Pochi eventi nel cinema sono più soddisfacenti per un pubblico interessato di uno ben eseguito colpo di scena. Sfortunatamente, molti film, anche se buoni la prima volta, possono perdere il loro fascino e rimanere delusi una volta che il pubblico è esposto alla drammatica rivelazione. Conoscere in anticipo la svolta può cancellare completamente qualsiasi tensione drammatica che il film lavora instancabilmente per costruire. Pertanto, i realizzatori devono lavorare molto duramente per garantire che i colpi di scena non solo contribuiscano in modo significativo alla storia complessiva, ma siano anche abbastanza emozionanti da poter essere apprezzati in una seconda visione.
Fortunatamente, Molti film hanno colpi di scena così emozionanti che possono essere guardati più e più volte senza perdere il loro fascino. In effetti, alcuni colpi di scena rendono i film ancora più divertenti la seconda volta. Questo di solito è il caso in cui la rivelazione finale è stata attentamente prevista nel corso del film. Questi momenti attentamente pianificati incoraggiano gli spettatori a cercare indizi che potrebbero essersi persi la prima volta, dimostrando anche che gli scrittori sapevano cosa stavano facendo da sempre. Quando questi film furono scritti, gli sceneggiatori sapevano che il pubblico sarebbe tornato affamato di più.
10
Kint verbale è Keyser Söze.
I soliti sospetti (1995)
Gran parte del dramma poliziesco del 1995. I soliti sospettiviene raccontato in flashback mentre Roger “Verbal” Kint discute della complessa serie di eventi che hanno portato lui e i suoi complici a una grande barca dove recentemente si era verificato un brutale massacro. Nel corso del film, Kint viene interrogato dall’agente Kuyan, determinato a scoprire l’identità del misterioso signore del crimine Keyser Söze.
Alla fine, Kint rivela l’identità di Soze e Kujan gli permette di andarsene. È solo dopo che Kint se ne è andato che Kujan si rende conto di aver sempre mentito e che Söze è in realtà Kint stesso. Questo è uno dei colpi di scena più iconici della storia del cinema. I soliti sospetti diventa ancora migliore quando guardi il film pensando di sapere cosa aspettarti.
L’intero film è intriso di sottili accenni al fatto che Kint potrebbe non essere proprio chi dice di essere. Nella stanza in cui Kint viene interrogato, gli spettatori possono notare molti oggetti che hanno chiaramente ispirato varie parti della storia immaginaria di Kint. Questo è solo uno dei tanti indizi nascosti che gli spettatori possono mettere insieme anche dopo aver già conosciuto la verità.
9
Oliver ha pianificato tutto
Bruciasale (2023)
Commedia nera/thriller 2023. Bruciasaleracconta la storia di una stagione movimentata vissuta da Oliver, uno studente di Oxford che accetta l’offerta di stare con il suo compagno di classe Felix nella sua casa estiva.. Una serie di interazioni inquietanti culminano infine nella brutale fine dell’estate, quando Felix e sua sorella Venetia vengono trovati morti in momenti diversi. Anni dopo, quando la madre di Felix rivela che l’intera proprietà sarà data a Oliver alla sua morte, Oliver rivela di aver orchestrato l’intera estate, inclusa la morte di Felix e Venetia, prima di uccidere anche lei.
Momenti intelligenti di prefigurazione nel corso del film migliorano ulteriormente la qualità del film ad una seconda visione.
Finale inaspettato Bruciasale non solo aumenta la capacità del pubblico di rivedere il film, ma dà anche la sensazione di guardare un film completamente diverso. Il film assume un significato completamente nuovo quando la verità viene alla luce, trasformandosi da una storia su uno studente povero che deve trascorrere l’estate con una famiglia insolita, in una storia su un genio che si fa strada con cura nei cuori della famiglia per rubare tutto. loro hanno. Momenti intelligenti di prefigurazione nel corso del film migliorano ulteriormente la qualità del film ad una seconda visione.
8
Tyler Durden non esiste
Lotta Club (1999)
La vita del narratore senza nome fu tranquilla. club di combattimento prima che arrivasse Tyler Durden. Dopo aver stretto amicizia con Tyler, il narratore inizia a diventare una persona completa, conducendo uno stile di vita molto più attivo e pericoloso. Lascia il lavoro e, insieme a Tyler, forma una rete clandestina di uomini che cercano di alleviare lo stress attraverso la violenza. Mentre la situazione inizia a sfuggire al controllo e il rischio di morte diventa un fattore sempre più importante, il Narratore è infine costretto ad affrontare la scioccante realtà che Tyler è solo un’altra persona dentro di sé, piuttosto che un’altra persona.
Ci sto riconsiderando club di combattimento dimostra che David Fincher sapeva cosa stava facendo quando ha realizzato il film fin dall’inizio. Ci sono molti indizi sul fatto che il Narratore abbia creato Tyler nella sua testa, uno dei quali chiave arriva quando il Narratore è seduto in albergo all’inizio del film. Se guardi attentamente la TV in questa scena, vedrai che una delle persone sullo schermo è “Tyler” stesso, dimostrando che il Narratore ha basato l’aspetto di Tyler su qualcuno che ha visto in TV. Tali dettagli fanno club di combattimento ancora più emozionante se visualizzato ripetutamente.
7
Non è la vera Adelaide
Noi (2019)
CON Noicontinuazione UscireJordan Peele ha dimostrato ancora una volta di essere una forza nel mondo dell’horror. Noi La storia segue una famiglia di quattro persone che deve combattere per sopravvivere quando viene attaccata dai loro stessi misteriosi doppelgänger. Attacchi simili si stanno verificando in tutto il paese. La famiglia riesce gradualmente a distruggere i loro doppelgänger (noti come “Tethered”) uno alla volta, portando a uno scontro finale tra Adelaide.la matriarca della famiglia e Red, il suo doppelgänger. È solo dopo che Adelaide uccide Red che viene rivelato che in realtà si sono scambiati di posto quando erano piccoli.
Il colpo di scena finale in Noi, rivelato pochi secondi prima della fine del film, costringe gli spettatori a rivalutare quale personaggio sia il vero protagonista. Gli spettatori hanno l’agghiacciante consapevolezza che potrebbero aver sempre sostenuto inconsapevolmente il cattivo. Questa rivelazione spinge gli spettatori a rivedere il film, prestando attenzione a qualsiasi segno che “Adelaide” potrebbe non essere chi dice di essere (e ci sono certamente degli indizi). Anzi, molti degli elementi insoliti (come la riluttanza di Adelaide a parlare dopo l’incidente) acquistano molto più senso guardando il film una seconda volta.
6
Marta è innocente
Coltelli fuori (2019)
Film di Rian Johnson del 2019. Coltelli fuoriha ribaltato il genere poliziesco, rivelando apparentemente l’assassino quasi immediatamente prima di stravolgere di nuovo tutto. All’inizio del film, l’infermiera di buon cuore Marta Cabrera inietta accidentalmente al ricco scrittore Harlan Thrombey una dose letale di morfina, spingendolo a tagliarsi la gola per evitare di attribuire la colpa alla sua amata infermiera. Segue un’entusiasmante indagine, che culmina nella rivelazione che Martha in realtà non era colpevole, poiché l’avido nipote di Harlan, Ransom, aveva scambiato le bottiglie di medicina nel tentativo deliberato di uccidere Harlan.
Senza conoscere il finale Coltelli fuori Sembra essere la storia di una donna gentile che cerca di evitare le gravi conseguenze di un semplice errore.. Tuttavia, una volta che lo spettatore capisce la svolta, diventa la storia avvincente di un’infermiera che potrebbe essere potenzialmente implicata in un crimine che non ha commesso, mentre il vero assassino minaccia di non essere scoperto. La rivelazione della vera colpa di Ransom è ancora più soddisfacente quando sai che Martha non ha mai avuto colpa.
5
Teddy non è chi pensa di essere
L’isola dell’otturatore (2010)
Alcuni colpi di scena sono così ben realizzati da indurre il pubblico a interrogarsi su ogni secondo del film fino a quel momento. Questo vale per Isola dell’otturatoreFilm thriller psicologico del 2010 diretto da Martin Scorsese. Alla prima visione, il film si presenta come una storia avvincente su un detective che cerca di comprendere i misteriosi eventi che si svolgono in un ospedale psichiatrico sull’isola. Tuttavia, una volta svelata la svolta, diventa evidente che il protagonista è solo un paziente coinvolto in un grande piano per aiutarlo ad affrontare i tragici eventi del suo passato.
Isola dell’otturatore diventa ancora più divertente ad una seconda visione perché è così pieno di indizi che il personaggio principale non è chi pensa di essere. Agli spettatori viene data l’opportunità di vedere il film attraverso la lente che parla di un gruppo di persone che cercano disperatamente di mantenere un’illusione, il tutto con l’obiettivo di aiutare un uomo a venire a patti con il suo senso di colpa. Tutti i ricordi del protagonista e le strane interazioni con gli altri assumono improvvisamente un significato completamente nuovo quando viene rivelata una svolta, ridefinendo l’intero film per coloro che conoscono la verità.
4
Norman Bates ha ucciso sua madre
Psico (1960)
Il classico horror di Alfred Hitchcock del 1960. Psicopresenta un iconico colpo di scena che ha reso il film un successo per generazioni.. Nel film, il misterioso proprietario Norman Bates scopre una figura oscura che commette omicidi nel suo motel, spingendolo a insabbiarli mentre si occupa della madre malata. Alla fine del film, si scopre in modo scioccante che la personalità di Norman è divisa tra lui e quella della madre prepotente, che ha brutalmente ucciso molti anni fa. Sopraffatto dal senso di colpa, Norman mummificò il suo corpo e commise omicidi, incarnando la sua personalità.
Grazie all’agghiacciante performance di Anthony Perkins, si svolge una sorprendente svolta degli eventi. Psico migliora ad ogni visione. La vista di un Norman impazzito, armato di coltello, che corre per proteggere la madre mummificata è così inquietante che continua ad avere un impatto anche 60 anni dopo la sua uscita originale. Ogni interazione in cui Norman menziona la madre “malata” diventa ancora più inquietante quando gli spettatori scoprono la verità. Allo stesso modo, la reazione inorridita di Norman al suo primo omicidio ricorda agli spettatori quanto sia veramente distrutta la sua mente.
3
Tutto per vincere “Villaggio dell’anno”
Fuzz caldo (2007)
Il secondo film del popolare film di Edgar Wright. Tre gusti di Cornetto trilogia, Lanugine calda combina facilmente il finale a sorpresa più inaspettato di qualsiasi commedia ricca di azione di Wright.. Dopo un riluttante trasferimento nella piccola città di Sandford, l’ex agente di polizia londinese Nicholas Angel inizia a notare che una serie di strani e tragici eventi avvenuti nella tranquilla cittadina potrebbero essere strettamente collegati. Dopo un ampio lavoro investigativo, viene rivelato che la locale Neighborhood Watch Alliance (NWA) ha commesso numerosi omicidi facendoli passare per incidenti in modo che Sandford possa continuare a ricevere l’onore di “Villaggio dell’anno”.
Come in tutti i film di Wright. Lanugine calda pieno di battute che a prima vista sembrano battute casuali, ma finiscono per essere un uso eccellente di sottili prefigurazioni. Quasi ogni riga della sceneggiatura finisce per riapparire in qualche modo più tardi, con vari personaggi che alludono attentamente al loro coinvolgimento negli omicidi. Queste righe racchiudono una piacevole miscela di sensazione del tutto naturale la prima volta, ma che assume un significato completamente diverso una volta conosciuta la verità. Lanugine calda Il dialogo a strati rende il film perfetto per la visione ripetuta.
2
Il “corpo” è un assassino
Sega (2004)
Molti film horror hanno finali sorprendenti, ma pochi riescono a costruirli con la stessa efficacia del film originale. Sega franchising. Maggior parte SegaLa storia è ambientata in un grande bagno fatiscente che il Jigsaw Killer ha convertito per uno dei suoi giochi mortali. Non c’è nient’altro nella stanza tranne due potenziali vittime, alcune prove e un cadavere apparentemente morto. Solo alla fine del film il corpo risorge, rivelandosi non solo vivo, ma anche il vero Jigsaw Killer.
Ad esempio, ci sono molti indizi su come l’assassino si diverta a guardare i giochi subdoli che crea, il che spiega perché è finito proprio al centro della stanza.
Sega pieno di astute prefigurazioni che suggeriscono l’identità del famigerato serial killer.. Ad esempio, ci sono molti indizi su come l’assassino si diverta a guardare i giochi subdoli che crea, il che spiega perché è finito proprio al centro della stanza. C’è anche un sottile dettaglio: il “corpo” giace con gli arti distesi, formando una forma a “X”, che fornisce una spiegazione alternativa all’indizio criptico “X segna il luogo”. Questi dettagli, tra molti altri, fanno Sega un gioco spaventoso per gli spettatori che probabilmente hanno perso questi indizi la prima volta.
1
Tutti sono colpevoli
Assassinio sull’Orient Express (1974)
Con più gialli di quanti tu possa contarli, diventa sempre più difficile trovare quelli che hanno colpi di scena che migliorano sempre di più ogni volta che li guardi. Un film che raggiunge questa impresa è Assassinio sull’Orient ExpressFilm del 1974 di Sidney Lumet tratto dal romanzo di Agatha Christie. Dopo una lunga e scrupolosa indagine su un brutale omicidio avvenuto su un treno innevato, il detective Hercule Poirot fa una scoperta inquietante: nessuno sospettato è l’unico assassino; invece, tutti i sospettati hanno collaborato per commettere il crimine.
L’inaspettata rivelazione che tutti i sospettati erano ugualmente colpevoli costituisce un’enorme sorpresa per il pubblico e lo spinge a rivedere il film con questa nuova consapevolezza in mente. Senza conoscere questa svolta, è improbabile che il pubblico consideri anche solo la possibilità che ciascun sospettato sia colpevole, poiché questo è radicalmente diverso dalla risoluzione della maggior parte dei film polizieschi. Sto guardando Assassinio sull’Orient Express è ancora più emozionante se si usa la lente della consapevolezza che tutti sono colpevoli, piuttosto che dare per scontato che la maggior parte sia innocente.