10 anime Isekai con i migliori stili artistici, classificati

    0
    10 anime Isekai con i migliori stili artistici, classificati

    Isekai è un genere pieno di mondi vivaci, personaggi pittoreschi e abilità in grado di sciogliere le menti dei fan. Un buon spettacolo isekai non è caratterizzato solo dal cast, ma anche dalla direzione artistica. Mostra come Mi sono reincarnato come il settimo principe usa la sua direzione artistica per portare lo spettacolo a un altro livello, presentando combattimenti esplosivi come uno spettacolo pirotecnico. Altri programmi come Signore Supremo usa i tuoi toni scuri insieme al tema dello spettacolo. Niente sembra più spaventoso che vedere Ainz Ooal Gown racchiuso in un’armatura, sotto un cielo notturno nero come la pece, al comando delle sue forze di relativo male.

    I migliori anime isekai usano il loro stile artistico per migliorare ogni aspetto dello spettacolo. Non importa se uno spettacolo isekai si svolge nel deserto o in un videogioco; Se usa correttamente il suo stile artistico, ogni parte dello spettacolo risulterà migliore per lui.

    10

    Signore Supremo

    Toni scuri ben fatti

    Overlord segue le vicende di un impiegato che, dopo essere rimasto intrappolato in un gioco di realtà virtuale, assume il ruolo di un onnipotente e scheletrico signore supremo. Mentre esplora questo nuovo mondo pieno di creature magiche e mitiche, cerca di comprendere i misteri del gioco e superare le sue sfide. La serie mescola elementi di fantasia e avventura, esplorando temi di potere e identità.

    Lancio

    Satoshi Hino, Chris Guerrero, Yumi Hara

    Data di rilascio

    7 luglio 2015

    Stagioni

    4

    Signore Supremo È una serie brutale per chiunque non sia vicino ad Ainz Ooal Gown. È il Signore Supremo del suo mondo e rende nota la sua presenza ogni volta che vuole. Come uno spettacolo, Signore Supremo utilizza i suoi toni scuri insieme a una tavolozza di colori scuri per creare uno spettacolo tematicamente coerente. Quando la serie è ambientata all’interno della Grande Tomba di Nazarick, lo spettacolo è oscuro e inquietante. La luce non si vede da nessuna parte, ma non sembra soffocante. Invece, essere dentro Nazarick è come essere nella mente di un cattivo.

    Quando Signore Supremo decide di usare la luce, poiché ogni volta che Ainz lascia il suo trono, il mondo diventa colorato e, ironicamente, pieno di vita. Lo spettacolo è ambientato in un periodo relativamente medievale e sfrutta bene la sua ambientazione. Le città sono divertenti, i mercati sono vivaci e l’architettura è semplice. Signore Supremo rende la visione facile grazie al suo stile artistico.

    9

    Tsukimichi: Fantasia al chiaro di luna

    Un mondo colorato e pieno di spunti interessanti

    Tsukimichi: Fantasia al chiaro di luna vede protagonista Misumi Makoto mentre esplora il suo nuovo mondo. Fu costretto con la forza nella sua nuova vita e ricevette la parte corta del bastone dalla Dea che governa il mondo. Grazie all’aiuto del dio della luna Tsukuyomi, Makoto non è del tutto sfortunato. Ottiene un sacco di poteri per i suoi problemi e inizia a creare il suo nuovo mondo. Il nuovo mondo isekai di Makoto è pieno di creature ed eventi interessanti dietro ogni angolo. Che stia stringendo un patto con un drago invincibile, domando un ragno indomabile o distruggendo interi monumenti, Makoto ha sempre una bella figura.

    Uno dei momenti visivamente più sorprendenti si verifica quando Makoto cade in un’imboscata da parte di Lancer e Sofia. In un impeto di rabbia, Makoto lancia un’enorme freccia contro i due e crea la più grande esplosione che il mondo abbia visto negli ultimi anni. L’esplosione è così grande che crea un intero lago dal nulla. È una foto meravigliosamente devastante quella mostrata Tsukimichi stile artistico con stile.

    8

    Quella volta che mi sono reincarnato come una melma

    Ogni personaggio dentro Fango Ha un’atmosfera unica

    Quella volta che mi sono reincarnato come una melma ha uno dei mondi più diversi per uno spettacolo isekai. Mentre la maggior parte degli isekai porta il proprio personaggio principale in un mondo fantastico pieno di elfi e goblin, Rimuru Tempest si è ritrovato in un mondo con veri draghi, vampiri e persino melme magiche come lui. A livello artistico, Quella volta che mi sono reincarnato come una melma si distingue ancora una volta dagli altri spettacoli isekai grazie alla sua diversità. Quando Rimuru è serio, come quando scala Megiddo dopo che i suoi amici sono stati uccisi, lo spettacolo assume un tono serio per abbinarlo.

    Quando è tutto divertente, però, l’arte dello spettacolo lo riflette attraverso sciocche espressioni facciali e battute tempestive. Melma La direzione artistica è uno dei suoi maggiori punti di forza. Che Rimuru stia ricevendo una nuova colorata abilità da Raffaello o stia combattendo la luminescente Hinata, il suo mondo è pieno di disegni stimolanti grazie al suo stile artistico.

    7

    L’Eminenza nell’Ombra

    Un altro spettacolo oscuro che usa bene il colore

    The Eminence in Shadow segue la storia di Cid Kagenou, un recluso che si reincarna in un mondo fantastico e cerca di vivere una vita nell’oscurità, ma diventa involontariamente una figura leggendaria conosciuta come Eminence in Shadow, temuta dalle organizzazioni malvagie e ammirata dalle masse. . .

    Lancio

    Seiichiro Yamashita, Asami Seto, Inori Minase, Suzuko Mimori, Fairouz Ai

    Data di rilascio

    5 ottobre 2022

    Stagioni

    1

    L’Eminenza nell’Ombra È uno degli isekais più divertenti in circolazione. Ha come protagonista Cid Kagenou nei panni di Shadow, leader del Giardino delle Ombre e un ragazzo misterioso. Quando Shadow non brilla come Cid, combatte contro le persone più forti che può. COME Signore Supremo, L’Eminenza nell’Ombra usa bene la sua combinazione di colori per complimentarsi. La maggior parte dell’azione si svolge di notte, ma lo spettacolo non affoga i suoi personaggi nell’oscurità. Invece, usa la notte per far sembrare Shadow e il resto di Shadow Garden gli assassini di alto profilo che fingono di essere.

    L’ombra usa la magia di colore scuro con effetti meravigliosi. Le sue abilità visivamente più impressionanti, tuttavia, sono le sue abilità atomiche, con cui Shadow spezza il suo avversario fino al midollo. Ogni mossa e abilità in L’Eminenza nell’Ombra utilizza lo stile artistico dello spettacolo per creare la propria identità, rendendo Shadow l’Eminenza che ha sempre desiderato essere.

    6

    Mi sono reincarnato come il 7° Principe così posso godermi il mio tempo perfezionando le mie abilità magiche

    Ogni combattimento sembra un concerto visivo

    Mi sono reincarnato come il 7° Principe così posso godermi il mio tempo perfezionando le mie abilità magiche

    Lancio

    Makoto Koichi, Fairouz Ai, Lynn, Akira Sekine, Rie Takahashi, Shun Horie, Yuya Hirose, Akane Kumada, Eriko Matsui, Tomokazu Sugita, Satomi Akesaka, Shunichi Toki, Takuma Nagatsuka

    Caratteri)

    Lloyd di Saloum, Grim, Sylpha, Tao, Ren, Albert, Dian, Alieze, Shiro, Galilea, Talia, Babylon, Crow

    Data di rilascio

    2 aprile 2024

    Mi sono reincarnato come il settimo principe è un isekai unico perché il personaggio principale proviene effettivamente dallo stesso mondo in cui è stato trasportato. Sebbene Lloyd fosse un cittadino comune nella sua vita passata senza vere abilità magiche, è il settimo principe nella sua nuova vita, con tutta la conoscenza che aveva in precedenza, con una fonte di mana a sostenerla. Gli incantesimi di Lloyd sono diversi, potenti e generalmente folli. Si animano perfettamente ogni volta che li usa 7° Principe.

    Ogni combattimento dentro Mi sono reincarnato come il settimo principe È un concerto visivo. Gli incantesimi di Lloyd possono anche avere i propri arcobaleni quando li usa. Anche i personaggi secondari sono capaci di imprese sbalorditive, come la cameriera personale di Lloyd, Sylpha, che può usare la sua spada come un artista usa un pennello. Mi sono reincarnato come il settimo principe beneficia immensamente del suo stile artistico ed è un anime di prim’ordine in termini di direzione artistica.

    5

    Ascendenza di un avido lettore

    avido lettore Fa sembrare nuovo un vecchio mondo

    Ascendenza di un avido lettore è uno degli anime isekai più adorabili disponibili. Ha come protagonista Urano Motosu nel ruolo di Main (scritto Myne nel manga). Nella sua vita passata, Main era un’avida lettrice a cui non importava altro che collezionare i suoi libri e leggerli con gioia del suo cuore. Sfortunatamente, si è reincarnata in un mondo senza libri! Sebbene il nuovo mondo di Main sia privo di letteratura, ha molti colori da guardare. È un mondo vibrante, ambientato in epoca medievale, che offre molto a livello visivo.

    Main risalta maggiormente nel suo mondo con i colori blu intenso del suo personaggio. Ferdinand è un altro personaggio che contribuisce al design artistico della serie. Il suo calmo schema di colori blu è indicativo del suo comportamento generale e fornisce agli spettatori indizi su chi sia Ferdinando prima ancora che parli.

    4

    La saga di Tanya la Malvagia

    Il combattimento nel deserto non è mai stato così divertente

    Saga of Tanya the Evil è una serie anime fantasy ambientata in un universo parallelo durante la prima guerra mondiale. La storia segue Tanya Degurechaff, una giovane donna che si reincarna come soldato in un mondo fantastico e scala i ranghi militari dell’Impero per diventare un potente mago.

    Lancio

    Aoi Yuki, Saori Hayami, Daiki Hamano, Hochu Otsuka, Nobuo Tobita

    Data di rilascio

    6 gennaio 2017

    Stagioni

    1

    Creatore/i

    Carlo Zen

    La saga di Tanya la Malvagia ha una delle premesse più divertenti che qualsiasi isekai presenti: E se un vecchio impiegato morisse e si reincarnasse nel corpo di una ragazza? È un’idea divertente che lo spettacolo funzioni perfettamente e, grazie al suo stile artistico, la serie sembra sempre fantastica. Tanya è una bambina assetata di sangue che non desidera altro che condurre il suo battaglione di maghi alla vittoria. Quando combatte, i colori sono vibranti e le battaglie sono intense. Maggior parte Tanya il Male è ambientato in un deserto e, sebbene possa sembrare noioso e monocromatico, non lo è affatto.

    La saga di Tanya la Malvagia rende le battaglie nel deserto emozionanti. Tanya sfreccia sulla sabbia alla ricerca dei suoi nemici, dirigendosi verso il cielo azzurro brillante per trovare un’angolazione. Tanya il Male è un isekai carino ma brutale con uno stile artistico unico che sembra fresco ogni volta che appare sullo schermo.

    3

    KonoSuba: La benedizione di Dio a questo mondo meraviglioso

    Le esplosioni di Megumin lasciano a bocca aperta

    KonoSuba: La benedizione di Dio a questo mondo meraviglioso è un esilarante isekai con protagonista uno dei protagonisti più pigri dell’anime. Kazuma Satou non desidera altro che uscire, rilassarsi e sicuramente non combattere il re demone. Fortunatamente per lui, anche il mondo che ha ottenuto grazie a isekai è bellissimo KonoSuba ottimo stile artistico. È uno spettacolo poco serio e la sua arte lo riflette perfettamente. Non ci sono molte altre serie che trasmettano altrettanto umorismo KonoSuba, e gran parte di questo è la direzione artistica dello spettacolo.

    Alcuni dei momenti più divertenti dello show derivano dalle assurde espressioni facciali del cast. Altri grandi momenti includono Megumin che crolla dopo un’esplosione, Darkness che salta in piedi per essere calpestato o Aqua che mette in scena uno spettacolo. Non importa cosa stia facendo il cast principale, KonoSuba usa il suo stile artistico per far risaltare lo spettacolo.

    2

    Re:Zero – Iniziare la vita in un altro mondo

    Quando Subaru non sta morendo, si sta godendo il suo bellissimo mondo

    Re:Zero – Iniziare la vita in un altro mondo è un altro spettacolo che utilizza il suo stile artistico con grande effetto. È uno spettacolo serio e inquietante, interrotto da momenti divertenti e spensierati. Ri: Zero usa la sua direzione artistica per dare vita alla sua scala, uno dei maggiori punti di forza dell’anime. Ri: Zero È uno spettacolo che si svolge su larga scala, più grande della maggior parte degli altri isekai. È una storia che si svolge nel tempo, attraverso i continenti e persino attraverso le vite. Per portare a termine un’impresa così complicata, la serie ha bisogno di uno stile artistico che la integri bene.

    Fortunatamente ce n’è uno. Quando Subaru impressiona la sua abbronzata Emilia, i colori sono brillanti come il tono dello spettacolo. Quando sta morendo, però, i colori diventano più forti e sullo schermo viene introdotto più nero. Gli angoli della telecamera sono puntati verso terra, facendo sembrare Subaru ancora più disperato.

    1

    Mushoku Tensei: reincarnazione senza lavoro

    Rudeus ha collocato Isekai in un mondo bellissimo

    Mushoku Tensei: Jobless Reincarnation segue un uomo che, dopo essersi reincarnato in un mondo magico, decide di vivere la sua vita senza rimpianti. Adottando il nome Rudeus Greyrat, intraprende un viaggio di crescita personale e avventure, armato della conoscenza della sua vita passata e di nuove abilità magiche. La serie esplora i temi della redenzione, della scoperta di sé e della ricerca per superare i fallimenti personali.

    Lancio

    Yumi Uchiyama, Tomokazu Sugita, Amber Lee Connors, Ai Kakuma, Daisuke Namikawa, Ai Kayano, Konomi Kohara, Toshiyuki Morikawa

    Data di rilascio

    29 marzo 2022

    Stagioni

    2

    Creatore/i

    Rifujin Na Magonote

    Mushoku Tensei: reincarnazione senza lavoro è un anime bellissimo grazie al suo stile artistico e alla direzione generale. Il mondo di Mushoku Tensei è incredibilmente vario e sembra che gli animatori non vedano l’ora che Rudy e il gruppo scoprano nuove terre solo per metterle in mostra. Ogni terra visitata da Rudeus è piena di qualcosa che vale la pena guardare. Che si trovi nel Continente dei Demoni, a scuola alla Ranoa Magic Academy o nel profondo di un labirinto, il nuovo mondo di Rudy è sorprendente.

    Mushoku Tensei non ha paura di mostrare il suo bellissimo stile artistico. I personaggi sono disegnati in neri nitidi per contrastare i loro colori, facendoli risaltare ogni volta che appaiono sullo schermo. Anche gli incantesimi sembrano eccezionali nella serie, poiché la loro sensazione realistica aggiunge ancora di più allo stile generale. Il mondo di Mushoku Tensei: reincarnazione senza lavoro prende vita quando è animato, e in parte grazie allo straordinario stile artistico dello spettacolo che lo ha reso così popolare.

    Leave A Reply