebbene ci siano alcune decisioni nell'MCU che sono invecchiate male, ce ne sono molte altre che all'inizio potrebbero essere sembrate controverse ma si sono rivelate perfette in retrospettiva.
10
Non mostrare il retroscena di Spider-Man
Capitan America: Civil War e Spider-Man: Homecoming
Quando Spider-Man debuttò nel MCU nel Capitan America: Guerra Civile e successivamente intitolato Spider-Man: Ritorno a casaI Marvel Studios hanno deciso di non rileggere l'iconica storia delle origini di Peter Parker. Il morso del ragno radioattivo e la tragica morte dello zio Ben sono scomparsi, eventi già descritti nel romanzo di Sam Raimi. L'Uomo Ragno trilogia e Mark Webb Lo straordinario Spider-Man riga. Questa decisione ha consentito la realizzazione dei film di Spider-Man dell'MCU andiamo direttamente alla storiarisparmiando tempo prezioso sullo schermo ed evitando ridondanze.
Inoltre, saltare il retroscena di Spider-Man ha provocato la morte emotiva di zia May. Spider-Man: Nessuna via di casa ancora più potente. Questo ha permesso a zia May, non a zio Ben, di consegnare l'iconico “Da un grande potere derivano grandi responsabilità” lezionereinventare un momento classico in modi nuovi e significativi. Inoltre, quando Tobey Maguire e Andrew Garfield tornarono Nessuna via di casaLa mancanza di una storia sulle origini di Spider-Man di Tom Holland ha fatto sì che le loro trame risuonassero più profondamente presso il pubblico, rafforzando il nucleo emotivo del film.
9
Tagliare la morte dal retroscena di Thanos
Vendicatori: Guerra infinita
Nei fumetti, l'ossessione di Thanos per la personificazione della Morte alimenta la sua crociata genocida. Tuttavia, durante l'adattamento di Mad Titan per l'MCU, la Marvel ha deciso invece di tagliare questo elemento. dare a Thanos una motivazione più ragionevole: Salvare l'universo dalla sovrappopolazione dimezzando la sua popolazione. Questo cambiamento ha reso Thanos un cattivo più interessante e terrificante.
La logica di Thanos, per quanto contorta, aveva una logica contorta che risuonava con il pubblico a un livello più profondo. L'assenza della Morte ha reso più semplice lo sviluppo del personaggio. Vendicatori: Guerra infinita E Vendicatori: Finale, permettendoti di concentrarti più chiaramente sul tuo piano e sulle sue conseguenze distruttive. Le nuove motivazioni di Thanos sembravano più giustificate e lo rendevano ancora più pericoloso. Ciò segnò anche il vero debutto di Morte nell'MCU. Agata tutti insieme ancora più emozionante e importante, preparandola potenzialmente per un ritorno nel futuro dell'MCU.
8
Uccidere Gamora
Vendicatori: Guerra infinita
Gamora viene uccisa da Thanos Vendicatori: Guerra infinita è stato davvero scioccante. Dato che era uno dei personaggi più amati dell'MCU, la sua morte sembrò un colpo devastante per il mondo intero. Guardiani della Galassia franchising. Tuttavia, appare una versione alternativa di Gamora Vendicatori: Fine dei giochi ha aggiunto una nuova dinamica intrigante alla sua relazione con Peter Quill e il resto della squadra Guardiani della Galassia Vol. 3. Questa svolta nella storia ha dato all'ultimo capitolo di Guardians una prospettiva unicaesplorare i temi del dolore, del cambiamento e dell’accettazione.
Anche se inizialmente la morte di Gamora sembrava un errore, alla fine ha arricchito la trilogia costringendo i personaggi ad affrontare profondi problemi emotivi. Nel frattempo, ha permesso all'MCU di chiudere in modo significativo l'arco narrativo di Gamora lasciando la storia di Star-Lord aperta per future esplorazioni. La presenza di una Gamora alternativa ha costretto i Guardiani a rivalutare i propri legami e personalità, aggiungendo complessità e profondità a un franchise già emotivamente ricco.
7
Sostituzione degli anelli Shang-Chi con braccialetti
Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli
Nei fumetti, i Dieci Anelli sono artefatti indossati sulle dita. Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli li ha reinventati come braccialetti indossati ai polsi. Questo cambiamento non era solo estetico; ha cambiato il modo in cui gli anelli funzionavano nel combattimento e nella narrazione. Il produttore Jonathan Schwartz lo ha spiegato il design tradizionale dell'anello non sembrava convincente davanti alla telecamera e ricordava troppo le Gemme dell'Infinito.che ha dominato la prima saga del MCU.
Gli anelli simili a braccialetti, d'altra parte, consentivano splendide scene di battaglia e introducevano una nuova interpretazione delle armi mistiche. Il loro utilizzo dinamico si è aggiunto alle emozionanti scene d'azione del film e il loro aspetto aggiornato ha dato all'MCU un altro artefatto iconico sembrava speciale nella sua vasta mitologia. Inoltre, la riprogettazione degli anelli ha contribuito a consolidare l'identità unica di Shang-Chi all'interno del franchise, creando un linguaggio visivo e narrativo che differisce dai film precedenti pur rispettando la ricca storia dei fumetti del personaggio.
6
Il tocco mandarino di Ben Kingsley
Iron Man 3
Il Mandarino, un classico cattivo di Iron Man, è apparso in Iron Man 3ma la rivelazione che il personaggio di Ben Kingsley era in realtà un attore di nome Trevor Slattery che fingeva di essere il Mandarino ha lasciato molti furiosi. In quel momento sembrava un'occasione persa per dare vita a un importante antagonista dei fumetti. Tuttavia, in retrospettiva, questa svolta ha permesso alla Marvel di tornare al personaggio Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli.
Separando Trevor dal vero mandarino (Wenwu, interpretato da Tony Leung), la Marvel ha onorato i fumetti offrendo al pubblico un cattivo avvincente e sfaccettato in Wenwu. Inoltre, il ritorno di Trevor come Il maldestro compagno di commedia è una deliziosa sorpresaaggiungendo leggerezza Shang-Chi ed espiare la decisione un tempo controversa. Ciò ha anche permesso a Kingsley's Slattery di tornare nell'MCU. L'uomo delle meraviglie serie che riporta il personaggio comico nel franchise.
5
Il remake di Hulk di Ed Norton
Vendicatori
Quando Mark Ruffalo ha sostituito Edward Norton nel ruolo di Bruce Banner/Hulk Vendicatorimolti erano scettici. Norton ha mostrato ottimi risultati in L'incredibile Hulk (2008), e scegliere Ruffalo sembrava una scommessa. Tuttavia, nel tempo Il ritratto di Banner da parte di Ruffalo è definitivo. La sua interpretazione ricca di sfumature riflette sia l'intelligenza che la vulnerabilità del personaggio, rendendolo uno dei protagonisti del cast.
La chimica di Ruffalo con gli altri Vendicatori e il suo approccio comico lo hanno reso caro al pubblico, ed è difficile immaginare che Norton raggiunga lo stesso livello di successo con il tono e la struttura dell'MCU. La versatilità di Ruffalo ha permesso di vivere momenti memorabili, dalle battute spiritose alle battute Vendicatori alla profondità emotiva Finale. La rifusione non solo ha rivitalizzato il personaggio, ma ha anche assicurato la rilevanza a lungo termine di Banner nel panorama narrativo in evoluzione dell'MCU. un'impresa che Norton potrebbe non aver raggiunto.
4
Wanda uccide gli Illuminati
Dottor Strange nel multiverso della follia
Uno dei momenti più scioccanti della Dottor Strange nel multiverso della follia c'è stato un brutale massacro degli Illuminati compiuto da Wanda Maximoff. Questi potenti eroi dell'universo alternativo, tra cui “Il Professor X” di Patrick Stewart e “Mr. Fantastic” di John Krasinski, furono eliminati in pochissimo tempo. mostrando il potere terrificante di Wanda nei panni di Scarlet Witch. Questo episodio ha permesso a Wanda di esplorare appieno il suo potenziale malvagio senza interrompere la sequenza temporale principale dell'MCU.
Utilizzando personaggi provenienti da universi alternativi, Multiverso della follia ha dato a Wanda una piattaforma in cui avrebbe potuto scatenare la sua rabbia senza conseguenze a lungo termine. È stata in grado di uccidere brutalmente e rapidamente personaggi Marvel estremamente potenti, dimostrando così la sua forza e malvagità. senza compromettere le narrazioni e i personaggi futuri. In retrospettiva, questa decisione ha messo in mostra l’immenso potere di Scarlet Witch in un modo che ha elevato il suo status come uno dei personaggi più complessi e formidabili dell’MCU.
3
Abbandonare l'immagine di Donald Blake di Thor
Thor (2011)
Nei fumetti, l'alter ego di Thor, il dottor Donald Blake, gioca un ruolo importante nelle sue prime storie. Tuttavia, l’MCU ha deciso di omettere completamente questo elemento. concentrandosi invece sull'identità asgardiana di Thor. Ciao Thor: Ragnarok includevano un riferimento al personaggio di Donald Blake (Thor travestiva Mjolnir da ombrello), i film evitavano in gran parte il cliché della doppia identità.
Questa decisione ha semplificato la narrativa di Thor, consentendo un'esplorazione più diretta del suo viaggio come dio, eroe e leader. MCU evitare complicazioni inutili eliminando la necessità di un'identità segreta e ha creato spazio per uno sviluppo del personaggio più ricco. Il risultato è una versione di Thor che sembra moderna, interessante e libera da convenzioni narrative obsolete. Inoltre, ha permesso all'umorismo e alla vulnerabilità di Thor di trasparire, rendendolo uno degli eroi più efficaci dell'MCU.
2
Rendi Bucky Barnes più vecchio invece che un aiutante
Capitan America: Il Primo Vendicatore
Nei fumetti, Bucky Barnes era originariamente ritratto come un giovane aiutante di Capitan America durante la seconda guerra mondiale, simile alla relazione di Robin con Batman. L'MCU, tuttavia, ha reinventato Bucky come contemporaneo e migliore amico di Steve Rogers, dandogli una caratterizzazione più matura e radicata. Comunque, i loro ruoli sono invertitie Bucky è posizionato come la persona a cui Steve guarda Capitan America: Il Primo Vendicatore.
Inizialmente sembrava un’occasione persa per adattare la classica dinamica di coppia. Tuttavia, invecchiando Bucky e rendendolo un pari piuttosto che un protetto, la Marvel ha evitato gli stereotipi obsoleti dei aiutanti e ha fornito un arco narrativo più avvincente.. Questa decisione ha anche posto le basi per il viaggio di redenzione di Bucky mentre lottava con il suo passato di assassino Winter Soldier a cui è stato fatto il lavaggio del cervello, consolidando infine il suo ruolo di personaggio preferito dai fan nell'MCU.
1
Salta Captain Marvel per Carol Danvers
Capitan Marvel
La decisione dell'MCU di far debuttare Carol Danvers nei panni di Captain Marvel, aggirando la versione maschile del personaggio (Mar-Vell), è stata una mossa coraggiosa e lungimirante. Nei fumetti, Carol Danvers appariva originariamente come Ms. Marvel, mentre Mar-Vell si chiamava Captain Marvel. Quando Danvers ha assunto il ruolo di Captain Marvel nel 2012, il suo personaggio lo aveva già fatto trasformata in un'icona femministaN.
Portare Carol in prima linea nei panni di Captain Marvel nel MCU ha permesso al franchise di abbracciare i suoi temi femministi e introdurre un eroe forte e moderno. Passando direttamente a Carol Danvers, Marvel Studios. ha evitato un retroscena confuso e ha posizionato Carol come il Capitano Marvel definitivo. per la nuova generazione. Questa scelta ha semplificato la sua presentazione e ha evidenziato l'impegno dell'MCU verso una narrazione diversa e stimolante. Ciò costituì un precedente per una rappresentanza più inclusiva, dimostrando al contempo l'incredibile potenziale di Carol come figura di spicco nell'espansione Universo cinematografico Marvel.