![10 coraggiosi film d’azione degli anni ’80 che vale la pena rivedere 10 coraggiosi film d’azione degli anni ’80 che vale la pena rivedere](https://static1.srcdn.com/wordpress/wp-content/uploads/2024/10/imagery-from-black-rain-and-cobra.jpg)
genere d’azione è stata la mente dietro alcuni dei migliori film degli anni ’80, caratterizzati da protagonisti difficili e trame intense. Questi film sono elogiati per il loro tono grintoso, i personaggi senza compromessi e l’energia focosa che manca nelle produzioni odierne. Guardarli ora ti permette di apprezzare la loro combinazione unica di personaggi memorabili e scene esplosive.. Al di là della violenza, questi film forniscono informazioni sulla politica, sulla cultura e sugli stili cinematografici dell’epoca, rendendoli degni di essere rivisti. Che si tratti di vita di strada o di ambientazioni distopiche, questi film trasmettono un senso di pericolo e ribellione che risuona ancora oggi.
La rivisitazione di questi film d’azione cult degli anni ’80 consente al pubblico di cogliere elementi tematici più profondi e di apprezzare la maestria dietro i loro effetti pratici e le coreografie di combattimento, elementi che sono spesso messi in ombra dalla CGI nel cinema moderno. Molti di questi film presentano personaggi complessi alle prese con questioni morali che diventano più pronunciate nelle visioni successive.. Riflettono le ansie e i cambiamenti culturali del decennio, fornendo informazioni sulla rappresentazione della mascolinità e delle questioni sociali negli anni ’80. Con la loro recitazione cruda, le trame piene di adrenalina e la regia audace, questi film resistono alla prova del tempo e rivelano nuovi livelli di significato ogni volta che vengono guardati di nuovo.
10
Affare grezzo (1986)
Con Arnold Schwarzenegger e Katherine Harrold.
Arnold Schwarzenegger interpreta Mark Kaminsky, un ex agente dell’FBI che si infiltra nella mafia di Chicago per vendicarsi della mafia e del pubblico ministero che lo ha costretto a dimettersi. Il film combina un dramma segreto con scene d’azione esplosive in cui Kaminski distrugge sistematicamente un’intera rete mafiosa lavorando su entrambi i lati. Con le sue sparatorie brutali e la spavalderia di Arnold degli anni ’80, il film incarna la venerazione dell’epoca per gli eroi duri e le scene di sparatorie.
Sebbene sia spesso messo in ombra dai migliori film d’azione di Arnold Schwarzenegger, Affare crudo offre una miscela soddisfacente di vendetta e azione violenta. Nelle visioni ripetute, la sua trama semplice consente alla cruda violenza di risplendere, e Ironicamente, è l’incredibile presenza di Schwarzenegger a tenere a galla il film.. L’enfasi del film sull’infiltrazione e sul tradimento aggiunge un ulteriore livello di tensione, e la sua rappresentazione dei giochi di potere della mafia sembra più a suo agio ora nel contesto dei drammi odierni riguardanti la criminalità moderna. Si tratta di uno spettacolo mozzafiato che merita di essere visto più volte.
9
Gigolò americano (1980)
Con Richard Gere e Lauren Hutton.
Richard Gere interpreta Julian Kay, un escort maschio di alto livello la cui vita glamour viene sconvolta quando viene accusato di aver ucciso la moglie di un ricco finanziere. Mentre costruisce rapporti con ricchi clienti e forze dell’ordine, il mondo di Julian sprofonda nella paranoia e nel caos. Il film, scritto e diretto da Paul Schrader, combina elementi noir con la stravaganza e il lusso della Los Angeles dei primi anni ’80.esplorando temi di mascolinità, ricchezza e identità mentre Julian è costretto ad affrontare i suoi demoni.
Dopo aver riconsiderato, Gigolò americano è più di un semplice thriller alla moda; si manifesta come un’esplorazione più profonda del personaggio. L’uso del punto di vista maschile da parte di Schrader e la sottile performance di Gere analizzano la fragilità e la vulnerabilità dell’identità maschile. Grafica elegante, musica inquietante di Giorgio Moroder e rappresentazioni dettagliate della moda e della cultura degli anni ’80. rendono questo film una capsula del tempo del decennio. Ogni rewatch offre una nuova visione della critica di Schroeder su come sia il successo, rendendola ancora più rilevante in futuro.
8
Fuga da New York (1981)
Con Kurt Russell e Lee Van Cleef.
Giovanni Carpentiere Fuga da New York La storia si svolge in un prossimo futuro distopico in cui Manhattan è stata trasformata in una prigione di massima sicurezza per combattere un massiccio aumento della criminalità, isolata dal resto della società. Kurt Russell interpreta Snake Plissken, un eroe di guerra diventato fuorilegge inviato in missione per salvare il presidente degli Stati Uniti. e salvagli la vita dopo che l’aereo del presidente è stato dirottato e mandato in una città senza legge trasformata in prigione. La cupa rappresentazione del decadimento sociale del film, combinata con il personaggio antieroe di Snake, ha creato una miscela iconica di azione incisiva e critica sociale.
La magistrale costruzione del mondo di Carpenter e l’avvincente ritratto della Vipera di Russell non fanno che migliorare dopo visioni ripetute. Il commento del film sul controllo del governo e sul collasso sociale è diventato sempre più rilevante nella società moderna.e il ritmo serrato e l’atmosfera tesa rendono questo film avvincente dall’inizio alla fine. L’estetica a basso budget conferisce al film una crudezza che si aggiunge al suo fascino grintoso. La colonna sonora sintetizzata caratteristica di Carpenter aumenta la tensione, rendendolo un esempio straordinario dell’azione distopica degli anni ’80.
7
Il Punitore (1989)
Con Dolph Lundgren e Louis Gossett Jr.
Dolph Lundgren impersona Frank Castle, alias PunitoreUn ex poliziotto è diventato vigilante dopo che la sua famiglia è stata uccisa dalla folla. Ambientato in un tetro paesaggio urbano, Castle intraprende una guerra individuale contro la criminalità organizzata, usando la brutalità e ogni mezzo di violenza necessario. rovesciare le forze corrotte che controllano la sua città. Il film presenta intensi scontri a fuoco e colorati combattimenti corpo a corpo, evidenziando la cruda vendetta che guida la ricerca di vendetta di Castle.
10 grintosi film d’azione degli anni ’80 in questo elenco |
Valutazione IMDB: |
---|---|
Affare grezzo (1986) |
5,6/10 |
Gigolò americano (1980) |
6.3/10 |
Fuga da New York (1981) |
7.1/10 |
Il Punitore (1989) |
5,6/10 |
L’uomo che corre (1987) |
6,6/10 |
Ladro (1981) |
7,4/10 |
Tuono blu (1983) |
6.4/10 |
Vivere e morire a Los Angeles (1985) |
7,3/10 |
Cobra (1986) |
5,8/10 |
Pioggia nera (1989) |
6,6/10 |
Sebbene inizialmente questo aspetto fosse stato trascurato, Punitore ha accumulato un seguito di culto per la sua interpretazione più oscura del genere dei supereroi (che è stato continuato e ampliato nella serie del 2017). Nelle visioni ripetute, l’approccio crudo e non raffinato del film è in netto contrasto con i film di supereroi più sterilizzati di oggi.offrendo un’intensità cruda che risuona ancora oggi. Il ritratto di Castle da parte di Lundgren come una forza minacciosa e inarrestabile si abbina al tono cupo del film, enfatizzandone la fisicità, e l’azione implacabile mantiene il film avvincente per tutto il tempo. Il realismo concreto del film lo rende un gioiello sottovalutato dell’epoca, molto più visivo dei suoi contemporanei.
6
L’uomo che corre (1987)
Con Arnold Schwarzenegger e Maria Conchita Alonso.
L’azione si svolge in una società futura controllata dal governo. Controllano la popolazione attraverso uno spettacolo di giochi mortali in cui i criminali sono costretti a fuggire mentre uno stalker armato li insegue. uomo che corre Arnold Schwarzenegger interpreta Ben Richards, un uomo ingiustamente condannato e costretto a combattere per la propria vita in diretta televisiva.. I partecipanti combattono assassini professionisti in un’arena mortale mentre gli spettatori guardano e applaudono. Il film combina azione e satira, criticando la crescente influenza dei media e dell’intrattenimento sul comportamento sociale.
Revisione uomo che corre particolarmente utile nel mondo saturo dei media di oggi. I suoi commenti sui reality, sul controllo del governo e sulla desensibilizzazione alla violenza sembrano spaventosamente prevedibili.aggiungendo profondità alla trama dinamica. La performance di Schwarzenegger, piena di battute memorabili, eleva il film, mentre la violenza esagerata e l’ambientazione futuristica creano uno spettacolo energico. Combinando azione e satira sociale, il film è una capsula del tempo degli anni ’80 che risuona ancora nel 2024.
5
Ladro (1981)
Con James Caan e Willie Nelson.
James Caan offre una grande interpretazione nel ruolo di Frank, un ladro di gioielli professionista che cerca di lasciarsi alle spalle la sua vita criminale per un futuro più stabile con la sua compagna Jessie. Diretto da Michael Mann Ladro segue Frank mentre tenta un’ultima rapina per garantire un futuro a se stesso e alla sua famiglia.solo per ritrovarsi intrappolato negli inferi. Thief è un film neo-noir elegante e suggestivo con un’ambientazione urbana, luci al neon e una colonna sonora pulsante di Tangerine Dream.
Ci sto riconsiderando Ladro rivela la natura visionaria della leadership di Michael Mann. Il film si concentra sulla psicologia dei personaggi, sull’attenzione ai dettagli e l’esplorazione di temi esistenziali fornisce una profondità raramente vista nei film d’azione dell’epoca.. La vibrante rappresentazione di James Caan dello stile caratteristico di Frank e Mann rende Thief un film riccamente strutturato che migliora solo con le visioni successive. La sua influenza sul genere poliziesco è innegabile e il genuino realismo del film continua a persistere anche quattro decenni dopo.
4
Tuono blu (1983)
Con Roy Scheider e Warren Oates.
Tuono Blu Roy Scheider interpreta Frank Murphy, un pilota di elicottero della polizia di Los Angeles che scopre una cospirazione che coinvolge un elicottero di livello militare, soprannominato “Blue Thunder”, utilizzato per la sorveglianza. UNQuando Murphy cerca di scoprire la verità, diventa il bersaglio di un insabbiamento da parte del governo.portando a una serie di combattimenti aerei ad alto numero di ottani per le strade di Los Angeles. Il film combina azione e paure tecnologiche, riflettendo le domande dell’era della Guerra Fredda che molti americani avevano sul superamento della sorveglianza e degli abusi del governo.
Nel panorama odierno Tuono Blu sottolinea la sua attenzione proattiva alle questioni tecnologiche e di privacy che sono ancora più urgenti. Film le scene della coreografia aerea rimangono tra le più impressionanti dell’epoca.e la fantastica performance di Scheider bilancia gli elementi fantastici del film. La sua rappresentazione realistica della guerra urbana e i commenti sui pericoli di una sorveglianza governativa incontrollata ne fanno un film di spicco nel genere d’azione degli anni ’80.
3
Vivere e morire a Los Angeles (1985)
Con William Petersen e Willem Dafoe.
Co-scritto e diretto da William Friedkin. Vivi e muori a Los Angeles Segue gli agenti dei servizi segreti Richard Chance e Jimmy Hart mentre inseguono uno spietato falsario interpretato dall’enigmatico Willem Dafoe. Il film è noto per i suoi personaggi moralmente ambigui, gli inseguimenti automobilistici splendidamente girati e le trame spigolose e imprevedibili. mantiene gli spettatori con il fiato sospeso per tutta la sua durata di 116 minuti. Il film è ambientato nell’idilliaco scenario di Los Angeles e cattura perfettamente il lato squallido della città.
La sua estetica visiva, dalle strade illuminate al neon all’atmosfera soleggiata, riflette il lato oscuro della Los Angeles degli anni ’80, rendendolo un film visivamente accattivante degno di molteplici visioni.
Durante la visualizzazione Vivi e muori a Los Angeles. ancora una volta, si distingue per la sua complessità e il convincente modo di suonare d’insieme. La regia di Friedkin mantiene la tensione per tutto il tempo mentre l’esplorazione del film sulla lealtà e la corruzione gli conferisce un significato duraturo.. La sua estetica visiva, dalle strade illuminate al neon all’atmosfera soleggiata, riflette il lato oscuro della Los Angeles degli anni ’80, rendendolo un film visivamente accattivante degno di molteplici visioni. Il dilemma morale presentato da molti dei suoi personaggi sembra ancora più sorprendente nelle visioni successive.
2
Cobra (1986)
Con Sylvester Stallone e Brigitte Nielsen.
Sylvester Stallone interpreta Marion”CobraCobretti, un tenente intransigente della polizia di Los Angeles che affronta una banda di folli criminali a Los Angeles. Il film segue Cobretti mentre affronta una banda di assassini chiamata “Nuovo Mondo” che prende di mira i cittadini deboli e indifesi in una serie di attacchi brutali secondo i loro ideali darwiniani.. Con i suoi caratteristici occhiali da sole da aviatore e lo stuzzicadenti, Cobretti incarna perfettamente il personaggio di antieroe solitario che Stallone aveva padroneggiato a metà degli anni ’80. Il film è pieno di scene d’azione intense, scontri brutali e un ritmo inesorabile.
Cobra notevole per le sue scene di combattimento stilizzate, emblematiche degli anni ’80. L’uso da parte di Stallone di luci al neon, rallentatore e battute memorabili incarnano un’estetica grintosa ed esagerata, sinonimo di tempo. Essendo un film d’azione incredibilmente esagerato, mantiene la sua grandezza, aumentando il divertimento di ogni scena di inseguimento e combattimento.. Il ritratto di Cobretti da parte di Stallone, un poliziotto ultraviolento, rende il film un classico film d’azione che è all’altezza del suo concetto. Dopo averlo guardato ripetutamente, ti ritroverai completamente immerso nel genere d’azione degli anni ’80, nella sua rappresentazione impenitente delle forze dell’ordine e della violenza stilizzata che migliora ogni volta che lo guardi.
1
Pioggia nera (1989)
Con Michael Douglas e Andy Garcia.
Ridley Scott Pioggia nera Michael Douglas interpreta Nick Conklin, un incallito poliziotto di New York coinvolto in una pericolosa guerra della Yakuza mentre scorta un gangster catturato in Giappone. Il film contrappone abilmente le strade grintose di New York con l’atmosfera caotica di Osaka, gettando le basi per un drammatico scontro di culture.. Conklin, insieme al suo partner, interpretato da Andy Garcia, deve affrontare un mondo di brutali ritorsioni, lealtà e valori d’onore profondamente radicati. Le sequenze d’azione sono particolarmente brutali e la tensione del film è palpabile ovunque, rendendo Black Rain un’avvincente storia di sopravvivenza in una terra straniera.
Pioggia nera promuove un apprezzamento più profondo per ulteriori visioni per la sua esplorazione dettagliata delle tensioni tra Oriente e Occidente e commenti sull’attività delle bande, sulla lealtà e su ciò che costituisce la giustizia. La regia di Scott esalta il crudo realismo in tutto il film e Douglas offre una delle interpretazioni più potenti della sua carriera. Le immagini meditative e suggestive del film, in particolare la rappresentazione delle strade delle città giapponesi e la sottile bellezza della cinematografia.– è diventato un aspetto determinante dei film d’azione degli anni ’80. Caratterizzato da una storia affascinante e da un’esplorazione culturale più profonda, Pioggia nera rimane un thriller eccezionale che sembra ancora altrettanto attuale oggi.